Patterns of Anti-Caporalato in Postwar Italy: The Parliamentary and Unionist “Avant-garde” from the Province of Salerno

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Luca Castagna
Publishing Year 2024 Issue 2024/306
Language Italian Pages 22 P. 65-86 File size 250 KB
DOI 10.3280/IC2024-306004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Although no longer present in the public debate and mass media, the phenomenon of caporalato (namely, the employment of workers by gangmasters) gained momentum in the postwar period, especially in Southern Italy. The resurgence of caporalato emerged from the structural transformations brought about by State intervention in the labour market and its consequences. Based on sources from several archival collections as well as newspapers, this article investigates the reaction to the expansion of this peculiar form of illegal labour intermediation (especially in agriculture) in the province of Salerno. Moreover, it focuses on political and trade-union actors, such as Giuseppe Amarante and Abdon Alinovi. This article argues that the province of Salerno can be considered as an anti-caporalato laboratory: in this area the critical aspects of this phenomenon were explored, and proposals to improve workers’ conditions were brought forward. Such proposals paved the way for debates concerning other Southern regions, and the country as a whole.

Keywords: labour, caporalato (gangmasters), Southern Italy, intermediation, migrations, Province of Salerno

  1. Alinovi Abdon (1986), Relazione della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, a cura di Orazio Barrese, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  2. Antico Antonio (1989), La nascita del movimento socialista nel salernitano, Casalvelino, Galzerano.
  3. Barbagallo Francesco (1973), Lavoro ed esodo nel sud 1861-1971, Napoli, Guida.
  4. Bernardi Emanuele (2001), La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti, Bologna, il Mulino-Svimez.
  5. Bernardi Emanuele (2020), La Coldiretti e la storia d’Italia. Rappresentanza e partecipazione dal dopoguerra agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  6. Bernardi, Emanuele, Nunnari Fabrizio, Scoppola Iacopini Luigi (2014), Storia della Confederazione italiana agricoltori. Rappresentanza, politiche e unità contadina dal secondo dopoguerra ad oggi, Bologna, il Mulino.
  7. Bevilacqua Piero (2001), Società rurale e emigrazione, in Id., De Clementi Andreina, Franzina Emilio (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, vol. I, Partenze, Roma, Donzelli.
  8. Bruno Giovanni (1984), Bonifica integrale e trasformazioni produttive in Campania, “Studi Storici”, n. 1, pp. 245-260.
  9. Cacciatore Francesco (1985), Per l’unità dei lavoratori. Raccolta di scritti e discorsi, Salerno, Comune di Salerno.
  10. Calise Mauro (1978), Il sistema DC. Mediazione e conflitto nelle campagne democristiane, Bari, De Donato.
  11. Castagna Luca, Ferrarese Giovanni (2023), Una «piaga secolare». Il caporalato nella Piana del Sele dal fascismo agli anni Sessanta, “Rassegna Storica Salernitana”, n. 80, pp. 141-162.
  12. Colucci Michele (2020), Morire nei campi. Alcuni casi dal 1989 a oggi, in Bilongo Jean René, Carchedi Francesco (a cura di), Agromafie e caporalato. V Rapporto, Roma, Ediesse Futura.
  13. Colucci Michele (2022), Immigrazione, lavoro, mercato del lavoro, in Loreto Fabrizio, Zazzara Gilda (a cura di), Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso, Torino, Accademia University Press.
  14. Consonni Giancarlo, Della Peruta Franco, Ghisio Gioacchino (a cura di) (1980), Stato e agricoltura in Italia, 1945-1970, Roma, Editori Riuniti.
  15. Conte Alfonso (2007), Il deputato, in Rossi Luigi (a cura di), Una biografia, una città, un’epoca, Salerno, Plectica.
  16. Conte Alfonso (2014), Il PCI come passione e come professione. Giuseppe Amarante funzionario e dirigente di partito, in Id. (a cura di), La politica come scelta di vita: Giuseppe Amarante e il PCI, Salerno, Plectica.
  17. Corona Gabriella, Masullo Gino (1989), La terra e le tecniche. Innovazioni produttive e lavoro agricolo nei secoli XIX e XX, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Venezia, Marsilio.
  18. Corrado Alessandra, Perrotta Domenico (2012), Migranti che contano. Percorsi di mobilità nell’agricoltura del Sud Italia, “Mondi Migranti”, n. 3, pp. 103-128. DOI: 10.3280/MM2012-003005
  19. Cottone Elvira (1974), Le lotte bracciantili in Italia (1971-1974): sviluppo, sottosviluppo e mercato del lavoro agricolo, Roma, La nuova sinistra.
  20. Crainz Guido (1994), Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli.
  21. Crainz Guido (2005), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  22. Crainz Guido, Nenci Giacomina (1991), Il movimento contadino, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. III, Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio.
  23. Daneo Camillo (1969), Agricoltura e sviluppo capitalistico in Italia, Torino, Einaudi.
  24. De Filippis Fabrizio, Salvatici Luca (1991), L’Italia e la politica agricola del Mercato Comune Europeo, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. III, Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio.
  25. De Luna Giovanni (2021), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli.
