L’educazione come dimensione sociale della pace

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Sara Petroccia
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 120-132 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/SISS2023-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro la pace è considerata come un processo educativo capace di condurre ad una comunicazione in grado di rafforzare i suoi stessi valori, ma anche come un processo di interazione all’interno delle strutture del sistema d’azione generale (pacifiche o violente), in un’ottica di creazione di condizioni di apprendimento che si adeguino e siano in grado di assecondare - attraverso un’analisi delle connessioni tra forma e condizioni - la trasformazione sociale.;

Keywords:comunicazione; educazione; pace; violenza; valori; trasformazione sociale.

  1. Ballestri C., Baraldi C., Braglia A., Cortesi G. (2011). L’educazione alla pace. In: Interventi per la pace. Educazione, conservazione della memoria e tutela dei diritti umani in Emilia-Romagna. Roma: Carocci: 61-125.
  2. Baraldi C., Piazzi G., a cura di (1996), Costruzioni sociali del gruppo. Urbino: Quattro-Venti.
  3. Baraldi C. (2001). I diritti dei bambini e degli adolescenti. Roma: Donzelli.
  4. Baraldi C. (2003). Comunicazione interculturale e diversità. Roma: Carocci.
  5. Baraldi C., Corsi G., Esposito E. (1996). Luhmann in Glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali. Milano: FrancoAngeli: 17-253.
  6. Baraldi C. (1998). L’età dell’innocenza. Studi Urbinati, B-Scienze umane e sociali, Vol. 68: 573-615.
  7. Baraldi C. (2015). I fondamenti sociologici dell’analisi della mediazione. Rassegna Italiana di Sociologia, Vol. 56, n. 2: 205-232.
  8. Baraldi C., Bertucelli L., Panforti M.D. (2011). Interventi per la pace. Educazione, conservazione della memoria e tutela dei diritti umani in Emilia-Romagna. Roma: Carocci: 9-221.
  9. Bateson G., Longo G. (2000). Verso un’ecologia della mente. Vol. 17. Milano: Adelphi.
  10. Beck U., Beck Gernsheim E. (1996). Il normale caos dell’amore. Torino: Boringhieri.
  11. Beck U., (2016). Disuguaglianza senza confini. Bari: Gius. Laterza & Figli Spa.
  12. Bönisch A., (1981). Elements of the modern concept of peace. Journal of peace research, Vol. 18, n. 2: 165-17.
  13. Baraldi C., (1992). Condizioni dell’autonomia individuale: forme sociali e psichiche. Rassegna Italiana di Sociologia, Vol. 33, n. 3.
  14. Baraldi, C. (1996). L’intervento nei gruppi formali. In: Gruppi giovanili e intervento sociale. Forme di promozione e testimonianza. Milano: FrancoAngeli: 201-250.
  15. Cipolla C. (2013). Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society. Milano: Franco Angeli.
  16. Corsi G. (1994). Per una sociologia dell’immaginario. Studi Urbinati, B-Scienze umane e sociali, Vol. 66: 521-536.
  17. Freire P. (1972). Pedagogy of the Oppressed. Harmondsworth: Penguin.
  18. Galtung J. (1964). An Editorial. Journal of Peace Research, Vol. 1, n.1: 1-4.
  19. Galtung J. (1969). Violence, Peace and Peace Research. Journal of Peace Research, Vol. 6, n. 3: 167-191.
  20. Galtung J. (1959). The Next Twenty‐five Years: Tasks and Prospects. In: Wilson, George.
  21. Galtung J. (1981). Social Cosmology and the Concept of Peace. Journal of Peace Research, Vol. 17, n. 2: 183-199.
  22. Galtung J. (1985). Twenty-Five Years of Peace Research: Ten Challenges and Some Responses. Journal of Peace Research, Vol. 22 n. 2: 141-158.
  23. Galtung J. (1995). Storia dell’idea di pace. Torino: Satyagraha Editrice.
  24. Galtung J. (1998). Conflict Transformation by Peaceful Means (the Transcend Method): Participants’ Manual, Trainers’ Manual. New York: UN Disaster Management Training Programme.
  25. Galtung J. (2004). Violence, war, and their impact. On visible and invisible effects of violence. Polylog, 5.
  26. Galtung J. (1975‐1988). Essays in Peace Research, 1‐9. Copenhagen: Ejlers.
  27. Griswold W. (2012). Cultures and societies in a changing world. Thousand Oaks: Sage
  28. Gur-Ze-ev I. (2001). Philosophy of peace education in a postmodern era. Educational theory, Vol. 51, n. 3: 315.
  29. Kant I. (1975). Träume eines Geistersehers. Der Unterschied der Gegenden im Raume. Vol. 286. Leipzig: Felix Meiner Verlag.
  30. Kenneth G., a cura di (1982). A Global Peace Guide. London: Housmans.
  31. Galtung J. (1969), “Violence, Peace, and Peace research”. Journal of Peace research, Vol. 6, n. 3.
  32. Luhmann N. (1970). Illuminismo sociologico. Milano: Il Saggiatore.
  33. Luhmann N. (1984). Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale. Bologna: il Mulino, 1990: 603.
  34. Luhmann N. (1990). Sistemi sociali. Bologna: il Mulino.
  35. Luhmann N., De Giorgi R. (1992). Teoria della società. Milano: FrancoAngeli.
  36. Luhmann N. (1986). The self-reproduction of law and its limits. Dilemmas of law in the welfare state, 60.
  37. Luhmann N., Schorr K.E. (1999). Il sistema educativo. Problemi di riflessività. Roma: Armando Editore.
  38. Luhmann N. (1988). Il sistema sociale famiglia. In: La ricerca sociale. Vol. 39.
  39. Montesquieu C-L. (1960). Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani. Torino: Boringhieri. La condotta tenuta dai romani per sottomettere tutti i popoli. Cap. VI: 59 [ed. orig. 1734].
  40. Parsons T. (1977). Social Systems and the Evolution of Action Theory. New York: Free Press.
  41. Parsons T. (1971). The system of modern societies. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hal.
  42. Petroccia S., Esposito M. (2022). Educational leadership across cultures. The Geopolitical, Social Security and Freedom Journal, Vol. 5, n. 1.
  43. Petroccia S., Lombardinilo A. (2018). Cosmopolitan Sociology. Ulrich Beck’s heritage in theory and policy. Paris: L’Harmattan.
  44. Piazzi G. (1995). La ragazza e il direttore. Milano: FrancoAngeli.
  45. Schmid H. (1968). Peace Research and Politics. Journal of Peace Research, Vol. 5, n. 3: 217-232.
  46. Simmel G. (1989). Sociologia (trad. it.: Giordano G., IX, Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società. Excursus sullo straniero). Milano: Edizioni di Comunità.
  47. Weber T. (1999). Gandhi, Deep Ecology, Peace Research and Buddhist Economics. Journal of Peace Research, Vol. 36, n.3: 349-361.
  48. Wiberg H. (1981). JPR 1964-1980. What Have We Learnt about Peace?. Journal of Peace Research, Vol. 18, n. 2: 111-1.

Sara Petroccia, L’educazione come dimensione sociale della pace in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 120-132, DOI: 10.3280/SISS2023-001011