Il servizio formativo della filosofia

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Alessandra Modugno
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 181-195 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/PARA2017-003013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attuale contesto professionale richiede a un giovane di integrare la formazione tecnica, acquisita tramite gli studi universitari, con competenze relazionali, governo di sé e assunzione di iniziativa e responsabilità. A quale agenzia formativa compete tale area formativa? Chi è in grado di insegnare a mobilitare queste risorse, che attengono alle dimensioni più profonde e trasversali dell’essere persona? Il saggio argomenta come riflessività, sguardo intero, decisionalità siano riconducibili al pensare teoretico e attestino l’opportunità di attingere al potenziale formativo della filosofia. Ciò richiede di addentrarsi nel dibattito, sempre aperto, sul suo statuto epistemologico e sulle sue relazioni con gli altri saperi. Si propone infine un percorso di ricerca sulla didattica della filosofia e sulle risorse che il pensiero critico può offrire al futuro educatore.;

Keywords:Competenze, Filosofia, Formazione, Pensiero critico, Persona, Professionalità

  1. Bauman Z. (2000). Globalization. The Human Consequences. New York: Columbia University Press (trad. it. Dentro la globalizzazione. Le conseguenze per le persone. Roma: Laterza, 2007).
  2. Belvedere S. (2008). La comunicazione filosofica nella pratica dell’insegnamento. Soveria Mannelli: Rubettino.
  3. Belvedere S. (2016). Filosofia, un pensare per fini. In Comunicazione Filosofica, 37: pp. 5-8, (www.sfi.it consultazione: 14/02/2017).
  4. Benasayag M. et Schmitt G. (2006). Les passions tristes. Paris: La Découvert (trad. it. L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli, 2013).
  5. Besnier J-M. (2012). L’homme simplifié. Le syndrome de la touche étoile. Paris: Librairie Arthème Fayard (trad. it. L’uomo semplificato. Milano: Vita e Pensiero, 2013).
  6. Brague R. (2011). Les ancres dans le ciel. L’infrastructure métaphysique. Paris: Seuil (trad. it. Ancore nel cielo. L’infrastruttura metafisica. Milano: Vita e Pensiero, 2012).
  7. Campodonico A. (2013). Lineamenti di antropologia filosofica. Soveria Mannelli: Rubettino.
  8. Castoldi M. (2009). Valutare le competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci.
  9. Delors J. (1996). La educación encierra un tesoro: informe a la UNESCO de la Comisión Internacional sobre la Educación para el siglo XXI. Madrid: Santillana.
  10. De Pasquale M. (2015). Le sfide della didattica e i destini della filosofia. Comunicazione Filosofica, 35 (www.sfi.it consultazione: 14/02/2017).
  11. Donati P. (2015). L’enigma della relazione. Milano: Mimesis.
  12. Frison D. (2013). University-Business-Dialogue: quali implicazioni nella ricerca pedagogica e didattica?. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, VI: 115-26.
  13. Galimberti U. (2007). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
  14. García Hoz (1988). Educación personalizada, Madrid: Rialp S.A. (trad. it. L'educazione personalizzata. Brescia: La Scuola, 2005).
  15. Giannandrea L. (2009). Valutazione come formazione. Percorsi e riflessioni sulla valutazione scolastica. Macerata: EUM.
  16. Mari G. (2016). Filosofia, educazione e modernità. Una riflessione critica sul passato per orientare nel presente. In: Acerbi A., Labastida F.F. e Luise G., a cura di. La filosofia come paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici. Roma: Armando: 173-184.
  17. Maspero G. (2013). Essere e relazione. L’ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa. Roma: Città Nuova.
  18. Modugno A. (2014). Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola. Roma: Carocci.
  19. Morin E. (1999). La tête bien faite. Paris: Seuil (trad. it. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Cortina, 2000).
  20. Moscato M.T. (2009). La formazione delle competenze in ambito universitario: istanze sociali e possibilità realizzative. In: Xodo C. e Benetton M., a cura di. Che cos’è la competenza? Costrutti epistemologici, pedagogici e deontologici, Atti della VII Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova, 3-4 dicembre 2008. Lecce: Pensa MultiMedia: 39-44.
  21. Munari A. (2009), Promuovere consapevolezza epistemica. In: Xodo C. e Benetton M., a cura di. Che cos’è la competenza? Costrutti epistemologici, pedagogici e deontologici, Atti della VII Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova, 3-4 dicembre 2008. Lecce: Pensa MultiMedia: 45-54.
  22. Paparella N. (2011), L’organizzazione e la qualità dell’offerta formativa. Funzioni e responsabilità dei docenti. In: Galliani L., a cura di. Il docente universitario. Atti della VIII Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova, 2-3 dicembre 2010, 2 Tomi. Lecce: Pensa MultiMedia: Tomo I, 145-158.
  23. Parmigiani D., a cura di (2014). L’aula scolastica. Come si insegna, come si impara. Milano: Franco Angeli.
  24. Pellerey M. (2009), La competenza tra formazione e autoformazione. In: Porcarelli A., a cura di. Formare per competenze. Strategie e buone prassi, Atti della VII Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova, 3-4 dicembre 2008. Lecce: Pensa MultiMedia: 23-37.
  25. Raschini M.A. (2001). Pedagogia e antipedagogia. Venezia: Marsilio.
  26. Sciacca M.F. (1962). Filosofia e metafisica. Milano: Marzorati, 2 voll.
  27. Scidà G., a cura di (2003). Ragionare di globalizzazione. Milano: Franco Angeli.
  28. Serbati A. e Zaggia C. (2012), Allineare le metodologie di apprendimento, insegnamento e valutazione ai learning outcomes: una proposta per i corsi di studio universitari. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, V: 11-26.
  29. Stiggins R.J. (2002). Assessment Crisis: The Absence of Assessment for Learning. Phi Delta Kappa, 83 (10): 758-65, doi 10.1177/003172170208301010.
  30. Taylor E.W. (2012). Fostering Transformative Learning. In: Taylor E.W. and Mezirow J., Transformative Learning in Practice: Insights from Community, Workplaces and Higher Education. San Francisco: Jossey-Bass.
  31. Traverso A. e Modugno A. (2015). Progettarsi educatore. Verso un modello di tirocinio. Milano: Franco Angeli.
  32. Ventura B.M. (2015). A volte tornano… Note a margine del Convegno Diritto alla filosofia. Quale filosofia per il III millennio?, Venezia, 19-21 ottobre 2015. Comunicazione Filosofica, 35: 6-8 (www.sfi.it consultazione: 14/02/2017).
  33. Wiggins G. (1998). Educative Assessment. Designing Assessments to Inform and Improve Student Performance. San Francisco: Jossey-Bass.
  34. Xodo C. (2009). Per un’epistemologia delle competenze, in Xodo C. e Benetton M., a cura di. Che cos’è la competenza? Costrutti epistemologici, pedagogici e deontologici. Atti della VII Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova, 3-4 dicembre 2008. Lecce: Pensa MultiMedia: 21-9.

Alessandra Modugno, Il servizio formativo della filosofia in "PARADIGMI" 3/2017, pp 181-195, DOI: 10.3280/PARA2017-003013