Il teatro della terapia di coppia tra commedia, tragedia e satira

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Pietro Barbetta
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/25
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 74-83 Dimensione file 65 KB
DOI 10.3280/EDS2016-025006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo saggio porrò la mia attenzione intorno a due aspetti: 1. le mie esperienze come allievo in psicoterapia, trent’anni fa; 2. il modo in cui il Centro Milanese di Terapia della Famiglia ha sviluppato la terapia nel corso degli ultimi trent’anni. Dietro la scena dell’educazione e della buona volontà, la famiglia occidentale nasconde che la coppia in terapia mostra e cela, al contempo, una relazione che sta crollando. In generale il terapeuta sembra voler mostrare neutralità durante la conversazione terapeutica. Le terapeute femministe sono però contrarie alla neutralità, pensano che la neutralità, quando funziona, funziona per il peggio, per continuare l’oppressione maschile delle donne. Essendo maschio, non posso non affrontare questo tema, che è evidente: la presenza dell’autoritarismo e dell’oppressione. La conclusione è che, nella mia esperienza la terapia di coppia si presenta come ostica e dura finché il terapeuta non produce uno slittamento della conversazione dalla vita quotidiana verso la scena teatrale, dove tragedia, ironia e satira possono aiutare la terapia a spostarsi dal dialogo (scambio di pratiche discorsive) verso il colloquio, l’essere co-presenti;

Keywords:Thanatos, Eros, teatro, Antigone, Casanova, femminismo, neutralità.

  1. Barthes R. (2003). La camera chiara. Torino: Einaudi.
  2. Bataille G. (1957). L’érotisme. Paris: Minuit.
  3. Bateson G. (1976). Bali: il sistema dei valori in uno stato stazionario. In: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  4. Boscolo L., Cecchin G., Hoffman L., Penn P. (2004). La clinica sistemica. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Butler J. (2003). La rivendicazione di Antigone. Torino: Bollati Boringhiri.
  6. Casanova G. (1965). Storia della mia vita. Milano: Mondadori.
  7. Foucault M. (1972). Le parole e le cose. Milano: BUR.
  8. Foucault M. (1978, 1984, 1985). Storia della sessualità. Milano: Feltrinelli.
  9. Greimas A., Fontanille J. (1996). Semiotica delle passioni. Milano: Bompiani.
  10. Kermode F. (1979). The Genesis of Secrecy. Cambridge University Press.
  11. Kermode F. (2000). The Sense of an Ending. Oxford University Press.
  12. Montani P. (2001). Antigone e la filosofia. Roma: Donzelli.
  13. Nietzsche F. (2000). Die fröhliche Wissenschaft. Berlin: Reclam.
  14. Nietzsche F. (2007). Die Geburt der Tragödie. Oder: Griechenthum und Pessimismus. Berlin: Reclam.
  15. Pearce B. (1993). Comunicazione e condizione umana. Milano: FrancoAngeli.
  16. Steiner G. (1995). Le Antigoni. Milano: Garzanti.
  17. Vegetti Finzi S. (1986). Storia della psicoanalisi. Milano: Mondadori.
  18. von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.

Pietro Barbetta, Il teatro della terapia di coppia tra commedia, tragedia e satira in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 25/2016, pp 74-83, DOI: 10.3280/EDS2016-025006