Un attrezzo che non giudica la sostenibilità dei piani: ecco cos’è la valutazione ambientale in Lombardia

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Pier Luigi Paolillo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/80
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 140-150 Dimensione file 1289 KB
DOI 10.3280/TR2017-080019
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Lombardia la vas ha avuto un’ampia diffusione, coinvolgendo l’intero territorio regionale, per tutte le scale e forme di piano. Molti comuni, a seguito dell’adesione ad Agenda 2000, hanno iniziato a divulgare le proprie Relazioni sullo stato dell’ambiente. A fronte delle tante aspettative riposte nella vas, l’articolo prova a tracciare un bilancio complessivo dell’applicazione di questo strumento in Lombardia. Un’urbanistica virtuosa per vas selettive, giudicatrici, binarie, inequivocabili, e perciò buone scelte per l’intera Regione? La realtà è ben diversa. Confrontando, con un’analisi multidimensionale, tutti i documenti di scoping delle vas elaborati dai comuni lombardi, emerge un quadro deludente. È l’ennesima disfatta disciplinare dinnanzi all’empirismo destrutturato corrente: l’impossibilità di introdurre una vas selettiva, giudicatrice, binaria, inequivocabile;

Keywords:Vas; analisi multidimensionale; Lombardia

  1. Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, 1999, Linee guida per la Valutazione Ambientale Strategica. Fondi strutturali 2000-2006. Roma.
  2. Garano M., Zoppi C., 2003, a cura di, La valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale. Roma: Gangemi.
  3. Girard L.F., Nijkamp P., 1997, a cura di, Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  4. Jones C., Baker M., Carter J., Jay S., Short J., Wood C., 2005, Strategic Environmental Assessment and Land Use Planning: An International Evaluation. London: Earthscan.
  5. Karrer F., Fidanza A., 2010, La valutazione ambientale strategica: tecniche e procedure. Brienza: Le Penseur.
  6. Marchi G., Lenti L., 2003, La valutazione nei processi di piano. Milano: FrancoAngeli.
  7. Marsden S., 2008, Strategic Environmental Assessment in International and European Law: A Practitioner’s Guide. London: Earthscan.
  8. Menghini S., 2006, Risorse naturali e ambiente. Strumenti di valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  9. Miller J.G., Beretta A., 1971, La teoria generale dei sistemi viventi. Milano: FrancoAngeli.
  10. Moriani G., Ostoich M., Del Sole E., 2006, Metodologie di valutazione ambientale. Milano: FrancoAngeli.
  11. Nijkamp P., Voogd H., 1989, Conservazione e sviluppo: La valutazione nella pianificazione fisica. Milano: FrancoAngeli (ed. it. a cura di Fusco Girard).
  12. Paolillo P.L., 1983, «Informazione disinformazione piano: percorsi possibili di teoria dei Sit». Territorio, 16: 133-143.
  13. Paolillo P.L., 2000, «Una modalità descrittivo-classificatoria di individuazione dei bacini d’intensità problematica ambientale alla scala regionale». In Idem (a cura di), Terre lombarde. Studi per un ecoprogramma in aree bergamasche e bresciane. Milano: Giuffrè.
  14. Paolillo P.L., 2002, «L’analisi dei suoli per la valutazione attitudinale dello spazio agricolo: un caso friulano». Territorio, 22: 56-71.
  15. Paolillo P.L., 2005a, a cura di, La misura dello spreco. Esercizi di valutazione ambientale strategica delle risorse fisiche. Milano: FrancoAngeli.
  16. Paolillo P.L., 2005b, «Sostenibilità ambientale e valutazione ambientale strategica: problemi vecchi e marchingegni nuovi». Territorio, 34: 99-112.
  17. Paolillo P.L., 2005c, «Il contenimento della dispersione insediativa e l’uso degli indicatori nella valutazione ambientale strategica: un’applicazione in area vasta». Urbanistica, 128: 111-123.
  18. Paolillo P.L., 2010, Sistemi informativi e costruzione del piano. Metodi e tecniche per il trattamento dei dati ambientali. Rimini: Maggioli.
  19. Paolillo P.L., Benedetti A., Graj G., Terlizzi L., Bisceglie R., 2012, «The Decisions Support Scenarios in the First Phases of the Strategic Environmental Evaluation: The Barzio Territory Government Plan Experience». In: Campagna M. et al., Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning. Milano: FrancoAngeli.
  20. Paolillo P.L., Baresi U., Bisceglie R., 2013, «Classification of Landscape Sensitivity in the Territory of Cremona: Finalization of Indicators and Thematic Maps in Gis Environment». International Journal of Agricultural and Environmental Information Systems, 4, 3: 63-79.
  21. Paolillo P.L., 2014, La fabbrica del piano e l’analisi multidimensionale. Percorsi che agevolano la decisione. Milano-Udine: Mimesis.
  22. João E., 2005, «Key Principles of Sea». In Schmidt M., Joao E., Albrecht E. (eds.), Implementing Strategic Environmental Assessment. Berlin: Springer Verlag.
  23. Jiricka A., Pröbstl U., 2009, «One Common Way. The Strategic and Methodological Influence on Environmental Planning Across Europe». Environmental Impact Assessment Review, 29: 379-389.
  24. Programma Interreg III Medocc, 2005, Progetto Enplan. Valutazione ambientale di piani e programmi. Linee guida. Milano: Regione Lombardia.
  25. Fischer T.B., 2007, Theory & Practice of Strategic Environmental Assessment. Toward a More Systematic Approach. London: Hearthscan.
  26. Fidanza A., 2011, a cura di, Sviluppo e ambiente. Una integrazione possibile attraverso la Vas. Roma: inu Edizioni.
  27. Ferlaino F., 2010, a cura di, Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  28. Fabiano N., Paolillo P.L., 2008, La valutazione ambientale nel piano. Norme, procedure, modalità di costruzione del rapporto ambientale. Rimini: Maggioli.
  29. European Commission, Dg. Env., 2009, Study Concerning the Report on the Application and Effectiveness of the Sea Directive. Bruxelles: Final Report.
  30. Dormoy C., 2005, 45 indicateurs de développement durable: une contribution de l’Institut Français de l’Environnement. Etudes et Travaux Ifen, n. 41: Paris.
  31. De Toro P., 2012, «Indicatori ambientali, sistemi informativi geografici e valutazioni multicriterio: possibili integrazioni per la vas». In: Bevilacqua P. (a cura di), vas. Un quinquennio di applicazione. Roma: Cinigeo, 225-246.
  32. Colombo L., Losco S., Pacella C., Bernasconi F., 2012, Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale. Nuove metodologie per l’efficacia. Brienza: Le Penseur.
  33. Colombo L., Losco S., Pacella C., 2008, a cura di, La valutazione ambientale nei piani e nei progetti. Brienza: Le Penseur.
  34. Cinquina P., 2009, Guida alle procedure di valutazione ambientale. Rimini: Maggioli.
  35. Cimellaro A., Scialò A., 2010, Valutazione ambientale strategica. Roma: Tipografia del Genio Civile.
  36. Cerreta M., De Toro P., 2012, «Integrated Spatial Assessment: a Multi-Methodological Approach for Planning Choices». In: Burian J. (ed.), Advances in Spatial Planning. Rijeka: InTech, 77-108.
  37. Cerreta M., Toro P.D., 2010, «Integrated Spatial Assessment for a Creative Decision-Making Process: A Combined Methodological Approach to Strategic Environmental Assessment». International Journal of Sustainable Development, 13, 1-2: 17-30. DOI: 10.1504/IJSD.2010.035096
  38. Cecchini A., Fulici F., 1994, La valutazione di impatto urbano: una proposta metodologica. Milano: Franco Angeli.
  39. Canter L., Ross B., 2010, «State of Practice of Cumulative Effects Assessment and Management: The Good, the Bad, the Ugly». Impact Assessment and Project Appraisal, 28, 4: 261-268. DOI: 10.3152/146155110X12838715793200
  40. Brunetta G., 2006, «Valutazione e pianificazione. Verso l’integrazione?». Scienze Regionali, 5, 3: 119-126.
  41. Brown A., Therivel R., 2000, «Principles to Guide the Development of Strategic Environmental Assessment Methodology». Impact Assessment and Project Appraisal, 18: 183-189. DOI: 10.3152/147154600781767385
  42. Borachia V., Paolillo P.L., 1993, a cura di, Territorio sistema complesso. Una valutazione critica delle variabili informative per una conoscenza delle risorse fisiche nel sistema territoriale urbano/agricolo. Milano: FrancoAngeli.
