Spending review e innovazione tecnologica nel sistema sanitario. Il caso dei dispositivi medici

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Rosaria Spina
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 95-105 Dimensione file 842 KB
DOI 10.3280/SA2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggetto del lavoro è la ricostruzione, secondo la letteratura più diffusa, delle dinamiche di innovazione tecnologica in Sanità nel quadro attuale delle scelte di spending review. Il lavoro si focalizza sul mercato dei dispositivi medici, particolarmente sensibile alle spinte della innovazione tecnologica, caratterizzato da un elevato assorbimento di conoscenza scientifica grazie a forti investimenti in Ricerca e Sviluppo delle imprese del settore. Il caso studio mette in evidenza come, nell’ambito dei dispositivi "salvavita", evidenze empiriche manifestano le opportunità della innovazione tecnologica di nuovi prodotti compatibili con criteri di efficacia ed efficienza richiesti dal contesto di spending review.;

Keywords:Spending review, sistema sanitario, dinamiche della innovazione tecnologica

  1. Acs Z., Audretsh D. (1990). Innovation and Small Firms. Cambridge MA: MIT Press.
  2. Arora A., Fosfuri A., Gambardella A. (2001). Market for technology: The economics of innovation and corporate strategy. Cambridge MA: MIT Press.
  3. Arrow K.J. (1962). Economic welfare and the allocation of resources for invention. In: Nelson R. (ed.), The rate and direction of inventive activity. Princeton University Press: Princeton.
  4. Austin J., Williams W.R., Hutchison S. (2009). Multidisciplinary Management of Elderly Patients with Chronic Heart Failure: Five Year Outcome Measures in Death and Survivor Groups. European Journal of Cardiovascular Nursing, vol. 8 (1): 34-39.
  5. Borgonovi E. (2003). Tecnologie per la sanità: un modello di analisi multidimensionali. In: Borgonovi E., Manbretti C. (a cura di). Economia sanitaria e qualità della vita. Milano: Il Sole 24 Ore. Borgonovi E., Fattore G., Longo F. (2009). Management delle Istituzioni Pubbliche. Milano: EGEA.
  6. Borgonovi E. (2012). Indagine conoscitiva. La sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica, Cergas.
  7. Brusoni M., Marsilio M. (2007). La gestione centralizzata degli approvvigionamenti nei sistemi sanitari regionali. In: Anessi Pessina E., Cantù E., L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI. Milano: EGEA.
  8. Cavallo M.C. (2008). Le tecnologie sanitarie e il loro ruolo nella tutela della salute. I dispositivi medici in una prospettiva europea. Milano: EGEA.
  9. Drummon M., Griffin A., Tarricone R. (2009). Economic evaluation for devices and drugs: same or different?. Value in Health, vol. 12 (4): 459-464.
  10. Buglione E., Cochelli G., Gorelli S., Marè M., Supino S., La spending review nell’esperienza internazionale, Formez, 2013.
  11. Maniadakis N., Vardas P., Mantovani L., Fattore G., Boriani G. (2011). Economic evaluation in cardiology. Europace, vol. 13 (2): 113-118.
  12. Markman G., Balkin D., Svhjoedt L. (2001), Governing the innovation process in entrepreneurial firms. The Journal of High Technology Management Research, vol. 12 (2): 273-293.
  13. Meine M., SmithT., Hauer R. (2009). The economical challenge in the treatment of chronic heart failure: is primary prophylactic ICD therapy cost-effective in Europe? Europace, vol. 11, (6): 689-691.
  14. Pammolli F. et al. (2005). Medical devices competitiveness and impact on pubblic health expenditure. MPRA paper 16021.
  15. Pammolli F., Riccaboni M., Oglialoro C., Magazzini L., Baio G., Salerno N. (2005). Medical Devices Competitiveness and Impact on Public Health Expenditure. Pubblicato in: Entreprise Directorate-General, European Commission.
  16. Pauletti M., Bini G.C., Laurenzi F., Manfredini E., Riva U. (2004). Ottimizzazione della longevità dei pacemaker: Fattori determinanti e ruolo del follow-up. Giornale Italiano Aritmologia, vol. 7 (1): 3-12.
  17. Pisano G. (2006). Can science be a business? Lessons from biotech. Harvard Business Review, vol. 84 (10): 114-124.
  18. Schumpeter J. (1912). Teorie der wirtshaftlichen, Berlin, Bunker und Humblat (trad. it. Teoria dello sviluppo economico. Firenze: Sansoni, 1971).
  19. Shah S.G.S., Robinson I. (2006). User involvement in healthcare technology development and assessment: Structured literature review. International Journal of Health Care Quality Assurance, vol. 19 (6): 500-515.
  20. Vallejo-Torres L. et al. (2008). Integrating health economics modeling in the product development cycle of medical devices: a Bayesian approach. International Journal of Technology Assessment in Health Care, vol. 24 (4): 459-464.
  21. Williams D., Hourd P. (2006). Success in healthcare technology business: coordinating the value milestones of new product introduction, financial stakeholder and business growth. Innovation: Management, Policy & Practices, vol. 8 (3): 229-247

Rosaria Spina, Spending review e innovazione tecnologica nel sistema sanitario. Il caso dei dispositivi medici in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 1/2014, pp 95-105, DOI: 10.3280/SA2014-001004