Editoriale. L’anatra zoppa: DSM-5 e crepuscolo del diagnosticismo

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pier Francesco Galli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/4
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 567-576 Dimensione file 47 KB
DOI 10.3280/PU2014-004001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono discussi criticamente alcuni aspetti della storia della psichiatria, in particolare per quanto riguarda il problema della diagnosi e la produzione dei DSM dell’American Psychiatric Association (l’ultimo, il DSM-5, è stato tradotto in italiano quest’anno). La crisi del "diagnosticismo", cioè di un’operazione di etichettatura diagnostica basata prevalentemente sull’aspetto descrittivo, inaugurata a partire dal DSM-III (1980), è diventata più evidente con la difficile gestazione del DSM-5 (2013) e le polemiche che ha suscitato. È stato soprattutto l’effetto alone, creato da una certa propaganda attorno ai DSM, ad avere avuto maggiori ripercussioni negative sullo stato della psichiatria. Vengono anche fatte alcune considerazioni sulla crisi dell’approccio psicodinamico e sul suo ruolo nella storia della psichiatria.;

Keywords:Diagnosi psichiatrica, diagnosticismo, DSM-5, storia della psichiatria, psichiatria dinamica

  1. American Psychiatric Association (1980). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Third Edition (DSM-III). Washington, D.C.: APA (trad. it.: DSM-III. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Terza edizione. Milano: Masson, 1983).
  2. American Psychiatric Association (1987). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Third Edition, Revised (DSM-III-R). Washington, D.C.: APA. (trad. it.: DSM-III-R. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Terza edizione, riveduta. Milano: Masson, 1988).
  3. American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition (DSM-IV). Washington, D.C.: APA. DSM-IV-TR: 2000 (trad. it.: DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 4a edizione. Milano: Masson, 1995; DSM-IV-TR [2000]: 2001).
  4. Arieti S. (1955). Interpretation of Schizophrenia. New York: Robert Brunner (trad. it.: Interpretazione della schizofrenia. Milano: Feltrinelli, 1963; Roma. L’Asino d’Oro, 2014).
  5. Binswanger L. (1947-55). Ausgewählte Vorträge und Aufsätze. Bern: Francke (trad. it.: Per un’antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche. A cura di Ferruccio Giacanelli. Milano: Feltrinelli, 1970).
  6. Bleuler E. (1911). Dementia Praecox oder Gruppe den Schizophrenien. Leipzig: F. Deuticke (trad. it.: Dementia precox o il gruppo delle schizofrenie. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1985).
  7. Bleuler E. (1916). Lehrbuch der Psychiatrie. Berlin: Springer (trad. it.: Trattato di psichiatria.
  8. Milano: Feltrinelli, 1967 [10a ediz., 1966]; Brescia: La Scuola, 2014 [15a ediz., 1983, aggiornata da Manfred Bleuler nel 1982]).
  9. Cargnello D. (1966). Alterità e alienità: introduzione alla fenomenologia antropoanalitica. Milano: Feltrinelli.
  10. Frances A. (2010). Opening Pandora’s box: The 19 worst suggestions for DSM5. Psychiatric Times, February 11, 2010: http://www.psychiatrictimes.com/display/article/10168/1522341 (trad. it. aggiornata a maggio 2011: Si apre il vaso di Pandora: le 19 peggiori proposte del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 2: 251-262. DOI: 10.3280/PU2011-002007).VediSpitzer&Frances,2011
  11. Galli P.F. (1964). Psicoterapia e scienza (Conferenza tenuta alla Clinica Psichiatrica dell'Università di Losanna nell’ottobre 1964). Psicoterapia e Scienze Umane, 1967, I, 2/3: 1-5. Edizione su Internet: http://www.priory.com/ital/riviste/psicouman/scienza.htm.
  12. Galli P.F. (1985a). Orfani della nevrosi e residuo psicoanalitico (Relazione al convegno “I luoghi terapeutici nella tossicomania, nella nevrosi, nella psicosi”, Urbino, 10 ottobre 1985).
  13. In: Bocchini Camaiani B. & Scattigno A., a cura di, Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti. Macerata: Quodlibet, 1998, pp. 393-396.
  14. Galli P.F. (1985b). La organizzazione della sofferenza mentale (Relazione al Congresso “Le radici della sofferenza mentale” organizzato dalla Università Cattolica di Roma il 28 novembre-1 dicembre 1985). Negli Atti: Ancona L. & Di Giannantonio M., a cura di, Le radici della sofferenza mentale. Roma: Borla, 1987, pp. 241-248.
  15. Galli P.F. (1985c). Le ragioni della clinica (Versione modificata della relazione al Convegno “La qualità dell’uomo: psicologi e filosofi a confronto”, Venezia, 24-26 maggio 1985. Atti a cura di G. Trentini e C. Vigna, in collaborazione con M. Bellotto e L. Cortella. Milano: FrancoAngeli, 1988). Psicoterapia e Scienze Umane, 1988, XXII, 3: 3-8.
  16. Galli P.F. (1985d). Presentazione. In: Festini Cucco W. & Gasseau M., a cura di, Le psicoterapie nei servizi psichiatrici. Recenti sviluppi e prospettive. Milano: FrancoAngeli, pp. 9-11.
