Condizione giovanile e diritti disattesi. Il deficit di cittadinanza sociale come paradosso generazionale

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Carlo Buzzi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/2 Suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 93-100 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/WE2022-002-S1008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo parte dalla domanda se sia possibile adottare oggi una prospettiva generazionale rispetto ai diritti sociali dei giovani, in particolare quello di citta-dinanza. Se per i diritti civili, che riguardano le libertà individuali, molto si è fat-to e oggi i giovani non sembrano essere particolarmente discriminati, per quelli politici i dati indicano invece una condizione di sostanziale marginalità come indicano diversi fenomeni legati alla crisi della partecipazione politica giovani-le. Ma l’aspetto paradossale riguarda soprattutto i diritti sociali. Infatti da una parte si impone una narrazione che pone le nuove generazioni al centro del di-battito (con un’enfasi sui «giovani come futuro»), dall’altra vi è una realtà so-stanziale che emargina i giovani e che ne disattende i diritti sociali, da quelli formativi a quelli del lavoro, da quelli per la casa a quelli a supporto dei nuovi nuclei familiari. Questo fenomeno si riscontra soprattutto in Italia, rispetto agli altri Paesi europei. Per affrontare adeguatamente la questione appare necessario assumere i differenti bisogni e le diverse situazioni dei giovani attraverso politi-che di tipo trasversale e intersettoriale in grado di superare approcci di tipo emergenziale.;

Keywords:Giovani; Diritti sociali; Cittadinanza.

  1. Ambrosi E. e Rosina A. (2009). Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce. Venezia: Marsilio.
  2. Bellisari A., Ciocia A. e Potestà S., a cura di (2015). Donne tra omologazione ed emancipazione. Welfare e Ergonomia, 2. Milano: FrancoAngeli.
  3. Bazzanella A. e Buzzi C. (2015). Fare politiche con i giovani. Letture e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bertolini S. (2012). Flessibilmente giovani. Bologna: il Mulino.
  5. Buzzi C. (2019). La questione giovanile in Italia. Giovani e comunità locali, 0.
  6. Buzzi C. (2013). La transizione in crisi: difficoltà occupazionali e precarietà esistenziale. Quaderni di Sociologia, 57(62): 149-156.
  7. Buzzi C., Cavalli A. e deLillo A., a cura di (2007). Rapporto giovani. Bologna: il Mulino.
  8. Cavalli A. e Leccardi C. (2013). Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani. Quaderni di Sociologia, 57(62).
  9. Ciocia A. e Tognetti M. (2022). Il welfare che vorremmo, testo base del Seminario della Rivista Welfare e Ergonomia: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e opportunità per un welfare del futuro. Roma, CNR, 13 maggio.
  10. Costa P. (2004). Cittadinanza. Treccani, Enciclopedia del Novecento, III supplemento.
  11. Habermas J. (1982). La crisi di razionalità nel capitalismo maturo. Bari: Laterza.
  12. Leone S. (2019). La lenta transizione all’età adulta nel modello mediterraneo italiano. Traguardi di indipendenza, orientamenti valoriali, progettualità di vita e rappresentazione di sé. Sociologia e Ricerca Sociale, 118.
  13. Marshall T.H. (1950). Citizenship and social class, and other essays. Cambridge: Cambridge University Press (tr.it.: Cittadinanza e classe sociale, a cura di S. Mezzadra, Roma-Bari: Laterza, 2002).
  14. Merico M. (2014). Giovani e società. Roma: Carocci.
  15. OECD (2021). Education at a Glance. Paris: OECD Publishing.
  16. Piccone Stella S. e Saraceno C., a cura di (1966). Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: il Mulino.
  17. Riley M.W., Foner A. & Waring J. (1988). Sociology of Age. In: Smelser N., Handbook of Sociology. Newbury Park: Sage.
  18. Schizzerotto A., Trivellato U. e Sartor N., a cura di (2011). Generazioni disuguali. Le condizioni dei giovani di ieri e di oggi: un confronto. Bologna: il Mulino.

  • Visioni di Europa e fiducia nella scienza della comunità studentesca italiana Valentina Tudisca, Nicolò Marchesini, Adriana Valente, in WELFARE E ERGONOMIA 2/2024 pp.173
    DOI: 10.3280/WE2023-002012

Carlo Buzzi, Condizione giovanile e diritti disattesi. Il deficit di cittadinanza sociale come paradosso generazionale in "WELFARE E ERGONOMIA" 2 Suppl./2022, pp 93-100, DOI: 10.3280/WE2022-002-S1008