Foodspace. Leggere le trasformazioni territoriali attraverso lo spazio del cibo: il caso Veneto

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Marta De Marchi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/128
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 80-105 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-128006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I sistemi agroalimentari al contempo trasformano i territori di riferimento e si adattano ad essi e alle loro configurazioni urbane. Leggere queste interdipendenze risulta cruciale in termini di spazio e occupazione del suolo, soprattutto alla luce della scala globale di molte filiere del cibo. Il Veneto si offre come caso paradigmatico dei territori a diffusione urbana europei, in cui gli spazi della produzione, della distribuzione e del consumo di cibo sono in prossimità fisica tra loro.;

Keywords:Sistemi agroalimentari; Veneto; spazi del cibo; analisi territoriale; trasformazioni urbane.

  1. Garnett T. (2014). Changing consumption: how can we change the way we eat? A discussion paper. Oxford: Food Climate Reasearch Group – University of Oxford.
  2. ARPA Veneto (2006). Le acque sotterranee della pianura veneta. I risultati del progetto SAMPAS. Venezia: Regione del Veneto.
  3. ARPA Veneto (2015). Rapporto rifiuti urbani. Edizione 2016. Venezia: Regione del Veneto.
  4. Banco Alimentare (2016). Rete Banco Alimentare. Risultati 2016. Milano: Fondazione Banco Alimentare Onlus.
  5. Barbera F., Corsi A., Dansero E., Giaccaria P., Peano C. e Puttilli M. (2014). Cosa c’è di alternativo negli Alternative Food Networks? Un’agenda di ricerca per un approccio interdisciplinare. Scienze del Territorio, 2: 35-44. DOI: 10.13128/Scienze_Territorio-14322
  6. Barberis C. (2009) (a cura di). Ruritalia. La rivincita delle campagne. Roma: Donzelli.
  7. Bernardi U. (2004). Fondamenti del buon governo del territorio. Carta di Asiago. Venezia: Regione del Veneto.
  8. Franceschetti G. e Tempesta T. (1993) (a cura di). La pianificazione del territorio rurale del veneto negli anni Ottanta. Padova: Unipress.
  9. Fregolent L. (2005). Governare la dispersione. Milano: FrancoAngeli.
  10. Castiglioni B., De Nardi A., Ferrario V., Geronta C. e Quaglia C. (2015). Rileggendo un caso di studio nella città diffusa veneta: dimensione spaziale e dimensione sociale nelle percezioni del paesaggio. In: Castiglioni B., Parascandolo F. e Tanca M., eds., Landscape as mediator, landscape as commons. International perspectives on landscape research. Padova: Cleup.
  11. CEMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (2017). Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Roma (prima stesura per la consultazione pubblica).
  12. Coltro D. (2006). La terra e l’uomo: cultura materiale del mondo agricolo. Sommacampagna: Cierre Edizioni.
  13. Commissione Europea (2006). European Spatial Planning Observation Network. Potentials for polycentric developement in Europe. Bruxelles. Commissione Europea (2013). Présentation de la reforme de la PAC 2014-2020, Agriculture et Développement. Bruxelles.
  14. Corboz A. (1985). Il territorio come palinsesto. Casabella, 516: 22-27.
  15. Dal Prà A. e Antonelli R. (1980). Carta dei deflussi freatici dell’alta pianura veneta, con note illustrative. Quaderni dell’istituto di Ricerca sulle Acque, 51(1): 185-197.
  16. Dansero E. e Nicolarea Y. (2016). Dalle pratiche alle politiche: costruire gli spazi del cibo. Territorio, 79: 19-26. DOI: 10.3280/TR2016-079003
  17. Dazzi R., Gatto G., Mozzi G., Zambon G., Conchetto E. e Matticchio B. (2001). Dinamica delle acque sotterranee in terreni alluvionali. Venezia: CNR – Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse.
  18. De Filippis F. e Salvatici L. (2008). La “bolla” agricola: reazioni eccessive o interessate? Agriregionieuropa, 4(13). -- Testo disponibile al sito: https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/13/la-bolla-agricola-reazionieccessive-o-interessate.
