La valutazione del potenziale da biomassa: una nuova metodologia per una pianificazione energetica sostenibile

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Andrea Forni, Pierluigi De Felice, Pasquale Regina, Nicola Colonna
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 89-124 Dimensione file 422 KB
DOI 10.3280/SCRE2015-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le fonti di energia rinnovabili possono rappresentare un motore di sviluppo locale. È necessario, però, approntare una pianificazione che sia sostenibile, attenta ai quadri ambientali, paesaggistici, sociali e, nel contempo, capace di valutare le potenzialità energetiche del territorio. Il presente contributo avvalendosi di una metodologia che tiene conto delle vocazioni territoriali si propone di valutare il potenziale da biomassa attraverso l’ausilio di un software (agrires) al fine di offrire una esemplificazione di pianificazione energetica sostenibile a scala locale, in un territorio marginale, come quello della collina interna della Campania settentrionale in provincia di Caserta, al confine con il Lazio, svantaggiato economicamente e fragile da un punto di vista sociale malgrado le tradizionali esperienze di pianificazione applicate nei decenni passati.;

Keywords:Nuove tecnologie; pianificazione energetica; biomassa; sviluppo sostenibile.

Jel codes:013, 03, Q2.

  1. eea, 2008, Energy and Environment Report 2008. 6: 99. DOI: 10.2800/10548.EspositoC.,GentileM.,LavaderaR.L.,1999,Natura2000.IlprogettoBioitalyinCampania.Napoli:RegioneCampania.fao,2008,TheStateofFoodandAgriculture.Rome
  2. Febvre L., 1980, La terra e l’evoluzione umana. Torino: Einaudi.
  3. Gentileschi M.L., 1991, Geografia della popolazione. Roma: nis.
  4. Gribaudi D., 1957, «Monti e Pianure. Le Alpi e la Padania». In: Touring Club Italiano, L’Italia fisica. Milano: Sagdos, 169-201.
  5. Grosso A., Vito M., 2008, Produzione e gestione in Campania 2002-2007. Napoli: Regione Campania.
  6. iaea, 2005, Energy Indicators for Sustainable Development: Guidelines and Methodologies, Austria.
  7. iea, 2011, Saving Electricity in a Hurry. Paris.
  8. Infascelli R., Faugno S., Pindozzi S., Boccia L., 2009, Disponibilità di Biomasse Agro-Forestali e residui di potature in Campania, Memoria presentata al «IX Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria». Ischia Porto, 12-16 settembre.
  9. ipcc, 2007a, Climate Change 2007: The physical Science Basis, Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report, Cambridge: Cambridge U.P.
  10. ipcc, 2007b, Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Cambridge: Cambridge U.P.
  11. ispra, 2009, Il progetto carta della natura. Roma: SistemCart.
  12. Ducci D., Tranfaglia G., 2008, «The Effect of Climate Change on the Hydrogeological Resources in Campania Region, Italy». In: Dragoni W., Groundwater and Climatic Changes. London: Geological Society (special publications, 288: 25-38).
  13. Ducci D., Tranfaglia G., 2005, «L’impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche sotterranee in Campania». Bollettino Ordine Geologi della Campania, 1-4: 13-21.
  14. Droege P., 2008, La città rinnovabile. Milano: Edizione Ambiente.
  15. Dematteis G., 2002, Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  16. Dell’Agnese E., 1987, «Per una bibliografia ragionata di geografia rurale e agraria ». In: Corna Pellegrini G. (a cura di), Aspetti e Problemi della geografia. Settimo Milanese: Marzorati, 187-226.
  17. De Felice P., Forni A., 2011, Le barriere all’energia green. In: Rinnovabili.it, rivista on line http://www.rinnovabili.it/energia/efficienza-energetica/lebarriere-allenergia-green3083/.
