Rileggere la tradizione. Collane di cultura politica a Roma tra 1944 e 1946

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Irene Piazzoni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/286
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 86-113 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/IC2018-286004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo la liberazione, nella intensa fase di transizione tra fascismo e democrazia, a Roma si moltiplicarono le collane di saggistica politica, tutte dovute a piccoli editori e tutte nel segno di un limpido antifascismo. Di particolare interesse furono quelle - come "Pensiero politico italiano" di Sestante, "Politica" di Capriotti, "Saggi" di Atlantica - che proposero classici del pensiero politico italiano ed europeo, da Balbo a Cattaneo, da Montanelli a Minghetti, e poi Constant, De Staël, Saint-Simon, Proudhon. Dai titoli e dalle introduzioni ai testi, firmate da storici, giuristi e intellettuali impegnati nel rinnovamento politico e civile dell’Italia del tempo, si evince il ventaglio di interessi che queste iniziative dispiegavano e il significato della ripresa dei classici del liberalismo, che ponevano questioni quanto mai attuali e costituivano non solo riferimenti ideali ma anche occasione di riflessione sui nodi del passato e del presente.;

Keywords:Saggistica politica, Antifascismo, Transizione, Pensiero politico, Piccoli editori, Roma

  1. Bobbio Norberto, Umberto Calosso, Piero Gobetti (1980), “Belfagor”, 31 maggio 1980, a. XXXV, n. 3, pp. 329-338.
  2. Antoni Carlo (2000), L’avanguardia della libertà, a cura di Eugenio Capozzi, Napoli, Guida.
  3. Balbo Cesare (1944), Discorso sulle rivoluzioni, a cura di Giorgio Candeloro, Roma, Sestante.
  4. Basso Antonio (a cura di) (1946), Dizionario di cultura politica, Milano, Autas.
  5. Berardi Silvio (2015), Nel segno dei valori del Risorgimento democratico, in Verso un nuovo Risorgimento. Il carteggio tra Angelo Ghisleri e Giulio Andrea Belloni (1923-1938), Acireale - Roma, Bonanno Editore, pp. 17- 105.
  6. Bonomi Ivanoe (1944), Le vie nuove del socialismo, Roma, Sestante.
  7. Bonomi Ivanoe (1992), Le vie nuove del socialismo, a cura di Roberto Chiarini, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  8. Brunazzi Marco (a cura di) (1981), Umberto Calosso antifascista e socialista (Atti del convegno storico-commemorativo di Asti 13-14 ottobre 1979), Venezia, Marsilio.
  9. Burckhardt Jacob (1945) Considerazioni sulla storia del mondo, a cura di Antonio Banfi, Milano, Bompiani.
  10. Burckhardt Jacob (1946), Riflessioni sulla storia universale, a cura di Maria Teresa Mandalari, Roma, Capriotti.
  11. Camurani Ercole (a cura di) (1968), La stampa clandestina liberale (1943-1945), vol. II, La stampa non periodica, Reggio Emilia, Poligrafici.
  12. Cattaneo Carlo (1942), Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848, a cura di Carlo Spellanzon, Torino, Einaudi.
  13. Cattaneo Carlo (1944), Sulle interdizioni israelitiche, a cura di Giulio Andrea Belloni, Roma, Sestante.
  14. Cattaneo Carlo (1945), Stati uniti d'Italia, a cura di Norberto Bobbio, Torino, Chiantore.
  15. Cattaneo Carlo (1946), Pagine federaliste e repubblicane. L'insurrezione di Milano nel 1848 e la successiva guerra, a cura di Armando Cammarano, Roma, Capriotti.
  16. Cattaneo Carlo (1962), Interdizioni israelitiche, introd. Luigi Ambrosoli, Torino, Einaudi.
  17. Cattaneo Carlo (1980), Le interdizioni israelitiche, pres. Giuseppe Tramarollo, [Milano] Udai
  18. Chénier Andrea (1945), Gli altari della paura, a cura di Bruno Romani, Roma, Granata.
  19. Cocchi Marco (1966), la Sinistra Cattolica e la Resistenza, Milano, C.E.I.
  20. Colombo Arturo (1990), Voci e volti della democrazia. Cultura e impegno civile da Gobetti a Bauer, Firenze, Le Monnier.
  21. Constant Benjamin (1944), Conquista e usurpazione, a cura di Franco Venturi, Roma, Einaudi.
  22. Constant Benjamin (1945), Lo spirito di conquista seguito da La libertà degli antichi e la libertà dei moderni, introd. Guido Calogero, Roma, Atlantica.
  23. Constant Benjamin (s.d. ma 1943), Il quaderno rosso, a cura di Enrico Emanuelli, Milano, Bompiani.
  24. Constant Benjamin (s.d. ma 1944), Memorie sui cento giorni, a cura di Enrico Emanuelli, Milano, Gentile.
  25. Conti Giuseppe (1944), L’idea repubblicana negli scrittori politici dell’’800 e contemporanei. Studi e pagine con introduzione, note, bibliografie di G. Conti, Roma, Libreria politica moderna.
