Le reti Gucci ed Esaote: un’analisi di diritto del lavoro

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Orsola Razzolini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/149
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 105-126 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/GDL2016-149005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo analizza sul piano giuslavoristico le reti di imprese Gucci ed Esaote. Anzitutto, dopo aver ripercorso brevemente la struttura economica di queste forme di organizzazione, se ne individuano le particolari necessità che interessano il diritto del lavoro: la mobilità dei lavoratori, la codatorialità, la lotta al lavoro irregolare e la tutela del Made in Italy. Il risultato dell’indagine offre lo spunto per valutare criticamente la tenuta e l’effettiva utilità di alcune delle norme che nel 2013 sono state introdotte per rispondere ad alcune di queste esigenze di regolazione: norme spesso troppo complesse e di incerta interpretazione. Si sottolineano infine le potenzialità delle reti sotto il duplice profilo della flexicurity e della lotta al lavoro irregolare.;

Keywords:Reti di imprese; Contratto di rete; Gucci; Filiera produttiva; Codatorialità; Distacco dei lavoratori infra-rete; Flexicurity; Responsabilità sociale.

  1. Alvino I. (2014). Il lavoro nelle reti di imprese. Profili giuridici. Milano: Giuffré.
  2. Bianca C.M. (1993). Diritto civile. L’obbligazione. Vol. 4. Milano: Giuffrè.
  3. Biasi M. (2014). Dal divieto di interposizione alla codatorialità: le trasformazioni dell’impresa e le risposte dell’ordinamento. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Contratto di rete e diritto del lavoro. Padova: Wolters Kluwer-Cedam, p. 117 ss.
  4. Borelli S. (2013). Riflessioni sull’ambito di applicazione e sui criteri di imputazione giuridica della disciplina lavoristica. Esempi di interpretazione funzionale del concetto di impresa. Testo disponibile al sito: https://convegnovenezia.files.wordpress.com/2013/ 10/borelli.pdf (consultato il 18.1.2016).
  5. Busnelli F.D. (1974). L’obbligazione soggettivamente complessa. Profili sistematici. Milano: Giuffrè.
  6. Cafaggi F., a cura di (2004). Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Bologna: il Mulino.
  7. Cafaggi F. (2004). Il governo della rete: modelli organizzativi del coordinamento inter-imprenditoriale. In: Cafaggi F., a cura di, Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Bologna: il Mulino, p. 57 ss.
  8. Cafaggi F., Iamiceli P. (2012). Politiche industriali e collaborazione tra imprese nel contesto toscano. Bologna: il Mulino.
  9. Cafaggi F., Iamiceli P., Mosco G.D., a cura di (2012). Il contratto di rete per la crescita delle imprese. Milano: Giuffré.
  10. Cagnin V. (2014). Il distacco intra-gruppo alla luce delle novità sul contratto di rete. Testo disponibile al sito: http://www.diprist.unimi.it/Reti_impresa/papers/21.pdf (consultato il 18.1.2016).
  11. Carinci M.T. (2007). L’unicità del datore di lavoro – quale parte del contratto di lavoro, creditore della prestazione e titolare di tutte le posizioni di diritto, potere, obbligo ad esso connesse – è regola generale nell’ordinamento giuslavoristico. ADL, p. 1019 ss.
  12. Carinci M.T. (2015). Introduzione. Il concetto di datore di lavoro alla luce del sistema: la codatorialità e il rapporto con il divieto di interposizione. In: Carinci M.T., a cura di, Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Scelte organizzative e diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 1 ss.
  13. Coase R.H. (1937). The Nature of the Firm. Econ, vol. 4, n. 16, p. 386 ss.
  14. Coase R.H. (1992). The Institutional Structure of Production. AER, vol. 82, n. 4, p. 716 ss.
  15. Corazza L. (1997). Appunti in tema di obbligazioni solidali. RIDL, I, p. 77 ss.
  16. Corazza L. (2004). “Contractual Integration” e rapporti di lavoro. Uno studio sulle tecniche di tutela del lavoratore. Padova: Cedam.
  17. Corazza L. (2012). Reti di imprese e nozione di datore di lavoro. In: Aa.Vv., Scritti in onore della costituzione del Dipartimento Giuridico dell’università del Molise. Campobasso: Arti grafiche, p. 263 ss.