  19. Donadieu P. (1998). Campagnes Urbaines. Versailles: Actes Sud (trad. it.: Campagne Urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città. Roma:
  20. Donzelli, 2013). Dühr D. (2005). Potentials for polycentric development in Europe: The ESPON 1.1.1 project report. Planning Practice & Research, 20(2): 235-239. DOI: 10.1080/0269745050041472
  21. European Commission (2015). Closing the loop. An EU action plan for the Circular Economy. Brussels.
  22. Fanfani D. (2006). Il governo del territorio e del paesaggio rurale nello spazio “terzo” periurbano. Il parco agricolo come strumento di politiche e di progetto. Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, 4(6). -- Testo disponibile al sito: https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista/article/view/2797. DOI: 10.13128/RV-1744
  23. Ferrario V. (2007). Lo spazio agrario nel progetto di un territorio: Trasformazioni dei paesaggi rurali nella pianura e nella montagna veneta. Tesi di Dottorato, Venezia: Università IUAV.
  24. Ferrario V. (2017). L’agricoltura nella complessità del territorio veneto contemporaneo. In: Savino M., a cura di, Governare il territorio in Veneto. Padova: Cleup.
  25. Ferrario V. (2019). Letture geografiche di un paesaggio storico. La coltura promiscua della vite nel Veneto. Verona: Cierre Edizioni.
  26. Ferrario V. (2020). La “città promiscua”. Osservazioni sulle trasformazioni del paesaggio agrourbano del Veneto dal dopoguerra ad oggi. In: De Marchi M. e Khorasani Zadeh H., a cura di, Territori post-rurali. Genealogie e prospettive (in corso di pubblicazione). Roma: Officina.
  27. FAO, IFAD and WFP (2014). The State of Food Insecurity in the World 2014.
  28. Strengthening the enabling environment for food security and nutrition. Rome: FAO.
  29. Ilieva R.T. (2016). Urban Food Planning: Seeds of Transition in the Global North. New York: Routledge.
  30. Indovina F. (1990). La città diffusa. In: Indovina F., a cura di, La città diffusa. Venezia: IUAV-Daest.
  31. Indovina F. (2009). La nuova dimensione urbana: l’arcipelago metropolitano. In: Indovina F., a cura di, Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano, Milano: FrancoAngeli.
  32. ISMEA (2017). Consumi alimentari. I consumi domestici delle famiglie italiane. Report gennaio-giugno 2017. Roma.
  33. ISTAT (2014). Lo spazio economico dell’agricoltura veneta nel 2010. Tipologia e sinergie territoriali – 6° Censimento generale dell’agricoltura. Roma: ISTAT.
  34. ISTAT (2016). La povertà in Italia 2016. Report del 13/07/2017. Roma: ISTAT.
  35. ISTAT (2017). Censimento permanente delle istituzioni no profit. Primi risultati.
  36. Roma: ISTAT. ISTAT (2018). BES 2018. Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile. Roma: ISTAT.
  37. ISPRA (2016). Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2013-2014. Roma: ISPRA.
  38. Lanini L. (2001). La commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli del Veneto: aspetti logistici e strategie. Padova: VenetoAgricoltura.
  39. Manzini R. (2015). La supply chain del cibo e le nuove sfide della logistica 2.0. Technopolis Magazine, 19 ott. -- Testo disponibile al sito: www.technopolismagazine.it/cont/news/la-catena-del-cibo-e-la-sfida-dellalogistica-2-0/4152/1.html#.XcBCDppKjIU (ultimo accesso 4 nov. 2019).
  40. Merlini C. (2013). Guardare, spiegare, progettare. Note a margine di due percorsi di ricerca dopo “La città diffusa”. In: Fregolent L. e Savino M., a cura di, Economia, società, territorio. Riflettendo con Francesco Indovina. Milano: FrancoAngeli.
  41. Mininni M. (2013). Abitare il territorio e costruire paesaggi. Prefazione alla versione italiana di: Donadieu P., Campagne Urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città. Roma: Donzelli.
