La pratica dello sviluppo organizzativo clinico. Il caso Unilever Italia

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Dario Forti
Publishing Year 2020 Issue 2019/32
Language Italian Pages 69 P. 39-107 File size 857 KB
DOI 10.3280/EDS2019-032004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The practice of Clinical Organisation Development. The Unilever Italy case. Organization De-velopment ("O.D.") is the product of a reflection developed in different period and contexts around wide and lasting experiences of consulting intervention inside big companies with managerial culture. In Italy, one of the most significant experience took place in Unilever Italy since early 1970s to the beginning of the years 2000, on the initiative of a central department that benefited from the collaboration of a small and permanent team of consultants with a psychodynamic and psycho-social analytical approach, in order to offer to their local companies a consulting service customized and designed to support management to address a large variety of issues, e.g. change management, organisational redesign or, more generally, people and team development at the different levels of organisa-tion. This essay submits, partly reduced, the results of a research based on the rich existing documentation and on the interviews with some witnesses of that experience.

Keywords: Organisation Development, clinical, Psycho-social analysis, client, consultant.

  1. Aa.Vv. (1997). Allevare la belva. Emozioni, cambiamento e vincolo nell’apprendimento come elaborazione del conflitto. I Quaderni di Akoé. Trento.
  2. Cartoccio A., Cassani E., Varchetta G. (1983). Action learning e formazione manageriale. L’apprendimento tramite l’azione nei programmi di formazione manageriale. Sviluppo & Organizzazione, 76.
  3. Cartoccio A., Forti D., Varchetta G. (1988). Action learning. Una formazione oltre l’aula. Milano: Unicopli.
  4. Cassani E.C. (1999). Introduzione. In: Cassani E.C., a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure. Milano: Guerini e associati.
  5. Cassani E.C., Fontana A. (2000. L’autobiografia in azienda. Milano: Guerini e Associati.
  6. Cassani E., Quaglino G.P., a cura di (1989). Integrazione. Torino: Tirrenia stampatori.
  7. Cassani E., Varchetta G. (1985). Note sull’evoluzione organizzativa e dei modelli teorici di riferimento del dipartimento di educazione manageriale. In: Quaglino G.P., Ermolli G., La formazione. Criteri e metodi di valutazione. Milano: Franco Angeli.
  8. Cassani E., Varchetta G. (1985). Il caso CEP. Case study a circolazione interna preparato per la Scuola di Ariele, a.a. 1984-1985.
  9. Forti D. (1987). Strumenti per la diagnosi e la lisi negli interventi di sviluppo organizzativo. In: Quaglino G.P., a cura di, Figure del cambiamento organizzativo. Torino: Tirrenia Stampatori.
  10. Forti D. (2002). L’invenzione del cliente. L’esperienza dell’O.D. in Unilever. Prefazione a Cassani E.C. e Quaglino G.P., a cura di, La comune organizzazione. Milano: Guerini e associati.
  11. Forti D. (2018). Registrazioni delle interviste a C. Cassani, G. Mazzoleni, G. Pollina, S. Tacchio, giugno-luglio 2018.
  12. Forti D., Masella F. (2004). Lavorare per progetti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Forti D., Varchetta G. (1994). In-tolleranze organizzative. Rivista Italiana di Gruppoanalisi, Vol. IX, 2.
  14. Forti D., Varchetta G. (1997). Co-evoluzione, co-apprendimento e cambiamento organizzativo. Un percorso di formazione-sviluppo in un’azienda di beni di largo consumo. Studium Educationis, 2, CEDAM Padova.
  15. Jones G. (2005). Renewing Unilever: Transformation and Tradition. Oxford: Oxford University Press.
  16. Mazzoleni G. (1987). La palude della leadership. In: Quaglino G.P., a cura di, Figure del cambiamento organizzativo. Torino: Tirrenia Stampatori.