  18. D’Alessandro D., Gobbato M. (2012). Una ricerca sul campo: settori e filiere. In: Cafaggi F., Iamiceli P., a cura di, Politiche industriali e collaborazione tra imprese nel contesto toscano. Bologna: il Mulino, p. 59.
  19. D’Antona M. (1995). Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro. In: Caruso B., Sciarra S., a cura di (2000), Massimo D’Antona. Opere, vol. I. Milano: Giuffré, p. 189.
  20. De Michele V. (2013). Il contratto contestuale in agricoltura. LG, n. 11-All. 1, p. 71 ss.
  21. De Laurentis G. (2011). I rating delle reti di impresa. In: AIP (a cura di), Reti d’impresa: profili giuridici, finanziamento e rating. Milano: Gruppo24Ore, p. 175 ss.
  22. De Simone G. (1995). Titolarità dei rapporti di lavoro e regole di trasparenza. Interposizione, imprese di gruppo, lavoro interinale. Milano: Franco Angeli.
  23. De Simone G. (2012). I gruppi di imprese. In: Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro. Trattato di diritto del lavoro diretto da Mattia Persiani e Franco Carinci, vol. VI. Padova: Cedam, p. 1509 ss.
  24. De Simone G. (2015). Confini dell’impresa, esercizio dei poteri, responsabilità, nei gruppi e nelle reti. In: Aa.Vv., a cura di, Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo. Tomo I. Bari: Cacucci, p. 273 ss.
  25. Esposito M. (2013). La fattispecie del distacco e la sua disciplina. In: Aimo M.P., Izzi D., a cura di, Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori. Torino: Utet giuridica, p. 604 ss.
  26. Greco M.G. (2014). Distacco e codatorialità nelle reti di impresa. ADL, p. 380 ss.
  27. Iamiceli P. (2012). Il coordinamento della filiera produttiva tra collegamento negoziale e contratti di rete. In: Cafaggi F., Iamiceli P., Mosco G.D., a cura di, Il contratto di rete per la crescita delle imprese. Milano: Giuffré, p. 315 ss.
  28. Ichino P. (1999). Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa. In Aa.Vv., Diritto del lavoro e nuove forme di decentramento produttivo. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro, Trento, 4-5 giugno 1999. Milano: Giuffrè, p. 3 ss.
  29. Martelloni F. (2010). Securizzazione delle scelte datoriali. In: Pedrazzoli M., ordinato da, Lessico giuslavoristico. Vol. 2. Impresa. Bologna: Bononia University Press, p. 131 ss.
  30. Massi E. (2014). Assunzioni congiunte in agricoltura: modalità e vantaggi. DPL, p. 1888 ss.
  31. Nogler L. (1992). Gruppo di imprese e diritto del lavoro. LD, p. 291 ss.
  32. Nogler L. (2006). Gli strumenti di «commercializzazione» del diritto del lavoro: bilancio sociale, certificazione etica e marchio di qualità sociale. In: Montuschi L., Tullini P., a cura di, Lavoro e responsabilità sociale dell’impresa. Bologna: Zanichelli, p. 143.
  33. Perulli A. (2006). La responsabilità sociale dell’impresa e i codici di condotta: modelli ed efficacia. In: Montuschi L., Tullini P., a cura di, Lavoro e responsabilità sociale dell’impresa. Bologna: Zanichelli, p. 121.
  34. Perulli A. (2014a). Contratto di rete, distacco, codatorialità, assunzioni in agricoltura. In: Fiorillo L., Perulli A., La riforma del mercato del lavoro. Torino: Giappichelli, p. 463 ss.
  35. Perulli A. (2014b). Profili di tutela del reddito dei lavoratori nell’ambito dei gruppi di imprese. Testo disponibile al sito: http://www.adelbertoperulli.it (consultato il 18.1.2016).
  36. Peruzzi M. (2006). Il ruolo degli enti territoriali nella promozione della responsabilità sociale delle imprese. LD, p. 183.
