Wages and firm bargaining. A wrong agreement signed social partners

Journal title ARGOMENTI
Author/s Davide Antonioli, Paolo Pini
Publishing Year 2013 Issue 2013/37 Language Italian
Pages 26 P. 45-70 File size 733 KB
DOI 10.3280/ARG2013-037003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In this paper we discuss and arise several critics to the National Agreement signed on the 21st November 2012 by trade unions (except the larger Italian trade unions CGIL) and employers associations on productivity and competitiveness. The Agreement does not constitute an improvement in Italian industrial relations and will not contribute to stop the decline of productivity of national industrial system. Neither it does tackle the question of trade union recognition and that of contract enforceability, which are postponed in the future. The Pact is far away from the more relevant Social Pact signed in 1993 by social partners and Government, who introduced the two levels bargaining system, national and firm levels, and mark also a backward step respect the 2011 Agreement signed by all trade unions organizations, enclosed CGIL.

Keywords: Productivity, Social pact, Wages

Jel codes: J33, J5, O47

  1. Accordo (2009). Accordo quadro sulla contrattazione, firmato dalle parti sociali, esclusa la Cgil, Roma, 22 gennaio
  2. Accordo (2001). Accordo interconfederale, firmatari Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Roma, 28 giugno
  3. Accordo (2012). Accordo sulla produttività, Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia, firmato dalle parti sociali ad esclusione della Cgil, Roma, 21 novembre
  4. Albertini S., Leoni R. (a cura di) (2009). Innovazioni organizzative e pratiche di lavoro nelle imprese industriali del Nord. FrancoAngeli. Milano
  5. Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P. (2011). Strategie di innovazione e risultati economici. Un’indagine sulle imprese manifatturiere dell’Emilia-Romagna. FrancoAngeli. Milano.
  6. Antonioli D., Bianchi A., Mazzanti M., Montresor S., Pini P. (2013) (in corso di pubblicazione). Innovation Strategies and Economic Crisis. Economia Politica, 30:1
  7. Antonioli D., Mazzanti M., Pini P. (2010). Productivity, Innovation Strategies and Industrial Relations in SME. Empirical Evidence for a Local Manufacturing System in Northern Italy. International Review of Applied Economics, 24:4. DOI: 10.1080/02692171.2010.483790
  8. Antonioli D., Pini P. (2005). Partecipazione diretta, partecipazione indiretta e innovazioni tecnico-organizzative. Alcuni risultati per il sistema locale di Reggio Emilia. Quaderni di Rassegna Sindacale, 6:2.
  9. Antonioli D., Pini P. (2009). Contrattazione e salari: i limiti dell’Accordo Quadro. Quaderni di Rassegna Sindacale, 10:2.
  10. Antonioli D., Pini P. (2012). Un accordo sulla produttività pieno di nulla (di buono). Quaderni di Rassegna Sindacale Lavori, 13:4.
  11. Boeri T. (2012). Perché serve molto di più. La Repubblica, 22 novembre
  12. Bugamelli M., Pagano P. (2004). Barriers to Investment in ICT. Applied Economics, 36:20. DOI: 10.1080/0003684042000270031
  13. Carrieri M., Militello G. (2012). La democrazia industriale, oggi, è possibile? Noi, la vogliamo? mimeo. Roma.
  14. Casadio P. (2010). Contrattazione aziendale integrativa e differenziali salariali territoriali: informazioni dall’indagine sulle imprese della Banca d’Italia. Politica Economica, 26:2.
  15. Eurofound (2011). HRM Practices and Establishment Performance. Eurofound, Dublino http://www.eurofound.europa.eu/pubdocs/2011/69/en/1/EF1169EN.pdf.
  16. Fazio F., Tiraboschi M. (2011). Una occasione mancata per la crescita. Brevi considerazioni a proposito della misura di detassazione del salario di produttività. Disponibile al sito: http://www.adapt.it, 19 dicembre [anche in http://www.bollettinoadapt.it, alla voce Detassazione nell’indice A-Z].
  17. Cgil (2012). Il documento sulla produttività non convince. Il confronto rimane aperto. Disponibile al sito: http://www.cgil.it.
  18. Gros D. (2013). Quella bassa produttività del capitale in Italia. Lavoce.info, 29 gennaio.
  19. Isae (2009). Le previsioni per l’economia italiana. Ciclo, imprese, lavoro. mimeo. Roma
  20. Leoni R. (2012). Workplace Design, Complementarities among Work Practices and the Formation of Key Competencies. Evidence from Italian Employees. Industrial and Labor Relations Review, 65:2.
  21. Leoni R. (2013). Organization of Work Practices and Productivity. In Grandori A. (ed.). Handbook of Economic Organization. Edward Elgar. Cheltenham, cap.17.
  22. Leoni R. (a cura di) (2008). Economia dell’innovazione. Disegni organizzativi, pratiche di gestione delle risorse umane e performance d’impresa. FrancoAngeli. Milano.
  23. Mariucci L. (2012). Rappresentanza e democrazia. Anomalia italiana. Rassegna.it. Disponibile al sito: http://www.rassegna.it
  24. Monitor Lavoro (2007). Lineamenti della contrattazione aziendale nel periodo 1998-2006. Flessibilità retributiva, numerica, funzionale e innovazione organizzativa. Alcuni case study di particolare interesse. mimeo. Roma
  25. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2013). Decreto del 22 gennaio 2013 su misure sperimentali previste dalla legge n. 228/2012 (art.1, comma 481), in merito alla detassazione agevolata delle retribuzioni di produttività, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma.
  26. Patto sociale sulla produttività e la crescita (2006). Documento firmato da numerosi economisti italiani. Disponibile al sito: http://www.pattosociale.altervista.org
  27. Pini P. (2001). Partecipazione, flessibilità delle retribuzioni e innovazioni contrattuali dopo il 1993. Tecnologia e società. Tecnologia, produttività, sviluppo. Accademia Nazionale dei Lincei. Roma.
  28. Pini P., Santangelo D. (2005). Innovation Types and Labour Organisational Practices. Economics of Innovation and New Technology, 14:4. DOI: 10.1080/1043859042000269089
  29. Pini P., Santangelo D. (2010). The Underlying Internal Learning Process of Incremental and Radical Innovations. Economia Politica, 27:1.
  30. Santangelo D., Pini P. (2011). New HRM Practices, and Exploitative and Explorative Innovation. Industry and Innovation, 18:6. DOI: 10.1080/13662716.2011.591977

  • L'Europa e le sue "raccomandazioni" perverse Paolo Pini, in ARGOMENTI 40/2014 pp.5
    DOI: 10.3280/ARG2014-040001
  • Minori tutele del lavoro e contenimento salariale favoriscono la crescita della produttività? Una critica alle ricette della BCE Paolo Pini, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2013 pp.150
    DOI: 10.3280/ES2013-001009
  • The Collective Dimensions of Employment Relations Massimo Resce, Enrico Sestili, pp.303 (ISBN:978-3-030-75531-7)

Davide Antonioli, Paolo Pini, Retribuzioni e contrattazione decentrata. L’accordo sbagliato tra le parti sociali in "ARGOMENTI" 37/2013, pp 45-70, DOI: 10.3280/ARG2013-037003