  17. Mazzoleni G. (1999). Counselling forzato per un servizio interno all’azienda. In: Cassani E.C., a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure. Milano: Guerini e associati.
  18. Pagliarani L., et al. (1978). Il problema della formazione aziendale: risultati di una ricerca socioanalitica. Psicoterapia e scienze umane, 4.
  19. Pollina G. (2013). La socioanalisi didattica. In: Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini e associati,
  20. Quaglino G.P., a cura di (1987). Figure del cambiamento organizzativo. Torino: Tirrenia stampatori.
  21. Quaglino G.P., Varchetta G., a cura di (1988). La formazione e il suo centro. Torino: Tirrenia stampatori.
  22. Senise G., Varchetta G. (1975). Il rapporto committente-consulente-cliente negli interventi di sviluppo organizzativo: riflessioni su un’esperienza. Studi Organizzativi, 1.
  23. Spirito C. (2002). Ritratti: Ulderico Capucci. Bloom, -- https://www.bloom.it/spirito2.htm.
  24. Trist E., Murray H., Trist B. (2016). Historical Overview: The foundation and Development of the Tavistock Institute. In: Trist E., Murray H., eds, The Social Engagement of Social Science: A Tavistock Anthology. Volume 1, The Socio-Psychological Perspective. Philadelphia: University of Pennsylvania Press. DOI: 10.9783/9781512819052-002
  25. Unnia M., Varchetta G. (1987). L’impresa indarica. Il doppio circuito del personale. Relazione al Seminario di Primavera 1987; Prospecta Milano, documento a circolazione interna.
  26. Varchetta G. (1993). La solidarietà organizzativa. Milano: Guerini e associati.
  27. Varchetta G. (1997). Emergenze organizzative. Milano: Guerini e associati.
  28. Varchetta G. (2007). L’ambiguità organizzativa. Milano: Guerini e associati.
  29. Varchetta G. (2018). L’Organisation Development, entità misteriosa ma definibile. Presentazione all’O.D. Lab di Ariele, 6 settembre 2018.
  30. Wilson C. (1954). The History of Unilever. A study in economic growth and social change, vol. 1-2. London: Cassell & Company.
  31. Wilson C. (1968). The History of Unilever. Challenge and response in the post-war industrial revolution. 1945-1965, vol. 3. London: Frederick A. Praeger.
  32. Witkin R.W. (1990). The Aesthetic Imperative of a Rational-Technical Machinery: A Study in Organizational Control Through the Design of Artifacts. In: Gagliardi P., ed., Symbols and Artifact. New York: Aldyne de Gruyter.
  33. Amado G. (1995). Why Psychoanalytic Knowledge Helps Us Understand Organizations; a Discussion with Elliott Jaques. Human Relations, 48, April. DOI: 10.1177/00187267950480040
  34. Argyris C. (1993). Superare le difese organizzative. Strategie vincenti per facilitare l’apprendimento nelle organizzazioni. Milano: Cortina, 1994.
  35. Argyris C., Schön D. (1978, 1996). Apprendimento organizzativo. Milano: Guerini e Associati, 1998.
  36. Balint M. (1957). Medico, paziente e malattia. Milano: Feltrinelli, 1961.
  37. Balint M. (1965). L’amore primario. Firenze: Guaraldi, 1973.
  38. Balint M., Balint E. (1959, 1968). La regressione. Milano: Cortina, 1983.
  39. Barassi D. (1998). L’economia dell’Altro. Organizzazione connessionista e vantaggio cognitivo. Milano: Guerini e associati.
  40. Bass B.M., Avolio B.J., a cura di (1994). La leadership trasformazionale. Come migliorare l’efficacia organizzativa. Milano: Guerini e associati, 1996.
  41. Bass B.M. (1998). Transformational Leadership. Industry, Military and Educational Impact. Mahwah (NJ): Lawrence Erlbaum Associates Publishers.
