Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Tiziano Treu
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/140
Lingua Italiano Numero pagine 44 P. 597-640 Dimensione file 436 KB
DOI 10.3280/GDL2013-140006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio esamina le trasformazioni indotte dalla competizione globale e dalla crisi sui principali istituti degli ordinamenti nazionali del lavoro e sui corrispondenti orientamenti europei: le regole del mercato del lavoro, la contrattazione collettiva e gli istituti del welfare. Sono analizzate le innovazioni introdotte in questi istituti e la congruenza con l’obiettivo indicato nel Trattato di promuovere un’economia sociale di mercato. Per altro verso si rilevano le tensioni, acuitesi negli ultimi anni, fra tali orientamenti, le dinamiche dei mercati e le politiche comunitarie di austerità. Si discute la evoluzione delle politiche di flexicurity nel contesto di crisi occupazionale, in particolare le proposte di ridefinire l’equilibrio fra flessibilità e sicurezze. Parimenti si esaminano le tendenze alla ricalibratura del welfare indotte dalle restrizioni della spesa pubblica e per altro verso gli orientamenti a valorizzarne le funzioni di social investment. Si segnalano infine le tendenze a una ibridazione fra i modelli nazionali di welfare e di diritto del lavoro, pur nella asimmetria fra integrazione economica e politiche sociali, e le proposte di mettere in discussione tale asimme- tria, rafforzando sia l’azione dell’Unione per la definizione di standard sociali di base, sia gli strumenti e l’assetto della governance comunitaria.;

Keywords:Diritto del lavoro; Sistemi europei di welfare; Inclusione sociale; Politiche europee; Regolazione legale e collettiva.

  1. Ales A. et al. (2007). Transnational collective bargaining. La contrattazione collettiva transnazionale: prove di ripresa del dialogo sociale in Europa. DLRI, p. 556 ss.
  2. Ales E. (2007). La contrattazione collettiva transnazionale fra passato, presente e futuro. DLRI, p. 541 ss.
  3. Amato G. (2012). Prima che sia tardi: il coraggio di una nuova Europa. Il Sole 24 Ore, 10 agosto 2012.
  4. Amato G., Gualtieri R. (2013). Introduzione. In: Iid. (a cura di), Prove di Europa Unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi. Roma: Passigli.
  5. Amoroso B. (2010). Il modello sociale danese. DLM, p. 227 ss.
  6. Giubboni S. (2003). Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea. Bologna: il Mulino.
  7. Giubboni S. (2006). La costituzionalizzazione asimmetrica dell’Europa sociale. In: Barbera
  8. Andronico A. Lo Faro A (2005). Defining problems: The open method of coordination, fundamental rights and the theory of governance. In: Deakin S., De Schutter O. (eds.), Social Rights and Market Forces: the Implementation of Fundamental Social Rights in the European Single Market. Brixelles: Bruylant.
  9. Armstrong K. (2012). EU social policy and the governance architecture of Europe 2020. Transfer, 18, p. 292 ss.
  10. Ascoli U., a cura di (2011). Il welfare in Italia. Bologna: il Mulino.
  11. Ascoli U., Pavolini E. (2012). Ombre rosse. Il sistema di welfare italiano dopo 20 anni di riforma. SM, p. 439 ss.
  12. Ashiagbor D. (2006). L’armonizzazione soft: il metodo aperto di coordinamento nella strategia europea, per l’occupazione. In: Barbera M. (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffrè, p. 129 ss.
  13. Atkinson A. (2007). Le politiche sociali nella Unione Europea. L’Agenda di Lisbona. In: Brandolini A., C. Saraceno (a cura di), Povertà e benessere, una geografia delle diseguaglianze in Italia. Bologna: il Mulino, p. 541 ss.
  14. Atkinson A.B. (2009). A stress test for the welfare states. In: Hemerijck A., Knapen B., Van
  15. Dooyne E. (eds.), Aftershocks. Amsterdam: Amsterdam University Press, p. 207 ss.
  16. Auer P. (2007). Security in labour markets: combining flexibility with security for decent work. Geneva: International Labour Office.
