Prove di valutazione.

A cura di: Alberto Vergani

Prove di valutazione.

Libro bianco sulla valutazione in Italia

Obiettivo di questo Libro Bianco è di "fare il punto" sullo stato della valutazione in Italia fornendo elementi di analisi e riflessione nonché suggerimenti e indicazioni per il suo miglioramento.

Pagine: 304

ISBN: 9788820462352

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1900.1.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo Libro Bianco, che colma una indubbia lacuna esistente nel nostro Paese, nasce dall'impegno preso nel 2012 dal Direttivo della Associazione Italiana di Valutazione (AIV) di "fare il punto" sullo stato della valutazione in Italia fornendo elementi di analisi e riflessione nonché suggerimenti e indicazioni per il suo miglioramento. Infatti, la valutazione, intesa come utilizzo dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale per formulare giudizi argomentati su uno specifico intervento o ambito di politica pubblica, si è sviluppata in maniera rilevante in Italia negli ultimi venti anni ma, non sorprendentemente, ciò è accaduto con luci e ombre, mostrando punte di eccellenza ma anche aree di criticità e difficoltà nell'incidere effettivamente nei processi decisionali relativi alla cosa pubblica.
Il volume si struttura in una serie di contributi settoriali, ciascuno riferito a un ambito di policy specifico: università e ricerca; politiche di coesione; Pari Opportunità di genere; politiche sociali; politiche di sviluppo rurale; sistema educativo; sanità. Si aggiungono inoltre due approfondimenti che guardano al tema delle competenze, rispettivamente "per fare valutazione" e come "oggetto di valutazione". Infine, il volume presenta una prima ricognizione della percezione del mercato della valutazione in Italia da parte di un campione di socie e soci AIV.
Tutti i contributi, pur nella loro diversità di sguardo e di autore/ice, descrivono e - se possibile - quantificano in termini fisici e finanziari la domanda di valutazione e le attività di valutazione svolte negli anni più recenti; ricostruiscono da dove vengono le linee di indirizzo e di governo; danno conto del profilo tipologico dei principali soggetti attivi sul lato della domanda e dell'offerta di valutazione; illustrano i temi dei quali si sono occupati le più importanti valutazioni realizzate; presentano le aree di criticità di ogni "campo valutativo" nonché una "chiave di lettura" sintetica e di prospettiva. In un Paese nel quale quasi mai le decisioni pubbliche vengono prese basandosi (anche) sui risultati di valutazioni credibili, serie e rigorose, il Libro Bianco intende sia informare sia, soprattutto, rappresentare la base di partenza per una discussione e un confronto che vadano "oltre i confini" di AIV.

Alberto Vergani, sociologo, si occupa da quasi venticinque anni di welfare e politiche territoriali. Su questi temi svolge attività di valutazione, di ricerca di base e applicata, di modellizzazione e supporto alla implementazione degli interventi. È docente a contratto presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Milano-Cattolica; è stato presidente di AIV, di cui dirige attualmente la rivista, Rassegna Italiana di Valutazione.



Alberto Vergani, Introduzione
Emanuela Reale, Carlo Pennisi, La valutazione dell'Università e della ricerca in Italia: stato dell'arte e prospettive
(Il contesto della valutazione in Italia; Università e ricerca: oggetti speciali?; Il sistema di valutazione dell'università e della ricerca; Metodi, strumenti e uso della valutazione; La valutazione dei programmi e progetti di ricerca; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Andrea Naldini, Lo stato della valutazione della politica di coesione in Italia
(Il governo multilivello della valutazione della politica di coesione; I soggetti della valutazione della politica di coesione; L'evoluzione della valutazione della politica di coesione nel periodo 2007-2013; Criticità e successi dell'esperienza della valutazione della politica di coesione in Italia; Le prospettive per i prossimi anni; Considerazioni conclusive sullo stato della valutazione nella politica di coesione; Riferimenti bibliografici)
Mauro Palumbo, Michela Freddano, Emanuela Bonini, Sara Mori, Anna Siri, La valutazione dell'istruzione
(Arnaldo Spallacci, Premessa; Introduzione; La valutazione di sistema; Valutazione degli apprendimenti nel Sistema Educativo di Istruzione e Formazione; La valutazione di istituto; La valutazione degli insegnanti: un quadro concettuale di riferimento; La valutazione dei dirigenti scolastici; Riferimenti bibliografici)
Ugo De Ambrogio, La valutazione delle politiche sociali in Italia: alcune riflessioni su venti anni di esperienze
(La genesi della valutazione nel settore delle politiche sociali; Sistema generale di governance dell'attività di valutazione; Temi e ambiti delle valutazioni realizzate in campo sociale, metodi e tecniche impiegate; La valutazione della programmazione e gestione generale delle politiche sociali e delle azioni di sistema; Apprendimenti generati; La valutazione di politiche progetti e azioni specifiche; Apprendimenti e difficoltà; Aree di criticità e spunti di prospettiva; Suggerimenti e raccomandazioni per l'esercizio di una efficace funzione valutativa nel settore sociale; Riferimenti bibliografici)
Marilia Maci, Alessio Saponaro, Paolo Ugolini, La valutazione in sanità: miglioramento della qualità tra outcome e budget
(Salute e valutazione delle performance economiche; La valutazione nei processi di accreditamento e/o certificazione in sanità; La valutazione nei Servizi di salute mentale; Conclusioni: prospettive della valutazione in sanità; Riferimenti bibliografici)
Simona Cristiano, Vincenzo Fucilli, Alessandro Monteleone, La valutazione della Politica di Sviluppo Rurale
(La politica di sviluppo rurale: i principali elementi che influenzano l'attività di valutazione; La "governance" e la domanda di valutazione nella politica di sviluppo rurale; Temi ed ambiti delle valutazioni realizzate; Profilo generale (tipologico) dei principali soggetti attivi sul lato della domanda e dell'offerta; Metodi e tecniche impiegate nelle valutazioni realizzate; Aree di criticità e spunti di prospettiva, proposizione di una "chiave di lettura" sintetica; Riferimenti bibliografici)
Mita Marra, Flavia Pesce, La valutazione delle pari opportunità di genere: dalle azioni positive al mainstreaming dei fondi strutturali
(Le politiche a favore dell'uguaglianza di genere e i valori che le ispirano; I metodi per la valutazione; La valutazione delle pari opportunità di genere nella programmazione dei fondi strutturali. Approccio e quadro di riferimento normativo; L'approccio valutativo: la valutazione di impatto strategico potenziale delle Pari Opportunità; La reale applicazione dell'approccio valutativo e la quantificazione delle valutazioni di genere nella programmazione comunitaria 2007-2013; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniela Baldini, La valutazione delle competenze
(Il contesto di sviluppo dei processi di convalida e valutazione degli apprendimenti comunque acquisiti; Lo stato dell'arte delle normative; I sistemi regionali di convalida e certificazione delle competenze; Le procedure di valutazione e convalida; Conclusioni; Schede; Riferimenti bibliografici)
Catina Balotta, Elena Righetti, Renato Turbati, Iacopo Caropreso, La professione di valutatore: ambiti e competenze
(Premessa; Il profilo del valutatore; Il lavoro sulle competenze: la piattaforma culturale; Il lavoro sulle competenze: il parere dei valutatori professionisti; Il modello per la elaborazione del profilo di competenza; Il profilo per competenze dell'esperto/a di processi valutativi; La percezione dei Soci/e AIV sul mercato della valutazione in Italia)
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche