“We hurt all over”. An experience of trade union struggle and workers’ inquiry for risk and harm prevention in the workplace

Journal title WELFARE E ERGONOMIA
Author/s Ottavia Salvador
Publishing Year 2024 Issue 2024/1
Language Italian Pages 11 P. 57-67 File size 227 KB
DOI 10.3280/WE2024-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In a context characterized by structural violence, social inequalities and economies of suffering, symptoms determined by conditions of labor exploitation are understood here as paradigmatic clues allowing to reveal otherwise invisible states of suffering and demonstrate the traumatic reality of a collective history. These symptoms – at once individual, social, and political – can offer pathways of recognition, resistance, and healing, if the latter dimensions are joined in the construction of a critical discourse on pathologies, society, and praxis. This perspective is nourished by the international debate of medical anthropology, workers’ inquiries and experiences of self-organization and non-delegation in the prevention of risk and harm in the workplace that developed in Italy in the 1960s and 1970s, and, above all, by a collective process of trade union struggle and workers’ inquiry that began in 2023 in two factories of the meat sector of Modena.

Keywords: symptoms; health; work; union; workers’ inquiry.

  1. AA.VV. (1978). Il genocidio pacifico. Malattie di massa e capitale. Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia, 15.
  2. AA.VV. (2017). Carne da macello. Le lotte degli operai della logistica e il teorema repressivo contro il Si Cobas e le conquiste dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia. Roma: Red Star Press.
  3. Alquati R. (2022). Per fare conricerca. Teoria e metodo di una pratica sovversiva. Roma: DeriveApprodi.
  4. Amico G., a cura di (2022). Danilo Montaldi. Vita di un militante politico di base (1929-1975). Roma: DeriveApprodi.
  5. Angelini L. (2020). Rappresentanza e partecipazione nel diritto della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia. Diritto della sicurezza sul lavoro, 1: 96-116.
  6. Baldasseroni A., Capacci F. e Carnevale F. (2024). La salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia. Una prospettiva storica a partire dal testo “Classe e salute” del 1973 di Giulio A. Maccacaro. Pisa: Pacini.
  7. Basaglia F. (2005). L’utopia della realtà. Torino: Einaudi.
  8. Battistelli S. (2020). Legittimità e criticità delle esternalizzazioni in Italia: il caso dell’industria delle carni. Diritto delle relazioni industriali, 4: 974-999.
  9. Campanella P. (2020). Nuove sfide per le relazioni industriali in Europa: il caso dell’industria della carne in cinque contesti nazionali. Diritto delle relazioni industriali, 4: 935-973.
  10. Campanella P. e Dazzi D., a cura di (2020). Meat-up Ffire. Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain. Milano: FrancoAngeli.
  11. Chesta R.E. (2018). Sul campo. L’inchiesta operaia di Marx: comprendere il mondo per cambiarlo. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  12. Coppo P. (2013). Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie. Milano: Cortina.
  13. Davigo E. (2018). Il movimento italiano per la tutela della salute negli ambienti di lavoro (1961-1978). Tesi di dottorato in Studi Storici. Università del Studi di Firenze, Università di Siena, XXX ciclo.
  14. Dorigatti L. (2018). Ridotte all’osso. Disintegrazione verticale e condizioni di lavoro nella filiera della carne. Meridiana, 23: 51-70.
  15. Fanon F. (1962). I dannati della terra. Torino: Einaudi.
  16. Fontana D. (2018). Intensificazione e salute nell’industria modenese del suino. Un’inchiesta multistrumento sulle condizioni di lavoro. Modena: CGIL.
  17. Graeber D. (2012). Dead zones of the imagination. On violence, bureaucracy, and interpretive labor. HAU: Journal of Ethnographic Theory, 2(2): 105-128.
  18. Hernáez A.M. (1998). L’antropologia del sintomo. Fra ermeneutica e teoria critica. Rivista della società italiana di antropologia medica, 5-6: 7-37.
  19. Maccacaro G.A. (1979). Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966-1976. Milano: Feltrinelli.
  20. Marya R. e Patel R. (2022). Infiammazione. Medicina, conflitto e disuguaglianza. Milano: Feltrinelli.
  21. Mitscherlich A. (1976). Malattia come conflitto. Milano: Feltrinelli.
  22. Oddone I., Re A. e Briante G. (2008). Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro. Torino: OTTO Editore.
  23. Packard R.M. (1989). White Plague, Black Labor. Tuberculosis and the Political Economy of Health and Disease in South Africa. Berkeley: University of California Press.
  24. Palidda S., a cura di (2018). Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo. Roma: DeriveApprodi.
  25. Pandolfo S. (2018). Knot of the Soul: Madness, Psychoanalysis, Islam. Chicago: University of Chicago Press.
  26. Polack J.C. (1972). La medicina del capitale. Milano: Feltrinelli.
  27. Righi M.L. (1992). Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi. Studi storici, 2-3: 619-652.
  28. Salvador O. (2022). Miliardo Yida. Scarti di vite operaie per l’economia verde. -- Testo disponibile al sito: www.lavocedellelotte.it/2022/05/05/miliardo-yida-scarti-di-vite-operaie-per-leconomia-verde. Consultato in data 22 febbraio 2023.
  29. Salvador O. (2018). Morti nelle migrazioni. Una ricerca etnografica, visuale, filmica. Tesi di dottorato in Scienze Sociali, Università degli studi di Genova, XXX ciclo.
  30. Salvador O. (2017). Imagines mortis dans l’immigration. Une enquête dans l’Italie du xxiᵉsiècle. Diasporas, 30: 125-137.
  31. Scheper-Hughes N. (2004). Il sapere incorporato: pensare con il corpo attraverso un’antropologia medica critica. In: Borofsky R., a cura di, L’antropologia culturale oggi. Roma: Meltemi.
  32. Sontag S. (2020). Malattia come metafora e l’Aids e le sue metafore. Milano: Nottetempo.
  33. Tommolillo N. (2020). Gli acidi mi hanno fatto male. Narrazioni operaie della Viscosa di Roma. Roma: Il Galeone Editore.
  34. Weil S. (1990). La prima radice. Milano: SE.

Ottavia Salvador, «Abbiamo male dappertutto». Un’esperienza d’inchiesta e lotta sindacale per la prevenzione dei rischi e delle nocività a partire dalle soggettività operaie in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2024, pp 57-67, DOI: 10.3280/WE2024-001005