  18. M. (a cura di), Patrimonio culturale e paesaggio. Un approccio di filiera per la progettualità territoriale. Roma: Gangemi, 163-170.
  19. Dansero E., Puttilli M., 2010, «Paesaggio, vulnerabilità e rischio. Temi e riflessioni a partire dalle fonti energetiche rinnovabili». In: Mautone M., Ronza
  20. Currand D.W., 1973, Géographie mondiale de l’energie. Paris: Masson.
  21. Cristinzio G., Testa A., 2006, a cura di, Il castagno in Campania. Problematiche e prospettive della filiera. Dragoni: Imago Media.
  22. Colonna N., Regina P., 2013, agri_res, Uno strumento per il calcolo delle biomasse residuali agricole. Roma: Enea.
  23. Colonna N., Regina P., 2011, agri_res, Valutazione quantitativa del potenziale energetico da residui agricoli, Codice di calcolo. © enea numero deposito 2011003775 del 14 settembre 2011.
  24. Colonna N., Del Ciello R. e Petti R., 2010, «Biomasse agroforestali: valutare il potenziale a scala regionale». ars, 127: 20-24.
  25. Cavallaro V., Dansero E., 1998, «Sustainable Development: Global or Local». Geojournal, 45, 1-2: 33-40.
  26. Camera di Commercio di Caserta, 2010, I Comuni della Provincia di Caserta. Anno 2011. I principali Indicatori Socio Economici. Caserta.
  27. Calvino I., 1972, Le città invisibili. Torino: Einaudi.
  28. Bryan B.A., Ward J., Hobbs T., 2008, «An Assessment of the Economic and Environmental Potential of Biomass Production in an Agricultural Region». Land Use Policy, 25, 4: 533-549. DOI: 10.1016/j.landusepol.2007.11.003
  29. Brittan G.G., 2001, «Wind, Energy, Landscape: Reconciling Nature and Technology ». Philosophy & Geography, 4, 2: 169-184. DOI: 10.1080/10903770124626
  30. Bradshaw J.M., 2010, «Global Energy Dilemmas: A Geographical Perspective ». Geographical Journal, 176, 4: 275-290. DOI: 10.1111/j.1475-4959.2010.00375.x
  31. Bernotat K., Sandberg T., 2004, «Biomass Fired Small-scale chp in Sweden and the Baltic States: A Case Study on the Potential of Clustered Dwellings». Biomass and Bioenergy, 27, 6: 521-530. DOI: 10.1016/j.biombioe.2003.10.010.BouchardS.,LandryM.,GagnonY.,2013,«MethodologyfortheLargeScaleAssessmentoftheTechnicalPowerPotentialofForestBiomass:ApplicationtotheProvinceofNewBrunswick,Canada».BiomassandBioenergy,54:1-17.Doi:10.1016/j.biombioe.2013.03.014
  32. Bencardino F., Cresta A., Greco I., 2010, «Vecchie e nuove polarità nella geografia urbana della Campania. Alcune riflessioni». Bollettino della Società Geografica Italiana, XIII, 4: 801-821.
  33. Anable J., Bristow A.L., 2007, Transport and Climate Change: Supporting Document to the CfIT Report. Commission for Integrated Transport, London. anci, ifel, 2011, Atlante dei piccoli comuni 2011. Roma: o.gra.ro.
  34. Amato F., 2007, «Dall’area metropolitana di Napoli alla Campania plurale». In Viganoni L. (a cura di), Il mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli, 175-211.
  35. Adamo N., d’Alise C., Parrella P., D’Antonio G., Del Gaizo S., Onorato G., Russo R., Scala, 2009, Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Campania. Napoli: arpac.
  36. ispra, 2011, Gli indicatori del clima in Italia nel 2010, Stato dell’Ambiente 24/2011. Roma: Ispra.
  37. Sommella R., 2009, «Il contesto territoriale dell’indagine: l’area metropolitana di Napoli e le sue articolazioni» In: Amato F., Coppola P. (a cura di), Da migranti ad abitanti. Gli spazi insediativi degli stranieri nell’area metropolitana di Napoli. Napoli: Guida, 147-174.
  38. Stephen J., 2010, «Strategic Environmental Assessment for Energy Production». Energy Policy, 38, 7: 3489-3497. DOI: 10.1016/j.enpol.2010.02.022
