Tra le carte di un avvocato-banchiere: Camillo Giussani e la Banca commerciale italiana

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Alessandra Cantagalli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/154
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 787-798 Dimensione file 49 KB
DOI 10.3280/SS2016-154009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il 6 dicembre 1945 il consiglio di amministrazione della Comit nominò Camillo Giussani, da oltre trent’anni suo consulente legale di fiducia, presidente della banca. La presidenza Giussani, dunque, prese avvio in una situazione economica e finanziaria pesante, e coincise con gli anni della ricostruzione e del “miracolo economico” (Giussani morì nel febbraio 1960). Di Camillo Giussani, l’Archivio storico Intesa Sanpaolo conserva le carte, un patrimonio documentario da poco interamente accessibile agli studiosi. Se infatti la ricerca sul Giussani avvocato d’impresa ha già dato risultati concreti, del tutto inesplorata è la documentazione relativa agli anni della presidenza. Questo articolo intende così gettare una prima luce sul Giussani banchiere. Ne emerge, il ruolo di rappresentanza esterna, il patrimonio di reputazione individuale e di stima sociale, l’estesa area di rapporti fiduciari che l’avvocato-banchiere riuscì nel tempo a creare.;

Keywords:Camillo Giussani, Banca commerciale italiana, avvocato, banchiere, biografia, storia della banca.

  1. Confalonieri A. (1982), Banca e industria in Italia: dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, Milano, Banca Commerciale Italiana, 2 voll.
  2. Confalonieri A. (1994), Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, Milano, Banca Commerciale Italiana, 2 voll.
  3. Conti E. (1986), Dal taccuino di un borghese, Bologna, il Mulino [prima edizione 1946].
  4. Armanni V. (1996), Ettore Conti tra industria elettrica e banca mista (1895-1933), in D. Bigazzi (a cura di), Storie di imprenditori, Bologna, il Mulino, pp. 329-356.
  5. Bacchelli R. (1970), Le notti di via Bigli, in Un augurio a Raffaele Mattioli, Firenze, Sansoni, pp. 3-44.
  6. Bermond C. (2007), Riccardo Gualino finanziere e imprenditore. Un protagonista dell’economia italiana del Novecento, Torino, Centro Studi Piemontesi.
  7. Cairo M.L. (2013), L’avvocato Camillo Giussani, presidente della Comit dai molteplici interessi. Completato l’inventario delle carte della Presidenza, in «Newsletter Archivio Storico Intesa Sanpaolo», n. 18-19, p. 4.
  8. Cantagalli A. (2010), Avvocati, banche e imprese 1890-1940, Bologna, il Mulino.
  9. Chiapponi P., Pino F. (2013), Tommaso Gallarati Scotti e la presidenza del Banco Ambrosiano, Milano, Archivio storico di Intesa Sanpaolo.
  10. Cianci E. (1977), Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano, Mursia.
  11. Cova A. (1997), Dalla crisi alla fine del secondo conflitto mondiale, in A. Leonardi, A. Cova, P.
  12. Galea (a cura di), Il Novecento economico italiano, Bologna, Monduzzi, pp. 127-158. Decleva E. (1983), voce Conti, Ettore, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 28, pp. 389-399.
  13. Doria M. (1998), L’imprenditoria industriale in Italia dall’Unità al “miracolo economico”. Capitani d’industria, padroni, innovatori, Torino, Giappichelli.
  14. Falchero A. M. (1982), Banchieri e politici, Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di Sconto, in «Italia contemporanea», 146/7, pp. 68-92.
  15. Fortis M., Pavese C., Quadrio Curzio A. (2003) (a cura di), Il Gruppo Edison: 1883-2003 profili economici e societari, Bologna, il Mulino.
  16. Frascani P. (1995), Le crisi economiche in Italia. Dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari, Laterza. Galea P. (1997), Tra ricostruzione e sviluppo, in A. Leonardi, A. Cova, P. Galea (a cura di), Il Novecento economico italiano, Bologna, Monduzzi, pp. 201-304.
  17. Gambino A. (1972), voce Bresciani Turroni, Costantino, in Dizionario Bibliografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 14, pp. 184-187.
  18. Gerbi S. (2002), Raffaele Mattioli e il filosofo domato, Torino, Einaudi.
  19. Gerbi S. (2011), Mattioli e Cuccia. Due banchieri del Novecento, Torino, Einaudi.
  20. Gigli Marchettti A., Riosa E.,Tacchi F. (2004) (a cura di), Avvocati a Milano. Sei secoli di storia, Milano, Skira.
  21. Gottarelli A. (1994), Chi era Camillo Giussani?, in «Tempocomit», n. 8, p. 39.
  22. Gottarelli A. (1994), voce Facconi, Michelangelo Abdon, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 44, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 89-92.
  23. Leonardi A. (2008), Il sistema bancario nella ricostruzione del paese: tra vecchi e nuovi equilibri, in A. Cova, S. La Francesca, A. Moioli, C. Bermond (a cura di), Storia d’Italia. Annali, XXIII, La banca, Torino, Einaudi, pp. 605-660.
  24. Malagodi G. (1978), Il salvataggio della Banca Commerciale nel ricordo di un testimone, in G. Toniolo (a cura di), Industria e banca nella grande crisi 1929-1934, Milano, Etas. Malagodi G. (1984), Profilo di Raffaele Mattioli, Milano-Napoli, Ricciardi.
  25. Mattioli R. (1960), Camillo Giussani, commemorazione detta al consiglio di amministrazione della BCI del 18 febbraio 1960, Milano, Banca Commerciale Italiana.
  26. Montanari G., Gaido F., Pino F. (2013), Due banchieri nella Resistenza romana. Raffaele Mattioli e Stefano Siglienti, Milano, Archivio Storico di Intesa Sanpaolo.
  27. Mori G. (1994), L’economia italiana tra la fine della seconda guerra mondiale e il «secondo miracolo economico», in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino, Einaudi, pp. 131-229.
  28. Pavese C. (1993), Carlo Esterle: grand commis della banca mista, in «Annali di storia dell’impresa», n. 9, pp. 77-94.
  29. Pellegrini A. (1972) (a cura di), Tre cattolici liberali, Milano, Adelphi.
  30. Pino F. (2009), voce Mattioli, Raffaele, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 72, pp. 312-322.
  31. Raponi N. (1996), voce Gallarati Scotti, Tommaso, in Dizionario Bibliografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 51, pp. 519-526.
  32. Ricciardi F. (1998), Gestione e riorganizzazione industriale durante la crisi: da Comit a Sofindit (1930-1934), in «Archivi e imprese», 18, pp. 291-343.
  33. Rodano G. (1984), Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca Commerciale Italiana, Milano-Napoli, Ricciardi.
  34. Soresina M. (2013), voce Negri, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 78 (2013), disponibile al link: http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-negri_(Dizionario-Biografico)/.
  35. Toniolo G. (1978) (a cura di), Industria e banca nella grande crisi 1929-1934, Milano, Etas. Toniolo G. (1980), L’economia dell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  36. Toniolo G. (1994), Cent’anni 1894-1994, Milano, Banca Commerciale Italiana.

Alessandra Cantagalli, Tra le carte di un avvocato-banchiere: Camillo Giussani e la Banca commerciale italiana in "SOCIETÀ E STORIA " 154/2016, pp 787-798, DOI: 10.3280/SS2016-154009