Il principio di condizionalità (al tempo della crisi)

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luisa Corazza
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/139
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 489-505 Dimensione file 709 KB
DOI 10.3280/GDL2013-139006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il principio di condizionalità, che costituisce da tempo un pilastro fondamentale delle politiche del lavoro nei diversi ordinamenti europei, viene messo duramente alla prova dalla recente crisi economica. Questo articolo analizza l’impatto della crisi sul principio di condizionalità e sulle modifiche introdotte in tema dalla recente riforma Fornero. Gli effetti occupazionali dell’attuale crisi economica avrebbero richiesto interventi diversi da quelli effettivamente attuati - che possono essere riassunti in un restyling della disciplina precedente... In particolare, avrebbero offerto prospettive di maggiore efficacia interventi diretti a potenziare forme di autoimpiego o, ancora, interventi volti ad affrontare una prospettiva di universalizzazione degli ammortizzatori sociali.;

Keywords:Condizionalità; Servizi all’impiego; Politiche attive del lavoro; Strategia europea per l’occupazione; Ammortizzatori sociali; Disoccupazione.

  1. Alaimo A. (2009). Il diritto sociale al lavoro nei mercati integrati. I servizi per l’impiego tra regolazione comunitaria e nazionale. Torino: Giappichelli.
  2. Alaimo A. (2012). Servizi per l’impiego e disoccupazione nel «welfare attivo» e nei «mercati del lavoro transizionali». RDSS, p. 555 ss.
  3. Baldini M., Toso S. (2010). Come migliorare e potenziare l’Indicatore di Situazione Economica.
  4. In: Ciccarone G., Franzini M., Saltari E., a cura di, L’Italia possibile. Equità e crescita. Roma: Brioschi editore.
  5. Barbieri M. (2011). Ammortizzatori in deroga e modelli di welfare negli Accordi Stato-Regioni e Regioni-parti sociali. RGL, I, p. 379 ss.
  6. Bin R. (1992). Diritti e argomenti. Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè.
  7. Bozzao P. (2011). Reddito minimo e welfare multilivello: percorsi normativi e giurisprudenziali. DLRI, p. 589 ss.
  8. Bronzini G. (2011). Il reddito di cittadinanza. Una proposta per l’Italia e per l’Europa. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  9. Caruso B. (2007). Occupabilità, formazione e «capability» nei modelli di regolazione dei mercati del lavoro. DLRI, p. 1 ss.
  10. Casey B.H. (2004). The OECD job Strategy and the European Employment Strategy: Two views of the Labour Market and Welfare State. EJIR, p. 329 ss.
  11. Ciccarone G., Franzini M., Saltari E., a cura di (2010). L’Italia possibile. Equità e crescita. Roma: Brioschi editore.
  12. Cinelli M. (2012). Gli ammortizzatori sociale nel disegno di riforma del mercato del lavoro. A proposito degli artt. 2-4 della legge n. 92/2012. RDSS, p. 227 ss.
  13. Ciucciovino S. (2013). Apprendimento e tutela del lavoro. Torino: Giappichelli.
  14. Curzio P., a cura di (2009). Ammortizzatori sociali. Regole, deroghe, prospettive. Bari: Cacucci.
  15. D’Antona M. (1999). Il diritto al lavoro nella Costituzione e nell’ordinamento comunitario. RGL, I, p. 15 ss.
  16. De Luca Tamajo R., Rusciano M., Zoppoli L. (2004). Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema. Napoli: Esi.
  17. Dolowitz D.P. (1997). British Employment Policy in the 1980s: Learning from the American Experience. Governance, p. 23 ss.
  18. Forlani L. (2013). Politiche del lavoro e governance nei paesi dell’Unione europea: uno sguardo d’insieme. Testo disponibile al sito: http:www.nelmerito.com, 25 gennaio 2013 (consultato il 28.6.2013).
  19. Fredriksson P., Holmlund B. (2006). Improving incentives in unemployment insurance: A review of rcent research. JES, p. 357 ss.
  20. Freedland M., Countouris N. (2005). Diritti e doveri nel rapporto tra disoccupati e servizi per l’impiego in Europa. DLRI, p. 557 ss.
  21. Garofalo D. (2005). La stato di disoccupazione tra legislazione statale e provvedimenti regionali. Adapt working papers.
  22. Gazier B., Schmid G., eds. (2002). The Dynamics of Full Employment: Social Integration through Transitional Labour Markets. Cheltenham: Edward Elgar.
  23. Giubileo F. (2011). Uno o più modelli di politiche del lavoro in Europa? I servizi al lavoro in Italia, Germania, Francia, Svezia e Regno Unito. RDSS, p. 760 ss.
  24. Gori C., Baldini M., Ciani E., Pezzana P., Sacchi S., Spano P., Trivellato U. (2010). Per un piano nazionale contro la povertà. Roma: Carocci.
  25. Gragnoli E. (2012). Gli strumenti di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria. DLRI, p. 573 ss.
  26. Hepple B. (1981). «A right to work?». ILJ, p. 68 ss.
  27. Kluver et al. (2007). Active Labor Market Policies in Europe: Performance and Perspectives. Berlin: Springer.
  28. Liso F. (2002). Collocamento e agenzie private. DLRI, p. 593 ss.
