Il legittimismo duosiciliano e i "Garibaldi borbonici" Borges (e Tristany)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Giuseppe Carrieri
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/179
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 31-62 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/SS2023-179003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La spedizione di Jose Borges (settembre-dicembre 1861) fu uno degli eventi più seguiti della guerra per il Mezzogiorno. Sulla stampa egli divenne uno dei personaggi più noti tra i legittimisti stranieri schieratisi a favore di Francesco II. L’autore sostiene che Borges fu il soggetto di una campagna mediatica il cui fine era renderlo una personalità emblematica del legittimismo duosiciliano, cioè una figura utilizzabile mediaticamente e politicamente, sulla scia di quanto fatto dagli italiani con Garibaldi. L’intero progetto fu gestito dai pubblicisti e dai giornali filoborbonici francesi, responsabili della creazione del personaggio dell’intrépide Borgès, che di fatto doveva essere il "Garibaldi" borbonico. Un fenomeno analogo ma più effimero coinvolse successivamente il legittimista Rafael Tristany, somigliante a Borges nel vissuto e perché connazionale. Se Borges fu elevato a eroe dai legittimisti, per gli italiani fu invece una importante arma comunicativa, utile per smontare la narrazione duosiciliana e per attaccarla alla radice.;

Keywords:legittimismo, borbonico, stampa, pubblicistica, volontariato, media.

