L’industria musicale tra media tradizionali e media digitali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Rosario Ponziano
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/53 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 43-55 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/SC2017-053004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Music industry, communication, media.

  1. Pasquali F., Scifo B., Vittadini N. (2010), Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo giovanili, Vita e Pensiero, Milano.
  2. Ponziano R. (2016), La musica in una prospettiva sociologica, Aracne, Roma.
  3. Scaglioni M., Sfardini A. (2008), MultiTv. L'esperienza televisiva nell'età della convergenza, Carocci, Roma.
  4. Sfardini A. (2009), Reality Tv, Unicopli, Milano.
  5. Sibilla G. (2003), I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano.
  6. Sibilla G. (2006), L’industria musicale, Carocci, Roma.
  7. Sorice M. (2000), Le comunicazioni di massa. Storia, teorie, tecniche, Editori Riuniti, Roma.
  8. Morris J.W. (2015), Curation by code: Infomediaries and the data mining of taste, «European Journal of Cultural Studies», 18(4-5), pp. 446-463. DOI: 10.1177/1367549415577387
  9. Morcellini M. (2003), Lezione di comunicazione. Nuove prospettive di interpretazione e di ricerca, Ellissi, Napoli.
  10. Menduni E. (2016), Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, Roma-Bari.
  11. Menduni E. (2012), Il mondo della radio dai transitor ai social network, il Mulino, Bologna.
  12. McQuail D. (1983), Mass Communication Theory. An Introduction, Sage Publications, London; trad. it. (1986) Sociologia dei media, il Mulino, Bologna.
  13. Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano.
  14. Jenkins H., Ford S., Green J. (2013), Spreadable media. Creating Value and Meaning in a Networked Culture, New York University Press, New York; trad. it. (2013), Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN).
  15. Jenkins H. (2006), Convergence Culture. Where Old and New Media Collide, New York University Press, New York; trad. it. (2007), Cultura convergente, Apogeo, Milano.
  16. Greco G., Ponziano R. (2007), Musica è comunicazione. L’esperienza della musica e della comunicazione, FrancoAngeli, Milano.
  17. Greco G. (a cura di ) (2014), Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di Social Network, FrancoAngeli, Milano.
  18. DeNora T. (2000), Music in Everyday Life, Cambridge University Press, Cambridge.
  19. Davison D. et al. (2010), Cross-Media Communications: an Introduction to the Art of Creating Integrated Media Experiences, ETC Press, Pittsburg, PA.
  20. Colombo F. (2013), Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Mondadori, Milano.
  21. Censis-Ucsi (2016), Tredicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media tra élite e popolo, FrancoAngeli, Milano.
  22. Bonini T., Monclus B. (a cura di) (2015), Radio Audiences and Participation in the age of network society, Routledge, London.
  23. Bonini T. (2015), The “Second Age” of podcasting: Reframing podcasting as a new digital mass medium, «Quaderns del CAC», 41(18), pp. 21-30.
  24. Bonini T. (2013), La radio in Italia, Carocci, Roma.
  25. Bonini T. (2006), La radio nella rete, Costlan, Milano.
  26. Bondebjerg I. (2002), The Mediation of Everyday Life. Genre Discourse and Spectacle in Reality Tv, in Bondebjerg I., Jerslev A. (eds.), Realism and Reality in Film and Media, Northen Lights Year Book, Copenhagen.
  27. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  28. Becker H.S. (1982), Art Worlds. University of California Press, Berkeley, CA; trad. it. (2004) I mondi dell’arte, il Mulino, Bologna.
  29. Barra L. (2010), X Factor, in A. Grasso, M. Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, RTI, Milano.
  30. Airoldi M. (2015), Potrebbe interessarti anche: recommender algorithms e immaginario, il caso YouTube, «Im@go. A Journal of the Social Imaginary», 6, Year IV/December, pp. 132-150. DOI: 10.7413/22818138050
  31. Adorno T.W., Horkheimer M. (1947), Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Querido Verlag, Amsterdam; trad. it. (1974) Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino.

Rosario Ponziano, L’industria musicale tra media tradizionali e media digitali in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 53/2017, pp 43-55, DOI: 10.3280/SC2017-053004