To live (in) the working places: the case of Romanian greenhouses workers in the Province of Ragusa

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Valeria Piro, Giuliana Sanò
Publishing Year 2017 Issue 2017/146
Language Italian Pages 16 P. 40-55 File size 112 KB
DOI 10.3280/SL2017-146003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This contribution deals with the overlapping between productive and reproductive spaces concerning the situation of Romanian citizens working and living in the Italian biggest greenhouses district, located in South-Eastern Sicily. In the last few years, Romanian farmworkers have been asked to reside within or nearby the agricultural companies, producing an arrangement that could be defined as a dormitory labor regime. This spacial location of the workforce allows the employers to shrink the labor costs, although forcing migrants into a condition of isolation and seclusion. Thanks to the data collected through an ethnographic research (participant observation, shadowing, semi-structured interviews), the article provides some reflection on these dynamics, analyzing mainly: (1) the implications of the recruitment strategies opting for couples of workers; (2) the processes of appropriation and re-signification of life and work spaces undertaken by migrant farmworkers.

Questo contributo si occupa della sovrapposizione tra spazi produttivi e ripro-duttivi che si verifica nel caso dei/delle cittadini/e rumene che vivono e lavorano in uno dei distretti agricoli più ricchi e rinomati d’Italia, la cosiddetta Fascia Costiera Trasformata (in provincia di Ragusa). Negli ultimi anni, ai braccianti rumeni viene richiesto sempre più spesso di risiedere in prossimità o all’interno delle aziende agricole, dando vita ad una situazione che potremmo definire di regime del lavoro dormitorio. Questa sistemazione spaziale della manodopera consente agli impren-ditori di ridurre i costi del lavoro, costringendo tuttavia i migranti a vivere in con-dizioni di isolamento e seclusione. Attingendo ai dati raccolti attraverso una ricerca etnografica (osservazione partecipante, shadowing e interviste semi-strutturate) realizzata nei luoghi di vita e di lavoro delle/i braccianti straniere/i, l’articolo si concentrerà sul caso della manodopera rumena residente nelle aziende, analizzando in particolare: (1) le implicazioni conseguenti all’assunzione di coppie di lavoratori (e non di single) per quanto riguarda i processi produttivi e riproduttivi; (2) i processi di appropriazione e risignificazione degli spazi di vita e di lavoro da parte dei braccianti stranieri.

Keywords: Dormitory labor regime, re-signification of the working places, agricultural work, Romanian farmworkers