  17. Auer P. (2011). La flexicurity nel tempo di crisi. DRI, p. 49 ss. Baccaro L., Howell C. (in corso di pubblicazione). Il cambiamento delle relazioni industriali nel capitalismo avanzato: una traiettoria comune in direzione neoliberista. In: Carrieri M., Treu T. (a cura di), Verso nuove relazioni industriali. Bologna-Roma: il Mulino-Astrid.
  18. Baccaro L., Howell P. (in corso di pubblicazione). Il cambiamento delle relazioni industriali.
  19. In: Carrieri M., Treu T. (a cura di), Verso nuove relazioni industriali. Bologna-Roma: il Mulino-Astrid.
  20. Barbera M. (2006b). Introduzione. In: Ead. (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffrè, p. 6 ss.
  21. Barbera M. (2006c). Nuovi processi deliberativi e principio di legalità nell’ordinamento europeo. In: Barbera M. (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffrè, p. 306 ss.
  22. Barbera M. (2012). Diritti sociali e crisi del costituzionalismo europeo. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 95/2012. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013.
  23. Barbera M., a cura di (2006a). Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffrè.
  24. Barbier J.C. (2010). “Strategie de Lisbonne”: les promesses sociales non tenues. CES Working Papers, disponibile al sito: http://halshs.archives-ouvertes.fr/docs/00/46/24/56/PDF/10018.pdf, consultato l’1 ottobre 2013 (in versione italiana in RPS, 2010, p. 11 ss.).
  25. Barnard C. (2012a). The financial crisis and the Euro plus pact: a labour lawyer’s perspective. I.L.J., p. 98 ss.
  26. Barnard C. (2012b). The context. E.L.J., p. 41 ss.
  27. Barnard C. (2012c). The financial crisis. E.L.J., p. 106 ss.
  28. Bekker S. (2013a). Chances and challenges of EU governance for social policies. Paper for ILERA Congress, Amsterdam, 20-22 June.
  29. Bekker S. (2013b). The EU’s stricter economic governance as a step toward more Binding coordination of social policies?. Discussion Paper, SP, IV 2013-501, WZB, Berlin. Testo disponibile al sito http://bibliothek.wzb.eu/pdf/2013/iv13-501.pdf, consultato l’1 ottobre 2013.
  30. Berger S. (2009). Troubleshooting economic narratives. In: Hemerijck A., Knapen B., Van Dooyne E. (eds.), Aftershocks. Amsterdam: Amsterdam University Press, p. 93 ss.
  31. Berger S., Dore R., eds. (1996). National diversity and global capitalism. Ithaca, NY: Cornell University Press.
  32. Blossfeld H.P., Bucholz S., Hofäcker D., Bertoloni S. (2012). Selective flexibilization and deregulation of the labor market. SM, p. 373 ss.
  33. Bonoli G. (2011). Active labor market policy in a changing economic context. In: Clasen J., Clegg D. (eds.), Regulating the risck of unemployment. Oxford: Oxford University Press, p. 318 ss.
  34. Bonoli G. (2012). Active labor market policy and social investment: a changing relationship. In: Morel N., Palier B., Palme J. (eds.), Toward a social investment welfare state?. Bristol Policy Press, p. 181 ss.
  35. Bordogna L. (2012). La regolazione del lavoro nel capitalismo che cambia: fosche prospettive? SM, pp. 15-28. DOI: 10.1425/36762.BronziniG.(2008).Ilmodellosocialeeuropeo.In:BassaniniF.,TiberiG.(acuradi),Lenuoveistituzionieuropee.Bologna:ilMulino,p.109ss
  36. Bronzini G. (2012). Le politiche europee. In: Pinelli C. (a cura di), Esclusione sociale. Roma: Passigli, p. 345 ss.
  37. Bronzini G., Giubboni S. (2010). La nuova agenda europea in materia sociale e il metodo aperto di coordinamento. AREL, aprile, p. 27 ss.
