L’ultima parola, tra autorità e responsabilità terapeutica: la conclusione di seduta secondo il modello narrativo delle Realtà Condivise

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/40
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 39-56 Dimensione file 68 KB
DOI 10.3280/PR2014-040003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con l’affermarsi del modello costruttivista la terapia venne considerata una conversazione in cui il terapeuta era solo un catalizzatore del cambiamento. La conclusione della seduta affidata al terapeuta divenne così una pratica meno frequente. Gli autori propongono diversi finali di seduta, sottolineandone gli aspetti persuasivi ispirati alla retorica classica e a modelli pubblicitari, secondo il modello di intervento narrativo costruzionista sociale delle Realtà Condivise. Le restituzioni, rivolte a coppie, famiglie, individui e anche terapeuti in supervisione, rivelano l’attenzione alle specificità delle storie e dei rapporti familiari e terapeutici.;

Keywords:Restituzioni conclusive, modello delle Realtà Condivise, finale di seduta, interventi persuasivi, testi restituzioni finali

  1. Barker S., Lavender T., Morant N. (2001). Client and family narratives on schizophrenia. Journal of Mental Health, 10, p:2. DOI: 10.1080/09638230123705
  2. Berger P.L., Luckmann T. (1966). The Social Construction of Reality. New York: Garden City Doubleday and Co. (trad. it. La realtà come costruzione sociale. Il Mulino: Bologna 1969).
  3. Boscolo L., Bertrando P., Fiocco P.M., Palvarini R.M., Pereira J. (1991). Linguaggio e Cambiamento. L’uso di parole chiave in terapia. Terapia Familiare, 37, pp. 41-53.
  4. Boscolo L., Cecchin G., (1982). Training in systemic therapy at the Milan center in family therapy supervision: recent development in practice. In: Whiffen R., Byng-Hall J., eds, Family therapy supervision: Recent developments in practice. Academy Press: London.
  5. Boscolo L., Cecchin G. (1988). Il problema della diagnosi dal punto di vista sistemico. Psicobiettivo, 3, pp. 1-11.
  6. Cialdini R. B. (1995). Le armi della persuasione. Firenze: Giunti.
  7. Goldmann H. (1997). L’arte di vendere. Milano: Franco Angeli.
  8. Haley J. (1973). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio.
  9. Holma J., Aaltonen J. (1995). The self-narrative and acute psychosis. Contemporary Family Therapy, 17, pp. 3. DOI: 10.1023/A:1022432810652
  10. Holma J., Aaltonen J. (1997). The Sense of Agency and the Search for a Narrative in Acute Psychosis. Contemporary Family Therapy, 19, pp. 4. DOI: 10.1023/A:1026174819842
  11. Holma J., Aaltonen J. (1998). Narrative Understanding in Acute Psychosis. Contemporary Family Therapy, 20, 3. DOI: 10.1023/A:1022432810652
  12. Holma J., Aaltonen J. (1998). The Experience of Time in Acute Psychosis and Schizophrenia. Contemporary Family Therapy, 20, pp. 3. DOI: 10.1023/A:1022408727490
  13. Lund F. (1925). The Psychology of Belief IV: The Law of Primacy in Persuasion. Journal of Abnormal Social Psychology. DOI: 10.1037/h004933
  14. Manfrida G. (1998). La narrazione psicoterapeutica: invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale. Milano: Franco Angeli.
  15. Manfrida G. (2006). La última palabra: la conclusión de las sesiones terapéuticas. Seminario impartido en Bilbao, en la Sede de la EVNTF, en Abril de 2006.
  16. Manfrida G. (2014).. Uno per tutti-Psicoterapia Individuale Sistemica Relazionale. Seminario Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale, Prato, giugno 2014.
  17. Maturana H., Varela F. (1980). Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living. In: Cohen R., Wartofsky M., eds., Boston Studies in the Philosophy of Science. Boston: Reidel Publishing.
  18. Minuchin S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  19. Pratkanis A., Aaronson E. (2003). L’età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione. Bologna: Il Mulino
  20. Ricoeur P. (1991). Narrative Identity. In: Wood D., On Paul Ricoeur: Narrative and interpretation. London: Routledge.
  21. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1977). La prima seduta di una terapia familiare sistemica. Terapia Familiare, 2, pp. 5-13.
  22. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975). Paradosso e controparadosso. Roma: Raffaello Cortina.
  23. Vaughn C., Leff J. (1985). Expressed emotion in families: its significance for mental illness. New York: Guilford Press.
  24. White M., Epston D. (1990). Narrative means to therapeutic ends. New York: W.W. Norton.
  25. White M. (1995). Re-Authoring Lives: Interviews and essays. Adelaide: Dulwich Centre Publications.

Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, L’ultima parola, tra autorità e responsabilità terapeutica: la conclusione di seduta secondo il modello narrativo delle Realtà Condivise in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 40/2014, pp 39-56, DOI: 10.3280/PR2014-040003