Issue 186/2024
- Paolo Grillo, “Cum in ipsa concione esset orator”. Parola pubblica, assemblee popolari e governo della città a Milano negli anni delle guerre di Federico Barbarossa (1154-1176) (“Cum in ipsa concione esset orator”. Public word, popular assemblies, and city go- vernment in Milan during the years of Frederick Barbarossa’s wars (1154-1176))
- Paolo Conte, «Dacché esistono letterati esistono guerre»: l’affaire Filebo-Monti nel 1807, o una polemica non solo intellettuale fra Parigi e Milano («Dacché esistono letterati esistono guerre»: the Filebo-Monti affair, or a not only in- tellectual controversy between Paris and Milan in 1807)
- Alice De Matteo, «Associatevi e sarete liberi». Statuti di Mutuo Soccorso nell’Europa mediterranea (1848-1864) (Social Aid statutes in Mediterranean Europe (1848-1864))
- Francesco Casales, «Un’inesausta passione africana». La Fondazione Giuliana Civinini tra fascismo e repubblica (1928-1953) («Un’inesausta passione africana». The Giuliana Civinini Foundation from the fascist regime to the Italian Republic (1928-1953))
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Marco Gentile, Scrivere in inglese, scrivere all’inglese (nota critica) (Writing in English, writing the “English” way (a critical note))
- Andrea Capra, Scrivere in inglese: più luci che ombre? (Writing in English: more lights than shadows?)
- Lidia Zanetti Domingues, Multilinguismo o anglicizzazione: qualche considerazione sull’internazionalizzazione dell’accademia e la questione della lingua (Multilingualism or Anglicization: some thoughts on the internationalization of the academy and the question of language)
- Stefano Villani, Tirannia dell’inglese, modelli “anglosassoni” e globalizzazione (Tyranny of English, “Anglo-Saxon” models and globalization)
- Lodovica Braida, Fare i conti con «l’altro settecento». Luciano Guerci e i discorsi sull’educazione e sulle letture delle donne (Coming to terms with ‘the other eighteenth century’: Luciano Guerci’s studies on women’s education and reading)
- Vittorio Criscuolo, Il dibattito sulla donna nell’Italia del settecento: due contributi di Luciano Guerci (The debate on women in eighteenth-century Italy: two contributions by Luciano Guerci)
Cosa resta della storia. Dossier a cura di Annastella Carrino, Paolo Fioretti, Pietro Silanos
Issue 185/2024
- Pietro Silanos, Le sette stelle. Immaginari teologico-canonistici del cardinalato (secc. XI-XIII) (The Seven Stars: Theological-Canonical Imaginaries of the Cardinalate (11th-13th Centuries))
- Alessandro Lo Bartolo, Gli uomini del Duca. I segretari del giovane Cosimo I de’ Medici (The Duke’s Men. The Secretaries of Young Cosimo I de’ Medici)
- Emanuele Pagano, Il privilegio delle armi. La Milizia Nazionale nel Ducato di Mantova (secoli XVI-XVIII) (The privilege of arms. The National Militia in the Duchy of Mantua (16th-18th cen- turies))
- Giada Noto, Valcanale/Kanaltal/Kanalska Dolina 1919-1950. Crocevia di migrazioni tra le politiche nazionaliste del novecento (Valcanale/Kanaltal/Kanalska Dolina 1919-1950. Crossroads of migration among the nationalist politics of the twentieth century)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Arturo pacini, Scegliere tra pace e guerra nella monarchia spagnola al tempo di Filippo II: la rivolta genovese del 1575 come caso di studio (Choosing between Peace and War in the Spanish Monarchy at the Time of Philip II: a Case Study.)
- Gianluca Albergoni, La nazione populista di Marco Meriggi. Una introduzione al dibattito (Marco Meriggi’s La nazione populista. An introduction to the debate)
- Gian Luca Fruci, Maurizio Isabella, Viviana Mellone, (Anti) Risorgimento di massa / Politica di massa e controrivoluzione. Alcune note comparative. Da Napoli all’Europa / La monarchia populista (Mass (Anti)-Risorgimento / Mass Politics and counterrevolution. Some comparative notes. From Naples to Europe / The populist monarchy)
Issue 184/2024
- Potito d’Arcangelo, Spazio italico e Mezzogiorno nella Cronica di Salimbene de Adam (Italic space and Mezzogiorno in the Cronica by Salimbene de Adam)
- Antonio Ciuffreda, I vescovi-inquisitori del Regno di Napoli e l’Inquisizione romana (The bishops-inquisitors of the Kingdom of Naples and the Roman Inquisition)
- Luca Addante, La cospirazione dei giacobini napoletani nel 1792-94. Materiali per una rivisitazione (The Conspiracy of the Neapolitan Jacobins in 1792-94. Materials for a Revision)
- Andrea Zappia, Dal mare alla terra (in)ferma. Gente di mare, igiene mentale e internamento manicomiale a Genova nel secondo ottocento (Seafarers and treatment of mental derangement in late ninetenth century and early twentieth century Genoa)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Olimpia Capitano, Pensare la storia del lavoro domestico. A che punto siamo? Spunti di riflessioni a partire da alcune recenti pubblicazioni (Rethinking the history of household labour. Remarks on a few recent studies)
- Emanuele Ertola, La cultura coloniale italiana: note su tre recenti contributi ad un cantiere aperto (Italian colonial culture: notes on three recent contributions)
Issue 183/2024
- Federico Zuliani, Solidarietà nazionale, damnatio memoriae, donne protestanti. Per una storia sociale della Riforma italiana (a partire da cinque libri donati da Lelio Sozzini) (National Solidarity, damnatio memoriae, Protestant Women: For a Social History of the Italian Reformation (Starting from Five Books Donated by Lelio Sozzini))
- Erminio Fonzo, Arturo Bocchini e il regime fascista nel Beneventano (Arturo Bocchini and the fascist administration in the province of Benevento)
- Donato Di Sanzo, L’«indagine conoscitiva sulla condizione dello straniero in Italia e i fenomeni di razzismo» del 1988-1989: il Parlamento italiano alla scoperta dell’immigrazione (An inquiry into the condition of foreigners and into racist behaviour in Italy conducted by a Parliamentary Commission in 1988-1989)
- Gianluca Bo, Gli operai stradali nell’AOI: condizioni economiche, precarietà e agency (Road workers in Italian East Africa: economic conditions, precariousness, and agency)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Alberto Luongo, La semplificazione complessa: studi recenti e prospettive sul dinamismo dell’economia urbana dopo la Peste Nera (Italia centrale, 1350-1400 circa) (Complicating simplification. Recent studies and new perspectives on the dynamics of urban economy in north-central Italy after the Black Death)
- Nicola Labanca, La polizia della Repubblica. Scienze sociali e storia a partire da qualche studio recente (The Police of the Republic. Social science and history from some recent studies)