Aree interne e turismo lento: un’analisi sulla coerenza delle politiche nazionali lungo la Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Rossella Moscarelli, Gloria Toma, Veronica Introini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/101
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 129-139 Dimensione file 529 KB
DOI 10.3280/TR2022-101016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga la sovrapposizione tra le azioni proposte dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne e le linee di turismo lento inserite in programmi e strategie nazionali. Si intende verificare l’integrazione tra due politiche pubbliche sviluppate nel medesimo periodo e che, in molti casi, coinvolgono gli stessi territori. Turismo lento e sviluppo locale, soprattutto nelle aree definite marginali, costituiscono un binomio spesso usato come leva di azioni e proposte progettuali. È necessario capire come questo binomio venga poi declinato nei progetti che si stanno finanziando nelle aree interne. In quest’ottica, si propone un’analisi specifica sui progetti di sviluppo locale che intersecano due linee di turismo lento: il cammino della Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.;

Keywords:Aree interne; turismo lento; politiche pubbliche

  1. Agenzia per la Coesione Territoriale, 2019, «Grand Paradis. Documento di Strategia d’Area». -- www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale- aree-interne/valle-daosta/grand-paradis/(accesso: 2022.04.20).
  2. Agenzia per la Coesione Territoriale, 2020, «Alta Tuscia. Documento di Strategia d’Area». -- www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale- aree-interne/regione-lazio-aree-interne/alta-tuscia/ (accesso: 2022.04.20).
  3. Battino S., Lampreu S., 2017, «Strategie di valorizzazione e promozione in chiave turistica del patrimonio culturale nelle aree interne. Un caso in Sardegna». Annali del Turismo vi: 83-105.
  4. Blanco A., 2011, «Una aproximacion al turismo slow. El turismo slow en las Cittaslow de España». Investigaciones Turisticas, 1:122-133. DOI: 10.14198/INTURI2011.1.08
  5. Brandano M.G., 2020, «Quanto è importante il turismo nelle aree interne italiane? Un’analisi sulle aree pilota». Eyesreg, 10, 1: 1-6. -- www.eyesreg. it/2020/quanto-e-importante-il-turismo-nelle-aree-interne-italiane-una- nalisi-sulle-aree-pilota/ (accesso: 2022.04.20).
  6. D’Armento S., 2021, Inner areas and tourism. Between revitalization and creative depopulation. A study on the Materan territory. Phd thesis, Doctorate in Urban planning Design and Policy, Politecnico di Milano. Dickinson J., Lumsdon L., Robbins D., 2011, «Slow travel: issues for tourism and climate change». Journal of Sustainable Tourism, 19, 3: 281-300. DOI: 10.1080/09669582.2010.524704
  7. espon, 2017, «Policy Brief: Shrinking rural regions in Europe. Towards smart and innovative approaches to regional development challenges in depopulating rural regions». -- www.espon.eu/rural-shrinking (accesso: 2019.09.15).
  8. Ferrari F., Cavuta G., 2018, a cura di, Turismo e aree interne. Esperienze, strategie, visioni. Ariccia: Aracne Editrice.
  9. Fratesi U., Perucca G., 2017, «Territorial capital and the resilience of European regions». Ann Reg Sci, 60, 2: 241-264.
  10. Gardner N., 2009, «A manifesto for slow travel». Hidden Europe Mag- azine, 25: 10-14, -- www.hiddeneurope.eu/a-manifesto-for-slow-travel (accesso: 2022.04.20).
  11. Gazzola P., Pavione E., Grechi D., Ossola P., 2018, «Cycle Tourism as a Driver for the Sustainable Development of Little-Known or Remote Territories: The Experience of the Apennine Regions of Northern Italy». Sustainability, 10, 6: 18-63.
  12. Giacomel A., Moscarelli R., 2018, «Ripensare la rete di infrastrutture turistiche leggere per rigenerare le aree interne. Il caso della dorsale cicloturistica VENTO». In: Atti della xxi Conferenza annuale siu, Confini Movimenti Luoghi, Firenze, 6-8 giugno 2018. Roma-Milano: Planum Publisher, 55-68.
  13. Hall D., 2005, «Transport tourism-Travelling through heritage and contemporary recreation». In: Novelli M. (ed.), Niche tourism -Con- temporary issues, trends and cases. Oxford: Elsevier Butterworth-Hei- nemann, 89-98.
  14. Heitmann S., Robinson P., Povey G., 2011, «Slow Food, slow cities and slow tourism». In: Robinson P., Robinson S., Dieke P.U.C. (eds.), Research themes for tourism. Oxford: CAB International, 114-127.
  15. Lancerini E., 2005, «Territori lenti». Territorio, 34: 9-15.
  16. Lucatelli S., 2015, «La strategia nazionale, il riconoscimento delle aree interne». Territorio, 74: 80-86. DOI: 10.3280/TR2015-074014