  38. Bruun N., Hepple B. (2009). Economic policy and labor law. In: Hepple B., Veneziani B. (eds.), The transformation of labor law in Europe. Hart Publ., p. 49 ss.
  39. Bryson P., Ebbinghaus N., Visser J. (2011). Introduction: causes, consequences and cures of Union decline. E.J.I.R., 17 (2), pp. 171-187.
  40. Bǘltgen N. (2013). Which mode(s) of governance for a floor of rights of worker protection?. Paper for ILERA Congress, Amsterdam, 20-22 June.
  41. Cantillon B., van Merschelen (2012). On antipoverty policy, minimum income protection and the European social model. In: Cantillon E.B., Verschueren H., Ploscar P. (eds.), Social protection and social protection in the EU: any interaction between law and policy?. Antwerp: Intersentia, p. 173 ss.
  42. Cantillon E. B. (2011). The paradox of social investement State: growth employment and poverty in the Lisbon era. J.E.S.P., p. 432 ss.
  43. Cantillon E.B., Verschueren H., Ploscar P. (2012). Social protection and social protection in the EU: any interaction between law and policy?. In: Iid. (eds.), Social protection and social protection in the EU: any interaction between law and policy?. Antwerp: Intersentia, p. 1 ss.
  44. Carrieri M., Treu T. (in corso di pubblicazione). Introduzione. In: Iid. (a cura di), Verso nuove relazioni industriali. Bologna-Roma: il Mulino-Astrid.
  45. Caruso B. (2004). Flexibility in labour law: the italian case. In: Caruso B., Fuchs M. (eds.), Labor law and flexibility in Europe. Milano: Giuffrè, p. 39 ss.
  46. Caruso B. (2005). Il diritto del lavoro fra hard e soft law: nuove funzioni e nuove tecniche normative. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 39/2005. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013.
  47. M. (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffrè, p. 367 ss.
  48. Caruso B., Alaimo A. (2011). Il contratto collettivo nell’ordinamento dell’Unione Europea. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 87/2011. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013 (ora in: Dialogo sociale e negoziazione collettiva nell’ordine europeo. ADL, 2012, p. 1123 ss.).
  49. Cella G.P. (2007). The representation of non standard workers through collective bargaining, Back to the past. Paper presentend to the Manchester Congress of the European IRA.
  50. Cella G.P. (2012). Mercato senza pluralismo. Relazioni Industriali ed assetti liberaldemocratici. Relazione al convegno nazionale AIS.ELO. Università della Calabria, 27 e 28 settembre. Inedito.
  51. Cella G.P., Treu T. (2009). Per una difesa delle Relazioni Industriali. DLRI, p. 538 ss.
  52. Ceruti M., Treu T. (2011). Organizzare l’altruismo. Globalizzazione e welfare. Roma: Laterza.
  53. Crouch C. (2010). The financial crisis, a New chance for the labour movement? Not yet. S.E.R., p. 353 ss.
  54. Crouch C. (2012). Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo. Bari: Laterza.
  55. Dawson M., De Witte B. (2012). The EU legal framework of social inclusion and social protection.
  56. In: Cantillon E.B., Verschueren H., Ploscar P. (eds.), Social protection and social protection in the EU: any interaction between law and policy?. Intersentia, p. 129 ss.
  57. Deakin S. (2012). The Lisbon Treaty, the Viking and Laval judgement and the financial crisis: in the search of New Foundations for Europe’s social market economy. In: Bruun N. Publ., p. 19-21 ss.
  58. Delors J. (1998). Dall’integrazione economica all’unione politica dell’Europa. Lezioni del passato, prospettive del futuro. SM, p. 11 ss.
  59. Ebbinghaus B., Assel A. (2000). Striking deals: concertation in the reform of the continental European welfare states. J.E.P.P., 7, pp. 44-62.