  42. Bauman Z. (2000). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2002.
  43. Beck U. (1986). La società del rischio. Roma: Carocci, 2000.
  44. Beck U. (1997). Che cos’è la globalizzazione. Roma: Carocci, 2002.
  45. Beck U., Giddens A., Lash S. (1994). La modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios, 1999.
  46. Beckhard R. (1969). Strategie e modelli di sviluppo organizzativo. Milano: EtasKompass, 1972.
  47. Bennis W.G. (1969). Lo sviluppo organizzativo. Milano: EtasKompass, 1972.
  48. Bertolotti A.M., Forti D., Varchetta G. (1982). L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: Franco Angeli.
  49. Bion R.W. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1972.
  50. Bion R.W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  51. Bion R.W. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1982.
  52. Bion R.W. (1978). Seminari di W. Bion al centro ricerche di gruppo di Roma. Gruppo e Funzione Analitica, 3-4.
  53. Bion W.R. (1991. Memoria del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1993.
  54. Blake R.R., Mouton J.S. (1969). La dinamica organizzativa e il metodo del grid. Milano: EtasKompass, 1972.
  55. Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1989.
  56. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992; nuova ed., Roma: Armando Editore, 2010.
  57. Bocchi G., Ceruti M. (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  58. Bocchi G., Ceruti M. (1993). Origini di storie. Milano: Feltrinelli.
  59. Bocchi G., Ceruti M., Morin E. (1991). L’Europa nell’era planetaria. Milano: Sperling and Kupfer.
  60. Boldizzoni D. (1991). Cosa Intendiamo quando parliamo di Sviluppo Organizzativo. In: Piccardo C., a cura di, Sviluppo Organizzativo. Stato dell’arte e nuove prospettive. Milano: Guerini e associati.
  61. Boyatzis R.E. (1992). The Competent Manager. A Model for Effective Performance. New York: J.Wiley&Sons.
  62. Boydell T. (1985). Dirigere oggi. Come sviluppare le proprie capacità manageriali. Organizzazione Internazionale del Lavoro. Milano: Vallardi, 1988.
  63. Brown W., Jaques E. (1965). Glacier Projects Papers. London: Heinemann.
  64. Bruno A. (1999). La valenza euristica del concetto di compito primario per l’analisi organizzativa. Risorsa Uomo, 2.
  65. Burgoyne J, Stuart R. (1976). The Nature, Use and Acquisition of Managerial Skills and Other Attributes. Personnel Review, 4-5.
  66. Burke W.W., Horstein H.A. (1971). Introduction to Organizational Development. New York: The Free Press.
  67. Butera F. (2017). La ricerca-intervento sull’organizzazione. Rivoluzionare modelli e metodi. Sviluppo & Organizzazione, 276.
  68. Carli R., Paniccia R.M (1981). Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioni. Bologna: Il Mulino.
  69. Carli R., Paniccia R.M (2003). Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica. Bologna: il Mulino.
  70. Dunphy D.C., Stacey D.A. (1988). Transformational and Coercive Strategies for Planned Organizational Change: Beyond the O.D. Model. Organization Studies, 3. DOI: 10.1177/01708406880090030
  71. Edelman G.M. (1992). Sulla materia della mente. Milano: Adelphi, 1993.
  72. Emery F.E., Trist E.L. (1969). La teoria dei sistemi. Milano: FrancoAngeli, 1974.
  73. Fabbri D., Munari A. (1984). Strategie del sapere: verso una psicologia culturale. Bari: Edizioni Dedalo.
  74. Fairbairn W.R.D. (1952). Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1970.
  75. Forti D., Varchetta G. (1991). L’approccio clinico allo sviluppo organizzativo. In: Piccardo C., a cura di, Sviluppo organizzativo. Stato dell’arte e nuove prospettive. Milano: Guerini e Associati.
  76. Forti D., Varchetta G. (1996). Lo sviluppo organizzativo. In: Costa G., Nacamulli R., a cura di, Manuale di Organizzazione. Torino: Utet.
