Il Lombardo-Veneto tra finanza e consolidamento del neo-assolutismo (1850-1854)

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Angelo Muoio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 159-180 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/RISO2018-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il 1848 aprì un’epoca di grandi trasformazioni politiche. La necessità di reprimere le insorgenze nazionali aumentò le spese militari. Lo stato ebbe quindi bisogno di una amministrazione più efficace, in grado di esigere i tributi necessari a garantirne la sopravvivenza finanziaria. Il presente contributo, sulla base delle vicende dei due prestiti imposti ai contribuenti della Lombardia asburgica nel 1850 e nel 1854, descrive l’evoluzione del sistema politico austriaco in relazione ai problemi finanziari successivi alle rivolte nazionali del 1848. Spinto dalle spese crescenti, il governo asburgico accentrò progressi-vamente a Vienna tutte le decisioni, e impose i prestiti senza coinvolgere rappresentanze locali. Sul piano politico, l’ideologia dello stato unitario soppiantò il mito dell’impero multi-nazionale ma, non riuscendo a sostituirsi alle emergenti identità nazionali, aprì in Lombardia il decennio che mise fine al secolare dominio asburgico sulla regione.;

Keywords:Neo-assolutismo, Prestiti nazionali, Lombardia.

  1. Barone G. (1984), Statalismo e riformismo: l’Opera nazionale combattenti (1917-1923), in “Studi storici”, anno 25, n. 1, gen.-mar., pp. 203-209.
  2. Berger Waldenegg G. C. (2002), Mit vereinten Kräften! Zum Verhältnis von Herrschaftspraxis und Systemkonsolidierung im Neoabsolutismus am Beispiel der Nationalanleihe von 1854, Wien – Koln – Weimar, Böhlau Verlag.
  3. Brandt H. H. (1978), Der Osterreichische Neoabsolutismus Staatsfinanzen und Politik 1848-1860, Band 1, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht. Id. (2014), Verwaltung als Verfassung – Verwaltung und Verfassung? in Id. (Hg), Der österreichische Neoabsolutismus als Verfassungs- und Verwaltungsproblem, Wien – Koln – Weimar, Böhlau Verlag, pp. 9-20.
  4. Dalla Torre P. (1949), Pio IX e la Restaurazione del 1849-1850, in “Aevum”, anno 23, fasc. 3-4, lug.-dic., pp. 279-280.
  5. Degli Espositi F. (2016), Finanziare la guerra, in Labanca N. (a cura di), Dizionario storico della Prima guerra mondiale, Bari, Laterza, pp. 54-63.
  6. Janz O. (2013), 1914-1918. La grande guerra, Torino, Einaudi.
  7. La Serra M. T. (2010), Necessitas ius constituit. Emergenza e intervento statale in Italia nella Grande Guerra, in “Le Carte e la Storia, Rivista di storia delle istituzioni” 1, pp. 117-131, DOI: 10.1411/32482
  8. Macho E. (2009), Alexander Freiherr von Bach, Frankfurt, Peter Lang.
  9. Zamagni V. (1992), Debito pubblico e creazione del nuovo apparato fiscale nell’Italia unificata (1861-1876), in Ente per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari “Luigi Einaudi” (a cura di), Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro, vol. II, Bologna, Il Mulino.
  10. Soldani S. (2000), Approaching Europe in the name of the nation, in Dowe D., Haupt H. G., Langewiesche D., Sperber J. (a cura di), Europe in 1848. Revolution and Reform, New York, Berghahn Books, pp. 59-82.
  11. Rumpler H. (2014), Integration und Modernisierung, in Brandt H. H. (Hg.) Der österreichische Neoabsolutismus als Verfassungs- und Verwaltungsproblem, Wien – Koln – Weimar, Böhlau Verlag., pp. 73-82.
  12. Repaci F. (1962), La finanza pubblica italiana nel secolo 1861-1960, Bologna, Zanichelli.
  13. Paolino M. (2007), Mazzini e il mondo tedesco, in “Rassegna storica del Risorgimento”, vol. 2, pp. 206-229.
  14. Id. (2002), Stato, corpi e individui nel Lombardo-Veneto degli anni ’50, in Onger S. (a cura di), Brescia 1849: il popolo in rivolta, Brescia, Morcelliana.
  15. Id. (1989), Sulle congregazioni lombardo-venete in epoca neoassolutista (1848-1859), in “Römische Historische Mitteilungen”, 31. Band, pp. 473 e ss.
  16. Meriggi M. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto 1814-1848, Bologna, il Mulino.
  17. Mazhol-Wallnig B. (1981), Governo centrale e amministrazione locale. Il Lombardo-Veneto, 1848-1859, in Valsecchi F., Wandruska A. (a cura di), Austria e province italiane 1815-1918. Potere centrale e amministrazioni locali, Il Mulino, Bologna.

Angelo Muoio, Il Lombardo-Veneto tra finanza e consolidamento del neo-assolutismo (1850-1854) in "IL RISORGIMENTO" 2/2018, pp 159-180, DOI: 10.3280/RISO2018-002006