  17. Galli P.F. (1988). Efficienza, efficacia, produttività: quale futuro per la psicoterapia. In: Migone, Martini & Volterra, 1988, Vol. II, pp. 399-403. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 1998, XXXII, 3: 10-13. [La citazione riportata nel testo è a p. 400 dell’ediz. del 1988 e a pp. 10-11 dell’ediz. del 1998]. Galli P.F. (2000). “Il dibattito degli anni 1950 nella prospettiva attuale”. Relazione al convegno “La vita interiore. Dal pensiero causale alla riflessione sull’essere. Orientamenti psicopatologici del XX secolo”, DSM Azienda USL di Ravenna, 1 dicembre 2000 (non pubblicato).
  18. Gunderson J.G., Frank A.F., Katz H.M. & Glass L. (1988). Psicoterapia con pazienti schizofrenici. In: Migone, Martini & Volterra, 1988, Vol. I, pp. 250-271.
  19. Kraepelin E. (1883). Compendium der Psychiatrie: Zum Gebrauche für Studirende und Ärzte. Leipzig: Barth (trad. it.: Compendio di psichiatria per uso dei medici e degli studenti. Ediz. riveduta e annotata dal dr. Clodomiro Bonfigli. Napoli: Vallardi, 1884; IV ediz: 1893; trad. it. della VII ediz. [1904]: Trattato di psichiatria. Milano: Vallardi, 1906; VIII ediz: 1915).
  20. Laing R.D. (1955). The Divided Self: An Existential Study in Sanity and Madness. London: Tavistock (trad. it.: L’Io diviso: studio di psichiatria esistenziale. Prefazione di Letizia Jervis Comba. Torino: Einaudi, 1969).
  21. Mancini A. & Strigini P. (1983). La salute come utopia e il suo rovescio a Genova tra Medioevo ed età industriale (Comunicazione al Primo Convegno Internazionale di Studi sulle Utopie, Reggio Calabria, 26-28 maggio 1983). Psicoterapia e Scienze Umane, 1985, XIX, 2:
  22. 28-41. Anche negli Atti: Saccaro Del Buffa G. & Lewis A.O., a cura di, Utopie per gli anni ottanta: studi interdisciplinari sui temi, la storia, i progetti. Roma: Gangemi, 1986, pp. 275-288. [La citazione riportata nel testo è a pp. 278-279 di questa ediz. del 1986].
  23. Migone P., Martini G. & Volterra V., a cura di (1988), New Trends in Schizophrenia: nuovi orientamenti conoscitivi e comprensivi e prospettive terapeutiche e riabilitative in tema di schizofrenia (Atti del Congresso Internazionale in occasione del IX Centenario dell’Università di Bologna, 14-17 aprile 1988). S. Maria a Vico (Caserta): Fondazione Centro Praxis, 1989, 1990, 1991, 1992 (4 volumi).
  24. Minkowski E. (1966). Traité de psychopatologie, Paris: PUF (trad. it.: Trattato di psicopatologia. Milano: Feltrinelli, 1973).
  25. Rümke H.C. (1957). Die klinische Differenzierung innerhalb der Gruppe der Schizophrenien. Kongressbericht 2. Int. Psychiatrie Kongresses in Zürich, Bd. 1, S. 302 ff. Anche in: Nervenarzt, 1958, 29: 49-58 (trad. francese: La différenciation clinique à l’intérieur du groupe des schizophrénies. L’Evolution Psychiatrique, 1958, 23: 525-538).
  26. Sechehaye M.H. (1947). La réalisation symbolique: nouvelle méthode de psychothérapie appliquée à un cas de schizophrénie. Revue Suisse de Psychologie et de la Psychologie Appliquée, Suppl. 12. Berne: Huber (trad. inglese: Symbolic Realization. New York: International Universities Press, 1951).
  27. Sechehaye M.H. (1950). Journal d’une schizophrène. Paris: PUF (trad. it.: Diario di una schizofrenica. Presentazione di Cesare L. Musatti. Firenze: Giunti Barbera, 1955). Si veda anche il film di Nelo Risi del 1968 Diario di una schizofrenica.
  28. Spitzer R.L. (2011). Psychological warfare: The DSM-5 debate. HCPLive, February 25, 2011. Internet: http://www.hcplive.com/videos/Psychological-Warfare-Dr-Spitzer-Talks-DSM-5 (trad. it.: Intervista a Robert L. Spitzer. Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 2: 248-250. DOI: 10.3280/PU2011-002007).VediSpitzer&Frances,2011
  29. Spitzer R.L. & Frances A. (2011). Guerre psicologiche: critiche alla preparazione del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 247-262. DOI: 10.3280/PU2011-002007.VediSpitzer(2011)eFrances(2010a)
  30. World Health Organization (1978). Manual of the International Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death. Revision 9 (ICD-9). Geneva: WHO.
  31. World Health Organization (1992). The ICD-10 Classification of Mental Disorders and Behavioral Disorders: Clinical Descriptions and Diagnostic Guidelines. Geneva: WHO (trad. it.: ICD-10. Decima Revisione della Classificazione Internazionale delle Sindromi e dei Disturbi Psichici e Comportamentali: Descrizioni Cliniche e Direttive Diagnostiche [a cura di D. Kemali, M. Maj, F. Catapano, S. Lobrace, L. Magliano]. Milano: Masson, 1992).

  • Alcune pubblicazioni di Pier Francesco Galli elencate in ordine cronologico A cura della Redazione, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2024 pp.419
    DOI: 10.3280/PU2024-003003
  • Il processo diagnostico e relazionale in psichiatria. Validità epistemologica tra normalità e patologia Alfio Allò, in Ricerca Psicoanalitica /2021
    DOI: 10.4081/rp.2021.277

Pier Francesco Galli, Editoriale. L’anatra zoppa: DSM-5 e crepuscolo del diagnosticismo in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2014, pp 567-576, DOI: 10.3280/PU2014-004001