«Dacché esistono letterati esistono guerre»: the Filebo-­Monti affair, or a not only in-­ tellectual controversy between Paris and Milan in 1807

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Paolo Conte
Publishing Year 2024 Issue 2024/186
Language Italian Pages 34 P. 701-734 File size 281 KB
DOI 10.3280/SS2024-186002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In the spring of 1807, a fierce controversy broke out between the two sides of the Alps after a literary journal in Paris published, under the pseudonym Filebo, a harsh attack on Vincenzo Monti, who was living in Milan at the time. Monti was then con-­ sidered the most prestigious living poet in his homeland, but he was not yet widely known or appreciated in France. He decided, however, to respond with a pamphlet in which he criticised in equally heated tones those who, in his opinion, were the authors of the attack, namely some Italian exiles who had been working in the French capital for several years. This article analyses the literary features of the polemic, placing it in its context and reconstructing the conflicting relationships between its protagonists. In this way, the origins of the dispute are traced back to in the revolutionary season and its development is attributed to deeper political connotations linked to different ways of conceiving cultural engagement in Napoleonic institutions.

Keywords: Napoleonic Age, literary disputes, Italian patriotism, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Revue philosophique.

  1. Albergoni G. (2006), I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2006.
  2. Arieti C. (a cura di) (1986), Tutte le lettere di Alessandro Manzoni, t. 1, Milano, Adelphi.
  3. Artaud de Montor A.-­F. (1812), L’Enfer, Paris, Smith-­Schoell.
  4. Baccini E. (2023), L’impero culturale di Napoleone in Italia. Stampa, teatro, scuola secondo il modello francese, Roma, Carocci.
  5. Barbarisi G. (1969), Vincenzo Monti e la cultura neoclassica, Milano, Garzanti.
  6. Berengo M. (1980), Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, Einaudi.
  7. Bertoldi A. (a cura di) (1928), Epistolario di Vincenzo Monti, voll. 2-­3, Firenze, Le Monnier.
  8. Bettoni N. (1836), Memorie biografiche di un tipografo italiano. Parte seconda, Parigi, Bettoni.
  9. Biagioli G. (1805), Grammaire italienne élémentaire et raisonnée, Paris, Fayolle.
  10. Biancardi G. (2017), Per il testo della lettera a monsieur Guillon, in Foscolo critico, a cura di C. Berra, P. Borsa e G. Ravera, Milano, Università degli Studi di Milano;; reperibile all’URL: https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano/article/view/10971 [ultima consultazione: 25/11/2023].
  11. Brambilla E. (1973), L’istruzione pubblica dalla Repubblica Cisalpina al Regno Italico, in «Quaderni storici», 23, pp. 491-­526.
  12. Brambilla E., Capra C. e Scotti A. (a cura di) (2008), Istituzioni e cultura in età napoleonica, Milano, FrancoAngeli.
  13. Buttura A. (1806), L’Art poétique de Boileau Despréaux, traduit en vers italiens, Paris, Didot.
  14. Cadioli A. (2021), «La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento, Firenze, Firenze University Press.
  15. Capra C. (1973), Le condizioni degli intellettuali negli anni della Repubblica Italiana e del Regno Italico, 1802-­1814, in «Quaderni storici», 23, pp. 471-­490.
  16. Cardini R. (2010), Classicismo e modernità: Monti, Foscolo, Leopardi, Firenze, Polistampa, 2010.
  17. Carli P. (a cura di) (1952), Epistolario di Ugo Foscolo, voll. 2-­3, Firenze, Le Monnier. Carpi U. (2013), Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale.
  18. Chiancone C. (2008), Il circolo Paradisi e il “Poligrafo”, in Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla, C. Capra e A. Scotti, Milano, FrancoAngeli, pp. 232250.
  19. Colombo A. (a cura di) (2006), Vincenzo Monti e la Francia. Atti del Convegno internazionale di studi (Parigi, 2425 febbraio 2006), Parigi, Istituto italiano di cultura. Conte P. (2022), Dante nella Parigi napoleonica. Le radici politiche di un interesse letterario, in Il mondo in subbuglio. Ricerche sull’età delle rivoluzioni (1789 1849), a cura di M. Dinacci e D. Maione, Napoli FedOA Press, pp. 255268.
  20. Criscuolo V. e Martirano M. (a cura di) (2020), Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  21. Cuoco V. (1807a), Histoire de la Révolution de Naples, Paris, Collin. Cuoco V. (1807b), Le voyage de Platon en Italie, Paris, ArthusBertrand.
