The Police of the Republic. Social science and history from some recent studies

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Nicola Labanca
Publishing Year 2024 Issue 2024/183
Language Italian Pages 29 P. 145-173 File size 303 KB
DOI 10.3280/SS2024-183005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The aim of the article is twofold. On the one hand, four recent books written by social scientists and devoted to the contemporary Italian police are examined. They are analysed in their contents and for how much (a lot) they can be useful to historians interested in police affairs. On the other hand, also based upon these readings, a series of levels and topics are detailed which should be kept in mind if writing the history of contemporary police forces.

Keywords: Police, Republic, historiography, social sciences.

  1. Canosa R. (1976), La polizia in Italia dal ’45 ad oggi. Bologna, il Mulino.
  2. Agamben G. (2003), Stato di eccezione. Homo sacer, 2., 1., Torino, Bollati Boringhieri.
  3. Antonielli L. (a cura di, 2006), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Seminario di studi (Somma Lombardo, 29-30 novembre 2002), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  4. Azara L. (2023), Un nuovo Corpo dello Stato. La polizia femminile in Italia (1961-1981), Roma, Viella.
  5. Azzarelli A. (2021), Per una storia delle polizie in epoca contemporanea. Alcune riflessioni a partire da due volumi recenti, in «Società e storia», n. 173, pp. 546-555.
  6. Basso L. (1953), La tortura oggi in Italia, Milano, Civiltà.
  7. Basso L. (1975), Le leggi eccezionali e la polizia, in «Belfagor», a. XXX n. 5 pp. 517-535.
  8. Battistelli F. (2008), La fabbrica della sicurezza, Milano, FrancoAngeli.
  9. Battistelli F. (2016), La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico, costruzione della minaccia, Roma, Donzelli.
  10. Bayley D.H. (1985), Patterns of Policing: A Comparative International Analysis, Brunswick, NJ, Rutgers University Press.
  11. Bellavita, G. (1962), Il paese delle cinque polizie, Edizioni di Comunità.
  12. Berlière J.-M., Lévy R. (2013), Histoire des polices en France. De l’Ancien Régime à nos jours, Paris, Nouveau Monde.
  13. Bertaccini D. (2009), La politica di polizia, Bologna, BUP.
  14. Bertaccini D. (2011), I modelli di polizia. Polizia professionale, polizia di comunità, polizia dei problemi, polizia dell’ordine, polizia di prossimità, presentazione di Cosimo Braccesi, Santarcangelo di Romagna, Maggioli.
  15. Boatti G. (1978), L’Arma. I Carabinieri da De Lorenzo a Mino, 1962-1977, Milano, Feltrinelli.
  16. Campesi G. (2009), Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco, Verona, Ombre corte.
  17. Camposano R. (a cura di) (2017), 70° anniversario della polizia stradale. Dalla costituzione. al terzo millennio, Roma, Ufficio storico della polizia di Stato.
  18. Camposano R., F. Santilli (a cura di) (2018), Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla riforma del 1981, Roma, Ufficio storico della Polizia di Stato.
  19. Carrer F. (2006), I funzionari della Polizia di Stato. Analisi su una professione alla ricerca di identità, Milano, FrancoAngeli.
  20. Chriss J.J. (2018), Social Control. History of the Concept, in Deflem Mathieu (a cura di), The Handbook of Social Control, Hoboken, Wiley, pp. 9-22.
  21. Coco V. (2013), Il poliziotto di un regime totalitario. Vita e carriera di Giuseppe Gueli, in «Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia», a. XLI n. 1, pp. 45-62.
  22. Coco V. (2017), Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica. Roma-Bari, Laterza.
  23. Coco V. (2021), La polizia in Italia. Una storia complessa, in «Società e storia», n. 173, pp. 556-564.
  24. Coco V. (2022), Il generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la mafia, Bari-Roma, Laterza.
  25. Cornelli R. (2008), Paura e ordine nella modernità, Milano, Giuffrè.
  26. Cornelli R. (2020), La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Torino, Giappichelli.
  27. Crainz G. (2016), Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione ad oggi, Roma, Donzelli.
  28. Crouch C. (2005), Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza.
  29. D’Orsi A. (1972), Il potere repressivo. La polizia. Le forze dell’ordine italiano. Milano, Feltrinelli.
  30. De Bernardi A. (2014), Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni, Roma-Bari, Laterza.
  31. Deflem M. (a cura di) (2018), The Handbook of Social Control, Hoboken, Wiley.
  32. Della Porta D., H. Reiter (2003), Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla liberazione ai “no global”, Bologna, il Mulino.
  33. Di Fabio L. (2018), Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), Firenze, Le Monnier.
  34. Di Giorgio M. (2019), Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), Roma, Viella.
  35. Di Giorgio M. (2022), Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-1970), in «Società e storia», n. 175, pp. 39-83.
  36. Dogliani P. (2017), La polizia di Stato alla nascita della Repubblica. Ordine pubblico e stato di diritto (1944-1960), in M.-A. Matard-Bonucci, P. Dogliani, M. Ridolfi (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Roma, Donzelli.