  26. Cordié Carlo (1944), Gli scritti politici giovanili di Benjamin Constant (1796-97), Como, Marzorati.
  27. Croce Benedetto (1931), Constant e Jellinek: intorno alla differenza tra libertà degli antichi e libertà dei moderni, in Id., Etica e politica, Bari, Laterza, pp. 294-301.
  28. De Francesco, Antonino (2006), Mito e storiografia della “Grande rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900, Napoli, Guida.
  29. De Giorgi Maria (a cura di) (2005), Il “Movimento Liberale Italiano” (Roma, 1943-1944), Galatina, Congedo Editore.
  30. Devoto Giacomo (1955), Civiltà del dopoguerra (“Pensieri sul mio tempo”), Firenze, Sansoni.
  31. Dionisotti Carlo (2008), Scritti sul fascismo e sulla Resistenza, a cura di Giorgio Panizza, Torino, Einaudi.
  32. Falco Giorgio (1960), Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli, Ricciardi.
  33. Falco Giorgio (1967), In margine alla vita e alla storia, introd. Piero Zerbi, Milano, Vita e Pensiero.
  34. Falco Giorgio (a cura di) (s.d., ma 1944), Lo Statuto albertino e la sua preparazione, Roma, Capriotti.
  35. Flora Francesco (1944), Ritratto di un ventennio, Napoli, Gaetano Macchiaroli editore.
  36. Formigoni Guido, Saresella Daniela (a cura di) (2017), 1945. La transizione del dopoguerra Roma, Viella.
  37. Gioja Melchiorre (s.d., ma 1945), Quale dei governi liberi meglio convenga all'Italia, pref. Carlo Sforza, Roma, Atlantica.
  38. Gobetti Piero (1923), Dal bolscevismo al fascismo, Torino, Piero Gobetti editore.
  39. Gobetti Piero (1945), Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Roma, Capriotti.
  40. Gobetti Piero (2015), Dal bolscevismo al fascismo, a cura di Piero Polito, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  41. La Salvia Sergio (1969), Gli studi su Cattaneo negli ultimi vent’anni, “Rassegna storica del Risorgimento”, ottobre-dicembre 1969, LVI, pp. 557-575.
  42. Le componenti mazziniana e cattaneana in Salvemini e nei Rosselli. La figura e l'opera di Giulio Andrea Belloni (Atti del convegno di Studi nel venticinquesimo anniversario della fondazione della Domus Mazziniana 1952-1977, Pisa, 4-6 novembre 1977) (1977), Pisa, Domus Mazziniana.
  43. Lopez de Oñate Flavio (1944), Pasquale Stanislao Mancini e la dottrina della nazionalità nel Risorgimento italiano, in Pasquale Stanislao Mancini, Saggi sulla nazionalità, Roma, Sestante, pp. VII-LXXIII.
  44. Lussu Emilio et al. (2014), Tra Eresia e Santità, vol. I, I Quaderni politici del Partito d’Azione. Il dibattito tra i leader, pref. Adolfo Battaglia, Gorgonzola, Il Settimo Libro.
  45. Malgeri Francesco (1982), La sinistra cristiana (1937-1945), Brescia, Morcelliana.
  46. Mancini Pasquale Stanislao (1944), Saggi sulla nazionalità, Roma, Sestante.
  47. Mangoni Luisa (1999), Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino, Bollati Boringhieri.
  48. Marx Karl (1946), Salari, prezzi e profitti, a cura di Ruggero Amaduzzi, Roma, Sestante.
  49. Mazzei Vincenzo (1943), Il socialismo nazionale di Carlo Pisacane, Roma, Edizioni Italiane.
  50. Mazzei Vincenzo (1945), Il pensiero politico e sociale di Giuseppe Montanelli, in Giuseppe Montanelli, La rivoluzione d'Italia, Roma, Sestante, pp. XII-XIII.
  51. Minghetti Marco (1945), I partiti politici e l’ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione, a cura di Giuseppe Saragat, Roma, Atlantica.
  52. Mogavero Giuseppe, Parisella Antonio (a cura di) (2007), Memorie di quartiere. Frammenti di storie di guerra e di Resistenza nell’Appio Latino e Tuscolano 1943-1944, Roma, Edilazio.
  53. Mondadori Alberto (1996), Lettere di una vita. 1922-1975, a cura e con un saggio introduttivo di Gian Carlo Ferretti, Milano, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
  54. Mongiano Elisa, Il principio di nazionalità nella formazione dello Stato unitario italiano: il contributo di Pasquale Stanislao Mancini, “Revista europea de historia de las ideas politicas y de las instituciones publicas”, novembre 2013, pp. 85-97.
  55. Montanelli Giuseppe (1945), Appunti storici sulla rivoluzione d'Italia, a cura di Alberto Alberti, Torino, Chiantore.
