La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia»

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Nicola Labanca
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/178
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 743-782 Dimensione file 289 KB
DOI 10.3280/SS2022-178006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Accornero A. (2008), La questione settentrionale e (è) la questione dimensionale, in «Società e storia», n. 121, pp. 595-598.
  2. Agnoletti M. (2005), Osservazioni sulle dinamiche dei boschi e del paesaggio forestale italiano tra 1862 e la fine del secolo XX, in «Società e storia», n. 108, pp. 377-396.
  3. Airoldi S. (2011), Gli esordi dell’apostolato via etere: le radioprediche di Vittorino Facchinetti (1926-1936), in «Società e storia», n. 132, pp. 301-330.
  4. Albergoni G. (2001), Potere, istituzioni e mestieri letterari nella Milano della Restaurazione: alcune considerazioni su una ricerca in corso, in «Società e storia», n. 94, pp. 679-724.
  5. Albergoni G. (2008), Sulla “nuova storia” del Risorgimento: note per una discussione, in «Società e storia», n. 120, pp. 349-366.
  6. Allio R. (1985), “Sua Eccellenza, chiamo scusa”. Lettere di emigranti al sindaco di Caraglio (1880-1914), in «Società e storia», n. 29, pp. 673-696.
  7. Angeli S. (1983), Alla ricerca della cultura industriale: recenti pubblicazioni Usa in tema di business e social history, in «Società e storia», n. 20, p. 395-418.
  8. Angiolini F., Russo S. (2019), Le origini della rivista dai documenti dell’archivio Mirri, in «Società e storia», n. 165, pp. 425-435
  9. Annali (1980), A proposito degli Annali della Storia d’Italia: dal feudalesimo al capitalismo, interventi di Cesare Mozzarelli, Paolo Malanima e Claudio Donati, in «Società e storia», n. 7, p. 129-168.
  10. Antonielli L. (2003), Tra impresa e volontariato. La difficile vita delle riviste italiane di storia, in «Società e storia», n. 100-101, pp. 221-233.
  11. Antonielli L., Donati C. (a cura di) 2004, Al di là della storia militare: una ricognizione sulle fonti: seminario di studi, Messina, 12-13 novembre 1999, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  12. Antonielli L. (2019), «Società e storia»: una rivista contenitore?, in «Società e storia», n. 165, pp. 437-445.
  13. Armiero M. (1999), Ambiente e storia: indagine su alcune riviste storiche, in «Società e storia», n. 83, pp. 145-185.
  14. Armitage D., Guldi J. (2014), The history Manifesto, Cambridge, Cambridge University press (trad. it. Manifesto per la storia. Il ruolo del passato nel mondo d’oggi, introduzione di R. Camurri, Roma, Donzelli, 2016).
  15. Asquer E., Bernardi, E., Fumian, C. (a cura di) (2014), Il mutamento sociale, vol. II de L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, Roma, Carocci.
  16. Asquer E. (2016), Autobiografie di supplica: alcune considerazioni sulle richieste di «discriminazione» degli ebrei milanesi, 1938-1943, in «Società e storia», n. 151, pp. 97-135.
  17. Azzarelli A. (2016), Soldati e ordine pubblico. Il caso dello sciopero degli operai meccanici del 1891 a Milano, in «Società e storia», n. 153, pp. 417-444.
  18. Banti A.M. (1988), Fra tattica e strategia: a proposito di “Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza”, in «Società e storia», n. 40, pp. 403-407.
  19. Banti A.M. (1991), La storia sociale: un paradigma introvabile?, in Cristina Cassina (a cura di), La storiografia sull’Italia contemporanea. Atti del convegno in onore di Giorgio Candeloro, Pisa, 9-10 novembre 1989, Pisa, Giardini, pp. 183-208.
  20. Banti A.M. (1995), Identità socio-politiche: un processo dinamico?, in «Società e storia», n. 67, pp. 125-128.Banti A.M. (1998), Storia della borghesia italiana: puntualizzazioni e replica, in «Società e storia», n. 79, pp. 137-142.
  21. Banti A.M. (2016), Media e immagini nel mondo contemporaneo (XIX-XXI sec.), in «Società e storia», n. 153, pp. 529-532.
  22. Bellassai A. (1999), Il caffè dell’Unità. Pubblico e privato nella famiglia comunista degli anni cinquanta, in «Società e storia», n. 84, pp. 327-358.
  23. Berhe S. (2010), Periferie istituzionali e periferie sociali: enti locali e Opere pie nell’Inchiesta Correnti, in «Società e storia», n. 128, pp. 243-271.
  24. Bernardello A. (2004), Il corpo di gendarmeria tra rivoluzione e reazione e il movimento cospirativo a Venezia (1848-1852), in «Società e storia», n. 105, pp. 603-628.
  25. Berta G. (1979), Razionalizzazione e riforme: la politica aziendale della Olivetti negli anni Cinquanta, in «Società e storia», n. 4, p. 75-128.
  26. Berta G. (2008), Una replica e qualche considerazione, in «Società e storia», n. 121, pp. 603-605.
  27. Bertolotti M. (2012), Franco Della Peruta, in «Belfagor», n. 1, pp. 46-60.
  28. Betri M.L. (2006), L’Italia di inizio Novecento allo specchio del caso Murri, in «Società e storia», n. 113, pp. 599-602.
  29. Betri M.L. (2014), I corsi e ricorsi nella comunicazione del discorso nazionale, in «Società e storia», n. 145, pp. 519-522.
  30. Betri M.L., Bigazzi D. (a cura di) (1995), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, 2 voll., Milano, FrancoAngeli.
  31. Biagini E. (1984), «Le peculiarità degli inglesi»: Edward P. Thompson, in «Passato e presente», n. 5, pp. 99-133.
  32. Bigatti G. (a cura di) (2008), La questione settentrionale. A proposito di un recente volume di Giuseppe Berta, in «Società e storia», n. 121, p. 575.
  33. Bigazzi D. (1978), “Fierezza del mestiere” e organizzazione di classe: gli operai meccanici milanesi (1880-1900), in «Società e storia», n. 1, pp. 87-108.
  34. Bigazzi D. (1979a), L’Archivio della Direzione generale dell’Alfa Romeo (1933-1945), in «Società e storia», n. 41, pp. 215-221.
  35. Bigazzi D. (1979b), Gli operai della catena di montaggio: la Fiat Lingotto (1922-1935), in «Società e storia», n. 5, pp. 443-493.
  36. Biziere J.M., Vayssière P. (2012), Histoire et historiens. Manuel d’historiographie (1995), Paris, Hachette.
  37. Bologna S. (2008), Il lavoro e la fabbrica, in «Società e storia», n. 121, pp. 600-602.
  38. Bonini F. (2006), Le riviste italiane di storia contemporanea e la presenza della storia del secolo XX nelle principali riviste italiane di storia generale, in Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, vol. II, pp. 337-366.
  39. Bonini F. (2008), Le riviste di storia contemporanea nell’Italia del secondo dopoguerra, in La storia contemporanea attraverso le riviste, a cura di M. Ridolfi, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 13-49.
  40. Bortolotti L. (1981), Aspetti e problemi della storiografia urbana recente in Italia, in «Società e storia», n. 13, pp. 671-684.
  41. Bravo A. (1981), Donne contadine e prima guerra mondiale, in «Società e storia», n. 10, pp. 843-862.
  42. Brunello P. (1980), Bonifiche e protesta sociale in un paese veneto a metà ottocento, in «Società e storia», n. 8, pp. 339-369.
  43. Bulferetti L. (1981), Proposte per giudicare una storia della scienza e della tecnica in Italia, in «Società e storia», n. 13, pp. 713-724.
  44. Burke P. (1992a), History and social theory, Cambridge, Polity.
  45. Burke P. (1992b) Una rivoluzione storiografica. La scuola delle Annales, 1929-1989, Roma-Bari, Laterza.
  46. Burke P. (2006), La storia culturale, Bologna, il Mulino.
  47. Busino G. (2003), Sciences sociales et histoire, in «Revue européenne des sciences sociales / European Journal of Social Sciences», n. 127(fasc. spec. su Pour une autre science sociale), pp. 119-171.
  48. Buttafuoco A. (1981), La storiografia femminista americana tra “women’s culture” e “women’s politics”, in «Società e storia», n. 14, pp. 943-965.
  49. Cacciatore G. (2000), Politica, nazione e stato in Karl Lamprecht, in «Società e storia», n. 88, pp. 309-323.
  50. Cafagna L. (1991), Lo sviluppo, tra politica e storia. Conversazione con Luciano Cafagna, in «Meridiana», n. 11-12, pp. 315-342.
  51. Caglioti D.L. (1989), I fallimenti del Tribunale di commercio di Napoli: una fonte per lo studio del piccolo e medio commercio cittadino dell’ottocento, in «Società e storia», n. 44, pp. 443-453.
  52. Caglioti D.L. (1996), Ascesa e declino di una famiglia nobiliare in una provincia del Mezzogiorno nel XIX secolo, in «Società e storia», n. 71, pp. 57-89.
  53. Caglioti D.L. (2001), False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel Regno delle due Sicilie nel 1848, in «Società e storia», n. 94, pp. 725-742
  54. Cantarella E. (a cura di) (2013), Franco Della Peruta: bibliografia degli scritti (1948-2012), Milano, Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano (Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi).
  55. Cammarano F. (2018), Replica, in «Società e storia», n. 160, p. 399-401.
  56. Canal J. (1998), Alberto M. Banti e la storia delle borghesie italiana e spagnola, in «Società e storia», n. 79, pp. 97-108.
  57. Capra Casadio M. (2013), La nuova destra: dalla Francia all’Italia per ripensare le coordinate politiche della destra. Un’analisi storiografica, in «Società e storia», n. 142, pp. 709-734.
  58. Cataluccio F.M. (1988), Witold Kula: uno storico atipico, in «Società e storia», n. 42, pp. 973-978.
  59. Cavarocchi F. (2008), Propaganda e associazionismo fascista nelle comunità di emigrazione: il caso di Parigi (1922-1939), in «Società e storia», n. 120, pp. 279-307.
  60. Cecchi O. (a cura di) (1974), La ricerca storica marxista in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  61. Cecchinato E. (2017), “Il nemico alle porte”. Città sotto assedio dal Risorgimento all’età liberale, in «Società e storia», n. 157, pp. 533-553.
  62. Cevasco R. (1998), L’ambiente e la storia delle società europee, in «Società e storia», n. 82, pp. 863-870.
  63. Charle C. (1998), Storia della borghesia italiana, in «Società e storia», n. 79, pp. 133-136.
  64. Civile G. (1980), Economia e società nel Mezzogiorno tra la Restaurazione e l’Unità, in «Società e storia», n. 9, p. 706-713.
  65. Clemente A. (2002), Il mare e la città. Comunità pescherecce e trasformazione urbana nella Napoli contemporanea, in «Società e storia», n. 97, pp. 541-580.
  66. Corona G. (2004), Declino dei “commons” ed equilibri ambientali. Il caso italiano tra otto e novecento, in «Società e storia», n. 104, pp. 357-384.Corso (1979): Corso di laurea in storia. Un progetto di revisione dell’ordinamento vigente, della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, in «Società e storia», n. 4, p. 185-208.
  67. Crainz G. (2016), Storia della Repubblica: l’Italia dalla liberazione ad oggi. Roma, Donzelli.
  68. Cuomo P. (2004), Intervento statale e cantieri navali in Italia (1915-1933), in «Società e storia», n. 104, pp. 311-256.
  69. D’Orsi A. (a cura di) (2005), Gli storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, Roma, Manifestolibri.
  70. De Bernardi A. (1978), Una fonte per la storia locale: l’Archivio dell’amministrazione provinciale di Milano, in «Società e storia», n. 1, p. 175-179.
  71. De Bernardi A. (1986), Un modello di storia regionale: il Veneto, in «Società e storia», n. 31, pp. 157-175.
  72. De Bernardi A. (1988), Operai, sindacati e regime negli anni venti. Il caso di Milano, in «Società e storia», n. 40, pp. 335 e 336.
  73. De Bernardi A. (1992), Il movimento operaio italiano e le origini del fascismo: i rischi di una storiografia ideologica, in «Società e storia», n. 55, p. 173-183.
  74. De Bernardi A. (1994), “Si stava meglio quando si stava peggio”. A proposito di un saggio di Luciano Cafagna, in «Società e storia», n. 64, pp. 407-415.
  75. De Clementi A., Donato M.C. (2014), La Società Italiana delle Storiche (SIS) e la rivista «Genesis», La storia di genere in Italia in età moderna. Un confronto tra storiche nordamericane e italiane, a cura di E. Brambilla, A. Jacobson Schutte, Viella, Roma, pp. 299-310.
  76. De Luigi G., Meyer E., Saba A.F. (1995), Nasce una coscienza ambientale? La Società italiana dell’alluminio e l’inquinamento della Val Lagarina (1928-1938), in «Società e storia», n. 67, pp. 75-109.
  77. Degli Esposti F. (2016), Pane nostro quotidiano. Stato, ceti agrari e questione cerealicola nella grande guerra. Il caso emiliano-romagnolo, in «Società e storia», n. 153, pp. 445-483.
  78. Delacroix C. (2010), Histoire sociale, in, Historiographies, vol. I, Concepts et débats, a cura di Christian Delacroix, François Dosse, Patrick Garcia, Nicholas Offenstadt, Paris, Gallimard, pp. 420-435.
  79. D’Elia C. (1999), Mercato, imprenditori, Stato. Appaltatori & Co. nel Mezzogiorno preunitario, in «Società e storia», n. 83, pp. 35-66.
  80. Della Peruta F. (a cura di) (1978), Fonti a stampa relative alla storia della sanità in Lombardia: 1816-1859, in «Società e storia», n. 2, p. 369-392.
  81. Della Peruta F. (1988), L’emigrazione italiana in Australia dalle origini al 1914, in «Società e storia», n. 42, pp. 895-930.
  82. Della Sudda M. (2008), Militantes et professionnelles catholiques. les associations féminins catholiques et l’organisation du travail féminin en France et en Italie (1900-1930), in «Società e storia», n. 122, pp. 743-765. 
  83. Derosas R. (1978), Lo sciopero de “La boje” nel Polesine e le sue origini, in «Società e storia», n. 1, p. 65-86.
  84. Devoto F.J. (1991), Qualcosa di più sulle catene migratorie degli italiani in Argentina, in «Società e storia», n. 52, pp. 417-432.
  85. Di Paola P. (2005), Club anarchici di Londra: sociabilità, politica, cultura, in «Società e storia», n. 108, pp. 353-376.
  86. Dosse F. (1999), L’histoire sociale ‘à la française’ à son apogée: Labrousse/Braudel, in Christian Delacroix, François Dosse, Patrick Garcia, les courants historiques en France 19e-20e siècle, Paris, Colin, pp. 151-194
  87. Doveri A. (2000), Una lettera di Andrea Schiaffino: riflessioni su demografia, demografia storica, problemi e fonti del demografo, in «Società e storia», n. 87, pp. 107-138.
  88. Farge A. (1995), L’histoire sociale, in L’histoire et le métier d’historien en France 1945-1995, a cura di François Bédarida, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l’homme.
  89. Faucci R. (1981), “Nazione e lavoro” di Silvio Lanaro, ovvero della felice tendenziosità, in «Società e storia», n. 11, pp. 153-159.
  90. Favilli P. (1988), La formazione dell’identità marxista nel socialismo italiano: lineamenti e problemi, in «Società e storia», n. 41, pp. 595-624.
  91. Favilli P. (2007), Si può ancora scrivere storia del movimentò operaio? A proposito di alcuni recenti studi, in «Società e storia», n. 116, pp. 369-374.
  92. Fazio I. (2015), «Genesis» e le riviste europee di storia delle donne, in Il genere nella ricerca storica (Atti del VI Congresso della Società Italiana delle Storiche), a cura di S. Chemotti, M.C. La Rocca, Padova, Il Poligrafo, pp. 31-58.
  93. Federico G. (1979), Per un’analisi del ruolo dell’agricoltura nello sviluppo economico italiano: note sull’esportazione di prodotti primari (1863-1913), in «Società e storia», n. 5, pp. 379-441.
  94. Federico G. (1985), Autoconsumo e mercantilizzazione: spunti per una discussione, in «Società e storia», n. 27, p. 197-212.
  95. Federico G. (1987), Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza, in «Società e storia», n. 38, pp. 877-913.
  96. Federico G. (1988), Ancora su “Contadini e mercato”: una replica, in «Società e storia», n. 40, pp. 408-412.
  97. Ferrara degli Uberti C. (2007), Libertà di coscienza e modelli di cittadinanza nell’Italia liberale: Ebrei e comunità ebraiche nel rapporto con le istituzioni statali, in «Società e storia», n. 118, pp. 765-790.
  98. Finelli P, (2000), “Un collegio moderno”. Reti notabilari, discorso politico e strutture organizzative nella costruzione del “partito boviano” in Terra di Bari (1882-1890), in «Società e storia», n. 88, pp. 269-295.
  99. Fiorino V. (2014), Madri dolorose: una figura profonda del nazionalismo italiano, in «Società e storia», n. 145, pp. 513-517.
  100. Franzina E. (1979), Civiltà popolare o storia e cultura delle classi subalterne? Dai “documenti contadini” all’oral history, in «Società e storia», n. 6, pp. 793-816.
  101. Franzina E. (1988), La lettera dell’emigrante tra “genere “e mercato del lavoro, in «Società e storia», n. 39, pp. 101-125.
  102. Franzina E. (1993), Migranti: mobilità nell’arco alpino e modelli migratori fra otto e novecento, in «Società e storia», n. 61, pp. 609-616.
  103. Frascani P. (1993), Commercio e mercato nell’Italia liberale, in «Società e storia», n. 59, pp. 137-151.
  104. Frascani P. (2000), La storia marittima del Mezzogiorno negli studi degli ultimi venti anni, in «Società e storia», n. 87, pp. 91-107.
  105. Frascani P. (2003), Tra la bussola e il negozio: uomini, rotte e traffici nei giornali di bordo delle navi a vela dell’ottocento, in «Società e storia», n. 100/101, pp. 487-511.
  106. Fruci G.L. (2000), “Sotto la bandiera di Zanardelli”: notabili, rappresentanza e organizzazione della politica a Mantova (1879-1886), in «Società e storia», n. 88, pp. 221-269.
  107. Fruci G.L. (2010), Una storia garibaldina del Risorgimento, in «Società e storia», n. 128, pp. 339-347.
  108. Gallerano N. (1999), Le verità della storia. Scritti sull’uso pubblico del passato, Roma, Manifestolibri.
  109. Gambi L. (1986), “Carte di Lombardia”: una messa a punto, in «Società e storia», n. 33, pp. 643-649.
  110. Gattei G. (1980), Per una storia del comportamento amoroso dei bolognesi: le nascite dall’Unità al fascismo, in «Società e storia», n. 9, pp. 613-639.
  111. Gemelli G. (a cura di) (2000), Le Fondazioni culturali in Italia, in «Società e storia», n. 90, pp. 64-97.
  112. Giannetti R. (1982), Rivoluzione industriale e processo di industrializzazione, in «Società e storia», n. 16, pp. 409-422.
  113. Giannetti R. (1986), Elettricità e industrializzazione dall’”età del decollo “alla seconda guerra mondiale”, in «Società e storia», n. 33, pp. 595-618.
  114. Giannetti R. (1988), La Toscana e le Toscane: il problema di una storia economica in ambito regionale, in «Società e storia», n. 39, pp. 141-149.
  115. Ginsborg P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, 2 voll. (I. Dalla guerra alla fine degli anni ‘50, II. Dal “miracolo economico” agli anni ‘80), Torino, Einaudi.
  116. Ginsborg P. (1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino, Einaudi.
  117. Golini A. (2000), Nota su una lettera indirizzata da Andrea Schiaffino a Mario Mirri, in «Società e storia», n. 89, pp. 599-608.
  118. Gozzini G. (1990), Lavoro e classe, le tendenze della storiografia, in «Passato e presente», n. 24, pp. 97 -111
  119. Gozzini G. (1991), La storiografia del movimento operaio in Italia: tra storia politica e storia sociale, in La storiografia sull’Italia contemporanea. Atti del convegno in onore di Giorgio Candeloro, Pisa, 9-10 novembre 1989, a cura di C. Cassina, Pisa, Giardini, 1991.
  120. Guidi L. (1999), La storia dell’infanzia in Italia: studi recenti, zone oscure, questioni aperte, in «Società e storia», n. 86, pp. 847-874.
  121. Handley S., McWilliam R., Noakes L. (a cura di) (2018), New directions in social and cultural history, London-New York, Bloomsbury.
  122. Isenburg T. (2009), “il palpitare lontano di scaglie di mare”, in «Società e storia», n. 126, pp. 673-675.
  123. Isola G. (1992), La televisione italiana: una “storia” tutta da scrivere e da vedere, in «Società e storia», n. 58, pp. 861-872.
  124. Jalla D. (1981), Memoria, denaro e ritualità domestica: ipotesi di ricerca sulla famiglia operaia, in «Società e storia», n. 10, p. 863-876.
  125. Judt T. (1979), A Clown in Regal Purple: Social History and the Historians, in «History workshop journal», n. 1, pp. 66-94.
  126. Labanca N. (2019), Settant’anni di «Italia contemporanea”, in «Italia contemporanea», n. 291, pp. 9-13.
  127. Lavista F. (2015), Il Portello e la storia d’impresa a venticinque anni dalla sua pubblicazione, in «Società e storia», n. 147, pp. 121-129.
  128. Levi G. (2001), Fra demografia e antropologia: una lettera di Andrea Schiaffino, in «Società e storia», n. 91, pp. 165-170.
  129. Lobuono G. (2013), Riviste storiche gratuite online, in «Historia ludens», -- http://www.historialudens.it/biblioteca/76-riviste-storiche-gratuite-online.html.
  130. Macchioro A. (1978), N. Bobbio e il momento etico-civile attuale, in «Società e storia», n. 2, pp. 333-368.
  131. Machetti G. (1991), Camorra e criminalità popolare a Napoli (1860-1880), in «Società e storia», n. 51, pp. 77-123.
  132. Macry P. (1980), Introduzione alla storia della società moderna e contemporanea, Bologna, il Mulino.
  133. Macry P. (1992), La società contemporanea. Una introduzione storica, Bologna, il Mulino (ried. 1995).
  134. Maifreda G. (2009), Dualismi e identità nella storia del mare italiano, in «Società e storia», n. 126, pp. 676-678.
  135. Maifreda G. (2013), Presentazione, Una discussione di business history. A proposito di Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, in «Società e storia», n. 139, p. 139.
  136. Maifreda G. (2016), Storia degli ebrei e storia d’Italia, in «Società e storia», n. 151, pp. 137-143.
  137. Malanima P. (1978), Firenze tra cinquecento e settecento: l’andamento dell’industria cittadina nel lungo periodo, in «Società e storia», n. 2, pp. 231-256.
  138. Malatesta M. (2003), La riproduzione di un’élite: gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, in «Società e storia», n. 100/101, pp. 511-228.
  139. Malatesta M. (2005), L’avvocatura europea tra autonomia e regolazione statale (XIX-XX secolo), in «Società e storia», n. 108, pp. 319-352.
  140. Malatesta M., Cappi V. (2015), I dottorati in discipline storiche, in «Società e storia», n. 147, pp. 355-371.
  141. Mannori L. (2008), Il Risorgimento tra “nuova” e “vecchia” storia: note in margine ad un libro recente, in «Società e storia», n. 120, pp. 367-379.
  142. Marianelli A. (1980), I lavoratori del vetro in Italia all’inizio del novecento: condizioni di vita e di lavoro, in «Società e storia», n. 8, pp. 371-412.
  143. Menozzi D. (2014), Mito nazionale e cattolicesimo italiano: l’apporto di “sublime madre nostra” di Alberto Banti, in «Società e storia», n. 145, pp. 523-527.
  144. Meriggi M. (1980), Funzionari e carriere nella Lombardia della Restaurazione (1816-1848), in «Società e storia», n. 7, pp. 61-96.
  145. Meriggi M. (2001), Politica o amministrazione? A proposito di “Specchi della rivoluzione” di Francesco Benigno, in «Società e storia», n. 93, pp. 591-595.
  146. Merli S. (1981), Componenti sociali e politiche nella ricostituzione del Psi. 1945-1946. Prime ipotesi di ricerca, in «Società e storia», n. 14, pp. 887-912
  147. Mirri (2018): Mario Mirri (1925-2018): un grande Maestro ci ha lasciato, in «Società e storia», n. 160, pp. I-III.
  148. Moretti M. (1985), Parlando di “eventi”. Un aspetto del dibattito storiografico attorno alle «Annales» dal secondo dopoguerra ad oggi, in «Società e storia», n. 28, pp. 373-442.
  149. Moretti M. (2000), Guerra e dopoguerra storiografico. Pirenne, Febvre, Bloch, in «Società e storia», n. 88, pp. 345-359.
  150. Mori S. (2004), “Alta polizia”, opinione e amministrazione nel Regno Lombardo-Veneto, in «Società e storia», n. 105, pp. 559-602.
  151. Moricola G. (1995), Stato, industrie, fiscalità. Appunti sul rapporto tra fisco ed economia in età liberale, in «Società e storia», n. 41, pp. 559-594.
  152. Moricola G. (2002), Gli uomini che muovono i beni: facchini e organizzazione del porto a Napoli dopo l’Unità, in «Società e storia», n. 97, pp. 517-540.
  153. Morris J. (1998), Alla ricerca della borghesia italiana, in «Società e storia», n. 79, pp. 123-132.
  154. Musso S. (2015), La storia del lavoro, tra operai e impresa: il Portello di Duccio Bigazzi, in «Società e storia», n. 147, pp. 109-113.
  155. Palmieri W. (2009), Natura, uomini e dissesti: le alluvioni di Nola agli inizi dell’ottocento, in «Società e storia», n. 126, pp. 615-633.
  156. Palumbo A. (2008), Le elezioni politiche del 1913: apogeo e crisi del sistema politico ed elettorale del meridione. Il caso del collegio di Gallipoli, in «Società e storia», n. 120, pp. 537-574.
  157. Parisini P. (2011), Sindacato fascista e stabilità corporativa nel Ferrarese (1934-1943), in «Società e storia», n. 133, pp. 525-549.
  158. Petraccone C. (1978), Mobilità sociale e coscienza di classe: il caso di Napoli a metà Ottocento, in «Società e storia», n. 2, pp. 257-279.
  159. Petri R. (2019), Parole, chiavi di lettura. Venticinque anni di «Memoria e Ricerca» attraverso i titoli, in «Memoria e Ricerca», n. 1, pp. 97-122.
  160. Pezzino P. (1995), L’oggetto misterioso: Mezzogiorno d’Italia e revisionismo storiografico, in «Società e storia», n. 68, pp. 373-384.
  161. Piccioni L. (2009), Alla ricerca di una storia dell’ambientalismo; il contributo di Giorgio Nebbia e Franco Pedrotti, in «Società e storia», n. 124, pp. 303-317.
  162. Piccioni L. (2011), Una protezione della natura “alla francese”? Note e riflessioni su un recente convegno, in «Società e storia», n. 132, pp. 359-367.
  163. Pivato S. (1985), Quanto legge la classe operaia? Editoria popolare e lettori in Italia alla fine dell’ottocento, in «Società e storia», n. 30, pp. 823-850.
  164. Porciani I., Raphael, L. (a cura di) (2010), Atlas of European historiography. The making of a profession, 1800-2005, Basingstoke, Palgrave MacMillan.
  165. Prampolini A. (2021), Sitografia delle riviste italiane ad accesso libero e gratuito, in «Historia ludens», -- http://www.historialudens.it/biblioteca/398-le-riviste-di-storia-in-rete.html.
  166. Presentazione (1978): Presentazione, in «Società e storia», n. 1, pp. 5-7.
  167. Rapone L. (2020), L’esperienza di «Studi storici», in «Studi storici», n. 2, pp. 313-338.
  168. Reggiani F. (2016), Latte per la patria. Assistenza alla prima infanzia ed emergenza alimentare a Milano durante la Grande Guerra, in «Società e storia», n. 153, pp. 485-519.
  169. Ricordo (2012): Ricordo di Franco Della Peruta, in «Società e storia», n. 135, pp. 1-3.
  170. Romagnani G.P. (2019), Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Roma, Carocci.
  171. Romanelli R. (2016), Storie di immagini, storie per immagini, in «Società e storia», n. 153, pp. 521-527.
  172. Romano R. (1979), L’inchiesta sanitaria sulle fabbriche del 1872-74. La provincia di Milano, in «Società e storia», n. 4, pp. 49-73.
  173. Rota E. (2006), Angelo Tasca e la scelta collaborazionista in Francia: un fascismo antifascista?, in «Società e storia», n. 114, pp. 757 -781.
  174. Rovinello R. (2005), Un grande banchiere in una piccola piazza: Cari Mayer Rothschild e il credito commerciale nel regno delle Due Sicilie, in «Società e storia», n. 110, pp. 705-740.
  175. Ruano-Borbolan J.-C. (1999), Histoire et sociologie: les démêlés d’une vieux couple, in Id. (a cura di), L’histoire aujourd’hui, Auxerre, Sciences Humaines.
  176. Salvati M., Roche A. (2008), Une histoire sociale à l’italienne?, in «Vingtième Siècle. Revue d’histoire», n. 100, pp. 21-31.
  177. Salvemini B. (1984), Note sul concetto di ottocento meridionale, in «Società e storia», n. 26, pp. 917-945.
  178. Sapelli G. (1983), Sulla “centralità” dell’azione sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e Germania, Francia e Italia), in «Società e storia», n. 19, pp. 165-180.
  179. Sapelli G. (1987), Il professor Roverato e il professor Bairati: ovvero dell’utilità e del danno della “storia d’impresa” in Italia, in «Società e storia», n. 38, pp. 949-975.
  180. Sapelli G. (1994), L’emigrazione per l’eterogeneità. L’esperienza dell’Europa del sud dopo la seconda guerra mondiale, in «Società e storia», n. 64, pp. 361-390.
  181. Sarti R. (2002), La genèse de Genesis, in «Clio. Histoire, Femmes et Sociétés», n. 16 (L’Histoire des femmes en revues. France-Europe), pp. 77-92.
  182. Saurer E. (1983), A proposito di disciplinamento dei desideri: il gioco del lotto nel Lombardo-Veneto, in «Società e storia», n. 21, pp. 565-587.
  183. Scatamacchia R. (1999), Alle origini dell’industria del forestiero in Italia: percezioni, analisi, proposte, in «Società e storia», n. 84, pp. 281-326.
  184. Schiera P. (1996), Considerazione sulla Begriffsgeschichte, a partire dai Geschichtlichen Grundbegriffe di Brunner, Conze e Koselleck, in «Società e storia», n. 72, pp. 403-411.
