I Rinuccini nel Regno di Napoli. Prime linee di ricerca

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Saverio Russo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/176
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 240-279 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/SS2022-0176003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si occupa di un’importante famiglia del patriziato fiorentino, estinta a fine Ottocento, i Rinuccini. Di essa si ricostruiscono le attività economiche nel Regno di Napoli e la gestione del piccolo feudo appenninico di Baselice, ora in provincia di Benevento, dalla prima metà del Seicento fino all’eversione della feudalità e alla dismissione del patrimonio immobiliare da parte di Pier Francesco Rinuccini. Attraverso una prima analisi della ricca documentazione presente nel fondo della famiglia, conservato nell’archivio Corsini, si ricostruisce, in particolare, l’attività imprenditoriale del marchese Alessandro Rinuccini, che anima a lungo un sodalizio intellettuale di cui è protagonista Bartolomeo Intieri, amministratore dei patrimoni di molte famiglie fiorentine nel Regno di Napoli nella prima metà del Settecento. Il contributo si sofferma, inoltre, sulle tensioni che, lungo tutto il XVIII secolo, caratterizzano la gestione del feudo.;

Keywords:patriziato fiorentino, Rinuccini, Bartolomeo Intieri, Regno di Napoli, età moderna, feudalità.

  1. Cirillo G. (2002), La trama sottile. Protoindustria e baronaggi del Mezzogiorno d’Italia (secoli XVI-XIX), Pratola Serra, Sellino ed.
  2. Cirillo G. (2012), Verso la trama sottile. Feudo e proto industria nel Regno di Napoli (secc. XVI-XIX, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, Roma.
  3. Colapietra R. (1983), Genovesi in Puglia nel Cinque e Seicento, Bari, Società di Storia patria per la Puglia.
  4. Coniglio G. (1980), I Medici, i Fiorentini e il viceregno, in Napoli nel ‘500 e la Toscana dei Medici, Napoli, ESI.
  5. Coppini R.P. (1988), Aristocrazia e finanza in Toscana nel XIX secolo in Les noblesses européennes au XIXe siècle. Actes du colloque de Rome (21-23 novembre 1985), Roma, École Française de Rome, pp. 297-332.
  6. Corona G. (1995), Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli (1780-1806), Napoli, Edizioni Scientifiche italiane.
  7. Covino L. (2004), I baroni del «buon governo». Istruzioni della nobiltà feudale nel Mezzogiorno moderno, Napoli, Liguori.
  8. De Dominici B. (1742), Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli, Francesco e Cristoforo Ricciardo.
  9. di Cicco P. (1964), Censuazione ed affrancazione del Tavoliere di Puglia, 1789-1865, Roma, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato.
  10. Fantappié F. (2016), Rinuccini, Ottavio (Ottaviano), in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 618-623.
  11. Ferrone V. (1982), Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli, Jovene.
  12. Fubini Leuzzi M. (2004), Intieri, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 62, 521-524.
  13. Galanti G.M. (1772), Elogio storico del signor abate Antonio Genovesi, pubblico professore di civil economia nella Università di Napoli, Napoli s. e.
  14. Galasso G. (2006), Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo ed austriaco (1622-1734), in Storia d’Italia, v. XV, t. 2, Torino, UTET.
  15. Galasso G. (2007), Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), in Storia d’Italia, v. XV, t. 3, Torino, UTET.
  16. Galiani F. (1780), Della moneta, II ed., Napoli, Simoniana.
  17. Galvani F. (1864), Sommario storico delle famiglie celebri toscane compilato dal conte Francesco Galvani e riveduto in parte dal cav. Luigi Passerini, vol. III, Firenze, Diligenti.
  18. Genovesi A. (1774), Lettere familiari dell’abate Antonio Genovesi, t. I, Napoli, stamperia Raimondiana presso Domenico Torres.
  19. Genovesi A. (1962), Autobiografia, lettere ed altri scritti, a cura di G. Savarese, Milano, Feltrinelli.
  20. Giacomelli L. (2017), Dipinti napoletani nella collezione Rinuccini a Firenze: una collezione da spartire ed una proposta per Antonello, in «Paragone: rivista mensile di arte figurativa e letteratura», a. LXVIII, n. 132 (805), pp. 41-62.
  21. Gozzini G. (1985), Le cento famiglie: patrizi e notabili fiorentini sotto Napoleone, in «Studi storici», XXVI (1985), 2, pp. 389-410.
  22. Granata F. (1756), Storia civile della fedelissima città di Capua, v. III, Napoli, Muziana.
  23. Incarnato G. (1972), L’evoluzione del possesso feudale in Abruzzo Ultra dal 1500 al 1670, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», terza serie, X, pp. 221-287.