  37. Dunnage J. (2009), Surviving fascism; narrating fascism; transferring fascism. A preliminary investigation of the evolution of Italian police culture from the dictatorship to the Republic, in «The Italianist», n. 29.
  38. Dunnage J. (1997), The Italian Police and the Rise of Fascism. A Case Study of the Province of Bologna, 1897-1925. Westport, CT, Praeger.
  39. Dunnage J. (2012), Mussolini’s policemen. Behaviour, ideology and institutional culture in representation and practice, Manchester, Manchester university press.
  40. Dunnage J. (2017), Historical perspectives on democratic police reform: institutional memory, narratives and ritual in the post-war Italian police, 1948-1963, in «Policing and society», a. 27 n. 7, pp. 797-812.
  41. Emsley C. (2021), A Short History of Police and Policing, Oxford, Oxford University Press, Eurostat (2022), Police, court and prison personnel statistics, data June 2022, disponibile su https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Police,_court_and_prison_personnel_statistics.
  42. Fabini G., Gargiulo E., Tuzza S. (a cura di) (2023), Polizia: un vocabolario dell’ordine, Milano, Mondadori Education.
  43. Fedeli F. (2023), Polizia, società e politica nell’Italia repubblicana. Gli editoriali di Franco Fedeli (1973-1997), a cura di M. Di Giorgio, Milano, Unicopli.
  44. Fimiani E. (2018), Dall’altra parte della piazza. Il I reparto Celere a Roma nel 1977, in Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi, Roma, Viella, pp. 293-308.
  45. Fortini F. (2022), Attraverso Pasolini (1993), a cura di V. Celotto e B. De Luca, Macerata, Quodlibet.
  46. Foucault M. (1976), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi.
  47. Gargiulo E. (2015), Ordine pubblico, regole private. Rappresentazioni della folla e prescrizioni comportamentali nei manuali per i Reparti mobili, in «Etnografia e ricerca qualitativa», 3, pp. 481-511.
  48. Gargiulo E. (2016), Costruire il bravo poliziotto. I manuali di polizia tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni Sessanta, in «Zapruder», n. 41, pp. 104-112.
  49. Gentiloni Silveri U. (2021), Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019, Bologna, il Mulino.
  50. Ginsborg P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi (I. Dalla guerra alla fine degli anni ’50, e II. Dal “miracolo economico” agli anni ‘80), Torino, Einaudi.
  51. Goffman E. (1968), Asylums. Le istituzioni totali. La condizione sociale dei malati di mente e di altri internati (1961), introduzione di F. e F. Basaglia, Torino, Einaudi (ora Id., Asylums. Le istituzioni totali. I meccanismi dell’esclusione e della violenza, prefazione di A. Dal Lago, postfazione di F. e F. Basaglia, Torino, Einaudi, 2010).
  52. Gregory F.E.C. (1996), Polizia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Treccani, ora disponibile anche su https://www.treccani.it/enciclopedia/polizia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/.
  53. International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, Elsevier (20152).
  54. International Encyclopedia of the Social Sciences, Gale (2007).
  55. International institute for strategic studies, The military balance, Oxford, Oxford university press.
  56. Labanca N. (2013), Sviluppo e cambiamento nella storia militare dalla seconda guerra mondiale ad oggi, in «Revue internationale d’histoire militaire», n. 91, pp. 11-81. -- disponibile anche su http://www.icmh.info/assets/userFiles/Ablage/Texte/CIHM-75-final.pdf e in inglese su http://www.icmh.info/assets/userFiles/Ablage/Texte/Labanca_Military_History.pdf .
  57. Labanca N. (2015), Un giornale per la gestione e per la riforma della polizia, in N. Labanca, M. Di Giorgio (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del “Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria” (1863-1912), Milano, Unicopli, pp. 15-126.
  58. Labanca N. (2021), Per lo studio delle polizie del fascismo, in N. Labanca, M. Di Giorgio (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia fascista. Antologia del “Magistrato dell’ordine” (1924-1939), Milano, Unicopli, pp. 7-110.
  59. Labanca N. (2022), What Republic without police?, in «Journal of Modern Italian Studies», a. 27 n. 2, pp. 163-177.
  60. Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di) (2015), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del “Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria” (1863-1912), Milano, Unicopli.
  61. Labanca N., Di Giorgio M. (a cura di) (2021), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia fascista. Antologia del “Magistrato dell’ordine” (1924-1939), Milano, Unicopli.
  62. Laurito A. (a cura di) (2007), La storia e le uniformi della polizia italiana, Roma, Promozioni editoriale Police.
  63. Lehner G. (1978), Dalla parte dei poliziotti, Mazzotta.
  64. Manconi L., Calderone V. (2011), Quando hanno aperto la cella. Stefano Cucchi e gli altri, prefazione di Gustavo Zagrebelsky, Milano, Il saggiatore (poi Iid., Quando hanno aperto la cella. Storie di corpi offesi. Da Pinelli a Uva, da Aldovrandi al processo per Stefano Cucchi, prefazione di G. Zagrebelsky e A. Bergonzoni, con una lettera di I. Cucchi, Milano, Il saggiatore, 2013).
