Ai confini dei libri, tra passione e lavoro. Mettersi in rete per resistere alla precarietà

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Luca Zambelli, Annalisa Murgia, Maurizio Teli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/133
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 71-83 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/SL2014-133005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lavorare nelle industrie culturali e creative spesso significa essere coinvolti nelle contraddizioni alla base del free work, che si configura come una significativa caratteristica del lavoro contemporaneo. In questo articolo sono presentati i principali risultati di una ricerca svolta nel mondo dell’editoria. A partire da un approccio qualitativo, che ha combinato metodi tradizionali e digitali della ricerca sociale, è stata analizzata una rete auto-organizzata di lavoratori e lavoratrici della conoscenza, la Rete dei Redattori Precari. Sono state in particolare considerate tre dinamiche che sottendono l’esperienza lavorativa dei soggetto coinvolti nella Rete: l’istituzionalizzazione dello stage come punto di ingresso al lavoro, l’uso di un doppio registro formale-informale per gestire sia il lavoro che le relazioni personali, e i diversi modi in cui in questo settore le passioni sono messe a valore. Viene infine presentato un evento di protesta organizzato dalla Rete, in cui il surplus di creatività è stato trasformato in conflitto sociale. Nel caso empirico, si mostra come l’utilizzo delle tecnologie digitali è uno dei modi attraverso cui la resistenza alla precarietà può essere collettivamente costruita.;

Keywords:Precarietà, lavoro gratuito, informalità, passione, rete, agire collettivo

  1. Hesmondhlagh D., Baker S. (2011), Creative Labour. Media work in three cultural industries, Abingdon and New York: Routledge.
  2. Isfol (2010), “Gli stagisti italiani allo specchio”, Il sondaggio Isfol – Repubblica degli stagisti, http://repubblicadeglistagisti.it/static/uploads/rassegna_stampa/Gli_stagisti_italiani_allo_specchio.pdf.
  3. Magatti M. (2009), Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Milano: Feltrinelli.
  4. Mattoni A. (2012), Media Practices and Protest Politics, Burlington: Ashgate.
  5. Morini C. (2010), Per amore o per forza, femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo, Verona: Ombre Corte.
  6. Murgia A., Poggio B. (2012), “La trappola della passione. Esperienze di precarietà dei giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito”, in Cordella G., Masi S.E. (a cura di), Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?, Roma: Carocci.
  7. Armano E. (2012), “Alcune parole chiave della soggettività nel lavoro della conoscenza”, in Armano E., Murgia A. (a cura di), Mappe della Precarietà vol. II, Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivazione, Bologna: Odoya.
  8. Armano E. (2011), “Le ambivalenza del lavoro della conoscenza”, in Chicchi F., Leonardi E. (a cura di), Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista, Verona: Ombre Corte.
  9. Armano E., Murgia A. (2012), Mappe della Precarietà vol. I. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia, Bologna: Odoya.
  10. Nielsen R.K. (2011), “Mundane internet tools, mobilizing practices, and the coproduction of citizenship in political campaigns”, New Media & Society, vol. 13, n. 5, pp. 755-771, doi : 10.1177/1461444810380863.
  11. Rogers R. (2010), “Internet Research: The Question of Method”, Journal of Information Technology and Politics, vol. 7, n. 2/3, pp. 241-260, doi : 10.1080/19331681003753438.
  12. Stake R.E. (1994), “Case Studies”, in Denzin N.K., Lincoln Y.S. (a cura di), Handbook of Qualitative Research, London: Sage.
  13. Teli M., Pisanu F., Hakken D. (2007), “The Internet as a Library-Of-People: For a Cyberetnography of Online Groups”, Forum qualitative social research, vol. 8, n. 3, www.qualitative-research.net/index.php/fqs/article/view/283.
  14. Zambelli L., Teli M., Murgia A. (2013, in corso di pubblicazione), “L’auto-rappresentanza del precariato e i media sociali: un contributo metodologico dal caso della Rete dei Redattori Precari”, Sociologia della Comunicazione.
  15. Barassi V., Treré E. (2012), “Does Web 3.0 come after Web 2.0? Deconstructing theoretical assumptions”, New Media Society, vol. 14, n. 8, pp. 1269-1285, DOI: 10.1177/1461444812445878
  16. Bodei R. (1993), “La filosofia di Spinoza, l’importanza delle passioni”, Enciclopedia multimediale di scienze filosofiche, www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=118.
  17. Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Bologna: il Mulino.
  18. Carrot Workers Brigade (2012), “Free labour sindrome. Volunteer work or unpaid overtime in the creative and cultural sector”, in Armano E., Murgia A. (a cura di), Mappe della Precarietà vol. II, Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivazione, Bologna: Odoya.
  19. Chicchi F. (2012), Soggettività smarrita. Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo, Milano: Bruno Mondadori.
  20. Chicchi F. (2011), “Scenari, resistenze e coalizioni del lavoro vivo nel capitalismo contemporaneo”, in Chicchi F., Leonardi E. (a cura di), Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista, Verona: Ombre Corte.
  21. De Paoli S., Teli M. (2011), “New Groups and New Methods? The Ethnography and Qualitative Research of Online Groups”, Etnografia e Ricerca Qualitativa, vol. 4, n. 2, pp. 183-188, doi : 10.3240/35059.
  22. Dieci D., Fontani C., Rinaldini F. (2013), Editoria invisibile, un inchiesta sui lavoratori precari dell’editoria, Ires Emilia-Romagna, http://editoriainvisibile. netsons.org.
  23. Fuchs C. (2008), Internet and Society: Social Theory in the Information Age, New York: Routledge. Hardt M., Negri T. (2010), Comune. Oltre il privato e il pubblico, Milano: Rizzoli.

  • Lavorare a/da casa. Esercizi di dis-alienazione e gestione dello spazio Sandra Burchi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.219
    DOI: 10.3280/SL2017-145013
  • Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web Agostina Dolcemascolo, Guillermina Yansen, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.61
    DOI: 10.3280/SL2017-145004

Luca Zambelli, Annalisa Murgia, Maurizio Teli, Ai confini dei libri, tra passione e lavoro. Mettersi in rete per resistere alla precarietà in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 133/2014, pp 71-83, DOI: 10.3280/SL2014-133005