  24. Intieri B. (1754), Della perfetta conservazione del grano. Discorso, Napoli, Raimondi.
  25. Iovine R. (2009), Celestino Galiani, Bartolomeo Intieri, Alessandro Rinuccini. Difficoltà di sviluppo dell’ideologia economica nelle Sicilie (1700-1750), in Modelli d’oltre confine. Prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, a cura di A. Alimento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 67-87.
  26. Longo S. (2002), San Giovanni Rotondo dal feudalesimo al risorgimento. Cronaca e storia I, 1700-1734, Foggia, Centro Studi di San Giovanni Rotondo.
  27. Macry P. (1973), Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politica economica nel Settecento, Napoli, Guida.
  28. Macry P. (1997), Giocare la vita: storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento, Roma, Donzelli.
  29. Malanima P. (1977), I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici, Firenze, Leo S. Olschki.
  30. Mantini S. (2015), I Medici in terra d’Abruzzo: il feudo di Capestrano tra i secoli XVI e XVII, in Capestrano nella Valle Tritana, a cura di G. Chiarizia e L. Iagnemma, L’Aquila, One group, pp. 215-235.
  31. Massafra A. (1972), Giurisdizione feudale e rendita fondiaria nel Settecento napoletano: un contributo alla ricerca, in «Quaderni storici», 19, pp. 187-252.
  32. Mincuzzi R. (1969), Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), Roma, Istituito per la Storia del Risorgimento italiano.
  33. Montesquieu C.-L. de Secondat barone di (1995), Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia e M. Colesanti, Roma-Bari, Laterza.
  34. Moroni A. (1986), Le ricchezze dei Corsini. Struttura patrimoniale e vicende familiari tra Sette e Ottocento, in «Società e storia», 32, aprile-giugno, pp. 255-292.
  35. Moroni A. (1997), Antica gente e subiti guadagni. Patrimoni aristocratici fiorentini nell’800, Firenze, Leo S. Olschki.
  36. Morrone F. (1992), Storia di Baselice e dell’alta Valfortore (1000-1636), Napoli, Arte tipografica.
  37. Morrone F. (1993), Storia di Baselice e dell’alta Valfortore (1637-1950), Napoli, Arte tipografica.
  38. Musi A. (1996), Mercanti genovesi nel Regno di Napoli, Napoli, ESI.
  39. Musi A. (2007), Il feudalesimo nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino.
  40. Pacichelli G.B. (1703), Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci Provincie, Napoli, Stamperia di Michele Luigi Mutio.
  41. Ragosta R. (2009), Napoli, città della seta: produzione e mercato in età moderna, Roma, Donzelli editore.
  42. Rinuccini Alamanno (2003), La libertà perduta. Dialogus de libertate, testo latino di F. Adorno, introduzione e note di G. Civati, Monza, Vittone.
  43. Rinuccini Alessandro (1993), Sanctissimo Peregrinaggio del Santo Sepolcro 1475, a c. di A. Calamai, Pisa, Pacini.
  44. Russo S. (2007), Il re allevatore, il re cacciatore, in Id.- B. Salvemini, Ragion pastorale, ragion di Stato. Spazi dell’allevamento e spazi dei poteri nell’Italia di età moderna, Roma, Viella.
  45. Russo S. (2013), Paesaggio agrario e strutture insediative nella Puglia centro-settentrionale tra catasto onciario e provvisorio in Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l’ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a cura di R. Pazzagli, Pisa, Edizioni ETS.
  46. Russo S. (2015), Tra terra e mare: aspetti dell’economia barlettana tra XVI e XIX secolo, in Archeologia, storia, arte, Materiali per la storia di Barletta (secoli IV a. C., -XIX d. C.), a c. di V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe, Bari, Edipuglia.
  47. Sabatini G. (2013), Economy and Finance in Early Modern Naples, in A Companion to Early Modern Naples, ed. by T. Astarita, Leiden-Boston, Brill.
  48. Sciuti Russi V. (1983), Corsini, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 29, pp. 612-617.
  49. Salerno E. (2016), Rinuccini, Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 610-614.
  50. Sereni E. (1968), Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino, Einaudi.
  51. Siniscalchi R. (2016), Rinuccini, Cino (Rinuccino) in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 614-616.
  52. Shama D. (2015), Titoli nobiliari del Regno di Napoli. Elenco dei titoli napoletani concessi tra il 1458 e il 1860, con i riconoscimenti successivi, Foggia, Claudio Grenzi editore.
  53. Spagnoletti A. (1996), Principi italiani e Spagna nell’età barocca, Milano, Bruno Mondadori.
  54. Surdich F. (2016), Rinuccini, Alessandro di Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 609-610.
  55. Tanucci B. (1980), Epistolario, I, 1723-1746, a c. di R. P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  56. Tanucci B. (1980a), Epistolario, II, 1746-1752, a cura di R. P. Coppini, R. Nieri, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  57. Tanucci B. (1982), Epistolario, III, 1752-1756, a cura di A. V. Migliorini, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  58. Tanucci B. (1985), Epistolario, V, 1757-1758, a cura e con introduzione di G. De Lucia, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  59. Tanucci B. (1985a), Epistolario, IX, 1760-61, a cura e introduzione di M. G. Maiorini, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  60. Timpanaro Morelli M.A. (1999), Francesco di Giovacchino Moucke, stampatore a Firenze, tra Medici e Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII: incontro internazionale di studio: Firenze, 22-24 settembre 1994, a cura di A. Contini e M. G. Parri, Firenze, Olschki.
  61. Tomassetti S. (2016), Rinuccini, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 616-618.
  62. Tomassetti S. (2016a), Rinuccini, Tommaso, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 623-625.
  63. Agnelli L. (1869), Cronaca di Santagata di Puglia, Sciacca, Guttemberg.
  64. Aiazzi G. (a cura di) (1840), Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460 colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506 (…), Firenze, Stamperia Piatti.
  65. Aldimari B (1691), Historia genealogica della famiglia Carafa libro secondo, Napoli, Antonio Bulifon.
  66. Badon C. (2012), Eleonora Rinuccini e la famiglia Corsini. Un matrimonio aristocratico nel secolo della borghesia (1813-1882), Roma, Aracne.
  67. Badon C. (2012a), Ti lascio con la penna, non col cuore: lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini: 1835-1858, Firenze, Firenze University press.
  68. Baldini U. (1982), Cocchi, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 26, 1982, pp. 451-461.
  69. Barbagallo De Divitiis M.R. (a cura di) (1977), Una fonte per lo studio della popolazione del Regno di Napoli. La numerazione dei fuochi del 1732, Roma, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato.
  70. Benaiteau M. (1997), Vassalli e cittadini. La signoria rurale nel Regno di Napoli attraverso lo studio dei feudi dei Tocco di Montemiletto (XI-XVIII), Bari, Edipuglia.
  71. Bertini F. (2019), Il Settecento capitalista: setaioli, commercianti, banchieri e nobili tra la Firenze delle accomandite e l’Europa, Cagliari, ISEM.
  72. L. Böninger L. (2016), Rinuccini, Alamanno Zanobi, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 87, pp. 605-609.
  73. Brancaccio G. (2001), “Nazione genovese”. Consoli e colonia nella Napoli moderna, Napoli, Guida.
  74. Burr Litchfield R., Les investissements commerciaux des patriciens florentins au XVIII siécle, in «Annales. Economies, sociétés, civilisations», a. 24, n. 3, 1969, pp. 685-721.
  75. Burr Litchfield R. (1986), Emergence of a Bureaucracy. The Florentine Patricians 1530-1790, Princeton, Princeton University press.
  76. Calonaci S. (2005). Dietro lo scudo incantato. I fedecommessi di famiglia e il trionfo della borghesia fiorentina (1400 ca-1750), Firenze, Le Monnier.
  77. Calonaci S. (2015), Gli ultimi Medici principi di Capestrano: ius di portolania e altre forme di governo feudale, fine 17°, inizi 18° secolo, in Capestrano nella Valle Tritana, a cura di G. Chiarizia e L. Iagnemma, L’Aquila, One group, pp. 241-263.
  78. Capasso B. (1899), Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell’Archivio municipale di Napoli, parte II, Tribunale degli Eletti o di san Lorenzo e sue dipendenze, Napoli, Stab. Tip. Giannini.
  79. Capecelatro F. (1854), Diario contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650 (…), vol. III, Napoli, Stab. Tip. G. Nobile.
  80. Cecere D. (2015), Tiranni e cervelli torbidi. Contestazioni della giurisdizione feudale nel Regno di Napoli tra XVII e XVIII sec., in Feudalesimi nel Mediterraneo, a c. di R. Cancila e A. Musi, t. II, Palermo, Associazione Mediterranea, pp. 469-486.
  81. Venturi F. (1959), Alle origini dell’illuminismo napoletano (dal carteggio di Bartolomeo Intieri), in «Rivista storica italiana», LXXI, pp. 416-456.
  82. Venturi F. (1998), Settecento riformatore. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi.
  83. Villani P. (1964), La vendita dei beni dello stato nel Regno di Napoli (1806-1815), Milano, Banca Commerciale italiana.
  84. Visceglia M.A. (1992), Dislocazione territoriale e dimensione del possesso feudale nel regno di Napoli a metà Cinquecento, in Ead. (a cura di), Signori, patrizi e cavalieri nell’età moderna, Bari-Roma , Laterza, pp. 31-75.
  85. Winspeare D. (1811), Storia degli abusi feudali, Napoli, Trani.
  86. per il Medio Evo.

Saverio Russo, I Rinuccini nel Regno di Napoli. Prime linee di ricerca in "SOCIETÀ E STORIA " 176/2022, pp 240-279, DOI: 10.3280/SS2022-0176003