  60. Esping-Andersen G. (2003). Why We Need a New Welfare State. Oxford Scholarship Online, testo disponibile al sito: http://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/0199256438.
  61. 001.0001/acprof-9780199256433, consultato l’1 ottobre 2013. DOI: 10.1093/0199256438.001.000
  62. Eurofound (2013). The second phase of flexicurity. Dublin.
  63. Giubboni S. (2011). Social Europe after the Lisbon treaty: some sceptical remarks. EJSL, p. 247 ss.
  64. Giubboni S. (2011). Social Rights in Europe after the Lisbon Treaty. RPS, p. 18 ss.
  65. Giubboni S. (2012). Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo. Bologna: il Mulino.
  66. Giubboni S. (2013). Cittadinanza, lavoro, e diritti sociali nella crisi europea. Versione italiana della relazione al convegno “European Citizenship, twenty years on”. Uppsala, 21-22 marzo, inedito.
  67. Giubboni S., Lo Faro A. (2013). Crisi finanziaria, governance economica europea e riforme nazionali del lavoro: quale connessione?. In: Aa.Vv., Nuove regole dopo la legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, competizione versus-garanzie?. Torino: Giappichelli.
  68. Giubboni S., Peruzzi M. (in corso di pubblicazione). La contrattazione collettiva di livello europeo. In: Carrieri M., Treu T. (a cura di), Verso nuove relazioni industriali. Bologna-Roma: il Mulino-Astrid.
  69. Glassner V., Keune M., Marginson P. (2011). Collective bargaining in a time of crisis. Transfer, 17, pp. 303-321. Glazer B. (2011). La Strategia europea per l’occupazione nella tempesta: il ripristino di una prospettiva a lungo termine. DRI, p. 59 ss.
  70. Gottardi D. (2010). Tutela del lavoro e concorrenza fra imprese nell’ordinamento dell’Unione Europea. DLRI, p. 509 ss.
  71. Guarriello F. (2011). Le lezioni apprese dal MAC. In: Ales E., Barbera M., Guarriello F. (a cura di), Lavoro, welfare e democrazia deliberativa. Milano: Giuffrè, p. 714 ss.
  72. Guerrieri P. (2013). Due scenari per l’area euro. Italiani Europei, 12 febbraio.
  73. Hamel M.P., Vanhercke B. (2009). The OMC and domestic social policy making in Belgium and France: window dressing, one way impact or reciprocal influence?. In: Heidenreich
  74. M., Zeitlin J. (eds.), Changing European employment and welfare regimes. The influence of the open method of coordination on National reforms. London-N.Y.: Routledge, p. 105 ss.
  75. Heidenreich M. (2009). The open method of coordination. In: Heidenreich M., Zeitlin J. (eds.), Changing European employment and welfare regimes. The influence of the open method of coordination on National reforms. London-N.Y.: Routledge, p. 10 ss.
  76. Heidenreich M., Zeitlin J. (2009b). Introduction. In: Iid. (eds.), Changing European employment and welfare regimes. The influence of the open method of coordination on National reforms. London-N.Y.: Routledge, p. 3 ss.
  77. Heidenreich M., Zetlin J., eds. (2009a). Changing European employment and welfare regimes. The influence of the open method of coordination on National reforms. London-N.Y.: Routledge.
  78. Hemerijck A. (2002). Come cambia il modello sociale europeo. SM, p. 225 ss.
  79. Hemerijck A. (2012). Changing welfare States. Oxford: Oxford University Press.
  80. Hepple B. (2003). Diritto del lavoro, diseguaglianze e commercio globale. DLRI, p. 27 ss.
  81. Hepple B. (2009). Diritto del lavoro e crisi economica: lezioni dalla storia europea. DLRI, p. 392 ss.
  82. Hepple B., Veneziani B. (2009). Introduction. In: Iid. (eds.), The transformation of labor law in Europe. Oxford: Hart Publishing, p. 20 ss.
