Riflessioni su una consultazione in neuropsichiatria infantile. Condotte violente e fantasie familiari

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Alessandro Ruggieri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 89-108 Dimensione file 226 KB
DOI 10.3280/PSI2020-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono descritte alcune riflessioni riguardanti una consultazione, effettuata con un orien-tamento psicodinamico, con una ragazza adolescente ricoverata in neuropsichiatria infantile. All’interno di una società, di un gruppo, di una coppia o di una famiglia, vi è talvolta la fanta-sia di poter curare i propri mali punendo questo o quell’individuo, esiliando l’uno o l’altro, cercando un capro espiatorio che solo dovrà modificarsi, senza spesso ripensare alla modalità di base del funzionamento del sistema più allargato. Quasi sempre il sintomo di un singolo è espressione di un insieme di fattori disfunzionali, sociali, familiari, relazionali, per esempio. Nel lavoro clinico in neuropsichiatria infantile siamo partiti dal cercare nelle storie dei genitori e dei pazienti l’origine dei sintomi, di fatto cogliendo parte di una realtà, per poi progredire nel tempo cercando di immaginare insieme il dissociato, il non rappresentabile e il non rappresen-tato. Ci siamo così evoluti nel pensiero dalla storia concreta per progredire dirigendo la nostra attenzione verso la capacità di formazione del pensiero, nel paziente come nei genitori, appro-fondendo il tema dell’interazione tra i pensieri e le fantasie dei genitori e le fantasie e i pensieri dei figli.;

Keywords:Adolescenza, psichiatria, fantasia inconscia, terapia di coppia, aggressività, violenza

  1. Argentieri S. (2006). Meccanismi di difesa e livelli precoci. Psicoanalisi, 10, 1.
  2. Beebe B., Lachmann F.M. (2003). Infant research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Bertolini M. (2007). Psicoterapia e psichiatria: l'urgenza psichiatrica in età evolutiva. Gior Neuropsich Età Evol; 27: 95-109.
  4. Bertolini M., Neri F. (1991). Fantasie consce e inconsce, identità personale e genitoriale. Fantasie dei genitori e psicopatologia dei figli. Roma: Borla.
  5. Bertolini M. (1999). L’impronta e il suo destino. Imago, 6, 3: 195-204.
  6. Dicks H.V. (2009). Tensioni coniugali. Roma: Borla.
  7. Ferenczi S. (1932). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In: Opere, vol. IV, pp. 91-100. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1992.
  8. Fiorespino F., Sonnino A. (2008). Sul trattamento analitico dei casi gravi: l’istinto figlicida e la problematica transgenerazionale. Rivista di Psicoanalisi, 54, 3: 551-570.
  9. Frank A. (1969). The unrememberable and the unforgettable. The Psychoanalytic Study of the Child, 24:1, 44-77.
  10. Freud S. (1899). Ricordi di copertura. In: OSF, vol. II. Torino: Bollati Boringhieri, 2002.
  11. Freud S. (1914). Ricordare, ripetere e rielaborare. In: OSF, vol. VII. Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
  12. Freud S. (1937). Costruzioni in analisi. In: OSF, vol. XI. Torino: Bollati Boringhieri, 2003.
  13. Gaddini E. (1969). Sulla imitazione. In: Scritti, 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  14. Gaddini E. (1981). Fantasie difensive precoci e processo psicoanalitico. In: Scritti, 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  15. Laforgue R. (1936). La nevrose familiale. Rev. Franc. Psychan., 9, 3: 327-355.
  16. Ogden T.H. (2017). La distruzione riconcepita: su «l’uso dell’oggetto e l’entrare in rapporto attraverso identificazioni» di Winnicott. Rivista di psicoanalisi, 6, 1: 11-36.
  17. Sandler J. (1976). Countertransference and role-responsiveness. International Review of Psycho-Analysis, 3: 43-47.
  18. Searls H.F. (1974). Scritti sulla schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Segal H. (1975). Introduzione all’opera di Melanie Klein. Firenze: G. Martinelli.
  20. Winnicott, D.W. (1939) Aggression. In: Deprivation and Delinquency (Winnicott C., Shepherd R., Davis M., eds.). New York: Routledge, 1990, pp. 84-92.
  21. Winnicott D.W. (1947). Hate in the counter-transference. Int. J. Psychoanal., 30: 69-74.
  22. Winnicott (1950). L’aggressività in relazione con lo sviluppo emozionale. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  23. Winnicott D.W. (1954). L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. In: (Boursier, V. ed.) Psicoanalisi dello sviluppo. Roma: Armando, 2004.
  24. Winnicott D.W. (1969). The Use of Object. Int. Journal of Psychoanalysis, 50: 711-716.

Alessandro Ruggieri, Riflessioni su una consultazione in neuropsichiatria infantile. Condotte violente e fantasie familiari in "PSICOANALISI" 2/2020, pp 89-108, DOI: 10.3280/PSI2020-002006