  29. Liso F. (2004). Appunti sulla trasformazione del collocamento da funzione pubblica a servizio.
  30. In: De Luca Tamajo R., Rusciano M., Zoppoli L., Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  31. Liso F. (2006). Voce “Servizi all’impiego”. Enc. giur. Treccani. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
  32. Liso F. (2008). La recente giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di stato di disoccupazione. DRI, p. 330 ss.
  33. Liso F. (2009a). Gli ammortizzatori sociali. Percorsi evolutivi e incerte prospettive di riforma.
  34. In: Curzio P., a cura di, Ammortizzatori sociali. Regole, deroghe, prospettive. Bari: Cacucci.
  35. Liso F. (2009b). Il diritto al lavoro. DLRI, p. 139 ss.
  36. Liso F. (2013). Politiche attive e servizi per l’impiego dopo la Riforma Fornero. Relazione al seminario «Politiche attive e servizi per l’impiego», Roma, Fondazione Brodolini, 4 aprile 2013.
  37. Mancini G.F. (1975), Commento all’art. 4. In Branca G., diretto da, Principi fondamentali. Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli, Il Foro italiano.
  38. Marocco M. (2009). Il ruolo dei servizi pubblici per l’impiego nella strategia di flexicurity. DRI, p. 496 ss.
  39. Mortati C. (1953). Il diritto al lavoro secondo la Costituzione della Repubblica (Natura giuridica, efficacia, garanzie). In: Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulladisoccupazione. Roma: Camera dei deputati.
  40. Nogler L. (2012). Crescita economica e riforma della disciplina dei rapporti di lavoro. MGL,p. 450 ss.
  41. Paci N. (2012). La condizionalità. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Commentario alla legge n. 92/2012. Torino: Giappichelli.
  42. Pascucci P. (2012). Servizi per l’impiego, politiche attive, stato di disoccupazione e condizionalità nella legge n. 92 del 2012. RDSS, p. 453 ss.
  43. Pedrazzoli M. (2011). Assiologia del lavoro e fondamento della Repubblica: il lavoro è una «formazione sociale»? QC, p. 969 ss.
  44. Perulli A. (2013). Il lavoro autonomo tradito e il perdurante equivoco del lavoro a progetto. DRI, p. 1 ss.
  45. Pintore A. (2003). I diritti della democrazia. Bari: Laterza.
  46. Pratt J.H., Zeckhauser R.J. (1985). Principals and Agents: An Overview. In: Pratt J.H., Zeckhauser R.J., eds., Principal Agent. The structure of business. Cambridge: Cambridge University Press.
  47. Razzolini O. (2012). Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale. Torino: Giappichelli.
  48. Rehn G. (1985). Swedish Active Labour Market Policy: Retrospect and Prospect. IR, p. 62 ss.
  49. Rogowski R, ed. (2008). The European Social Model and Transitional Labour Markets: Law and Policy. Aldershot: Ashgate.
  50. Sacchi S. (2011). I nodi critici dell’attuazione di uno schema di reddito minimo in Italia: alcune proposte. DLRI, p. 247 ss.
  51. Sacchi S., Vesan P. (2011). Il cambiamento delle politiche del lavoro italiane negli ultimi venti anni: spunti interpretativi. DSLW Working paper, 4/2011.
  52. Schmid G. (1998). Transitional labour markets: a new European employment strategy. Discussion paper // Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung, For- schungsschwerpunkt: Arbeitsmarkt und Beschäftigung. Abteilung: Arbeitsmarktpolitik und Beschäftigung. No. FS I 98-206.
  53. Schmid G. (2002). Towards a Theory of Transitional Labour Markets, in Gazier B., Schmid G., eds. The Dynamics of Full Employment: Social Integration through Transitional Labour Markets. Cheltenham: Edward Elgar.
  54. Sciarra S. (2013). Flessibilità e politiche attive del lavoro. Note critiche sulla riforma Monti-Fornero. DLRI, in questo fascicolo.
  55. Spattini S. (2012a). Politiche attive e condizionalità dei sussidi: il ruolo dei servizi per l’impiego. In: Magnani M., Tiraboschi M., La nuova riforma del lavoro. Milano: Giuffrè.
  56. Spattini S. (2012b). Il funzionamento degli ammortizzatori sociali in tempo di crisi: un confronto comparato. DRI, p. 670 ss.
  57. Standing G. (2012). Precari. La nuova classe esplosiva. Bologna: il Mulino.
  58. Treu T. (2013). Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi. Relazione presentata al Convegno dell’Aidlass su «La crisi e i fondamenti del diritto del lavoro» (Bologna, 16-17 maggio 2013). Testo disponibile al sito: http://www.aidlass.it/news/la-crisi-e-ifondamenti-del-diritto-del-lavoro (consultato il 10.6.2013).
  59. Varesi P.A. (2002). Regioni e politiche attive del lavoro dopo la riforma Costituzionale. LPA, suppl. al n. 1, p. 121 ss.
  60. Zoppoli L. (2012). La flexicurity dell’Unione europea: appunti per la riforma del mercato del lavoro in Italia. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 141/2012. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-flexicurity-dellUnione-europea-appuntiper-la-riforma-del-mercato-del-lavoro-in-Italia-/2784.aspx (consultato il 28.6.2013).