  83. Howell C., Kolins Givan R. (2011). Rethinking institutions and institutional change in European Ind. Rel. BJIR, pp. 231-255.
  84. Ranci Ortigosa E., Mesini D. (2012). Le politiche di contrasto all’esclusione sociale. In: Pinelli C. (a cura di), Esclusione sociale. Roma: Passigli, p. 367 ss.
  85. Jessoula M. et al. (2013). Gender aspects of the effects of the economic downturn and financial crisis on welfare systems. European Parliament, testo disponibile al sito: http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/etudes/join/2013/474396/IPOL-FEMM_ET(2013)474396_EN.pdf, consultato l’1 ottobre 2013.
  86. Joerges C. (2011). Will the welfare state survive European Integration. E.J.S.L., I, p. 4 ss.
  87. Lo Faro A. (2006). Coordinamento aperto e diritti fondamentali: un rapporto difficile. In: Barbera M. (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali. Milano: Giuffrè, p. 358 ss.
  88. Lo Faro A. (2007). La contrattazione collettiva transnazionale: prove di ripresa del dialogo sociale in Europa. DLRI, p. 556 ss.
  89. Madsen P.K. (2011). Reagire alla tempesta. La flexicurity danese e la crisi. DRI, p. 78 ss.
  90. Marginson P. (2010). New forms of cooperation new forms of conflict. S.E.R., p. 360 ss.
  91. Napolitano G. (2012). La crisi del debito sovrano e il rafforzamento della governance economica europea. In: Id., Uscire dalla crisi. Politiche pubbliche e trasformazioni istituzionali. Bologna: il Mulino, p. 413 ss.
  92. Natali D. (2013). Le fondamenta normative del welfare state. SM, p. 89 ss.
  93. Negrelli S. (2013). Le trasformazioni del lavoro. Bari: Laterza.
  94. OECD (2008). Employment outlook.
  95. OECD (2009). Babies and Bosses, Reconciling Work and Family Life.
  96. OECD (2012). Employment outlook. Ojeda A. (2013). Diritti fondamentali, concorrenza, competitività e nuove regole per il lavoro in una prospettiva di diritto comparato. In: Aa.Vv., Nuove regole dopo la legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, competizione versus-garanzie?. Torino: Giappichelli, pp. 9-40.
  97. Onida F. (2009). Standard sociali e del lavoro nella rule of law internazionale. In: Amato G. (a cura di), Governare l’economia globale nella crisi e oltre la crisi. Roma: Passigli, p. 215 ss.
  98. Pallini M. (2006). Il Trattato costituzionale europeo fra valenza simbolica ed efficacia giuridica.
  99. In: Aa.Vv., Costituzione europea: quale futuro?. Roma: Ediesse.
  100. Pedersini A. (2009). Flexicurity and Industrial Relations. Eurofound, testo disponibile al sito: http://www.eurofound.europa.eu/eiro/studies/tn0803038s/tn0803038s.htm, consultato l’1 ottobre 2013.
  101. Perulli A. (1999). Diritto del lavoro e globalizzazione. Padova: Cedam.
  102. Peruzzi M. (2011). L’autonomia nel dialogo sociale europeo. Bologna: il Mulino.
  103. Pierson P. (2011). The welfare state over the very long run. ZeS Working paper, n. 2.
  104. Pinelli C. (2010). I rapporti economico-sociali fra Costituzione e Trattati europei. In: Pinelli
  105. C., Treu T. (a cura di), La costituzione economica: Italia, Europa. Bologna: il Mulino, p. 37 ss.
  106. Pinero M.R. (2012). La grave crisi del diritto del lavoro. LD, p. 3 ss.
  107. Pizzetti F., Tiberi G. (2008). Le competenze dell’Unione e il principio di sussidiarietà. In: Bassanini F., Tiberi G. (a cura di), Le nuove istituzioni europee, Commento al trattato di Lisbona. Bologna: il Mulino, p. 133 ss.
