A continuous thread in the space-time of relational training

Journal title RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Author/s Ilaria Genovesi, Simona Vatteroni, Francesca Deri, Emanuela Laquidara
Publishing Year 2024 Issue 2024/59
Language Italian Pages 15 P. 45-59 File size 224 KB
DOI 10.3280/PR2024-059003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The trainer of the second year of the Specialization course in Relational Psychotherapy, on his return from isolation caused by COVID-19, offered the group an experience outside the training room. The lesson was divided into three moments, linked by a common thread: imprisonment. From a perspective of complexity, this training experience worked on several levels at the same time: individual, couple and group, in a synchronic and diachronic dimension, within an ecosystem framework. This experience also wanted to propose a reflection on the future of relational psychotherapy training, starting from the need to relate the relational systemic model, macrosystem, setting and surrounding world.

Keywords: training, relationship, context, therapist, group.

  1. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  2. Busso P. (2022). L’arte della psicoterapia nel pensiero di Bateson. Journal of Psychosocial Systems, 6, 2: 1-11. Sezione Speciale: Verso un’Ecologia della Mente 50 anni dopo.
  3. Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi. Bateson M.C. (1992). Come è nato “Angels Fear”. Aut Aut, 251: 5-19. Bateson G. (1997). Una sacra unità. Milano: Adelphi.
  4. Bernardi C., Ciurlia A., Fazi S., Fusco E., Mignacca V. (2022). La narrazione scritta del genogramma come valore aggiunto nel percorso di formazione del futuro psicoterapeuta. La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia, 2: 87-101.
  5. Bogliolo C. (2003). Interventi Relazionali. Contributi alle Psicoterapie e ai processi di aiuto. Roma: Borla.
  6. Bogliolo C. (2012). Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande in terapia relazionale. Milano: Franco Angeli.
  7. Bogliolo C. (2018). Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande in terapia relazionale. Milano: Franco Angeli.
  8. Bogliolo C. (2020). L’approccio consenziente in psicoterapia sistemicorelazionale. Percorsi ispirati a Gregory Bateson. Pisa: Quaderni di Exagere.
  9. Bogliolo C., Bacherini A.M. (2015). La formazione in psicoterapia relazionale: un percorso ragionato nelle esperienze di training. Milano: Franco Angeli.
  10. Caillé P. (2015). Viaggio nella sistemica. Il terapeuta, le domande di aiuto, la formazione. Roma: Alpes Italia.
  11. Dell P.F. (1982). Al di là dell’omeostasi: verso un concetto di coerenza. Terapia Familiare, 12.
  12. Fabbrini A. (2019). La formazione dello psicoterapeuta come avventura trasformativa. Quaderni di Gestalt, 1: 57-71.
  13. Fruggeri L. (1998). Dal contesto come oggetto alla contestualizzazione come principio di metodo. Connessioni, 3: 75-85.
  14. Keeney B. (1985). L’estetica del cambiamento. Roma: Astrolabio.
  15. Loriedo C. (1979). Terapia relazionale. Le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio. Loriedo C. (1996). La formazione personale del terapeuta familiare e la supervi-
  16. sione a rappresentazione sistemica. In Loriedo C., Solfaroli Camillocci D., Mercuri L., Micheli M. (a cura di), Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale. Roma: Astrolabio.
  17. Loriedo C., Angiolari C. (2015). Dagli interventi paradossali alle narrazioni molteplici. Roma: Franco Angeli.
  18. Malagoli Togliatti M., Cotugno A. (1996). Fasi della formazione nel training. In Loriedo C., Solfaroli Camillocci D., Mercuri L., Micheli M. (a cura di), Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale. Roma: Astrolabio.
  19. Malagoli Togliatti M., Cotugno A. (1999). Psicodinamica delle relazioni familiari. Roma: Il Mulino.
  20. Mariotti M., Saba G., Stratton P. (2021). Handbook of Systemic Approaches to Psychotherapy Manuals: Integrating Research, Practice, and Training. Springer Nature Switzerland AG.
  21. Marrone M. (1999). Attaccamento e interazione. Roma: Borla.
  22. Minuchin S., Fishman H.C. (1972). Guida alle tecniche di terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  23. Morin E. (1994). Le vie della complessità. In Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  24. Morin E. (1999). La Testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore. Onnis L., Mari P., Menenti B. (2016). La formazione personale del terapeuta a differenti livelli: l’utilità di un linguaggio analogico. Psicobiettivo, 3: 99-112. DOI: 10.3280/PSOB2016-003006
  25. Von Foester H. (1981). Observing systems. Seaside: Intersystems publications. Von Foerster H., Porksen B. (2001). La verità è un’invenzione di un bugiardo. Colloqui per gli scettici. Roma: Meltemi.
  26. Zeig J. (2014). Prefazione. In Fasciana M.L., Storytelling. Storie terapeutiche per aiutare bambini e genitori ad aiutarsi. Milano: Franco Angeli.
  27. Vallario L. (2020). L’idea di una terza cibernetica per la Terapia Familiare. Journal of Psychosocial Systems, 4, 2: 52-63.
  28. Whitaker C.A. (1990). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.

Ilaria Genovesi, Simona Vatteroni, Francesca Deri, Emanuela Laquidara, Un filo continuo nello spaziotempo della formazione relazionale in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 59/2024, pp 45-59, DOI: 10.3280/PR2024-059003