From collective conflict to jurisdictional conflict: the “Salvini ordinances” and the limits to precepts in the transport sector

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Alessandro Riccobono
Publishing Year 2024 Issue 2024/183
Language Italian Pages 17 P. 363-379 File size 708 KB
DOI 10.3280/GDL2024-183006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article discusses two judgments of the Regional Administrative Court of Lazio (n. 5939/2024 e 6084/2024), which assessed the legality of the Minister for Infrastructure and Transport’s imposition of compulsory measures during national rail and public transport strikes that took place last year. Although they were written by the same author and published on the same day, the judgments have different outcomes: the first upholds the ministerial measure, while the second annuls it for violation of substantive and procedural requirements. These decisions prompt a reflection on the controversial relationship between the right to strike and the political power to limit its effects, especially in the light of the increasing interference of the public authorities in the management of collective conflicts. The essay suggests that there has been a shift in the cultural climate, with repressive intervention in collective self-defense moving from a perspective of exceptionality to that of a normal course of action.

Keywords: Right to strike; Fundamental public services; Strike precepting; Transport sector.

  1. Commissione di Garanzia Sciopero (2023). Relazione annuale 2023 sull’attività svolta nell’anno 2022. Roma: 1 ss.
  2. D’Aponte (2022). Trent’anni di regolamentazione del diritto di sciopero in Italia. La legge
  3. Ales E. (2000). Dal conflitto alla partecipazione: le nuove relazioni sindacali nei trasporti. RGL, I: 81 ss.
  4. Alesse R. (2011). La Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero e l’istituto della precettazione. QC: 671 ss.
  5. Ballestrero M.V. (2015). La precettazione tra disciplina legale e prassi applicativa. Questioni aperte. In: Ales. E., Pino G. (a cura di), Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Milano. Giuffrè: 413 ss.
  6. Bavaro V. (2018). Sciopero e rappresentatività sindacale. QADL. I: 17 ss.
  7. Bellavista A. (2018). Sciopero e rappresentatività sindacale: un infelice connubio. QADL, I: 75 ss.
  8. Bellavista A. (2019). Ordinanze prefettizie, libertà di riunione e diritto al conflitto. QG: 1. Buratti A. (2013). Nuovi problemi del diritto di sciopero: la commissione di garanzia tra contemperamento dei diritti e spontaneità sociale. RAIC: 1 ss.
  9. Carinci F. (2023). Il caso “17 novembre”: sciopero generale e precettazione. Boll. Adapt, n. 40: 1 ss.
  10. Carrieri M. (2017). Lo sciopero “polverone”. Si può contenere? DLM: 225.
  11. Carrieri M., Sgrò C.V., Mancini S. (2020). Un’innovazione riuscita: le nuove regole del conflitto nel trasporto pubblico locale. DLRI: 587 ss.
  12. Commissione di Garanzia Sciopero (2024). Relazione annuale 2024 sull’attività svolta nell’anno 2023. Roma: 1 ss.
  13. n. 146/1990 tra modello di gestione del conflitto collettivo e prospettive di riforma. In: Aa.Vv., Diritti costituzionali, conflitto collettivo, lavoro. Torino: Giappichelli: 169 ss.
  14. De Marco (2024). Brevi annotazioni sul diritto di sciopero nell’ordinamento italiano e sovranazionale. In: Aa. Vv., Studi in onore di Francesco Santoni, 873 ss.
  15. D’Onghia M. (2003). Precettazione e sciopero: il rapporto con le tradizionali ordinanze di necessità e urgenze. In: D’Onghia M., Ricci M. (a cura di), Lo sciopero nei servizi essenziali. Milano: Giuffrè: 253 ss.
  16. D’Onghia M. (2001). L’ordinanza di precettazione tra vecchio e nuovo: un ritorno al passato? In: Ricci M. (a cura di), Sciopero e servizi pubblici essenziali. Torino: Giappichelli: 319 ss.
  17. Garilli A. (2009). Diritto di sciopero e libertà di circolazione: il disegno di legge delega del Governo Berlusconi. ADL, I: 984 ss.
  18. Ghezzi G. (1999). Un’importante riforma tutta in salita: la disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. RGL, I: 715 ss.
  19. Magnani M. (2008). Voce, sciopero nei servizi pubblici essenziali. Enc. giur. Treccani, Agg. Roma: 1 ss.