  56. Montanelli Giuseppe (1945), La rivoluzione d’Italia, Roma, Sestante.
  57. Morandi Carlo (1948), L’idea dell’unità politica d’Europa nel XIX e XX secolo, Milano, Marzorati.
  58. Nassisi Cosima (2012), Gabriele Pepe e la Sinistra liberale. Responsabilità e civismo del giornalista, Lecce, Pensa Multimedia Editore.
  59. Omodeo Adolfo (1946), La cultura francese nell’età della Restaurazione, Milano, Mondadori.
  60. Omodeo Adolfo (1960), Libertà e storia. Scritti e discorsi politici, Torino, Einaudi.
  61. Palumbo Ciro (a cura di) (2015), Stato, società e storia in Giacomo Perticone, Torino, Giappichelli.
  62. Patricia Chiantera-Stutte (2011), Delio Cantimori. Un intellettuale del Novecento, Roma, Carocci.
  63. Pavone Claudio (1959), Le idee della Resistenza. Antifascisti e fascisti di fronte alla tradizione del Risorgimento, Passato e Presente”, gennaio-febbraio 1959, pp. 850-918, poi in Id., Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 3-69.
  64. Pepe Gabriele (1945), La crisi dell’uomo, Roma, Capriotti.
  65. Pepe Gabriele (1945), Le insidie della parola, Roma, Nuove edizioni italiane.
  66. Pepe Gabriele (1946), Stato e Chiesa, Roma, Colombo.
  67. Pepe Gabriele (a cura di) (1945), Il Sillabo e la politica dei cattolici, Roma, Capriotti.
  68. Pepe Gabriele (a cura di) (1995), Il Sillabo e la politica dei cattolici, a cura di Giosuè Musca, Bari, Dedalo.
  69. Pertici Roberto (1991), Giorgio Candeloro storico delle dottrine politiche (1931-1949), in Cristina Cassina (a cura di), La storiografia nell’Italia contemporanea (Atti del convegno in onore di Giorgio Candeloro. Pisa, 9-10 novembre 1989), Pisa, Giardini, pp. 69-122.
  70. Perticone Giacomo (1944), Regime di massa: nuovi studi, Roma, Atlantica.
  71. Perticone Giacomo (1945), Storia del socialismo, Roma, Leonardo.
  72. Proudhon Pierre-Joseph (1945), La schiavitù dell'uomo, introd. Giuseppe Santonastaso, Roma, Granata.
  73. Roma 1944-45: una stagione di speranze (2005), “L’Annale Irsifar”, Milano, Franco Angeli.
  74. Rosselli Nello (1936), Giuseppe Montanelli e il problema toscano nel 1859, “Archivio storico italiano”.
  75. Saint-Simon Claude Henri de (1945), Sogno d’una felice Europa, introd. Carlo Curcio, Roma, Colombo.
  76. Saint-Simon Claude Henri de (s.d. ma 1946), Il cristianesimo nuovo, con uno studio sul sansimonismo di Michele Parma, a cura di G. Galli e P. Clerici, Torino, Gheroni.
  77. Saint-Simon Claude Henri de, Thierry Augustin de (1945) La riorganizzazione della società europea, Roma, Atlantica.
  78. Saitta Armando (1945), Saint-Simon e la Federazione europea, in H. De Saint-Simon e A. Thierry, La riorganizzazione della società europea, Roma, Atlantica, pp. XI-LV.
  79. Salvati Mariuccia (2016), Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica, Roma, Carocci.
  80. Sciara Giuseppe (2015), Idee diverse di libertà: letture ‘politiche’ del pensiero di Benjamin Constant nell'Italia della Resistenza e dell'immediato dopoguerra, in Aurelia Camparini e Walter E. Crivellin (a cura di), Liberalismo e democrazia nell'Italia del secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, pp. 51-74.
  81. Silvestri Maria (a cura di) (1999), Giacomo Perticone. Stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento (Atti del convegno Roma/Cassino. 18, 19, 20 maggio 1995), Cassino, Edizioni dell'Università degli Studi di Cassino.
  82. Staël-Holstein Germaine de (1945), Dieci anni di esilio, introd. Carlo Antoni, Roma, Atlantica.
  83. Trockij Lev Davydovič (1945), Dalla rivoluzione d'ottobre al trattato di pace di Brest-Litowsk, a cura di Wolfango Giusti, Roma, Atlantica.
  84. Turi Gabriele (1997), Cultura e poteri nell'Italia repubblicana, in Id. (a cura di), Storia dell’editoria contemporanea, Firenze, Giunti.
  85. Venturi Franco (1996), La lotta per la libertà. Scritti politici, a cura di Leonardo Casalino, Torino, Einaudi.
  86. Zanotti Bianco Umberto (2011), La mia Roma. Diario 1943-1944, a cura di Cinzia Cassani, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.

Irene Piazzoni, Rileggere la tradizione. Collane di cultura politica a Roma tra 1944 e 1946 in "ITALIA CONTEMPORANEA" 286/2018, pp 86-113, DOI: 10.3280/IC2018-286004