  • I livelli essenziali concernenti i servizi per l'impiego e la sfida della "garanzia per i giovani" Pier Antonio Varesi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.185
    DOI: 10.3280/GDL2014-142001
  • Solidarietà e condizionalità nella garanzia dei diritti sociali Stefano Giubboni, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.89
    DOI: 10.3280/PRI2023-001006
  • Flessibilità e politiche attive del lavoro. Note critiche sulla riforma monti-fornero Silvana Sciarra, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 139/2013 pp.471
    DOI: 10.3280/GDL2013-139005
  • L'assegno di ricollocazione nelle sue prime applicazioni Giovanni Di Corrado, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 152/2017 pp.707
    DOI: 10.3280/GDL2016-152007
  • Il difficile cammino della riforma dei servizi per il lavoro. Profili costituzionali, riforme istituzionali e attribuzione delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di politiche attive del lavoro Giuseppe Lella, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 149/2016 pp.185
    DOI: 10.3280/GDL2016-149009
  • Politiche attive del lavoro, patto di servizio e "strategia delle obbligazioni reciproche" Anna Alaimo, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 139/2013 pp.507
    DOI: 10.3280/GDL2013-139007
  • Erwerbsverlauf und sozialer Schutz in Europa Matteo Borzaga, pp.497 (ISBN:978-3-662-56032-7)
  • Dieci anni dopo Walter Cerfeda, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.88
    DOI: 10.3280/PRI2024-001006
  • La CGIL e la sfida territoriale delle aree interne. Una possibile strategia sindacale per le Marche Giuseppe Santarelli, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.81
    DOI: 10.3280/PRI2024-001005
  • La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito Lisa Taschini, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.70
    DOI: 10.3280/PRI2023-001005
  • Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro Silvia Ciucciovino, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.641
    DOI: 10.3280/GDL2021-172010

Luisa Corazza, Il principio di condizionalità (al tempo della crisi) in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 139/2013, pp 489-505, DOI: 10.3280/GDL2013-139006