  20. Mc Britton M. (2024). La precettazione come strumento di gestione del conflitto sociale? Giustiziainsieme.it, 19.3.2024: 1.
  21. Monaco M.P. (2024). L’ordinanza di precettazione dal tecnicismo della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ai recenti interventi realizzati in via di prassi dal Ministero dei Trasporti. LDE, 1: 1 ss.
  22. Morrone A., Caruso C. (2015). La commissione sullo sciopero come organo di garanzia politico costituzionale. RAIC.
  23. Nogler L. (2014). La titolarità congiunta del diritto di sciopero. In: Corazza L., Romei R. (a cura di), Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino: 77 ss.
  24. Orlandini G. (2000). Sub Articoli 8, 9 e 10. Il procedimento di precettazione. In: Pascucci P. (a cura di), La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Milano: Ipsoa: 157 ss. Orlandini G. (2023). Quel che resta di un diritto. La Commissione di garanzia e il Ministro Salvini riducono la durata degli scioperi nel settore dei trasporti. D&L Flash, 7: 4.
  25. Pascucci P. (1993). L’esercizio del diritto di sciopero nei servizi essenziali: una prima ricognizione. DLRI: 411.
  26. Pascucci P. (2018). Sciopero nei trasporti e rappresentatività sindacale: contemperamento e limiti di accesso al conflitto. QADL: 103 ss.
  27. Petrone I. (2024). Il Tar Lazio annulla l’ordinanza “Salvini” e delimita il potere dell’autorità precettante. D&L Flash., 2: 4 ss.
  28. Pino G. (2014). Uno studio su Gino Giugni e il conflitto collettivo. Torino: Giappichelli. Pino G. (2017). Voce Conflitto collettivo nei servizi pubblici essenziali. Enc. dir. – Annali, vol. X: 1 ss.
  29. Pino G., Glinianski S. (2012). Il potere di precettazione in materia di scioperi nei servizi pubblici essenziali tra competenze del Governo e prerogative dell’Autorità di garanzia. Lexitalia. Razzolini O. (2023). Relazione Generale. In: Commissione Garanzia Sciopero, Relazione annuale 2023. Roma.
  30. Riccobono A. (2023). Regolamentazione provvisoria dello sciopero e sindacato sulle delibere della Commissione di Garanzia. GI: 2158 ss.
  31. Roccella M. (1991). La precettazione “rivisitata”. In: Garilli A., Pascucci P., Roccella M., Treu T. (a cura di), Sciopero e servizi essenziali. Commentario sistematico alla l. 12 giugno 1990, n. 146. Padova: Cedam: 85 ss.
  32. Romagnoli U. (1994). Sub Art. 8. In: Art. 40. Norme sull’esercizio dell’esercizio di sciopero nei servizi pubblici essenziali. In: Branca G., Pizzorusso G. (dir.), Commentario alla Costituzione. Bologna: Zanichelli: 238 ss.
  33. Rusciano M. (2018). Sciopero, servizi essenziali, moral suasion della Commissione di garanzia. QADL: 41 ss.
  34. Santoni F. (2003). Le misure di prevenzione dello sciopero e il ruolo della commissione di garanzia. DL: 747 ss.
  35. Santoro-Passarelli G. (2017). Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto. DLRI: 81 ss.
  36. Scarpelli (2023). Sciopero generale e prestazioni indispensabili: i dubbi sul provvedimento della Commissione di garanzia. RGL giurisprudenza online, Newsletter, 11: 1.
  37. Sciotti R. (2011). Sul divieto di scioperi concomitanti in servizi alternativi del trasporto pubblico di persone. RIMP: 117 ss.
  38. Treu T. (2002). Il conflitto e le regole. DLRI: 2 ss.
  39. Tridico P. (2023). Sciopero, diritto violato. La Repubblica, 1.12.2023: 35.
  40. Vallebona A. (2007). Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Torino: Giappichelli.
  41. Zoppoli A. (1991). Sub Art. 8, l. n. 146/1990. In: Rusciano M., Santoro Passarelli G. (a cura di), Lo sciopero nei servizi essenziali. Commentario alla legge 12 giugno 1990, n. 146. Milano: Giuffrè: 117 ss.
  42. Zoppoli A. (2024). Lo sciopero (generale) nei servizi essenziali tra percorsi giuridici e insidie politiche. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 482/2024. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it/lo-sciopero-generale-nei-servizi-essenziali-tra-percorsi (consultato il 7.6.2024).
  43. Zoppoli L. (2023). Lo sciopero generale tra diritto e conflitto (politico-istituzionale). RGL giurisprudenza online, Newsletter, 11: 1.

Alessandro Riccobono, Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale: le «ordinanze Salvini» e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 183/2024, pp 363-379, DOI: 10.3280/GDL2024-183006