  37. Peruzzi M. (2014). Il distacco di personale tra imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete. Nozione di codatorialità e questioni aperte. Testo disponibile al sito: http://www.diprist.unimi.it/Reti_impresa/papers/11.pdf (consultato il 18.1.2016).
  38. Pessi A. (2012). Il comando e distacco. In: Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro. Trattato di diritto del lavoro diretto da Mattia Persiani e Franco Carinci. Padova: Cedam, p. 1555 ss.
  39. Pieraccini S. (2011). Gucci in difesa della filiera e il lusso si mette in rete. Testo disponibile al sito: http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-16/gucci-difesa-filiera-lusso-064219.shtml?uuid=AaNWRjUE (consultato il 18.1.2016).
  40. Putrignano V. (2009). Il distacco dei lavoratori. DRI, p. 680 ss.
  41. Raimondi E. (2012). Il datore di lavoro nei gruppi imprenditoriali. DLRI, p. 287 ss.
  42. Ratti L. (2015). Réseaux d’entreprises et coemploi, perspectives comparatives. Rev. Dr. Trav., 1, p. 72 ss.
  43. Rausei P., Tavella M. (2013). Distacco di manodopera. DPL, p. 2157 ss.
  44. Razzolini O. (2009). Contitolarità del rapporto di lavoro nel gruppo caratterizzato da “unicità” di impresa. DLRI, p. 263 ss.
  45. Razzolini O. (2013). Impresa di gruppo, interesse di gruppo e codatorialità nell’era della flexicurity. RGL, p. 29 ss.
  46. Richardson G. (1972). The Organization of Industry. EJ, p. 883 ss.
  47. Rubino D. (1968). Delle obbligazioni in solido. In: Id., Delle obbligazioni. Commentario del codice civile Scialoja-Branca. Bologna-Roma: Zanichelli- Soc. Ed. Foro Italiano, p. 130 ss.
  48. Sciarra S., Corazza L. (2013), Reti di imprese e sostenibilità sociale della filiera. Testo disponibile al sito: ww.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id= 1906&Itemid=1 (consultato il 18.1.2016).
  49. Senigaglia R. (2013). La responsabilità sociale dell’impresa: idee e prassi. In: Perulli A., a cura di, La responsabilità sociale dell’impresa: idee e prassi. Bologna: il Mulino, p. 73 ss.
  50. Sitzia A. (2015). Il problema della codatorialità nel sistema del contratto di rete. ADL, p. 585 ss.
  51. Speziale V. (2010). Il datore di lavoro nell’impresa integrata. In: Aa.Vv., La figura del datore di lavoro. Articolazioni e trasformazioni. Atti del convegno nazionale A.i.d.la.s.s., Catania, 21-23 maggio 2009. Milano: Giuffrè, p. 77 ss.
  52. Treu T. (2012a). Il contratto di rete per la gestione delle risorse umane. In: In: Cafaggi F., Iamiceli P., Mosco G.D., a cura di, Il contratto di rete per la crescita delle imprese. Milano: Giuffré, p. 359 ss.
  53. Treu T. (2012b). Trasformazioni delle imprese: reti di imprese e regolazione del lavoro. MCR, p. 7 ss.
  54. Treu T. (2014). Contratto di rete: un successo applicativo. Il Sole 24 Ore, n. 7, p. 4 ss.
  55. Vardaro G. (1988). Prima e dopo la persona giuridica: sindacati, imprese di gruppo e relazioni industriali. DLRI, p. 211 ss.
  56. Villa G. (2010). Reti di imprese e contratto plurilaterale. GComm, p. 944 ss.
  57. Williamson O.E. (1991). Comparative Economic Organization: The Analysis of Discrete Structural Alternatives. ASQ, vol. 36, n. 2, p. 269 ss.
  58. Williamson O.E. (1996). The mechanisms of governance. New York: Oxford University.
  59. Williamson O.E. (2002). The Theory of the Firm as Governance Structure: from Choice to Contract. JEP, vol. 16, n. 3, p. 171 ss.
  60. Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di (2014). Contratto di rete e diritto del lavoro. Padova: Wolters Kluwer, Cedam.

Orsola Razzolini, Le reti Gucci ed Esaote: un’analisi di diritto del lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 149/2016, pp 105-126, DOI: 10.3280/GDL2016-149005