From the NRRP to the new tools for urban regeneration of the Metropolitan City of Bologna

Journal title TERRITORIO
Author/s Alessandro Delpiano, Mariagrazia Ricci, Francesco Selmi, Silvia Bernardi
Publishing Year 2024 Issue 2023/106
Language Italian Pages 7 P. 64-70 File size 252 KB
DOI 10.3280/TR2023-106008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Italian NRRP was an opportunity for the Metropolitan city of Bologna to experiment the implementation of urban regeneration projects at a regional scale. This experience is being turned into a consolidated praxis through the Metropolitan equal distribution fund, a solidarity mechanism established in the Metropolitan area development plan for the redistribution of resources to more fragile areas through Metropolitan regeneration programs. Local governments are part of this process strengthening the role of the Metropolitan city as a coordinating entity in this topic, also thanks to the new Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORME), an administrative tool to foster connections and competencies, which can be useful to design and implement urban regeneration projects.

Keywords: urban regeneration; territorial fragilities; territorial equalization

  1. Arcidiacono A., Giaimo C., Talia M., 2018, «Priorità per il progetto urbanistico. Reti ambientali, nuovi standard e rigenerazione urbana». In: Moccia F.D., Sepe M. (a cura di), Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee. Roma: INU Edizioni, 166-179.
  2. Arcidiacono A., 2021, «Nuove priorità per un progetto urbanistico resiliente». In: Lenzi S. (a cura di), Report Urban Nature 2021. Verso città ‘Nature positive’. Decemetifichiamo il nostro territorio. Rinverdiamo la nostra vita. Roma: WWF Italia, 16-21.
  3. Berisha E., Casavola D., 2024, «Programmazione a geografie variabili: quale ruolo per la pianificazione territoriale?». Atti della XXV Conferenza nazionale SIU, Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio/Transitions, Spatial Justice and Territorial Planning, Cagliari, 15-16 Giugno 2023. Roma-Milano: Planum Publisher.
  4. Città metropolitana di Bologna, 2014, Statuto della Città metropolitana di Bologna, approvato dalla Conferenza metropolitana di Bologna con Delibera n. 1 del 23.12.2014, coordinato con le modifiche successivamente apportate dalla Deliberazione della Conferenza metropolitana n. 3 del 30.05.2016.
  5. Città metropolitana di Bologna, 2016, Partecipazione della Città metropolitana di Bologna alla procedura di selezione indetta con ‘Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di Provincia’, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2016. Approvazione del progetto metropolitano costituito dagli interventi presentati dai Comuni ammessi a partecipare, quale proposta complessiva per la partecipazione della Città metropolitana di Bologna al Bando, Atto del Sindaco metropolitano di Bologna, n. 192.
  6. Città metropolitana di Bologna, 2018, Approvazione del Piano Strategico Metropolitano 2.0 (PSM 2.0) ai sensi dell’art. 12 dello Statuto della Città metropolitana di Bologna, Delibera del Consiglio della Città metropolitana di Bologna, n. 34.
  7. Città metropolitana di Bologna, 2021a, Piano Territoriale Metropolitano. Approvazione del Piano secondo le modalità previste dall’art. 46, comma 6, l.r. 24/2017, Delibera del Consiglio della Città metropolitana di Bologna, n. 16.
  8. Città metropolitana di Bologna, 2021b, Approvazione delle tre proposte da presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito procedura indetta con Decreto interministeriale n. 395, del 16 settembre 2020, firmato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 16 novembre 2020, relativo al ‘Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare’, Atto del Sindaco metropolitano di Bologna, n. 63.
  9. Città metropolitana di Bologna, 2022a, Partecipazione della Città metropolitana di Bologna al finanziamento di ‘Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2’ da parte del Ministero dell’Interno ai sensi dell’art. 21 d.l. 152/2021, convertito in legge n. 233 del 29 dicembre 2021. Approvazione del Piano Integrato «Rete metropolitana per la Conoscenza. La Grande Bologna», Atto del Sindaco metropolitano di Bologna, n. 46.
  10. Città metropolitana di Bologna, 2022b, Approvazione schema accordo attuativo della convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Comune di Bologna e Unioni di Comuni dell’area bolognese finalizzato alla collaborazione in materia di programmazione e progettazione di interventi di rigenerazione urbana e individuazione delle Officine di rigenerazione metropolitana, Atto del Sindaco metropolitano di Bologna, n. 308.
  11. Città metropolitana di Bologna, 2023a, Approvazione Linee Guida per i Programmi metropolitani di rigenerazione. Atto del Sindaco metropolitano di Bologna, n. 71.
  12. Città metropolitana di Bologna, 2023b, Approvazione del Programma metropolitano di rigenerazione 2023. Delibera del Consiglio della Città metropolitana di Bologna, n. 49.
  13. Crivello S., Staricco L., 2017, «Institutionalizing Metropolitan Cities in Italy. Success and Limits of a Centralistic, Simplifying Approach». Urban Research & Practice, 10, 2: 228-238. DOI: 10.1080/17535069.2017.1307001
  14. De Luca G., Moccia F.D., 2017, a cura di, Pianificare le Città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive. Roma: INU Edizioni.
  15. Fallanca C., 2021, a cura di, Città Metropolitane: linee progettuali per nuove relazioni territoriali. Milano: FrancoAngeli.
  16. Magnaghi A., 2017, «La storia del territorio nell’approccio territorialista all’urbanistica e alla piani-ficazione». Scienze del territorio, 5: 32-41.
  17. Moccia F.D., 2021, «La pianificazione territoriale e urbanistica in rapporto al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza». Territorio, 98: 43-47. DOI: 10.3280/TR2021-098007
  18. Ombuen S., Calvaresi C., Fioretti C., De Leo D., 2017, «Oltre le periferie: verso una strategia nazionale per la rigenerazione urbana». In: Urban@it-Centro nazionale di studi sulle politiche urbane (a cura di), II Rapporto sulle città. Le agende urbane delle città italiane. Bologna: il Mulino, 213-227.
  19. Palermo P.C., 2023, «Le esperienze urbanistiche sono cambiate, ma restano incerte implicazioni e conseguenze del mutamento». EcoWebTown-Journal of Sustainable Design, 27: 5-14.
  20. Tricarico L., 2014, «Imprese di comunità nelle politiche di rigenerazione urbana: definire ed inquadrare il contesto italiano». Euricse Working Papers, 68, https://ssrn.com/abstract=2439144 (accesso: 2024.04.10). Vinci I., 2019, «Governing the Metropolitan Dimension: A Critical Perspective on Institutional Reshaping and Planning Innovation in Italy». European Journal of Spatial Development, 17, 1: 1-21. DOI: 10.30689/EJSD2019:70.1650-9544

Alessandro Delpiano, Mariagrazia Ricci, Francesco Selmi, Silvia Bernardi, Dal PNRR agli strumenti della Città metropolitana di Bologna per la rigenerazione urbana in "TERRITORIO" 106/2023, pp 64-70, DOI: 10.3280/TR2023-106008