Immigrazione cinese: flussi e insediamento in Italia e in Europa

Titolo Rivista AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI
Autori/Curatori Sabrina Zocchi
Anno di pubblicazione 2002 Fascicolo 2002/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. Dimensione file 34 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo studio inizia con una panoramica sui flussi migratori determinatisi dalla Cina, un paese di grande tradizione migratoria specialmente nei due secoli passati, con sbocco prevalente nel Sudest asiatico, area più facilmente raggiungibile. All’inizio degli anni ‘90 il numero dei cinesi presenti in Asia (Indonesia, Tailandia, Malesia, Birmania, e Filippine) nel 1990 ammontava, secondo stime, a circa 20.700.000, il numero di quelli presenti negli Stati Uniti a 1.800.000, in Sud America (Perù e Brasile) a 600.000, in Australia a 330.000 e in Europa a 525.000. Il continente europeo venne solo marginalmente coinvolto dal movimento migratorio di origine cinese fino all’inizio del ventesimo secolo. Nei due decenni passati i flussi di migrazione cinese di questi ultimi anni in Europa hanno creato allarme, oltre che per la prepotente crescita del numero totale di immigrati di diverse nazionalità anche per la generale impreparazione di paesi come l’Italia; paesi di emigrazione per tradizione e dunque non abituati a gestire grandi flussi di immigrazione secondo una pianificazione lungimirante. Ora, ridimensionato l’allarme, si è maggiormente propensi a rivedere alcuni luoghi comuni sui cinesi. Sono soprattutto le istanze determinate dalla presenza di una sempre più nutrita seconda generazione a mettere un maggior numero di istituzioni e un maggior numero di adulti cinesi di fronte alla necessità di un incontro, di una reciproca conoscenza e di una collaborazione ai fini della continuità di una convivenza che non generi più paura e allarmismo.;

Sabrina Zocchi, Immigrazione cinese: flussi e insediamento in Italia e in Europa in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 2/2002, pp , DOI: