Il coordinatore pedagogico dei servizi per l’infanzia: una professionalità in fieri

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Clara Silva
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/112
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 59-67 Dimensione file 166 KB
DOI 10.3280/QUA2020-112005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ricostruisce nelle loro linee generali le motivazioni sociali, culturali ed educative che hanno portato alla nascita della figura professionale del coordinato-re pedagogico dei servizi educativi per l’infanzia in Italia. Mostra poi come tale figura sia stata introdotta in modo stabile all’interno dell’equipe educativa nel set-tore sia pubblico che privato tramite normative regionali in assenza di un quadro legislativo nazionale. Illustra inoltre le funzioni e le principali competenze necessarie per svolgere la professione di coordinamento pedagogico, facendo emergere le ricadute del suo operato in termini di accessibilità e di qualità.;

Keywords:Coordinatore pedagogico; servizi educativi; infanzia; competenze; qualità.

  1. Andreoli S. (2003). L’esperienza del coordinamento pedagogico in Emilia Romagna. In: Musatti T. e Mayer S., a cura di. Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia. Una funzione emergente in Italia e in Europa. Bergamo: Edizioni Junior.
  2. Benedetti S. (2009). I coordinamenti pedagogici nella regione Emilia Romagna: un investimento sulla professionalità. Infanzia, 3: 182-185.
  3. Bondioli A. (2002). Il coordinatore pedagogico: una figura chiave per la qualità dei servizi per l’infanzia. In: Becchi E., Bondioli A. e Ferrari M., a cura di, Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione. Bergamo: Edizioni Junior.
  4. Catarsi E. e Fortunati A. (2004). Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l’infanzia. Roma: Carocci.
  5. Catarsi E. e Sharmahd N. (2012). Qualità del nido e autoformazione riflessiva. Parma: Junior.
  6. Catarsi E., a cura di (2010). Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.
  7. Cigala A. (2006). Progettare con le emozioni: dalla relazione al progetto e ritorno. In: Terzi N., a cura di, Prospettive di qualità al nido. Il ruolo del coordinatore educativo. Bergamo: Edizioni Junior.
  8. Cipollone L., a cura di (1986). L’operatore pedagogico. Professionalità e progetto per il governo del sistema formativo integrato. Scandicci: La Nuova Italia.
  9. Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
  10. Giovannini D. e Gandini L. (2004). Gli strumenti della professionalità: progettare e documentare le esperienze. In: Galardini A.L., a cura di, Crescere al nido, Roma: Carocci.
  11. Infantino A. (2006). Pensare il lavoro educativo in una prospettiva pedagogico-organizzativa. In Terzi N., a cura di, Prospettive di qualità al nido. Il ruolo del coordinatore educativo. Bergamo: Edizioni Junior.
  12. Infantino A. (2008). Il lavoro educativo e le competenze pedagogico-organizzative. In: Infantino A., a cura di, Il lavoro educativo con la prima infanzia. Tra progetto pedagogico e scelte organizzative. Bergamo: Edizioni Junior.
  13. Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
  14. Legge 6 dicembre 1971, n. 1044. Piano quinquennale per l'istituzione di Asili-nido comunali con il concorso dello Stato.
  15. Legge regionale 2 settembre 1986, n. 47. Nuova disciplina degli asili nido.
  16. Legge 28 agosto 1997, n. 285. Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza.
  17. Legge 8 novembre 2000, n. 328. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  18. Musatti T. e Mayer D., a cura di (2003). Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia. Una funzione emergente in Italia e in Europa. Bergamo: Edizioni Junior.
  19. Musatti T. e Picchio M. (2005). Un luogo per bambini e genitori nella città. Trasformazioni sociali e innovazione nei servizi per l’infanzia e le famiglie. Bologna: il Mulino.
  20. Restuccia Saitta L. (2003). Da un progetto di riorganizzazione dei servizi 0-3: il ruolo professionale dei coordinatori pedagogici. In: Gandini L. e Pope Edwards C., a cura di, Il nido per una cultura dell’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior.
  21. Restuccia Saitta L. (2006). Il ruolo del coordinatore educativo: compiti e funzioni. In: Terzi N., a cura di, Prospettive di qualità al nido. Il ruolo del coordinatore educativo. Bergamo: Edizioni Junior.
  22. Savio D. (2017). L’équipe educativa responsabile e il ruolo formativo del coordinatore pedagogico. Educar em Revista, 1: 133-150.
  23. Seveso G. (2000). Il coordinamento pedagogico nei servizi per la prima infanzia in Italia. Cenni storici e interrogativi aperti. Studium Educationis, 3: 576-581.
  24. Silva C. (2015). Il ruolo del coordinatore pedagogico nella promozione dell’educazione e cura nella prima infanzia. Ensayos, 30(2): 205-212.
  25. Silva C. (2019). The professionalization of early childhood education, care educators and pedagogical coordinators: a key issue of adult education. Form@re, 19(2): 377-392.
  26. Silva C. e Freschi E. (2015). L’approche toscane de la petite enfance. Le Furet, 77: 15-16.
  27. Silvani S.H. (2007). Genesi, evoluzione e funzioni del coordinatore pedagogico nei servizi educativi per la prima infanzia. Infanzia, 6: 259-268.
  28. Stradi M.C. (2004). Il lavoro del coordinatore pedagogico: gestione dei gruppi e strategie di comunicazione. In: Stradi M.C., a cura di, Coordinamento pedagogico educazione e territorio. Bergamo: Edizioni Junior.
  29. Terzi N. (2007). Le emozioni delle coordinatrici: la “supervisione” del Coordinamento Pedagogico. In: Cigala A. e Corsano P., a cura di, Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Bergamo: Edizioni Junior.
  30. Toni P. (2014). Coordinatore pedagogico, professione multitasking. Bergamo: Edizioni Junior.
  31. Volta C., Tartarini P. e Cavallini S., a cura di (2007). Dal coordinatore al coordinamento. Atti del Terzo seminario regionale sui coordinatori pedagogici. Quaderno n. 12, Servizio Politiche familiari, infanzie e adolescenza. Bologna: Regione Emilia-Romagna.

Clara Silva, Il coordinatore pedagogico dei servizi per l’infanzia: una professionalità in fieri in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 112/2020, pp 59-67, DOI: 10.3280/QUA2020-112005