Il tema della motivazione alla terapia nei percorsi dell’ottica sistemico-relazionale

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giovanni Francesco de Tiberiis
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 41-52 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/PSOB2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo si affronta, attraverso il tema dell’analisi della domanda di psicoterapia, quali possono essere le aree motivazionali che costruiscono la domanda stessa di terapia. Tali aree motivazionali assumono tre forme relazionali: di affiliazione, di potere e di riuscita (performance). Partendo da queste modalità relazionali che il paziente o l’istituzione che lo rappresenta offrono nel contatto con lo psicoterapeuta, se ne valutano le caratteristiche ed i possibili rischi collusivi da parte del sistema curante. Partendo da questa cornice concettuale si propone al lettore un collegamento ed un confronto tra queste aree motivazionali e le principali linee di sviluppo teorico-cliniche della terapia dei sistemi e delle relazioni umane. L’area della affiliazione è riletta attraverso il lavoro di Minuchin e della sua scuola. L’affiliazione è intesa, in quest’ottica, come una forma di relazione che viene proposta al terapeuta, ad esempio da una famiglia, alla quale è spesso sottesa una disfunzione caratteristica delle relazioni familiari. Si evidenzia infatti la tendenza alla delega ad altri sistemi e sottosistemi delle funzioni e dei ruoli; tramite, ad esempio, alleanze intergenerazionali, confusione dei confini tra i sottosistemi familiari, genitorializzazione ed altre modalità. Il lavoro di questo Autore è centrato sul costruire nello spazio di terapia, un percorso che permetta di assumere competenze e responsabilità da parte di ciascun membro del sistema stesso. L’area del potere è stato approfondita nel lavoro clinico e di ricerca da parte di Autori quali Haley, Erikson ed altri. Questo autori hanno affrontato da diversi punti di vista il tema della dinamica di potere quale elemento intrinseco alla costruzione delle relazioni tra le persone e tra sistemi interagenti. In relazione all’area motivazionale della riuscita ovvero performativa, viene esposto il contributo di diversi autori, che si sono confrontati con specifiche dimensioni psicopatologiche. Tra queste, si mettono in evidenza, quelle riferibili ai disturbi psicosomatici, del comportamento alimentare, ed alle tossicodipendenze. Qui la richiesta del "risultato" a prescindere da un coinvolgimento più profondo nel lavoro psicoterapico, è una caratteristica frequentemente costitutiva di queste aree psicopatologiche. Da qui la necessità di svolgere, in terapia, interventi che hanno l’obiettivo di recuperare una dimensione affettiva ed emotiva, spesso intergenerazionale tanto nascosta quanto dolorosa da ri-scoprire.;

Keywords:Domanda di psicoterapia; aree motivazionali; area affiliativa; area del potere; area della riuscita; psicoterapia sistemica; disturbi psicosomatici; disturbi del comportamento alimentare.

  1. Caillè P. (2004) Gli oggetti fluttuanti. Metodi di intervista sistemica (trad.it. Armando, Roma, 2005)
  2. Cancrini L. (2012) La cura delle infanzie infelici, Raffaello Cortina, Milano
  3. Cancrini L., La Rosa C. (1991) Il vaso di Pandora, NIS, Roma
  4. Carli R. (1997) Psicologia clinica, introduzione alla teoria e alla tecnica, UTET, Torino
  5. Cirillo S. (1996) La famiglia del tossicodipendente, Raffaello Cortina, Milano
  6. Erikson M.H. (1982) La mia voce ti accompagnerà (trad. it. Astrolabio, Roma, 1983)
  7. Haley J. (1963) Le strategie della psicoterapia (trad. it. Sansoni, Firenze, 1977)
  8. Haley J. (1986) Strateghi del potere (trad. it. Raffaello Cortina, Milano, 2009)
  9. Minuchin S. (1967) Families of the Slums, Basic Books, New York
  10. Minuchin S. (1974) Famiglie e terapia della famiglia (trad. it. Astrolabio, Roma, 1976)
  11. Minuchin S. (1989) Malattia mentale ed Istituzione (trad. it. Astrolabio, Roma, 1991)
  12. Onnis L. (1985) Corpo e contesto, NIS, Roma
  13. Onnis L. (1988) Famiglia e malattia psicosomatica-l’orientamento sistemico, NIS, Roma
  14. Onnis L. (2010) Il tempo sospeso, FrancoAngeli, Milano
  15. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Chouhy A., Dentale R.C., Quinzi P. (1994) “Sculpting present and future: a systemic intervention model applied to psycosomatic famiglie”, Family Process, 33, 33

Giovanni Francesco de Tiberiis, Il tema della motivazione alla terapia nei percorsi dell’ottica sistemico-relazionale in "PSICOBIETTIVO" 2/2013, pp 41-52, DOI: 10.3280/PSOB2013-002004