  1. Albonico A. (1979), La mobilitazione legittimista contro il Regno d’Italia: la Spagna e il Brigantaggio meridionale post-unitario, Milano, Giuffrè.
  2. Anonimo (1884), E. Dentu: 1830-1884, Paris, s.n.t.
  3. Balzac H. (2002) Les Journalistes. Monographie de la presse parisienne, Paris, Éditions du Boucher (prima ed. 1848).
  4. Bell D.A. (2007), The first total war. Napoleon’s Europe and the birth of warfare as we know it, Boston-New York, Mariner Books.
  5. Bell D.A. (2020), Men on horseback. The power of charisma in the age of revolution, New York, Farrar, Strauss e Giroux.
  6. Bianco di Saint-Jorioz A. (1864), Il brigantaggio alla frontiera pontificia. Le bande dei briganti nell’Aquilano dal 1860 al 1863, Milano, Daelli e C.
  7. Brea “Barón de Artagnan” R. (1910), Carlistas de antaño, Barcellona, Biblioteca de la bandera regional.
  8. Calà Ulloa P. (1862), Delle presenti condizioni del Reame delle Due Sicilie, s.n.t.
  9. Calà Ulloa P. (1928), Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari, Laterza.
  10. Canal J. (2011a), Il carlismo. Storia di una tradizione controrivoluzionaria nella Spagna contemporanea, Milano, Guerrini e associati.
  11. Canal J. (2011b), Guerres civiles en Europe au XIXe siecle, guerre civile européenne et Internationale blanche, in Pratiques du transnational. Terrains, preuves, limites, sous la direction de Paul Zúñiga, Paris, Centre de recherches historiques.
  12. Cañas Díez S., Viguera Ruiz R. (2019), Forja de identidades tras el cruce de fronteras: liberales y carlistas en el exilio europeo del siglo XIX (1814-1872), in «Aportes», 101, pp. 7-45.
  13. Cinnella E. (2016), Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Pisa, Della Porta.
  14. Chopelin p. (2011), Martyrologes, in Dictionnaire de la contre-révolution, sous la direction de J.C. Martin, Paris, Perrin.
  15. Croce B. (1924), Il romanticismo legittimistico e la caduta del Regno di Napoli, in «La Critica», 22, pp. 257-278.
  16. Croce B. (1936), La strana vita di un tedesco capo di briganti nell’Italia Meridionale e giornalista anticlericale in Austria: L.R. Zimmerman, in «La Critica», 34, pp. 303-316.
  17. Dumas A. (2011), La Camorra e altre storie di briganti, Roma, Donzelli.
  18. Documenti intorno ad alcuni fatti d’arme degl’Italiani in Monte Video (1846), Firenze, Tipografia Fumagalli.
  19. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile. 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  20. Fanconi A.M.V. (2022), “Re delle montagne e dei luoghi impervi”. I primi carlisti alla ricerca di un esercito (1833-1840), in “Men in arms”. Insorgenza e contro-insorgenza nel mondo moderno, a cura di A. Bonvini, Bologna, il Mulino, pp. 121-138.
  21. Fiorino V., Fruci G.L., Petrizzo A. (a cura di) (2013), Il lungo ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, Pisa, ETS.
  22. Francia E. (2021), Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento, Roma, Carocci.
  23. Garnier C. (1861a), Le général Borgès, Paris, E. Dentu Libraire-Éditeur.
  24. Garnier C. (1861b), Allons a Rome!, Paris, s.n.t.
  25. Habermas J. (2005), Storia e critica dell’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza (prima ed. italiana 1979).
  26. Hartzenbusch E. (1894), Apuentes para un catálogo de periódicos madrileños desde el año 1661 al 1870, Madrid, Establecimiento tipográfico sucesores de Rivadeneyra.
  27. Histoire générale de la presse française (1972), Paris, Presses universitaires de France.
  28. Isnenghi M. (2012), Garibaldi fu ferito. Il mito, le favole, Milano, Feltrinelli.
  29. Larousse P. (1883), Nouveau dictionnaire de la langue française, Paris, Aug. Boyer et Cie libraires-éditeurs.
  30. Lilti A. (2017), The invention of celebrity. 1750-1850, Cambridge-New York, Polity press.
  31. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  32. Mañe y Flaquer J., Mola y Martinez J. (1864), Historia del Bandolerismo y de La Camorra en la Italia Meridional. Con la biografias de los guerrilleros catalanes Borges y Tristany, Barcelona, Imprenta y Libreria de Salvador Manero.
  33. Massari G., Castagnola C. (1863), Il brigantaggio nelle provincie napoletane. Relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare, Milano, Ferrario.
  34. Molfese F. (1966), Storia del brigantaggio post-unitario, Milano, Feltrinelli.
  35. Monnier M. (1862), Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane. Dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri. Aggiuntovi l’intero giornale di Borjés finora inedito, Firenze, G. Barbera editore.
  36. Petrizzo A. (a cura di) (2018), Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, in «Mélanges de l’École français de Rome», 130-1.
  37. Pettegree A. (2015), L’invenzione delle notizie. Come il mondo arrivò a conoscersi, Torino, Einaudi.
  38. Pinto C. (2013), La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-1861, in Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche delegittimazioni, a cura di M.P. Casalena, Bologna, Pendragon, pp. 87-125.
  39. Pinto C. (2019), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, Roma-Bari, Laterza.
  40. Riall L. (2007), Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari, Laterza.
  41. Saminadayar-Perrin C. (2007), Les discours du journal. Rhétorique et médias au XIXe siècle (1836-1885), Saint-Étienne, Université de Saint-Étienne.
  42. Sarlin S. (2013), Le Lègitimisme en armes. Histoire d’une mobilisation internationale contre l’unité italienne, Rome, École française de Rome.
  43. Sirven A. (1866), Journaux et Journalistes. La Gazette de France avec le fac-simile du Ier numero et le portrait de Renaudot son fondateur, Paris, F. Cournol Libraire editeur.
  44. Slauter W. (2019), Who Owns the News? A History of copyright, Stanford, Stanford University Press.
  45. Sonetti S. (2020), La guerra per l’indipendenza. Francesco II e le due Sicilie nel 1860, Soveria Mannelli, Rubettino.
  46. Speranza F. (2018), Alphonse Bernoud. Pionere della fotografia. Luoghi, persone, eventi, catalogo di mostra, Napoli, Arte’m.
  47. Tatasciore G. (2017), La fabbrica del criminale. Alexandre Dumas e le rappresentazioni del brigantaggio meridionale tra letteratura e politica, in «Società e storia», 156, pp. 269-303.
  48. Tatasciore G. (2019), I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale, in «Storica», 73, pp. 13-52.
  49. Texier E. (1865), Le journal et le journaliste, Paris, A. Le Chevalier éditeur.
  50. Thérenty M.È. (2007), La littérature au quotidien. Poétiques journalistiques au XIXe siècle, Paris, Éditions du Seuil.
  51. Thérenty M.È., Vaillant A. (a cura di) (2004), Presse et plumes. Journalisme et littérature au XIXe siècle, Paris, Nouveau Monde Éditions.
  52. Vapereau G. (1870), Dictionnaire universel des contemporains contenant toute les personnes notables de la France et des Pays étrangers, Paris, Hachette.
  53. Zimmerman L.R. (2007), Memorie di un ex Capo-Brigante “libero e fedele”, Napoli, Arte tipografica.

Giuseppe Carrieri, Il legittimismo duosiciliano e i "Garibaldi borbonici" Borges (e Tristany) in "SOCIETÀ E STORIA " 179/2023, pp 31-62, DOI: 10.3280/SS2023-179003