La cospirazione dei giacobini napoletani nel 1792-­94. Materiali per una rivisitazione

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Luca Addante
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 300-324 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SS2024-184003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La cospirazione organizzata dai giacobini meridionali nel 1792-­94, tesa ad abbattere la monarchia borbonica nel Regno di Napoli e a istituire una Repubblica democratica fondata sulla Costituzione francese del 1793, fu la più vasta e diffusa tra le cospirazioni che negli stessi anni furono organizzate in altri Stati della Penisola italiana. Tra quei movimenti cospirativi, quello napoletano è stato anche il più studiato;; e tuttavia le sue vicende restano tuttora largamente oscure e ostaggio di alcune consolidate interpretazioni emerse a inizio Ottocento. Il paper mostrerà le radici storiografiche di tali interpretazioni, ponendole in discussione anche grazie a documentazione inedita o finora non utilizzata dagli storici.;

Keywords:giacobinismo, cospirazioni, movimenti rivoluzionari, società segrete.

  1. Croce B. (1891), recensione a Rossi (1890), in «Archivio storico per le provincie napoletane», XVI, 1, pp. 201-­209.
  2. Addante L. (2017), Salfi, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 89, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (disponibile online).
  3. Addante L. (2022a), Introduzione, in Pratiche politiche, pubbliche e segrete, nel giacobinismo italiano, a cura di L. Addante, in «Rivista storica italiana», XXXIV, 2, pp. 444-­452.
  4. Addante L. (2022b), Un giacobinismo à part entière, in Pratiche politiche, pubbliche e segrete, nel giacobinismo italiano, a cura di L. Addante, in «Rivista storica italiana», XXXIV, 2, pp. 453-­511.
  5. Addante L. (2024), Le Colonne della Democrazia. Giacobinismo e società segrete alle radici del Risorgimento, Bari-­Roma, Laterza.
  6. Alfonzetti B. (1994), Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1787-­1794), Milano, FrancoAngeli.
  7. Antonio Jerocades (1997), Antonio Jerocades nella cultura del Settecento, Introduzione di L.M. Lombardi Satriani, Reggio Calabria, Falzea.
  8. Arrighi G.M. (1813), Saggio storico per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del Regno di Napoli, vol. III, Napoli, Nella Stamperia del Monitore.
  9. Aulard A. (a cura di) (1892), La Société des Jacobins. Recueil de documents pour l’histoire du club des Jacobins de Paris, 6 voll., Paris, Jouaust-­Noblet, 1889-­1897: vol. IV, juin 1792 à janvier 1793.
  10. Battaglini M. (1992), La Repubblica Napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma, Bonacci.
  11. Beaurepaire P.-­Y. (2006), Saint-­Jean d’Écosse de Marseille. Une puissance maçonnique méditerranéenne aux ambitions européennes, in «Cahiers de la Méditerranée», n. 72 (on-­line).
  12. Cantimori D. (1956), Nota, in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori, Bari, Laterza, pp. 405-­444.
  13. Carnevale D. (2020), Vitaliani, Giovanni Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 99, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (disponibile online).
  14. Carucci P. (1904), Vincenzo Lupo e Giuseppe Abamonte martiri del 1799. Con cenni geografici-­storici su Caggiano, Napoli, Priore.
  15. Choisez J. (1985), La respectable Loge de Saint-­Jean d’Écosse, mère Loge écossaise à l’orient de Marseille entre 1762 et 1787, Bruxelles, Memo & Codec.
  16. Colletta P. (1834), Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, vol. I, Capolago, Tipografia Elvetica.
  17. Conforti L. (1887), Napoli dal 1786 al 1796 con documenti inediti, Napoli, Anfossi. Conte P. (2013), Cesare Paribelli. Un giacobino d’Italia (1763-­1847), Milano, Guerini e associati.
  18. Cormio A. (1968), Bisceglia, Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, vol.
  19. 10, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (disponibile online).
  20. Cortese N. (1965), Il Mezzogiorno ed il Risorgimento italiano, Napoli, Libreria scientifica editrice.
  21. Croce B. (1897), I giacobini napoletani prima del 1799. Noterelle, in Id., La Rivoluzione napoletana del 1799, Presentazione di F. Tessitore, Napoli, Bibliopolis, 1998, pp. 205-­226.