  65. Marchetto P., Mazzei A. (2004), Pagine di storia della polizia italiana. Orientamenti bibliografici, con un contributo di M. Julini, presentazione di P. Valer, introduzione di N. Labanca, Rivoli, Neos.
  66. Marchio V. (2021), La prevenzione coercitiva in Italia. Finalità perseguite, problemi giuridici ed effetti produttivi, tesi di dottorato, tutor R. Selmini, Bologna.
  67. Marinelli M., Mazzei A. (1989), Temi e problemi della polizia. Orientamenti bibliografici 1967-1987, Brescia, Centro studi e ricerche sulla polizia.
  68. Marino G. C. (1995), La repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo, Milano, Angeli.
  69. Mazzei F. (2013), De Gasperi e lo “Stato forte”. Legislazione antitotalitaria e difesa della democrazia negli anni del centrismo (1950-1952), LeMonnier.
  70. Meccariello P. (2003), Storia della guardia di finanza, Firenze, Le Monnier.
  71. Melis G., Tosatti G. (a cura di) (2021), Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, Bologna, il Mulino.
  72. Melossi D. (1997), Andamento economico, incarcerazione, omicidi e allarme sociale in Italia 1863-1994, in Storia d’Italia. Annali 12, a cura di L. Violante, La criminalità, Torino, Einaudi, pp. 37-62.
  73. Melossi D. (2002), Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti, Milano, Bruno Mondadori.
  74. Melossi D., Pavarini M. (1977), Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario XVI-XIX secolo, Bologna, il Mulino.
  75. Montaldo Silvano (a cura di) (2015), Il Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, in collaborazione con C. Cilli, Milano, Silvana.
  76. Mulone M. (2018), History of Policing, in, The Handbook of Social Control, a cura di M. Deflem, Hoboken, Wiley, pp. 209-220.
  77. Napoli P. (2003), Naissance de la police moderne. Pouvoir, normes, société, Paris, La Découverte.
  78. Ottolenghi S. (2018), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di N. Labanca e M. Di Giorgio, con contributi di R. Camposano e G. Bassi, Milano, Unicopli.
  79. Palidda S. (2000), Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Milano, Feltrinelli.
  80. Palidda S. (2010), Revolution in police affairs, in Security and the Reshaping of Society. The civilization of war, a cura di A. Dal Lago e S. Palidda, London-New York, Routledge.
  81. Palidda S. (2021a), Polizie, sicurezza e insicurezze, Milano, Meltemi.
  82. Palidda S. (2021b), La riforma necessaria della polizia, intervista a cura di L. Guadagnucci, in «Altreconomia», n. 237, 1 maggio 2021.
  83. Palidda S. (a cura di) (2016), Governance of security and ignored insecurities in contemporary Europe, London-New York, Routledge.
  84. Paloscia A. (1989), Storia della polizia. La prima storia dell’ordine pubblico nel nostro paese, dal 1860 a oggi. Mafia e banditismo, repressioni e anni di piombo rivivono attraverso l’analisi attenta dei documenti per lo più inediti e dei troppi episodi ancora oscuri che segnano il cammino dell’Italia unitaria, Roma, Newton Compton.
  85. Paloscia A., Salticchioli M. (a cura di) (2003), I Capi della polizia. La storia della sicurezza pubblica attraverso le strategie del Viminale, Roma, Laurus Robuffo.
  86. Policing Republican Italy (2022), in «Journal of Modern Italian Studies», a. 27 n. 2.
  87. Pons Silvio (a cura di) (2021), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella.
  88. Reiter H. (1997), I progetti degli alleati per una riforma della polizia in Italia (1943-1947), in «Passato e Presente», n. 42, pp 37-64.
  89. Rochat G., Massobrio G. (1978), Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino, Einaudi.
  90. Sannino A. (2004), Le forze di polizia nel dopoguerra, Milano, Mursia.
  91. Selmini R. (2017), Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea, Roma, Carocci.
  92. Selmini R. (2020), Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo, Roma, Carocci.
  93. Selmini R. (a cura di) (2004), La sicurezza urbana, Bologna, il Mulino.
  94. Tambor M. (2022), The origins of the Polizia Femminile, 1948-1961, in «Journal of Modern Italian Studies», a. 27 n. 2, pp. 178-199.
  95. Tilly C. (1990), La Francia in rivolta, Napoli, Guida.
  96. Tosatti G. (2009), Storia del Ministero dell’interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna, il Mulino.
  97. Tuzza S. (2021), Il dito e la luna. Ordine pubblico tra polizia e potere politico, un caso di studio, Milano, Meltemi.
  98. United nations office on Drugs and crime (Unodoc, 2018), Police personnel, data 2018, https://dataunodc.un.org/data/crime/Police%20personnel.

Nicola Labanca, La polizia della Repubblica. Scienze sociali e storia a partire da qualche studio recente in "SOCIETÀ E STORIA " 183/2024, pp 145-173, DOI: 10.3280/SS2024-183005