Il sintomo: da indice di malattia a espressione di un soggetto unitario

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Maria Luisa Tricoli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 9-20 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/RPR2017-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver criticato l’accezione diffusa che intende il sintomo come sinonimo di malattia, segno del cattivo funzionamento di un organo specifico, e la ricerca di abolirlo per realizzare una restitutio ad integrum, viene proposta una concezione del sintomo come segno di un disagio del soggetto nella sua unitarietà e quindi simbolo del sistema di significati che costituiscono il soggetto stesso. Dalla decodificazione del simbolo si evince sia il punto di blocco del sistema-soggetto sia la maggiore complessità cui il soggetto tende.;

Keywords:Malattia, sintomo, segno, simbolo, Sistemi dinamici non lineari, soggetto

  1. Arieti S. (2000). The Parnas. A Scene from the Holocaust. Philadelphia, Pennsylvania: Paul Dry Books, Inc.
  2. Carli L., Rodini C. (2008). Le forme di intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Cozzaglio P. (2014). Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura. Milano: FrancoAngeli.
  4. Cozzaglio P. (2017). Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità. Milano: FrancoAngeli.
  5. Fomari F. (1986). Teoria del sintomo e lettura sintomale della teoria. Riv. di Psicoanal., 1: 1-56.
  6. Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa. OSF, Vol. 2. Torino: Boringhieri, 1968.
  7. Grotstein J.S. (2007). A Beam of Intense Darkmess (trad. it.: Un raggio di intensa oscurità. Milano: Cortina, 2010).
  8. Hegel G. W. F. (1807). Phänomenologie des Geistes. Werke. Frankfurt am Main: Suhr-kamp,1986 e ss. (trad. it.: Fenomenologia dello spirito. Firenze: La Nuova Italia, 1988).
  9. Jung C. G. (1916). La psicologia dell’inconscio. Opere, Vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
  10. Jung C. G. (1932). I rapporti della psicoterapia con la cura d’anime. Opere, Vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  11. Lacan J. (1966). Scritti. Vol. 1 e Vol. 2. Torino: Einaudi, 2002.
  12. Malato. (2004). In DELI, Dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
  13. Matthis I. (2006). Perché ci ammaliamo? Ricerca Psicoanalitica, XVII, 1: 11-30.
  14. Maturana H. R., Varela F. J. (1980). Autopoiesis and Cognition: The Realization of the Living. Dordrecht, Holland: D. Reidel Publishing. (trad .it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985).
  15. Minolli M. (1997) Cambiamento sintomale e cambiamento strutturale. Ricerca Psicoanalitica, 2: 119-142.
  16. Pinkus L. (1979). La fatica di vivere. Annotazioni sulla anormalità a/normalità nella psicologia analitica di C.G. Jung. In: Ortu E., Pinkus L., Zavattini G.C., a cura di, Normalità e psicopatologia in psicoanalisi. Roma: Bulzoni Editore.
  17. Sander L. (2002). Thinking differently. Principles of process in living systems and the specificity of being known. Psychoanalytic Dialogues. 2002, 12, 1: 11-42 (trad. it.: Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica. 2005, XIV, 3: 267-300).
  18. Stern D. N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books (trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri,1987).
  19. Von Bertalanffy L. (1968). General Systems Theory. Foundations, Development, Applications. New York: George Braziller (trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppi, applicazioni. Milano: Oscar Saggi Mondadori, 2004).
  20. Tricoli M.L. (1992). Le vie psicoanalitiche alla terapia. Ricerca psicoanalitica. III, 1: 13-25.
  21. Tricoli M.L. (2017). La diagnosi: un processo di senso. In: Fontana M., a cura di, La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
  22. Tronick E. (1998). Dyadic States of Consciousness Model. In: Nadel J. e Muir D., editor, Emotional development. Oxford: Oxford University Press, 2005.

  • Commento al caso clinico: Liberami dalla rabbia, Amen Alessia Fedeli, in Ricerca Psicoanalitica /2023
    DOI: 10.4081/rp.2023.754
  • La violenza come sintomo: risposta ai commenti al caso clinico Andrea Bernetti, in Ricerca Psicoanalitica /2023
    DOI: 10.4081/rp.2023.786

Maria Luisa Tricoli, Il sintomo: da indice di malattia a espressione di un soggetto unitario in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2017, pp 9-20, DOI: 10.3280/RPR2017-003002