  39. Viganoni L., 2007, a cura di, Il mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli.
  40. Worldwatch Institute, 1995, State of the World: A Worldwatch Institute Report on Progress Toward a Sustainable Society. New York: Norton.
  41. Zubaryeva A., Del Giudice C., Zaccarelli N., Zurlini G., 2012, «Spatially Explicit Assessment of Local Biomass Availability for Distributed Biogas Production Via Anaerobic Co-digestion – Mediterranean Case Study». Renewable Energy, 39, 1: 261-270. DOI: 10.1016/j.renene.2011.08.021
  42. istat, 2005, I sistemi locali del lavoro 1991. Roma: istat.
  43. istat, 2010, Annuario Statistico Italiano. Roma: istat.
  44. Lai G., Riva G., Fiala M., 1996, Applicazione a livello territoriale delle metodologie enea-a.i.i.a. alle regioni Emilia-Romagna e Abruzzo: sintesi dei risultati. Rapporto enea-rt-erg, 96: 26.
  45. Medici G., 1986, Studio Generale della Collina Italiana. Bologna: Edagricole. Ministero per la Coesione Territoriale, 2012, Metodi e Obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020. Roma.
  46. Ministero Sviluppo Economico, 2010, Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili dell’Italia. Roma.
  47. Ness B., Brogaard S., 2008, «gis Proximity Analysis and Environmental Assessment of Sugar Beet Transport Scania, Sweden». Area, 40, 4: 459-471. DOI: 10.1111/j.1475-4762.2008.00838.x.
  48. pae, 2011, Piano d’Azione Italiano per l’Efficienza Energetica. Bozza.
  49. Pellizi G., Riva G., Fiala M., 1994, Potenzialità energetica da biomasse nelle regioni italiane. Rapporto aigr-enea.
  50. Provincia di Caserta, 2009, Proposta di Piano ptc A1. Relazione. Caserta.
  51. Provincia di Caserta, 2010, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Rapporto ambientale. Caserta.
  52. Puttilli M., 2009, «Per un approccio geografico alla transizione energetica. Le vocazioni energetiche territoriali» Bollettino della Società Geografica Italiana, XIII: 601-616.
  53. Raffestein C., 2006, Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio. Firenze: Alinea.
  54. Regione Campania, 2007, Piano Operativo Regionale fesr 2007-2013.
  55. Regione Campania, 2007, Programma di Sviluppo Rurale, psr Campania 2007-
  56. 2013. Regione Campania, 2008, Piano Territoriale Regionale. Linee Guida per il Paesaggio.
  57. Regione Campania, 2009, Piano Energetico Ambientale Regionale.
  58. Regione Campania, Sogesid, 2006, Piano di Tutela delle Acque. Relazione di Piano. Napoli.
  59. Regione Molise, 2008, Il potenziale energetico da biomassa nella Regione Molise. Progetto Enerwood. Bari.
  60. Reho M., 2009, a cura di, Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale. Milano: FrancoAngeli.
  61. Rettenmaier N., Schorb A., Köppen S., 2010, Biomass Energy Europe. Status of Biomass Resource Assessments. Versione 3.
  62. Rossi-Doria M., 1958, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno. Bari: Laterza.
  63. Rouchon V. et al., 2008, «Temporal Evolution of the Roccamonfina Volcanic Complex (Pleistocene), Central Italy». Journal of Volcanology and Geothermal Research, 177, 2: 500-514. DOI: 10.1016/j.jvolgeores.2008.07.016.RuoccoD.,1965,Campania.Torino:utet
  64. Scaramellini G., Trischitta D., 2006, a cura di, «Paesaggi terrazzati». Geotema, X, 29: 140-156.
  65. Sereni E., 1982, Storia del paesaggio agrario italiano. Roma-Bari: Laterza.

Andrea Forni, Pierluigi De Felice, Pasquale Regina, Nicola Colonna, La valutazione del potenziale da biomassa: una nuova metodologia per una pianificazione energetica sostenibile in "SCIENZE REGIONALI " 2/2015, pp 89-124, DOI: 10.3280/SCRE2015-002004