Significati condivisibili per la famiglia adottiva. Il Modello delle Realtà Condivise nel lavoro sulle adozioni

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Chiara Benini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/118
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 29-43 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/TF2018-118002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La famiglia adottiva, con le sue particolari caratteristiche di multiculturalità, evidenzia l’importanza dei significati attribuiti da ciascuno alle parole e ai comportamenti, da cui deriva la necessità di lavorare alla costruzione di significati condivisi. L’Autrice, analizzando i differenti livelli in cui si possono verificare le difficoltà di comprensione tra adottanti e adottati, propone alcune riflessioni ed esempi clinici sull’utilizzo del Modello delle Realtà Condivise nei casi di adozione, oltre a evidenziarne l’utilità nel lavoro di ricostruzione delle storie e delle identità di questi minori.;

Keywords:Adozione internazionale, modello narrativo, figli adottivi, multiculturalismo, costruzione dell’identità, significati condivisi.

  1. Balzotti A. (2010). Attaccamento e biologia. La regolazione affettiva in una prospettiva psicobiologica. Milano: FrancoAngeli.
  2. Barbieri M., Benini C. (2013). Adozioni e psicoterapia. Roma: Alpes.
  3. Berger P.L., Luckman T. (1966). The social construction of reality. New York: Doubleday (trad. it.: La realtà come costruzione sociale, Bologna: il Mulino, 1969).
  4. Bing-Hall J. (1995). Rewriting Family Script. New York: The Guilford Press (trad. it.: Le trame della famiglia. Milano: Raffaello Cortina, 1998).
  5. Brazelton T.B., Greenspan S.I. (2000). The irreducible needs of children. New York: Perseus (trad. it.: I bisogni irrinunciabili dei bambini. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  6. Brodzinsky D.M., Palacios J. (2005). Psychological Issues in Adoption. Research and practice. Santa Barbara: Praeger Publisher (trad. it.: a cura di Chistolini M., Lavorare nell’adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa. Milano: FrancoAngeli, 2011).
  7. Cancrini L. (2012). La cura delle infanzie infelici. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Cancrini L. (2017). Ascoltare i bambini. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Chistolini M (2008). La conoscenza della propria storia nei bambini, un diritto tutelato in ambito europeo? Minorigiustizia, 2: 89-101.
  10. Commissione per le adozioni internazionali (2010). La qualità dell’attesa nell’adozione internazionale. Firenze: Istituto degli Innocenti.
  11. Commissione per le Adozioni Internazionali (2012). I percorsi formativi del 2009 nelle adozioni internazionali. Firenze: Istituto degli Innocenti.
  12. Grossman K.E., Grossman K., Waters E. (a cura di) (2006). Attachment from infancy to adulthood. The major longitudinal studies. New York: The Guiford Press.
  13. Guidi D., Tosi M.N., (2014). Genitori di bambini adottati: una sfida per costruire il “nuovo romanzo familiare”. In: Scabini E., Rossi G., a cura di, Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero
  14. Manfrida G. (1998). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia familiare. Milano: FrancoAngeli.
  15. Manfrida G., Albertini V. (2014). L’ultima parola, tra autorità e responsabilità terapeutica: la conclusione di seduta secondo il modello narrativo delle Realtà Condivise. Rivista di psicoterapia relazionale, 40: 39-56. DOI: 10.3280/PR2014-04000
  16. Minuchin S. (1974). Families and Family Therapy. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1978).
  17. Napier A.G., Whitaker C.A. (1978). The family crucible. New York: Harper & Row (trad. it.: Il crogiolo della famiglia. Roma: Astrolabio, 1981).
  18. Onnis L. (2016). Empatia e psicoterapia sistemica. Implicazioni teoriche e cliniche. Psicobiettivo 3: 23-46. DOI: 10.3280/PSOB2016-00300
  19. Palacios J. (2007). Manual para intervenciones profesionales en adopcion interacional. Valoracion de idoneidad, asignacion de menores a familias, seguimento postadoptivo (trad. it.: Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale. Valutazione dell’idoneità, abbinamento dei bambini alle famiglie, monitoraggio post-adottivo. Bologna: Stamperia della Regione Emilia Romagna, 2013).
  20. Petri H. (2007). Bloß nicht zu viel Liebe. Eltern und Kinder zwischen Bindung und Freiheit. Ein Lebensweg. Stuttgart: Kreuz (trad. it.: Non troppo amore per carità! Genitori e figli tra attaccamento e libertà. Un percorso di vita. Roma: Koiné, 2009).
  21. Regione Emilia Romagna: Servizio Politiche Sociali, Infanzia e Adolescenza (2003). Fare adozione. Materiali e testimonianze per l’innovazione. Bologna: Stamperia della Regione Emilia Romagna.
  22. Scabini E., Donati P. (a cura di) (1996). Famiglia e adozione internazionale: esperienze, normativa e servizi. Milano: Vita e Pensiero.
  23. Scabini E., Rossi G. (2014). Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero.
  24. Smith Benjamin L. (1996). Interpersonal diagnosis and treatment of personality disorders. New York: The Guilford Press (trad. it.: Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: Las, 1999).
  25. Vadilonga F. (a cura di) (2010). Curare l’adozione. Milano: Raffaello Cortina.

Chiara Benini, Significati condivisibili per la famiglia adottiva. Il Modello delle Realtà Condivise nel lavoro sulle adozioni in "TERAPIA FAMILIARE" 118/2018, pp 29-43, DOI: 10.3280/TF2018-118002