The prerequisite of combining the core functions of SNAI for the revitalization of supra-municipal planning practices

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Daniela De Leo, Sara Altamore
Publishing Year 2023 Issue 2023/137
Language Italian Pages 23 P. 35-57 File size 180 KB
DOI 10.3280/ASUR2023-137003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay explores the so called “prerequisite of associated core functions” within the SNAI procedures as a possibility for revamping supra-municipal territorial planning in the debate and disciplinary practices. In particular, the paper analyzes the few Inner Areas that have chosen the territorial planning as a core function to be associated, identifying issues that seem to explain resistance and limitations of inter-municipal planning, inside and outside the perimeters of SNAI.

Keywords: associated fundamental functions; supra-municipal planning; inner areas.

  1. De Vincenti C. (2018). Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne. CIPESS.
  2. Balducci A., Fedeli V. e Curci F. (2017) (a cura di). Oltre la metropoli: l’urbanizzazione regionale in Italia. Milano: Guerini Editore.
  3. Banfield E.C. (1958). The Moral Basis of a Backward Society. Glencoe, Ill.: The Free Press.
  4. Barbera F., Cersosimo D. e De Rossi A. (2022) (a cura di). Contro i borghi. Il paese che dimentica i paesi. Roma: Donzelli.
  5. Barbieri C.A. e Giamo C. (2014). Nuovo modello di governance istituzionale e nuova pianificazione del territorio in Italia. Urbanistica, 65(153): 90-93.
  6. Barca F., Casavola P. e Lucatelli S. (2014). A strategy for inner areas in Italy: definition, objectives, tools and governance. Materiali Uval Series (31).
  7. Calvaresi C. (2015), Una strategia nazionale per le aree interne: Diritti di cittadinanza e sviluppo locale. Territorio, 74: 78-133.
  8. Camagni R. (2012). Verso una riforma della governance territoriale: area vasta e controllo della rendita fondiaria e immobiliare. In: Bonora P., a cura di, Visioni e politiche del territorio. Per una nuova alleanza tra urbano e rurale. Bologna: ArchetipoLibri.
  9. Carrosio G. (2016). L’innovazione che viene dalla periferia: welfare e Strategia Nazionale Aree Interne. Agri Regioni Europa, XII(45).
  10. De Leo D. e Altamore S. (2022). Territori intermedi del Lazio e Contratti di Fiume. Interpretazioni e strumenti per territori né metropolitani né interni. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LIII(135): 27-44.
  11. De Leo D. e Bolognese A. (2021). L’impegno delle Università per le disuguaglianze territoriali. Riflessioni a partire da SNAI. Territorio, 98: 83-91.
  12. De Luca G. (2012). L’efficacia della pianificazione di area vasta nell’esperienza italiana e Comunitaria. Atti del convegno INU «La provincia e la pianificazione intermedia nell’area vasta: nuovi scenari per il governo del territorio», Perugia, 16 aprile. -- Testo disponibile al sito: https://inu.it/news/la-provincia-e- la-pianificazione-intermedia-dell-rsquo-area-vasta-nuovi-scenari-per-il-governo- del-territorio.
  13. De Rossi A. (2018) (a cura di). Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli Editore.
  14. Dipartimento per lo Sviluppo Economico e la Coesione – Ministero dello Sviluppo Economico (2014), Accordo di Partenariato 2014-2020.
  15. Fregolent L. (2006). La pianificazione d’area tra direttive europee ed esperienze.
  16. Archivio di Studi Urbani e Regionali, XXXI(85/86): 1-18.
  17. Fusco C., Monaco F. e Xilo G. (2019). L’associazionismo intercomunale nelle aree interne. Roma: Report FormezPA.
  18. Gabellini P. (2018). Le mutazioni dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze. Roma: Carocci.
  19. Gabellini P. (2020). Le aree interne: Una difficile questione territoriale. In: Morrica M., a cura di, Paesaggi instabili. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne. Roma: Aracne, 181-195.
  20. Gasparri W. (2021). Le ragioni dell’area vasta e le sue forme istituzionali. Torino: Giappichelli.
  21. Giordano B. e Pica N. (2021). Interventi sui margini: disuguaglianze territoriali e potenzialità della sussidiarietà orizzontale: Periferie urbane e aree interne come occasione di solidarietà nazionale, crescita e sviluppo civile. PA Persona e Amministrazione, 9(2): 793-861.
  22. Governa F. (2014). Tra geografia e politiche. Roma: Donzelli.
  23. Lanzani A., De Leo D., Mattioli C., Morello E. e Zanfi F. (2021). Nell’Italia di mezzo: rigenerazione e valorizzazione dei territori della produzione. In: Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A.S., Pessina G. e Zanfi F., a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica. Bologna: il Mulino.
  24. Lingua V. (2016). Sessione speciale Ripensare l’area vasta. Urbanistica Informazioni (4): 449-451.
  25. Lucatelli S. e Monaco F. (2018) (a cura di). La voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della Strategia nazionale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  26. Marchigiani E. (2006). Una rinnovata stagione per la pianificazione territoriale intercomunale. Urbanistica Informazioni, 210: 5-27.
  27. Marchigiani E. e Cigalotto P. (2021). Territori di potenziale eccellenza, nel Friuli- Venezia Giulia. Esercizi di rappresentazione e progetto, nelle aree SNAI e dintorni. Atti XXIII Conferenza nazionale SIU-Società Italiana degli Urbanisti (03): 363-374
  28. Monaco F. (2016). Il ruolo dei Comuni ed il requisito associativo nella Strategia Nazionale Aree Interne. Agri Regioni Europa, XII (45).
  29. Orioli V., Martinelli N. e De Leo D. (2016). Innovazioni. La riforma del governo locale. In: Cremaschi, M., a cura di, Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi. Bologna: il Mulino.
  30. Palumbo A.A. (2019). La gestione associata come strategia per le politiche di riterritorializzazione in Sardegna: enti locali e neoruralità. In: Jánica G.M. e Palumbo A., a cura di, Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea. Roma: CISGE-Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, 227-234.
  31. Pappalardo G. e Saija L. (2020). Per una SNAI 2.0 come occasione di apprendimento istituzionale. Riflessioni a margine di un processo di ricerca- azione. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LI(129): 47-70.
  32. Paris M. e Casella A. (2018). Quale cooperazione intercomunale fuori dalle città metropolitane? Il percorso di riconoscimento dell’IPA veronese come laboratorio per il governo dell’area vasta. Archivio di Studi Urbani e Regionali, XLVIII (123): 76-98.
  33. Putnam R. (1993). Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy.
  34. Princeton: Princeton University Press.
  35. Xilo G. e Baldi B. (2012). Dall’unione alla fusione dei comuni: le ragioni, le criticità e le forme. Istituzioni del federalismo, 1: 141-165.

  • La SNAI oltre la SNAI. Pianificare per favorire l'attuazione dei Documenti di Strategia Daniela De Leo, Sara Altamore, in TERRITORIO 106/2024 pp.101
    DOI: 10.3280/TR2023-106013
  • Marginalità territoriali e sviluppo locale. L'esperienza delle aree interne in Sardegna Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra, in TERRITORIO 106/2024 pp.92
    DOI: 10.3280/TR2023-106012

Daniela De Leo, Sara Altamore, Il prerequisito dell’associazione delle funzioni fondamentali di SNAI per il rilancio della pianificazione sovracomunale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 137/2023, pp 35-57, DOI: 10.3280/ASUR2023-137003