Formazione come processo di elaborazione interna

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Caterina Barone
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 35-51 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/PSP2023-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice si sofferma a riflettere sulle implicazioni interne del pro-cesso formativo nei suoi aspetti individuali, gruppali, cognitivi e affet-tivi, a partire dalla propria esperienza. In maniera particolare, è interessata a riflettere sulla dimensione af-fettivo/emotiva dell’apprendere, soprattutto sotto le pressioni delle dinamiche istituzionali. Per fare ciò utilizza il racconto, con una sorta di scrittura in due tempi, e la storicizzazione di alcuni aspetti del proprio percorso formativo. In questo modo il ricordare le esperienze vissute permette una narrazione arricchita dalla rielaborazione, alla luce delle nuove e più attuali conoscenze ed esperienze. Ne scaturisce una visione della formazione psicoanaliticamente orientata, prima ancora che come un percorso di apprendimento teori-co, come un processo, mai portato a termine del tutto, di crescita dell’intera persona, finalizzato a trovare un proprio e unico modo di lavorare e di individuarsi rispetto ai propri maestri (compreso l’analista) e alle teorie apprese.;

Keywords:formazione, gruppo, affetti, apprendimento, crescita.

  1. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1992.
  2. Winnicott D.W. (1951). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  3. Vergine A. (2007). Riflessioni sulla formazione psicoanalitica. Rivista di Psicoanalisi, 53: 977-994.
  4. Starace G. (2016).  Conclusioni, interruzioni, concludenze. Psicoterapia Psicoanalitica, 2: 7-25. DOI: 10.3280/PSP2016-00200
  5. Racalbuto A. (1994). Tra il fare e il dire. L’esperienza dell’inconscio e del non verbale in psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Pichon-Riviere E. (1985). Il processo gruppale: dalla psicoanalisi alla psicologia sociale, a cura di Raffaele Fischetti. Loreto: Libreria editrice lauretana.
  7. Mottana P. (1993). Formazione e Affetti. Roma: Armando.
  8. Kernberg O.F. (2018). Psicoanalisi e Formazione. Cambiamenti di prospettive del training psicoanalitico. Milano: Franco Angeli.
  9. Kaës R. (1983). L’apparato pluripsichico. Costruzioni del gruppo. Roma: Armando.
  10. Kaës R. (1981). Quattro studi sulla fantasmatica della formazione e il desiderio di formare. In Kaës R., Anzieu D., Thomas L.V., Le Guerinel N., Filloux G., Desiderio e fantasma in psicanalisi e pedagogia. Roma: Armando, 1981.
  11. Imbasciati A. (1991). Affetto e rappresentazione. Per una psicanalisi dei processi cognitivi. Milano: Franco Angeli.
  12. Imbasciati A. (1983). Sviluppo psicosessuale e sviluppo cognitivo. Firenze: Il Pensiero Scientifico.
  13. Guntrip H. (1972). Appendice all’edizione italiana. In Bion W.R. Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  14. Greenson R. R. (1974). Tecnica e pratica psicoanalitica. Milano: Feltrinelli.
  15. Gabbard G.O., Ogden T.H. (2014). Sul diventare Psicoanalista. Annata Psicoanalitica Internazionale, 7: 133-149.
  16. Di Chiara G. (1999). L’inconscio e la formazione psicoanalitica. Rivista di Psicoanalisi, 45: 445-463.
  17. De Brasi M.S. (1992). Apprendimento in gruppo: l’enigma della trasmissione. In Cellentani O. (a cura di). Il gruppo nella formazione degli operatori sociali. Milano: Franco Angeli.
  18. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  19. Cellentani O. (1992). Il gruppo nella formazione degli operatori sociali. Milano: Franco Angeli.
  20. Bion W.R. (2021). Elementi di Psicoanalisi. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  21. Bion W.R. (2001). Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando.
  22. Bion W.R. (1972). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  23. Bauleo A. (1992). Ripensando l’idea di gruppo. In Cellentani O. (a cura di). Il gruppo nella formazione degli operatori sociali. Milano: Franco Angeli.

Caterina Barone, Formazione come processo di elaborazione interna in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2023, pp 35-51, DOI: 10.3280/PSP2023-001003