  42. MIPAAF – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (2006). Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2007-2013. Roma.
  43. Munarin S. e Tosi M. C. (2005). Tracce di città. Esplorazioni di un territorio abitato: l’area veneta. Milano: FrancoAngeli.
  44. Petrini C. (2009). Terra madre. Torino: Slowfood.
  45. Pilan C. e Nonveiller M. (2012). Logistica e territorio: la rete dei nodi complessi di interscambio. Le nuove piattaforme logistiche distrettuali. Venezia: Università IUAV di Venezia.
  46. Potukuchi K. and Kaufman L. (2000). The food system: A stranger to planning field. Journal of the American Planning Association, Spring, 66(2): 113-124. DOI: 10.1080/0194436000897609
  47. Ranzato M. (2011). Integrated water design for a decentralized urban landscape. Tesi di dottorato, Università di Trento.
  48. Regione del Veneto (2009). Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto. Venezia: Regione del Veneto.
  49. Regione del Veneto (2015). Piano regionale di gestione dei rifiuti. Venezia.
  50. Regione del Veneto (2016). Report statistico 2016. Venezia.
  51. Secchi B. (1993). Le trasformazioni dell’habitat urbano in Europa. Alcune ipotesi. Quaderno della ricerca sulle trasformazioni dell’habitat urbano in Europa, 1.
  52. Secchi B. (2005). Figure della mobilità. Casabella: 739-740.
  53. Secchi B. and Viganò P. (2011). The project of isotropy. In: Ferrario V., Sampieri A. and Viganò P., eds., Landscapes of Urbanism. Q5 – Quinto quaderno del dottorato in Urbanistica. Roma: Officina.
  54. Secchi B. e Viganò P. (2014). La metropoli orizzontale, una visione per Bruxelles. Anfione e Zeto. Rivista di architettura e arti, 25: 31-48.
  55. Secchi B. (2016). Isotropy versus Hierarchy. In: Viganò P., Fabian L. and Secchi B., eds., Water and asphalt. The project of isotropy. Zurigo: Park Books.
  56. Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario in Italia. Bari: Laterza. Soja E. (1989). Postmodern geographies. The reassertation of space in critical social theory. London: Verso Press.
  57. Soja E. (1996). Thirdspace: Journeys to Los Angeles and Other Real-and-Imagined Places. Oxford: Basil Blackwell.
  58. Steel C. (2008). Hungry Cities. How food shapes our lives. London: Vintage Publisher.
  59. UNDP – United Nation Development Programme (2016). Human Development Report 2016. New York: UNDP.
  60. Vallerani F. e Varotto M. (2005) (a cura di). Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto. Portogruaro: Nuova dimensione.
  61. Veneto Agricoltura (2005). La vendita diretta dei prodotti agricoli. Padova: Veneto Agricoltura.
  62. Veneto Agricoltura (2009). Congiuntura agro-alimentare Veneto: 2008 difficile, 2009 anche. -- Testo disponibile al sito: www.venetoagricoltura.org/2009/06/news/25-06-09-congiuntura-agroalimentare-veneto-2008-difficile-2009-anche (ultimo accesso 25 ott. 2019).
  63. Veneto Agricoltura (2014). Lo sviluppo rurale in Veneto. Schede informative 2014. Padova: Veneto Agricoltura.
  64. Veneto Agricoltura (2018). Rapporto 2017 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto. Padova: Veneto Agricoltura – Osservatorio Economico Agroalimentare.
  65. Viganò P. (2000). La città elementare. Milano: Skira.
  66. Wiskerke J.S.C. and Viljoen A.M. (2012). Sustainable food planning: Evolving theory and practice. Wageningen: Wageningen Acadmic Publisher.
  67. Zaccariotto G. (2010). Integrated urban landscapes: water sensitive design for the città diffusa of Veneto region. Tesi di dottorato, Università IUAV di Venezia.

Marta De Marchi, Foodspace. Leggere le trasformazioni territoriali attraverso lo spazio del cibo: il caso Veneto in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 128/2020, pp 80-105, DOI: 10.3280/ASUR2020-128006