  108. Radaelli P. (2003). The open method of coordination: a new governance architecture for the European Union?. Testo disponibile al sito: http://eucenter.wisc.edu/OMC/Papers/radaelli.pdf, consultato l’1 ottobre 2013.
  109. Ranci Ortigosa E. (2008). Il reddito minimo di inserimento. In: Guerzoni L. (a cura di), La riforma del welfare. Dieci anni dopo la “Commissione Onofri”. Bologna: il Mulino, p. 441 ss.
  110. Regini M. (2012). Tre fasi, due modelli e una crisi generalizzata. SM, pp. 77-90. DOI: 10.1425/36765
  111. Roccella M., Treu T. (2012). Diritto del lavoro nell’Unione Europea. VI ed. Padova: Cedam.
  112. Scharpf F. (2002). The European Social model: coping with the challenge of diversity. J.C.M.S., p. 662 ss.
  113. Scharpf F. (2010). The asimmetry of European integration, or why the EU cannot be a “social market economy”. S.E.R., p. 211 ss.
  114. Sciarra S. (2008). Trusting judges to deliver changes: the EU and Labor Law. Jean Monnet Working Papers, n. 1. Testo disponibile al sito http://centers.law.nyu.edu/jeanmonnet/archive/papers/papers08.html, consultato l’1 ottobre 2013.
  115. Sciarra S. (2009). Transnational and European ways forward for collective bargaining. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”, INT-73/2009. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013.
  116. Sciarra S. (2009a). Is flexicurity a European policy?. In Bronzini G. (a cura di), Le scommesse dell’Europa. Diritti, istituzioni, politiche. Roma: Ediesse, p. 293 ss.
  117. Sciarra S. (2009b). Transnational and European way forward for collective bargaining. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 73/2009. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/workingpapers.aspx, consultato l’1 ottobre 2013.
  118. Sciarra S. (2013). L’Europa e il lavoro. Bari: Laterza.
  119. Fabrini S. (2012). Le implicazioni istituzionali della crisi dell’Euro. Bologna: il Mulino.
  120. Ferrera M. (2005). The boundaries of welfare: European integration and the spatial politics of social protection. Oxford: Oxford University Press.
  121. Ferrera M. (2006a). Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
  122. Ferrera M. (2006b). Amici o nemici? Integrazione europea e modelli sociali nazionali. RISP, p. 20 ss.
  123. Ferrera M. (2008). Solidarity beyond the nation state? Reflections on the European experience. URGE Working Paper, n. 2. Testo disponibile al sito http://www.urge.it/files/papers/2_wpurge2_2008.pdf, consultato l’1 ottobre 2013.
  124. Ferrera M. (2010). The South European countries. In: Castles F., Liebfried S., Lewis J., Obinger H., Person C. (eds.), The Oxford handbook of the welfare states. Oxford: Oxford University Press.
  125. Ferrera M. (2012). From neoliberism to liberal neo welfarism?. Centro Einaudi. Testo disponibile al sito http://www.centroeinaudi.it/lpf/working-papers/wp-all/8489-from-neoliberalism-to-liberal-neo-welfarism.html, consultato l’1 ottobre 2013.
  126. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di P. Bergen. Bari: Laterza.
  127. Sinzheimer H. (1976). Die Krisis des Arbeitsrechts. Ristampato in: Id., Abeistrechts und Rechtsoziologie. II. Frankfurt, pp. 135-145. Streeck W. (1995). Neovoluntarism: a new European social policy regime?. E.L.J., p. 31 ss.
  128. Streeck W. (2000). Il modello sociale europeo: dalla redistribuzione alla solidarietà competitiva. SM, p. 3 ss.
  129. Streeck W. (2009a). Le relazioni industriali oggi. DRI, p. 255 ss.
  130. Streeck W. (2009b). Reforming capitalism. Oxford: Oxford University Press.
  131. Streeck W., Thelen K. (2005). Introduction. In: Iid. (eds.), Beyond Continuity: Institutional change in advanced political economies. Oxford: Oxford University Press, pp. 1-39.