  17. Lucatelli S., 2016, «Strategia Nazionale per le Aree Interne: un punto a due anni dal lancio della Strategia». Agri Regione Europa, 45: 4-9, -- https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/45/stra- tegia-nazionale-le-aree-interne-un-punto-due-anni-dal-lancio-della (accesso: 2022.04.20).
  18. Manella G., 2017, «Cittàslow. The Emilia-Romagna case». In: Clancy M. (ed.), Slow Tourism, Food and Cities. Pace and the Search for the ‹Good Life’. London: Routledge, 145-165.
  19. Matos W., 2004, «Can slow travel bring new life to the Alpin regions». In: Weiermair K., Mathies C. (eds.), The tourism and leisure industry. New York: Haworth, 93-103.
  20. Mazzola F., Lo Cascio I., Epifanio R., Di Giacomo G., 2018, «Territorial capital and growth over the Great Recession: a local analysis for Italy». Ann Reg Sci, 60, 2: 411-441.
  21. Meini M., Di Felice G., Nocera R., 2017, «Mappare le risorse delle aree interne: potenzialità e criticità per la fruizione turistica». Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, 161: 4-21. DOI: 10.13137/2282-572X/21485
  22. Meini M., 2019, a cura di, Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  23. Moscarelli R., 2020, «Il turismo lento come occasione di pianificazione territorial e di rinnovamento urbano. Il caso del Cammino di Santia- go». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 129: 152-174. DOI: 10.3280/ASUR2020-129007
  24. Moscarelli R., 2021a, Lines, slow tourism and planning: an opportunity to regenerate marginalised territories in Italy. Phd thesis, Doctorate in Urban planning Design and Policy, Politecnico di Milano.
  25. Moscarelli R., 2021b, «Marginality: From Theory to Practices». In: Pileri P., Moscarelli R. (a cura di), Cycling & Walking for regional development. How slowness regenerates marginal areas. Cham: Springer, 3-16. Nocifora E., De Salvo P., Calzati V., 2011, a cura di, Territori lenti e tu-
  26. rismo di qualità, prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
  27. oecd, 2006, Innovation and Growth in Tourism. Organization for Eco- nomic Cooperation and Development. Paris: oecd Publishing.
  28. Pelc S., 2018, «Drivers of Marginalization from Different Perspectives». In: Pelc S., Koderman M. (eds.), Nature, Tourism and Ethnicity as Drivers of (De)Marginalization. Insights to Marginality from Perspective of Sustainability and Development. Cham: Springer, 3-27.
  29. Pileri P., 2020, Progettare la lentezza. Gallarate: People.
  30. Pileri P., Moscarelli R., 2021, «From Slow Tourism to Slow Travel: An Idea for Marginal Regions». In: Pileri P., Moscarelli R., (a cura di), Cycling & Walking for Regional Development. How Slowness Regenerates Marginal Areas. Cham: Springer, 3-16.
  31. Pileri P., Moscarelli R., Giacomel A., 2021, «Le linee lunghe di mobilità lenta: una visione concreta per rigenerare territori fragili». In: Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F. (a cura di), Ricom- porre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica. Bologna: Il Mulino, 343-354.
  32. Poli D., 2015, «Il patrimonio territoriale fra capitale e risorsa nei processi di patrimonializzazione proattiva». In: Meloni B. (a cura di), Aree interne e progetti d’area. Torino: Rosenberg&Sellier, 123-140.
  33. Romão J., Neuts B., 2017, «Territorial capital, smart tourism specialization and sustainable regional development: Experiences from Europe». Habitat International, 68: 64-74. L’ancora del Mediterraneo, 2003).
  34. Salvatore R., Chiodo E., 2016, «Aree interne e tourism transition: nuove pratiche turistiche e riorganizzazione dell’offerta in funzione della rivitalizzazione». AgriRegioneEuropa, 45: 69-73, -- https://agriregionieu- ropa.univpm.it/it/content/article/31/45/aree-interne-e-tourism-transi- tion-nuove-pratiche-turistiche-e-riorganizzazione (accesso: 2022.04.20). Salvatore R., Chiodo E., Fantini A., 2018, «Tourism transition in peripheral rural areas: Theories, issues and strategies». Annals of tourism Research, 68: 41-51.
  35. uval, 2014, A strategy for Inner Areas in Italy: definition, objectives, tools and governance, Issue 31. -- www.agenziacoesione.gov.it/wp-con-tent/uploads/2020/07/MUVAL_31_Aree_interne_ENG.pdf (accesso: 2020.01.17).

Rossella Moscarelli, Gloria Toma, Veronica Introini, Aree interne e turismo lento: un’analisi sulla coerenza delle politiche nazionali lungo la Via Francigena e la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese in "TERRITORIO" 101/2022, pp 129-139, DOI: 10.3280/TR2022-101016