  77. Forti D., Varchetta G. (2001, 2005 n.ed.). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: Franco Angeli.
  78. Forti D., Varchetta G. (2010). Pietro Gennaro. Intervista a Giancarlo Origgi. FOR, Rivista Aif per la formazione, 81.
  79. Forti D., Natili F, Varchetta G. (2018). Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis. Milano: Guerini e Associati.
  80. French W.L., Bell C.H. jr. (1973). Lo sviluppo organizzativo. Le scienze umane per lo studio e l’intervento nelle organizzazioni. Milano: Isedi, 1976.
  81. Freud S. (1919). Il perturbante. Opere, IX. Torino: Boringhieri, 1977.
  82. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. Opere, IX. Torino: Boringhieri, 1982.
  83. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Opere, IX. Torino: Boringhieri, 1977.
  84. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. Opere, X. Torino: Boringhieri, 1978.
  85. Friedlander F. (1976). O.D. Reaches Adolescence: an Exploration for its Underlying Values. Journal of Applied Behavioral Science, 12. DOI: 10.1177/00218863760120010
  86. Funiciello A. (2019). Il metodo Machiavelli. Il leader e i suoi consiglieri: come servire il potere e salvarsi l’anima. Milano: Rizzoli.
  87. Gagliardi P. (1986). Le imprese come culture. Nuove prospettive di analisi organizzativa. Torino: Petrini.
  88. Gagliardi P., editor (1990). Symbols and Artifacts: Views of the Corporate Landscape. New York: Aldine de Gruyter. DOI: 10.1515/978311087414
  89. Galgano A. (1990). La Qualità Totale. Il Company Wide Quality Control come nuovo sistema manageriale. Milano: Il Sole24Ore Libri.
  90. Gehlen A. (1978). L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo. Milano: Feltrinelli, 1983.
  91. Guntrip H. (1961). Struttura della personalità e interazione umana. Torino: Boringhieri, 1971.
  92. Hammer M., Champy J. (1993). Ripensare l’azienda. Un manifesto per la rivoluzione manageriale. Milano: Sperling & Kupfer Editori, 1994.
  93. Hammer M. (1996). Oltre il reeingineering. Come i processi aziendali cambiano l’organizzazione e la nostra vita. Milano: Baldini&Castoldi, 1998.
  94. Hersey P., Blanchard K. (1982). Leadership situazionale: come valutare e migliorare le capacità di gestione e guida degli uomini. Milano: Sperling&Kupfer Editori, 1984.
  95. Jaques E. (1951). Autorità e partecipazione nell’azienda. Milano: Franco Angeli, 1975.
  96. Jaques E. (1955). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore, 1966.
  97. Jaques E. (1970). Lavoro creatività e giustizia sociale. Torino: Boringhieri, 1978.
  98. Jaques E. (1976). Teoria generale della burocrazia. Milano: ISEDI, 1979.
  99. Jaques E. (1995a). Why the Psychoanalytic Approach to Understanding Organizations is Disfunctional. Human Relations, 48, April. DOI: 10.1177/001872679504800401
  100. Jaques E. (1995b). Reply to Dr Gilles Amado. Human Relations, 48, April. DOI: 10.1177/001872679504800403
  101. Jones J.E., Woodcock M. (1985). Manuals for Management Development. Aldershot: Gower.
  102. Kirsner D. The Intellectual Odissey of Elliott Jaques: from Alchemy to Science. Free Associations 11, 55; -- http://www.psychoanalysis-and-therapy.com/human_nature/free-associations/kirsnerjaques.html
  103. Klein M. (1946). Note su alcuni meccanismi schizoidi. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  104. Klein M. (1952). Alcune considerazioni teoriche sulla vita emotiva del bambino nella prima infanzia. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  105. Klein M. (1957). Invidia e gratitudine. Firenze: Martinelli, 1969.