  22. De Coureil G. (1807), Lettera del signor Giovanni De Coureil al signor Vincenzo Monti in risposta alla di lui lettera diretta al sig. Abate Saverio Bettinelli, Milano, dalla tipografia di Giovanni Silvestri.
  23. Del Vento C. (2003), Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal noviziato letterario al «nuovo classicismo» (17951806), Bologna, Clueb.
  24. Del Vento C. (2006), Le querelles sul Bardo. Appunti sulla prima fortuna di Monti in Francia, in Vincenzo Monti e la Francia. Atti del Convegno internazionale di studi (Parigi, 2425 febbraio 2006), a cura di A. Colombo, Parigi, Istituto italiano di cultura, pp. 241264.
  25. Del Vento C. (2023), La «nuova poetica» foscoliana (18031816), Pisa, ETS. Dendena F. (2023), Le biblioteche della nazione. Politiche e usi del patrimonio libra rio dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (17961805), Roma, Viella.
  26. Di Stefano A. (2003), Un favolista cosmopolita del Settecento: Giovanni Salvatore De Coureil, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di scienze e lettere: la Colombaria, Firenze, Olschki, vol. 63, pp. 10001032.
  27. Foscolo U. (1798), Esame su le accuse contro Vincenzo Monti, Milano, PirottaMaspero.
  28. Frassineti L. (2009), Vincenzo Monti. I testi, i documenti, la storia, Pisa, ETS. Frassineti L. (a cura di) (2012), Primo supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti, Milano, Cisalpino.
  29. Galante M. (2004), Antonio Buttura e la cultura francese, Verona, QuiEdit.
  30. Gianni F. (1801), Proteone allo specchio. Risposta prima, Milano, Tipografia milanese.
  31. Gianni F. (1805), La Prise de Vienne, chant improvisé traduit en français par M.B. Barère, Paris, Gratiot.
  32. Gianni F. (1806), La Bataille d’Austerlitz, chant improvisé traduit en français par M. Bertrand Barère, Paris, Scherff.
  33. Gianni F. (1807), Risposta al principe dei poeti viventi, Milano, Silvestri.
  34. Gigli Marchetti A., Infelise M., Mascilli Migliorini L., Palazzolo M.I. e Turi G. (a cura di) (2004), Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, Milano, FrancoAngeli, voll. 12.
  35. Hazard P. (1910), Journal de Ginguené, 18071808, Paris, Hachette.
  36. Lampredi U. (1843), Opere inedite e rare di Vincenzo Monti con note dell’abate Urbano Lampredi, Lugano, Ruggia.
  37. Marazzi E. (2018), Silvestri Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, vol. 92.
  38. Montalcini C. e Alberti A. (a cura di) (1917), Assemblee della Repubblica cisalpina, Bologna, Zanichelli.
  39. Monti V. (1807a), Lettera all’abate Bettinelli, Milano, Cairo e comp.
  40. Monti V. (1807b), Lettre à m. l’abbé Xavier Bettinelli, chevalier de l’ordre de la couronne de fer, Milan, Cairo et comp.
  41. Rao A.M. (1992), Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (17921802), Napoli, Guida.
  42. Rao A.M. (2001), Bertrand Barère e Vincenzo Cuoco. Come uscire dalla rivoluzione, in Cuoco V., Histoire de la Révolution de Naples, a cura di A.M. Rao e M. Bouyssy, Napoli, Vivarium, pp. 957.
  43. Regaldo M. (1976), Un milieu intellectuel, «La Décade philosophique», 17941807, Paris, Champion.
  44. Scardicchio A. (2006), Tumulti e insurrezioni nel principato di Vincenzo Monti. La polemica con Francesco Gianni (con documenti inediti), in Vincenzo Monti nella cultura italiana, vol. 3, Monti nella Milano napoleonica e postnapoleonica, a cura di
  45. G. Barbarisi e W. Spaggiari, Milano, Cisalpino, pp. 283337.
  46. Scotti M. (a cura di) (1970), Epistolario di Ugo Foscolo, Firenze, Le Monnier. Tongiorgi D. (1997), L’eloquenza in cattedra. La cultura letteraria nell’Università di Pavia dalle riforme teresiane alla Repubblica italiana (17691805), Bologna, Cisalpino.
  47. Tongiorgi D. (2012), «Il mondo sottosopra». Spartaco e altre reticenze manzoniane, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  48. Tongiorgi D. (2020), Disarmonie di una nazione. Sguardi letterari del secolo decimonono, Firenze, Le Monnier università.
  49. Vicchi L. (1887), Vincenzo Monti: le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano, Morandi.

Paolo Conte, «Dacché esistono letterati esistono guerre»: l’affaire Filebo-­Monti nel 1807, o una polemica non solo intellettuale fra Parigi e Milano in "SOCIETÀ E STORIA " 186/2024, pp 701-734, DOI: 10.3280/SS2024-186002