  185. Sciarrone R. (2021), Tra storia e scienze sociali: ponti, porte e finestre, in «Meridiana», n. 100, pp. 9-34.
  186. Scolè P. (2016), Oltre i numeri: un percorso tra le fonti per identificare i morti di un reparto italiano nella Grande Guerra 1915-18, in «Società e storia», n. 151, pp. 315-336.
  187. Serneri S.N. (1990), Storia, ambiente e società industriale. Rassegna di studi tedeschi, in «società e storia», n. 50, pp. 891-937.
  188. Sharpe J. (1993), La storia dal basso, in La storiografia contemporanea, a cura di Peter Burke, Roma-Bari, Laterza.
  189. Sirinelli J.-F., Cauchy P., Gauvard C. (a cura di) (2010), Les historiens français à l’oeuvre 1995-2010, Paris, Puf.
  190. Soldani S. (1991), Le radici autoritarie di un sistema (politico) liberale, in «Società e storia», n. 53, pp. 673-682.
  191. Sorba C. (2018), A chi giova la storia culturale?, in «Il mestiere di storico», n. 1, pp. 5-25.
  192. Sorba C., Mazzini F. (2021), La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Roma-Bari, Laterza, 2021.
  193. Stearns P.N. (a cura di) (2001), Encyclopedia of European social history from 1350 to 2000, 5 voll., New York, Scribner.
  194. Sullam S.L. (2004), “Fate della rivoluzione una religione”. Aspetti del nazionalismo mazziniano come religione politica (1831-1835), in «Società e storia», n. 106, pp. 705-731.
  195. Tacchi F. (2004), Dall’esclusione all’inclusione. Il lungo cammino delle laureate in Giurisprudenza, in «Società e storia», n. 103, pp. 97-123.
  196. Todeschini G. (1987), Una polemica dimenticata: Sombart e “Die Juden und das Wirtschaftsleben” nella discussione storiografica (1911-1920), in «Società e storia», n. 35, pp. 139-160.
  197. Togni R. (1979), Gli ex-voto e la storia della cultura popolare, in «Società e storia», n. 4, pp. 205-213.
  198. Tomba L. (1994), Operai in un paese di contadini: un caso di conflittualità operaia nella Cina contemporanea, in «Società e storia», n. 63, pp. 125-159.
  199. Tortorelli G. (1981), Editoria e cultura a Milano tra le due guerre, in «Società e storia», n. 13, pp. 725-731.
  200. Tosh J. (a cura di) (2000), Historians on history. An anthology, Harlow, Pearson, pp. 213-270.
  201. Traniello P. (1981), Un rapporto difficile: editoria e biblioteche in Italia dal fascismo a oggi, in «Società e storia», n. 20, pp. 419-438.
  202. Turi G. (2015), «Passato e presente» trent’anni dopo, in «Passato e presente», n. 94, pp. 89-104.
  203. Van Damme S. (2013), Histoire et sciences sociales: nouveaux cousinages, in À quoi pensnet les historiens? Faire de l’histoire au XXIe siècle, a cura di Ch. Granger, Paris, Autrement.
  204. Varanini G.M. (2009), I ‘Quaderni per la storia dell’Università di Padova’ e le riviste italiane di storia e di erudizione negli anni Sessanta del Novecento, in «Quaderni per la storia dell’università di Padova», n. 42, pp. 353-365.
  205. Vergallo L. (2014), Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell’Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, in «Società e storia», n. 143, pp. 97-121.
  206. Vigezzi B. (a cura di) (1986), Federico Chabod e la nuova storiografia italiana dal primo al secondo dopoguerra, 1919-1950, Milano, Jaca Book.
  207. Villa R. (1981), Sullo studio storico della devianza: note su alcuni aspetti storiografici e metodologici, in «Società e storia», n. 13, pp. 640-670.
  208. Vovelle M. (2001), La Rivoluzione è finita? A proposito di “Specchi della rivoluzione” di Francesco Benigno, in «Società e storia», n. 93, pp. 599-606.
  209. Zanetto G. (2009), La conquista del mare e la modernità, in «Società e storia», n. 126, pp. 679-685.
  210. Zanisi S. (2015), Tra fabbrica e impresa, il Portello di Duccio Bigazzi 1988-2013, in «Società e storia», n. 147, pp. 107-108.
  211. Zazzara G. (2011), La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  212. Zazzara G. (2015), Le lezioni del Portello, in «Società e storia», n. 147, pp. 114-120.

Nicola Labanca, La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» in "SOCIETÀ E STORIA " 178/2022, pp 743-782, DOI: 10.3280/SS2022-178006