  106. Klein M. (1964). Il nostro mondo adulto e altri saggi. Firenze: Martinelli, 1972.
  107. Kohut H. (1977). La guarigione del Sé. Torino: Boringhieri, 1980.
  108. Lanzara G.F., Pardi F. (1980). L’interpretazione della complessità (Metodo sistemico e scienze sociali). Napoli: Guida.
  109. Lawrence P.R., Lorsch J.W. (1969). Diagnosi dello sviluppo delle organizzazioni. Milano: Etas Kompass, 1972.
  110. Lawrence W.G (2003). Esperienze nel Social Dreaming. Roma: Borla, 2004.
  111. Lewin K. (1946). I conflitti sociali. Milano: Franco Angeli, 1980.
  112. Lippit G.L. (1969). Organization Renewal. New York: Appleton.
  113. Livingston R.E. (2014). The Future of Organization Development in a VUCA World. In: Jones B.B. & Brazzel M., Eds., The New NTL Handbook of Organization Development and Change, 2nd ed., Wiley.
  114. Maggi B. (1977). Organizzazione: teoria e metodo. Milano: ISEDI.
  115. Maturana H.R, Varela F.J. (1980). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985. DOI: 10.1007/978-94-009-8947-
  116. Maturana H.R, Varela F.J. (1985). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1986.
  117. Meltzer D. (1973). La comprensione della bellezza e altri saggi di psicoanalisi. Torino: Loescher, 1981.
  118. Menzies I.E.P. (1970). I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale. Psicoterapia e Scienze Umane, 1-2, 1973.
  119. Mintzberg H. (1973). The nature of managerial work. New York: Harper & Row.
  120. Mintzberg H. (1979). The Structuring of Organizations. Englewood Cliffs (NJ): Prentice-Hall.
  121. Mintzberg H. (1991). The Effective Organization: Forces and Forms. Sloan Management Review, 54.
  122. Mirvis P.H. (2006). Revolutions in O.D. The New and the New, New Things. In: Gallos J.V., Ed., Organization Development. A Jossey-Bass Reader.
  123. Morgan G. (1986). Images. Le metafore dell’organizzazione. Milano: Franco Angeli, 1991.
  124. Morin E. (1977). Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli, 1983.
  125. Morin E. (1986). La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1989.
  126. Nonaka I., Takeuchi H. (1995). The knowledge-creating company. Creare le dinamiche dell’innovazione. Milano: Guerini e Associati, 1997.
  127. Normann R. (1984). La gestione strategica dei servizi. Milano: Etas Libri, 1985.
  128. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  129. Pagliarani L. (1972). Crisi e futuro dell’assistente sociale. Psicoterapia e scienze umane, 3-4.
  130. Pagliarani L., et al. (1978). Il problema della formazione aziendale: risultati di una ricerca socioanalitica. Psicoterapia e scienze umane, 4.
  131. Pagliarani L. (1979).L’universo coppia. In: Forti D., Natili F., a cura di, Saggi scelti. Milano: Guerini e Associati, 2014.
  132. Pagliarani L. (1982). L’impresa: angoscia della certezza. Prefazione a Bertolotti A.M., Forti D., Varchetta G., L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  133. Pagliarani L. (1985, 2003 n.ed.). Il coraggio di Venere. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  134. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti, a cura di Forti D., Natili F. Milano: Guerini e Associati, 2014.
  135. Pedler M., Burgoyne J., Boydell T. (1986). Il manager eccellente. Milano: FrancoAngeli, 1988.
  136. Petitta L. (2011). L’intervento per lo sviluppo organizzativo. Teorie e tecniche. Milano: FrancoAngeli.
  137. Piccardo C., a cura di (1991). Sviluppo Organizzativo. Stato dell’arte e nuove prospettive. Milano: Guerini e associati.