  26. Di Bartolo Francesco (2013), Dalle lotte sociali alla globalizzazione delle rivolte. Il movimento bracciantile nelle zone capitalistiche del Mezzogiorno, “Meridiana”, n. 77, pp. 175-201. DOI: 10.1400/210870
  27. Di Marzio Fabrizio (a cura di) (2017), Agricoltura senza caporalato, Roma, Donzelli.
  28. Di Sanzo Donato, Ferrarese Giovanni (2020), Il caporalato nella Piana del Sele. Cenni storici, in Bilongo Jean René, Carchedi Francesco (a cura di), Agromafie e caporalato. V Rapporto, Roma, Ediesse Futura.
  29. Di Sanzo Donato, Ferrarese Giovanni (2020-2021), La transizione: dal bracciantato alle presenze straniere nelle campagne meridionali, “ASEI”, n. 16-17, pp. 39-49.
  30. Fabiani Guido (1979), L’agricoltura italiana tra sviluppo e crisi (1945-1977), Bologna, il Mulino.
  31. Felice Emanuele, Lepore Amedeo, Palermo Stefano (a cura di) (2015), La convergenza possibile. Strategie e strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel secondo Novecento, Bologna, il Mulino.
  32. Ferrarese Giovanni (2020), La mobilità rurale tra Campania e Basilicata negli anni Settanta-Ottanta del Novecento, in Colucci Michele, Gallo Stefano (a cura di), Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia, Bologna, il Mulino.
  33. Ferrarese Giovanni (2021), Braccia migranti. La trasformazione del bracciantato nelle campagne meridionali, in Di Sanzo Donato (a cura di), Lavori migranti. Storia, esperienze e conflitti dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, Brienza, LePenseur.
  34. Fresolone Giuseppe (2004), I paradossi del sogno svelato: lotte contadine, riforma agraria e preindustrializazzione nella Piana del Sele tra il 1945 e il 1958, Mercato San Severino, Ed. del Paguro.
  35. Gallo Stefano, Loreto Fabrizio (2023), Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  36. Gribaudi Gabriella (1990), A Eboli: il mondo meridionale in cent’anni di trasformazioni, Venezia, Marsilio.
  37. Gualtieri Roberto (2006), L’Italia dal 1943 al 1992. DC e PCI nella storia della Repubblica, Roma, Carocci.
  38. Laschi Giuliana (1999), L’agricoltura italiana e l’integrazione europea, Berna, Peter Lang.
  39. Marrone Nunzia (1979), Il movimento in Campania dal 1944 al 1949, in Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d’Italia, vol. I, Monografie Regionali, Bari, De Donato.
  40. Masullo Gino (1991), La riforma agraria, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. III, Mercati e istituzioni, Marsilio, Venezia.
  41. Masullo Gino (1996), La Cassa e la riforma agraria, in D’Antone Leandra (a cura di), Radici storiche ed esperienza dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno, Roma, Bibliopolis.
  42. Mottura Giovanni, Pugliese Enrico (1975), Agricoltura, Mezzogiorno e mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.
  43. Musso Stefano (2004), Le regole e l’elusione. Il governo del mercato del lavoro nell’industrializzazione italiana (1888-2003), Torino, Rosenberg & Sellier.
  44. Nani Michele (2020-2021), Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea: un oggetto storico impossibile?, “ASEI”, n. 16-17, pp. 17-28.
  45. Pascale Alfonso (2006), Il ’68 nelle campagne, in Esposto Attilio (a cura di), Democrazia e contadini nell’Italia del XX secolo. Il ruolo dei contadini nella formazione dell’Italia contemporanea, vol. II, Roma, Ed. Robin.
  46. Perrotta Domenico (2014), Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura, “Meridiana”, n. 79, p. 193-220. DOI: 10.1400/221104
  47. Piselli Fortunata (1990), Sensali e caporali dell’Italia meridionale, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. II, Uomini e classi, Venezia, Marsilio.
  48. Ricci Maurizio (1982), Movimento sindacale e gestione del mercato del lavoro: il caso del collocamento, “Rivista Giuridica del Lavoro”, n. I-II, pp. 214-241.
  49. Scoppola Iacopini Luigi (2019), La Cassa per il Mezzogiorno e la politica, 1950-1986, Roma-Bari, Laterza.
  50. Scoppola Pietro (2021) (ed. orig. 1991), La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, il Mulino.
  51. Sereni Emilio (1947), Il capitalismo nelle campagne, Torino, Einaudi.
  52. Sereni Emilio (2020) (ed. orig. 1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza.
  53. Signorelli Amalia (1990), Il pragmatismo delle donne. La condizione femminile nella trasformazione delle campagne, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. II, Uomini e classi, Venezia, Marsilio.
  54. Silei Gianni (a cura di) (2016), Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra, Milano, FrancoAngeli.
  55. Sinatti D’Amico Franca (1991), Lo Stato e le politiche agricole, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. III, Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio, 1991.
  56. Stefanelli Renzo (1968), Storia sociale delle lotte bracciantili 1948-1967 per il 200 della Federbraccianti, “Quaderni di Rassegna Sindacale”, n. 18, pp. 17-54.
  57. Svimez (a cura di) (2016), La dinamica economica del Mezzogiorno. Dal secondo dopoguerra alla conclusione dell’intervento straordinario, Bologna, il Mulino.
  58. Tino Pietro (1983), Le campagne salernitane nel periodo fascista, Napoli, ESI.
  59. Zeller Adrien (1971), L’imbroglio agricolo del mercato comune, Milano, Mondadori.

Luca Castagna, L’anti-caporalato nel secondo dopoguerra: l’“avanguardia” salernitana tra proposta politico-sindacale e attività parlamentare in "ITALIA CONTEMPORANEA" 306/2024, pp 65-86, DOI: 10.3280/IC2024-306004