Le diseguaglianze nei processi formativi e nelle transizioni al lavoro dei giovani in provincia di Bologna

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Giullari, Giulia Rossi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 166-183 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/SL2014-136009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende spunto da un percorso di studio e di ricerca a sostegno della programmazione di politiche per il successo scolastico e formativo e di supporto ai processi di transizione al lavoro della popolazione giovanile, nel territorio della provincia di Bologna. Le analisi mostrano dapprima il rapporto tra diseguaglianze sociali ed educative e di queste ultime con i percorsi di transizione al lavoro. In tale ottica le argomentazioni sviluppate nel corso del lavoro suggeriscono l’esigenza di politiche di welfare in grado di integrare interventi per la formazione ed il lavoro con politiche di protezione sociale e di contrasto alle diseguaglianze sociali.;

Keywords:Diseguaglianze, istruzione e formazione, transizioni al lavoro, capacitazioni, integrazione

  1. Bifulco L., Mozzana C. (2011). La dimensione sociale delle capacità: fattori di conversione, istituzioni e azione pubblica. Rassegna Italiana di Sociologia, 3. DOI: 10.1423/35258
  2. Blossfeld H.-P., Hofacker D., Rizza R., Bertolini S., a cura di (2011). Giovani, i perdenti della globalizzazione? Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia. Sociologia del Lavoro, 124.
  3. Bonvin J.-M., Dif-Pradalier M. (2010). Implementing the capability approach in the field of education and welfare: conceptual insights and practical consequences. 2nd workshop «A theoretical framework for measuring capabilities, FP7 Research Programme “WorkAble”, Pavia, 26-27 mai.
  4. Bonvin J.M. (2006). Riforme della sfera pubblica e approccio della capacitazione.
  5. L’esperienza delle politiche dell’impiego. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 293-308.
  6. Busilacchi G. (2010). Approccio delle capacità e sociologia economica: un matrimonio vincente per lo studio delle politiche. In: Barbera F., a cura di, La ricerca socio-economica tra politiche pubbliche, interessi economici e società civile. Milano: FrancoAngeli.
  7. Busso S., Negri N. (2012). La programmazione sociale a livello locale. Innovazione, tradizione e rituali. Roma: Carocci.
  8. Checchi D., Ballarino G. (2006). Sistema scolastico e diseguaglianza sociale. Scelte individuali e vincoli strutturali. Bologna: il Mulino.
  9. Colombo M. (2010). Dispersione scolastica e politiche per il successo formativo: dalla ricerca sugli early school leaver alle proposte di innovazione. Trento: Erickson.
  10. Cordella G., Masi S.E., a cura di (2012). Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Roma: Carocci.
  11. de Leonardis O. (2009). Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione. La Rivista delle Politiche sociali, 3.
  12. De Mauro T. (2011). Introduzione. In: Nussbaum M.C. Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
  13. Dubet F., Duru-Bellat M., Vérétout A. (2010). Le diseguaglianze scolastiche a monte e a valle. Organizzazione scolastica e influenza dei titoli di studio. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120004
  14. Esping-Andersen G. (2005). I bambini nel welfare state. Un approccio all’investimento sociale. La Rivista delle Politiche sociali, 4.
  15. Ghione V. (2005). La dispersione scolastica. Le parole chiave. Roma: Carocci.
  16. Giovannini M.L. (1998). Le ricerche di Mario Gattullo sulla selezione nella scuola dell’obbligo. In: Morgagni E., a cura di. Adolescenti e dispersione scolastica. Possibilità di prevenzione e recupero. Roma: Carocci.
  17. Giullari B. (2006). Lavoro, occupabilità e trasformazioni del sistema formativo nella società della conoscenza. Milano: FrancoAngeli.
  18. Giullari B. (2010). Tra lavoro e conoscenza. Una introduzione. Sociologia del Lavoro, 120: 7-22. DOI: 10.3280/SL2010-120001
  19. Giullari B., a cura di (2010). Tra conoscenza e lavoro: scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione. Sociologia del Lavoro, 120. Giullari B., a cura di (2003). Verso un Osservatorio sulla scolarità. Scelte e percorsi dei giovani in obbligo formativo nella provincia di Bologna. Roma: Carocci.
  20. Giullari B. (2012). Convertire diritti in capacità: l’esperienza della Provincia di Bologna nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Scuola Democratica, 6: 46-62.
  21. Giullari B., Rossi G. (2010). La diseguaglianza nei processi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere processi capacitanti. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120011
  22. Grimaldi G., Romano T., Serpieri R. (2011). I discorsi della dispersione. Una politica di parternariato. Napoli, Liguori.
  23. Jenson J. (2009). Unione Europea: dalle pari opportunità all’“investimento sociale”. La Rivista delle Politiche Sociali, 2.
  24. Mignani S., Martelli I., Pillati M. (2010). Un indicatore statistico del background familiare nello studio del successo scolastico degli studenti della provincia di Bologna. Sociologia del Lavoro, 120. DOI: 10.3280/SL2010-120010
  25. Moscati R., Nigris, E., Tramma S., a cura di (2008). Dentro e fuori la scuola. Milano: Bruno Mondadori.
  26. Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare: sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  27. Rullani E. (2004). Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti. Roma: Carocci.
  28. Saraceno C. (2013). Il Welfare. Bologna: il Mulino.
  29. Sen A. (1985). Commodities and capabilities. Amsterdam: North-Holland.
  30. Sen A. (1992). Inequality reexamined. Oxford: Oxford University Press.
  31. Sen A. (1999) Development as freedom. Oxford: Oxford University Press.
  32. Zimmermann B. (2006). Pragmatism and the Capability Approach: challenges in Social Theory and Empirical Research. European Journal of Social Theory, 9; 467:484. DOI: 10.1177/1368431006073014

Barbara Giullari, Giulia Rossi, Le diseguaglianze nei processi formativi e nelle transizioni al lavoro dei giovani in provincia di Bologna in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 166-183, DOI: 10.3280/SL2014-136009