Stesse case, diversi abitanti: trasformazioni sociali e abitative nel quartiere Vanchiglia di Torino

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Violetta Tucci
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/126
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 7-26 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/SUR2021-126001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga il nesso tra le trasformazioni sociali e abitative avvenute in un quartiere della città di Torino, Vanchiglia, considerando la prospettiva della casa come bene materiale e immateriale. L’obiettivo è descrivere se e come i cambiamenti demografici e di composizione sociale abbiano contribuito a una determinata accezione di casa. Il contributo indaga in primo luogo l’omogeneità della composizione sociale del quartiere e in secondo luogo quello relativo alle condizioni abitative. Attraverso l’elaborazione di dati secondari di natura amministrativa e la conduzione di interviste a testimoni privilegiati verranno presentati i risultati della relazione esistente tra i cambiamenti della composizione sociale e abitativa.;

Keywords:casa, sociologia urbana, gentrification, accessibilità, deprivazione relativa, studentificazione.

  1. Gabert P. (1973). La localizzazione della popolazione individuale nella città di Torino e i problemi dei trasporti urbani. In Mainardi R. (a cura di). Le grandi città italiane. Saggi geografici e urbanistici. Milano: FrancoAngeli.
  2. Geertz C. (1973). The Interpretation of Cultures. New York: Basic Books.
  3. Glass R. (1964). Introduction to London: Aspects of Change. London: Centre for Urban Studies.
  4. Guglielmo M. (a cura di) (2004). Storia di Torino, storia di città. Bologna: il Mulino.
  5. Harvey D. (1998). L’esperienza urbana. Metropoli e trasformazione sociali. Milano: Il Saggiatore.
  6. Knox P., Pinch S. (2010). Urban Social Geography. An introduction. Edinburgh Gate: Pearson Education Limited.
  7. Lees L. (2008). Gentrification and Social Mixing: Towards an Inclusive Urban Renaissance? Urban Studies, 45 (12): 2449-2470. DOI: 10.1177/004209800809709
  8. Lees L., Slater T., Wyly (2008). Gentrification. London: Routledge.
  9. Logan J.R, Molotoch H.L (1987). Urban Fortunes: The Political Economy of Place. Berkeley: University of California Press.
  10. Mallett S. (2004). Understanding home: a critical review of the literature. The Sociological Review, 52(1): 62-89.
  11. Marra E. (1985). Un atlante sociale di Torino. In Marra E. (a cura di). Progetto Torino 3. Per un atlante sociale della città. Basi di dati anagrafici e Decision Support System. Milano: FrancoAngeli.
  12. Maggio M. (2018). La relazione tra tenure e social mix a Bologna. Il ruolo rivestito dall’edilizia residenziale pubblica in tema di eterogeneità sociale. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 421-440. DOI: 10.1447/9415
  13. Meo A. (2008). Vite in strada: ricostruire home in assenza di house. Meridiana, 62: 115-133. DOI: 10.1400/11614
  14. Mugnano S. (2017). Non solo housing. Qualità dell’abitare in Italia nel nuovo millennio. Milano: FrancoAngeli.
  15. Musso S. (2002). Lo sviluppo e le sue immagini. Un’analisi quantitativa. Torino 1945-1970. In Levi F., Maida B. (a cura di). La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970. Milano: FrancoAngeli.
  16. Nuvolati G. (2008). Dalla casa all’abitare. Nuove pratiche e ricadute simboliche. Meridiana, 62: 159-176. DOI: 10.1400/11615
  17. Olagnero M. (2008). La questione abitativa e i suoi dilemmi. Meridiana, 62: 21-35. DOI: 10.1400/11614
  18. Park R.E., Mckenzie R.D., Burgess E.W (1925). The city. Chicago: The University of Chicago Press.
  19. Poggio T. (2009). Le principali dimensioni della disuguaglianza abitativa. In Brandolini, A., Saraceno C., Schizzerotto A. (a cura di). Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, abitazione, salute. Bologna: il Mulino.
  20. Sage J., Smith D., Hubbard P. (2012). The Diverse Geographies of Studentification: Living Alongside People Not Like Us. Housing Studies, 27(8): 1057-1078. DOI: 10.1080/02673037.2012.72857
  21. Saunders P., Williams P. (1988). The constitution of the home: towards a research agenda. Housing Studies, 3: 81-93. DOI: 10.1080/0267303220872061
  22. Semi G. (2015). Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Bologna: il Mulino.
  23. Smith D.P (2020). Studentification. In Orum A.M. (ed). The Wiley Blackwell Encyclopedia of Urban and Regional Studies. Hoboken: John Wiley & Sons Ltd.
  24. Zukin S. (2010). Naked City. The Death and Life of Authentic Urban Places. New York: Oxford Universty Press (trad. it.: L’altra New York. Alla ricerca della metropoli autentica. Bologna: il Mulino, 2013)
  25. Allen J., Barlow J., Leal J., Maloutas T., Padovani L. (2004). Housing and Welfare in Southern Europe. Oxford: Blackwell.
  26. Allinson J. (2006). Over-educated, over-exuberant and over here? The impact of students on cities. Planning Practice & Research, 21(1): 79-94. DOI: 10.1080/0269745060090154
  27. Arthurson K. (2005). Social Mix and the Cities. Urban Policies and Research, 23 (4): 519-523. DOI: 10.1080/0811147050035437
  28. Bacquè M-E., Fijialkow Y., Launay L., Vermeersch S. (2011). Social Mix Policies in Paris: Discourses, Policies and Social Effects. International Journal of Urban and Regional Research, 35 (2): 256-273.
  29. Bagnasco A. (1986). Torino. Un profilo sociologico. Torino: Einaudi.
  30. Barbagli M., Pisati M. (2012). Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 ad oggi. Bologna: il Mulino.
  31. Belligni S., Ravazzi S. (2012). La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino. Bologna: il Mulino.
  32. Blanc M. (2010). The impact of Social Mix Policies in France. Housing Studies, 25 (2): 257-272. DOI: 10.1080/0267303090356292
  33. Borlini B., Memo F. (2008). Il quartiere nella città contemporanea. Milano: Mondadori.
  34. Bricocoli M. (2016). Pratiche abitative e usi della casa. Territorio, 78: 111-121. DOI: 10.3280/TR2016-078014
  35. Bricocoli M., Coppola A. (2013). Sguardi oltre le retoriche. Politiche e progetti per la casa a Milano. Territorio, 64: 138-144. DOI: 10.3280/TR2013-06402
  36. Breveglieri M. (2002). L’horizon de ne plus habiter et l’absence de maintien de soi en public. In Cefai D., Joseph I. (a cura di). L’héritage du pragmatisme. La Tour d’Aigues: Éditions de l’Aube.
  37. Chatterton P. (2010). The Student city: An ongoing story of neoliberalism, gentrification, and commodification. Environment and Planning A, 42(3): 509-514.
  38. Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  39. Cuppen E. (2012). Diversity and constructive conflict in stakeholder dialogue: considerations for design and methods. Policy Sciences, 45 (1): 23-46.
  40. Dietz R.D., Haurin D.R. (2003). The Social and Private Micro-Level Consequences of Homeowneship. Journal of Urban Economics, 54(3): 401-450. DOI: 10.1016/S0094-1190(03)00080-
  41. Ferraris G.E. (2003). Il moschino: le origini e le leggende di Borgo Vanchiglia. Spigolando fra luoghi, storie e canzoni della vecchia Torino. Torino: Graphot Editore.
  42. Filandri M. (2015). Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia. Roma: Carocci.
  43. Filandri M., Olagnero M., Semi G. (2020). Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari. Bologna: il Mulino.
  44. Firey W. (1947). Land use in Central Boston. Cambridge: Harvard University Press.
  45. Forrest R., Kearns A. (2001). Social Cohesion, Social Capital and Neighborhood. Urban Studies, 38 (12): 2125-2143. DOI: 10.1080/0042098012008708

Violetta Tucci, Stesse case, diversi abitanti: trasformazioni sociali e abitative nel quartiere Vanchiglia di Torino in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 126/2021, pp 7-26, DOI: 10.3280/SUR2021-126001