  138. Pichon-Rivière E. (1975). Il processo gruppale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1985.
  139. Prigogine I., Stengers I. (1979). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi, 1981.
  140. Racker H. (1953). Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma: Armando, 1970.
  141. Ratti F. (1992). Un modello di sviluppo delle risorse umane basato sulle competenze. Direzione del Personale, 73, 1992.
  142. Ratti F. (2001). Competenze e talenti. Lavoro, persone, organizzazione. Milano: Guerini e Associati.
  143. Rebora G. (2017). La ricerca-intervento a sostegno di una nuova progettualità per le organizzazioni. Sviluppo & Organizzazione, 276 (con contributi di G. De Michelis, M. Martinez e G. Dioguardi).
  144. Revans R.W. (1981). Action Learning. London: Blond and Briggs.
  145. Rice K. (1963). L’impresa e il suo ambiente. Milano: FrancoAngeli, 1973.
  146. Rice K. (1965). Esperienze di leadership. Rapporti interpersonali e intergruppo. Firenze: Giunti-Barbera, 1974.
  147. Róheim G. (1945). Origine e funzione della cultura. Milano: Feltrinelli, 1972.
  148. Sanzgiri J., Gottlieb J. (1992). Philosophic and Pragmatic Influences on the Practice of Organization Development, 1950-2000. Organizational Dynamics, 21(2). DOI: 10.1016/0090-2616(92)90064-T
  149. Schein E.H. (1969). La consulenza e lo sviluppo organizzativo. Milano: Etas Kompass, 1972.
  150. Schein E.H. (1985). Cultura d’azienda e leadership. Milano: Guerini e Associati, 1990.
  151. Schein E.H. (1987). Sviluppo organizzativo e metodo clinico. Milano: Guerini e Associati, 1989.
  152. Schein E.H. (1990). Ritorno al futuro: riconquistare la visione dell’O.D. In: Piccardo C., a cura di, Sviluppo Organizzativo. Stato dell’arte e nuove prospettive. Milano: Guerini e Associati, 1991.
  153. Schein E.H. (1999). La consulenza di processo. Come costruire le relazioni d’aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo. Milano: Cortina, 2001.
  154. Schein E.H. (2006). Foreword: Observations on the State of Organization Development. In: Gallos J.V., Ed., Organization Development. A Jossey-Bass Reader.
  155. Schein E.H. (2009). Le forme dell’aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2010.
  156. Schön D. (1983). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Edizioni Dedalo, 1993.
  157. Sennett R. (1998). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli, 1999.
  158. Spencer L.M., Spencer S.M. (1993). Competenza al lavoro. Modelli per una performance superiore. Milano: FrancoAngeli, 1995.
  159. Thompson J.D. (1967). L’azione organizzativa. Torino: ISEDI, 1988.
  160. Trist E. (1985). Il lavoro con Bion negli anni 40: il decennio dei gruppi. In: Pines M., a cura di, Bion e la psicoterapia di gruppo. Roma: Borla, 1988.
  161. von Foerster H. (1982). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio, 1987.
  162. Weick K.E. (1969, 1979). Organizzazione. Torino: ISEDI, 1993.
  163. Weick K.E. (1995) Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Cortina, 1997.
  164. Winnicott D. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  165. Worley C.G. (2012). Toward a Relevant and Influential O.D.? O.D. Practitioner, 44, 2.
  166. Zeithaml V.A., Parasuraman A., Berry L.L. (1990). Servire qualità. Milano: McGraw-Hill Italia, 1991.

  • Un approccio estetico allo Sviluppo Organizzativo. In dialogo con Pagliarani Francesco Liuzzi, Alessandro Kadolph, in EDUCAZIONE SENTIMENTALE 39/2024 pp.107
    DOI: 10.3280/EDS2023-039011

Dario Forti, La pratica dello sviluppo organizzativo clinico. Il caso Unilever Italia in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 32/2019, pp 39-107, DOI: 10.3280/EDS2019-032004