  22. Croce B. (1934), La vita di un rivoluzionario: Carlo Lauberg, in Id., Vite di avventure di fede e di passione, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi, 2002, pp. 363-­437.
  23. Cuoco V. (1801), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di A. De Francesco, Roma-­Bari, Laterza, 2014.
  24. Cuoco V. (1806), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Introduzione di Pasquale Villani, Milano, Bur.
  25. D’Ayala, M. (1897-­1898), I liberi muratori di Napoli nel secolo XVIII, ristampa a cura di G. Giarrizzo, Napoli, Società napoletana di storia patria, 1998.
  26. De Francesco, A. (1996), Rivoluzioni e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica, Napoli Esi.
  27. De Lorenzo R. (1999), Accademismo e associazionismo tra “desideri” riformistici e “passioni” giacobine: Carlo Lauberg, in Ead., Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario, Roma, Carocci, 2001, pp. 17-­37.
  28. De Lorenzo R. (2005), Lauberg, Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 64, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (disponibile online).
  29. Ferorelli N. (1918), I patriotti dell’Italia meridionale rifugiati in Lombardia dal 1796 al 1806, in «Archivio storico per le provincie napoletane», XLIII, pp. 297-­362.
  30. Ferrari V. (2009), Civilisation, laïcité, liberté. Francesco Saverio Salfi fra Illuminismo e Risorgimento, Milano, FrancoAngeli.
  31. Franchetti A. (1896), Le relazioni diplomatiche fra la corte di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, estratto da «Rivista storica del Risorgimento italiano», I, 7-­8, pp. 3-­39. Giarrizzo G. (1994), Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento, Venezia, Marsilio.
  32. Guilhaumou J. (1989), Les Jacobins marseillais et la propagation des idées républicaines (1791-­1792), in Marseille en Révolution, Marseille, Éditions Rivages-­Musées de Marseille, pp. 81-­93.
  33. Guilhaumou J. (1992), Marseille républicaine (1791-­1793), Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques.
  34. Iuliano D. (2021), Una costituzione per l’Italia. Mimesi e alterità nel progetto di Giuseppe Abbamonte, Napoli, Editoriale Scientifica.
  35. Jerocades A. (2014), Lettere al fratello Vincenzo. Con un regesto delle carte di famiglia, a cura di F. Campennì, Cosenza, Pellegrini.
  36. Kennedy M.L. (1973), The Jacobin Club of Marseilles, 1790-­1794, Ithaca-­London, Cornell University Press.
  37. Leonardi F.M. (a cura di) (1996), Gli agenti civili della Francia rivoluzionaria in Italia. Serie II (1795-­1799), vol. I (2 novembre 1795-­26 marzo 1796), Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea.
  38. Lucarelli A. (1931), La Puglia nel Risorgimento, vol. I, Bari, s.n.
  39. Mattei G. (1799a), Politica-­congiure, in «Veditore repubblicano», n. 2, 30 marzo, in Napoli 1799. I giornali giacobini, a cura di M. Battaglini, Roma, Libreria Alfredo Borzi, 1988, pp. 25-­27.
  40. Mattei G. (1799b), Seguito delle congiure, in «Veditore repubblicano», n. 3, 9 aprile, in Napoli 1799. I giornali giacobini, a cura di M. Battaglini, Roma, Libreria Alfredo Borzi, 1988, pp. 38-­41.
  41. Mattei G. (1799c), Continuazione delle congiure, in «Veditore repubblicano», n. 4, 19 aprile, in Napoli 1799. I giornali giacobini, a cura di M. Battaglini, Roma, Libreria Alfredo Borzi, 1988, pp. 48-­51.
  42. Musto D. (1975), Emmanuele de Deo ed i processi giacobini del 1794-­1795 nelle fonti documentarie superstiti, in Celebrazione del bicentenario della nascita di Emanuele de Deo, Bari, Tipografia del Sud, pp. 159-­281.
  43. Nicolini N. (1930), Notizie di due ignorati «Notamenti» dei rei di Stato, in «Rassegna storica del Risorgimento», XVII, 4, pp. 173-­179.
  44. Nicolini N. (1935), Luigi de Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze, Le Monnier.
  45. Nicolini N. (1939a), La spedizione punitiva del Latouche-­Tréville (16 dicembre 1792) ed altri saggi sulla vita politica napoletana alla fine del secolo XVIII, Firenze, Le Monnier.