  43. Blalock H.M., 1960, Social Statistics. New York: McGraw-Hill.
  44. Bina O., 2007, «A Critical Review of the Dominant Lines of Argumentation on the Need for Strategic Environmental Assessment». Environmental Impact Assessment Review, 27, 7: 585-606.
  45. Battistini E., Paolillo P.L., Servente G., 2005, «Nuovi indicatori della dispersione insediativa nella valutazione ambientale strategica: un’applicazione dell’indice di Gini alla pianura cremonese». In: Paolillo P.L. (a cura di), Rendiconti cremonesi. Il contributo del Politecnico di Milano alla conoscenza delle dinamiche evolutive nel territorio di Cremona. Milano: Clup, 163-200.
  46. Paolillo P.L., 2015, «La nuova dimensione operativa della pianificazione spaziale: il problema della costruzione di percorsi quantitativi per la valutazione delle scelte». In Paolillo P.L., Venturi Ferriolo M.,
  47. Relazioni di paesaggio. Tessere trame per rigenerare i luoghi, Milano-Udine: Mimesis, 209-227.
  48. Paolillo P.L., Rossati M., Festa L., Quattrini G., 2015, «The Use of Territorial Information Systems to Evaluate Urban Planning Decisions in Transformation Areas: The Case of Parco della Valle del Lambro in Lombardy, Italy». In: Gervasi O. et al (eds.), Computational Science and Its Applications. Heidelberg: Springer, 525-539.
  49. Patassini D., 2010, «vas e modelli valutativi». Valutazione ambientale, 17: 75-78.
  50. Roscelli R., 1990, a cura di, Misurare nell’incertezza. Valutazioni e trasformazioni territoriali. Torino: Celid.
  51. Sadler B., Verheem R., 1996, Strategic Environmental Assessment: Status, Challenges and Future Directions. The Netherlands: The Hague. Report 53, Ministry of Housing, Spatial Planning and the Environment.
  52. Socco C., 2005, a cura di, Linee guida per la valutazione ambientale strategica del Prgc. Milano: FrancoAngeli.
  53. Stanghellini S., 1996, a cura di, Valutazione e processi di piano. Firenze: Alinea.
  54. Therivel R., 2007, Strategic Environmental Assessment in Action. London: Hearthscan.
  55. Thérivel R., Partidario M.R., 1996, The Practice of Strategic Environmental Assessment. London: Hearthscan.
  56. Thérivel R., Wilson E., Thompson S., Heaney D., Pritchard D., 1992, Strategic Environmental Assessment. London: Hearthscan.
  57. Verdesca D., 2003, Manuale di valutazione d’impatto economico-ambientale. Rimini: Maggioli.
  58. Verheem R., Tonk J., 2000, «Sea: One Concept, Multiple Forms». Impact Assessment and Project Appraisal, 18, 3: 177-182. DOI: 10.3152/147154600781767411
  59. Vizzari M., 2011, «Spatial Modelling of Potential Landscape Quality». Applied Geography, 31, 1: 108-118.
  60. Zeppetella A., Bresso M., Gamba G., 1992, Valutazione ambientale e processi di decisione. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  61. Zoppi C., 2008, a cura di, Governance, pianificazione e valutazione strategica. Sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica. Roma: Gangemi.

Pier Luigi Paolillo, Un attrezzo che non giudica la sostenibilità dei piani: ecco cos’è la valutazione ambientale in Lombardia in "TERRITORIO" 80/2017, pp 140-150, DOI: 10.3280/TR2017-080019