  132. Thelen K. (2009). Institutional change in advanced political economies. B.J.I.R., p. 471 ss.
  133. Torelli F. (2010). La difficile condizione del lavoro di cura. LD, p. 463 ss.
  134. Treu T. (1980). Comparazione e circolazione dei modelli nel diritto del lavoro italiano. In: Cappelletti M. (diretto da), Studi di diritto comparato. Milano: Giuffrè, p. 125 ss.
  135. Trigilia C. (2012). Sulla political economy di Germania e Italia. Bologna: il Mulino.
  136. Vandenbroucke F., Hemerijck A., Palier B. (2011). The EU needs a social investment pact. OSE, Paper series, Opinion Paper, n. 5.
  137. Veneziani B. (2006). Intervento. In: Ferrara G., Pallini M., Veneziani B. (a cura di), Costituzione europea: quale futuro?. Roma: Ediesse.
  138. Vesan P. (2011). From Lisbon to Europe 2020 Strategy. Paper presented at the ESPA net, Italia Conference, Innovare il welfare. Milan, 29 sept. – 1 oct.
  139. Vettori G. (2011). Fundamental and social rights. A discussion between two crisis. E.J.S.L., p. 240 ss.
  140. Visser J. (2004). Recent trends and persistent variations in Europe’s industrial relations. Dutch social and economic council, EIRO.
  141. Visser J. (2009). Neither convergence nor frozen paths: bounded learning, international diffusion of reforms and the open method of coordination. In: Heidenreich M., Zeitlin J. (eds.), Changing European employment and welfare regimes. The influence of the open method of coordination on National reforms. London-N.Y.: Routledge, p. 41 ss.
  142. Visser J., Hemerijck A. (1997). A dutch miracle job growth, welfare reform and corporatism in the Netherlands. Amsterdam: Amsterdam University press.
  143. Viterbo A., Cisotta R. (2012). La crisi del debito sovrano e gli interventi della UE. DUE, p. 335 ss.
  144. Wilthagen T. (2007). Flexicurity Practices. Expert Report for European Commission.
  145. Wilthagen T., ed. (2006). Flexicurity and path ways: report by the expert group on flexicurity. Bruxelles: European Commission.
  146. Zeitlin J. (2009). The OMC and reform of national social and employment policies. In: Heidenreich
  147. M., Zeitlin J. (eds.), Changing European employment and welfare regimes. The influence of the open method of coordination on National reforms. London-N.Y.: Routledge, p. 216 ss.
  148. Zoppoli L. (2012). Flex/insecurity. La riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92) prima, durante e dopo. Napoli: Editoriale Scientifica.

  • La CGIL e la sfida territoriale delle aree interne. Una possibile strategia sindacale per le Marche Giuseppe Santarelli, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.81
    DOI: 10.3280/PRI2024-001005
  • I diritti sociali alla prova della crisi: l'Italia nel quadro europeo Stefano Giubboni, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.269
    DOI: 10.3280/GDL2014-142004
  • La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito Lisa Taschini, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2024 pp.70
    DOI: 10.3280/PRI2023-001005
  • Compatibilità economiche, diritti del lavoro e istanze di tutela dei diritti fondamentali: qualche spunto di riflessione dal caso italiano Antonio Lo Faro, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.279
    DOI: 10.3280/GDL2014-142005
  • Gig Economy and Market Design. Why to Regulate the Market of Jobs Carried Out Through Digital Platforms Michele Faioli, in SSRN Electronic Journal /2018
    DOI: 10.2139/ssrn.3095403
  • Diritto del lavoro e nozioni a contenuto variabile Gianni Loy, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 145/2015 pp.3
    DOI: 10.3280/GDL2015-145002

Tiziano Treu, Le istituzioni del lavoro nell’Europa della crisi in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 140/2013, pp 597-640, DOI: 10.3280/GDL2013-140006