  46. Nicolini N. (1939b), Le origini del giacobinismo napoletano, «Rivista storica italiana», serie 5, IV, 1, pp. 3-­41.
  47. Nicolini N. (1942), La prima rivoluzione italiana: la congiura napoletana del 1794, in Francesco Caracciolo e il primo contributo dato da Napoli al risorgimento della patria, Napoli, Montanino, pp. 63-­68.
  48. Nicolini N. (1945), Denuncie e delatori nella Gran causa dei rei di Stato (1794), in «Archivio storico per le provincie napoletane», LXVII, pp. 176-­201.
  49. Nicolini N. (1953), Le origini del giacobinismo napoletano, ms., in Biblioteca dell’IISS, Archivio Nicolini, busta 132.
  50. Nicolini N. (1955), Teodoro Monticelli e la Società patriottica napoletana (1793-­94), in «Archivio storico pugliese», VIII, 1-­4, pp. 197-­204.
  51. Palladino F. (1999), Metodi matematici e ordine politico. Lauberg Giordano Fergola Colecchi. Il dibattito scientifico a Napoli tra illuminismo, rivoluzione e reazione, Presentazione di R. Ajello, Napoli, Jovene.
  52. Passetti C. (2007), Verso la rivoluzione. Scienza e politica nel Regno di Napoli (17841794), Presentazione di A.M. Rao, Napoli, Vivarium.
  53. Pedio (1986), La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli (1976), Bari, Edizioni Levante.
  54. Pepe G. (1847), Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, vol. I, Paris, Baudry.
  55. Perna M.L. (2004), Jerocades, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol.
  56. 62, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (disponibile online).
  57. Peroni B. (1951), Gli italiani alla vigilia della dominazione francese 1793-­1796, in «Nuova rivista storica», XXXV, pp. 227-­243.
  58. Rao A.M. (1985), Napoli e la rivoluzione (1789-­1794), in «Prospettive settanta», n.s., VII, 3-­4, pp. 403-­476.
  59. Rao A.M. (1998), Conspiration et constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaine de 1799, in «Annales historiques de la Révolution française», n. 313, L’Italie du Triennio révolutionnaire, a cura di A.M. Rao, pp. 545-­573.
  60. Rodinò G. (1881), Racconti storici di Gaetano Rodinò ad Aristide suo figlio, a cura di B. Maresca, in «Archivio storico per le provincie napoletane», VI, pp. 266-­312, 462-­507, 592-­662.
  61. Rossi M. (1890), Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799. Monografia ricavata da documenti sinora sconosciuti relativi alla Gran causa dei rei di Stato del 1794, Firenze, Barbera.
  62. Semeraro Herrmann M. (1999), Ignazio Ciaja. Poeta e martire della rivoluzione napoletana 1799 (1976), Fasano, Schena.
  63. Serna P. (2004), Pistes de recherches. Du secret de la monarchie à la république des secrets, in Secret et République, a cura di B. Gainot, P. Serna, Clermont-­Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 13-­38.
  64. Simioni A. (1914), La congiura giacobina del 1794 a Napoli (nuovi documenti), in «Archivio storico per le provincie napoletane», XXXIX, 2-­4, pp. 299-­366, 495535, 788-­808.
  65. Simioni A. (1925-­1930), Le origini del Risorgimento politico nell’Italia meridionale, 2 voll., Messina-­Roma, Principato.
  66. Stolper E. (1975), La Massoneria settecentesca nel Regno di Napoli. Parte IV. I Codici delle Leggi. La Costituzione di Jerocades, in «Rivista massonica», LXVI, n. 9, pp. 527-­534, n. 10, pp. 594-­619.
  67. Tessitore F. (1976), Ricordo di Nicola Nicolini, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», n.s., XXV, pp. 227-­242.
  68. Tigani Sava F. (2021), Antonio Jerocades massone e giacobino (1738-­1803), Pentone (Cz), Sensazioni mediterranee.
  69. Villani P. (1960), Abamonti, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 1, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana (disponibile online).

Luca Addante, La cospirazione dei giacobini napoletani nel 1792-­94. Materiali per una rivisitazione in "SOCIETÀ E STORIA " 184/2024, pp 300-324, DOI: 10.3280/SS2024-184003