  1. Breviglieri M. (2006). I gesti usuali: limiti all’agire convenzionale e fonte di arricchimento per le organizzazioni. Sociologia del lavoro, 104: 37-60.
  2. Ceccagno A. (2015) The mobile emplacement: Chinese migrants in Italian industrial sistricts. Journal of Ethnic and migration studies, 41, 7: 1111-1130. DOI: 10.1080/1369183X.2014.967755
  3. Corrado A., De Castro C., Perrotta D., a cura di (2016). Migration and Agriculture: Mobility and Change in the Mediterranean Area. London: Routledge.
  4. Dines N., Rigo E. (2015). Postcolonial citizenships between representation, borders and the “refugeeization” of the workforce: critical reflections on migrant agricultural labor. in the Italian Mezzogiorno. In: Ponzanesi S., Colpani G., a cura di, Postcolonial Transitions in Europe. London: Rowman and Littlefield.
  5. Fraser N. (2014). Behind Marx’s Hidden Abode. For an Expanded Conception of Capitalism. New Left Review, 86: 55-72.
  6. Gambino F. (2003). Migranti nella tempesta. Avvistamenti per l’inizio del nuovo millennio. Verona: Ombre Corte.
  7. Garrapa A.M. (2016). Braccianti just in time. Raccoglitori stagionali a Rosarno e Valencia. Lucca: La Casa Usher.
  8. Gertel J., Sippel S.R., eds. (2014). Seasonal workers in Mediterranean agriculture. The social costs of eating fresh. New York: Routledge.
  9. Harvey D. (2006). Spaces of global capitalism. Towards a theory of uneven geographical development. New York-London: Verso.
  10. ISTAT (2012). 6° Censimento Generale dell’Agricoltura. Risultati definitivi, --testo disponibile al sito: censimentoagricoltura.istat.it/.
  11. Kilkey M., Urzì D. (2017). Social reproduction in Sicily’s agricultural sector: migration status and context of reception. Journal of Ethnic and Migration Studies. DOI: 10.1080/1369183X.2017.1286971
  12. Mangano A. (2014). Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa. Il nuovo orrore delle schiave romene. L’Espresso. --Testo disponibile al sito: espresso.repubblica.it.
  13. Marzano M. (2006). Etnografia e ricerca sociale. Roma-Bari: Laterza.
  14. Medu – Medici per i diritti umani (2015), Terra Ingiusta. Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura.
  15. Mezzadra S. (2006). Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Verona: Ombre Corte.
  16. Palidda R. (2016). Modelli migratori e modelli familiari di immigrati tunisini e rumeni nella fascia dell’agricoltura trasformata del ragusano. Contributo presentato alla IX Conferenza Espanet, Macerata, 22-24 settembre.
  17. Perrotta D. (2014). Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura. Meridiana, 79: 193-220. DOI: 10.1400/221104
  18. Perrotta D. (in corso di pubblicazione). “Quando si raccoglie il pomodoro è una guerra”. Resistenze e conflitti dei braccianti migranti nei territori del pomodoro. In: Castracani L., Reckinger G., Lavoro in scatola. Inchieste tra i braccianti in nord America e in Europa meridionale. Milano: Mimesis.
  19. Perrotta D., Sacchetto D. (2012). Il ghetto e lo sciopero: braccianti stranieri nell’Italia meridionale. Sociologia del Lavoro, 128, 4: 152-166. DOI: 10.3280/SL2012-128010
  20. Pun N., Smith C. (2007). Putting transnational labour process in its place: the dormitory labour regime in post-socialist China. Work, employment and society, 21, 1: 27-45. DOI: 10.1177/0950017007073611
  21. Pun N., Huilin L., Yuhua G., Shen Y. (2015). Nella fabbrica globale. Vite a lavoro e resistenze operaie nei laboratori della Foxconn. Verona: Ombre Corte.
  22. Rigo E. a cura di (2016). Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini Editore.
  23. Rogaly B. (2009). Spaces of work and everyday life: labour geographies and the agency of unorganised temporary migrant workers. Geography Compass, 3, 6: 1975-1987.
  24. Sacchetto D., Andrijasevic R. (2015). Beyond China: Foxconn’s Assembly Plants in Europe. The South Atlantic Quarterly, 114, 1: 215-224. DOI: 10.1215/00382876-2831654
  25. Sciurba A. (2013). Effetto serra. Le donne rumene nelle campagne del ragusano. --Testo disponibile al sito: www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/tratta/ragusa.htm.
  26. Urzi D., Williams C. (2016). Beyond post-national citizenship: an evaluation of the experiences of Tunisian and Romanian migrants working in the agricultural sector in Sicily. Citizenship Studies, DOI: 10.1080/13621025.2016.1252716

  • Ghetti e campi. La produzione istituzionale di marginalità abitativa nelle campagne siciliane Martina Lo Cascio, Valeria Piro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.77
    DOI: 10.3280/SUR2018-117005
  • Dal ghetto agli alberghi diffusi: l'inserimento abitativo dei braccianti stagionali nei contesti rurali dell'Europa meridionale Francesco Saverio Caruso, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 116/2018 pp.78
    DOI: 10.3280/SUR2018-116006
  • Infrastrutture del quotidiano come dispositivi di transizione nei territori rurali e costieri Chiara Nifosì, in TERRITORIO 104/2024 pp.19
    DOI: 10.3280/TR2023-104003
  • Producing labour stratification: how migration policies affect the working, living and housing conditions of migrant farmworkers Giuliana Sanò, in Identities /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/1070289X.2024.2373618
  • Contested Appropriations: Informal Migrant Settlements as Ambiguous Spaces Beyond Temporal Borders Sebastian Benedikt, in Journal of International Migration and Integration /2024 pp.1105
    DOI: 10.1007/s12134-023-01112-x
  • ‘Close the Ports to African Migrants and Asian Rice!’: The Politics of Agriculture and Migration and the Rise of a ‘New’ Right‐Wing Populism in Italy Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, Domenico Claudio Perrotta, in Sociologia Ruralis /2020 pp.732
    DOI: 10.1111/soru.12304
  • Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.7
    DOI: 10.3280/SUR2018-117001
  • Crisis and Post-Crisis in Rural Territories Alessandra Corrado, Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, pp.73 (ISBN:978-3-030-50580-6)
  • Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafie Carlo Colloca, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.53
    DOI: 10.3280/MM2022-002003

Valeria Piro, Giuliana Sanò, Abitare (ne)i luoghi di lavoro: il caso dei braccianti rumeni nelle serre della provincia di Ragusa in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 146/2017, pp 40-55, DOI: 10.3280/SL2017-146003