Violent generations or generational violence? An empirical study on young adults and violence, between perception and experience

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Eugenia Porro, Marica Spalletta
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 22 P. 61-82 File size 399 KB
DOI 10.3280/SISS2023-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper investigates the relationship of Italian young adults and violence, focusing on the dichotomy between generational violence and violent generation. The results highlight the intergenerational nature of perceived and experienced violence, as opposed to the acted violence, taking shape especially on the Net. While rejecting the label of violent generation, young adults acknowledge the existence of generational violence, yet attribute roles and responsibilities to other peers, within the paradigm of referred violence.

Keywords: generation Z; violence; digital media; violent society; mixed methods; baby gang.

  1. Amaturo E., Punziano G. (2015). I mixed methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
  2. Andreoli V. (2021). Baby gang. Il volto drammatico dell’adolescenza. Milano: Rizzoli.
  3. Arendt H. (1970). Sulla violenza. Milano: Guanda 2019.
  4. Bartholini I. (2013). L’opacizzarsi del conflitto fra giovani e adulti e l’affermarsi della violenza fra pari. Studi di Sociologia, 3-4: 295-305.
  5. Bartholini I., Di Rosa R., Rizzuto F. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il «grande occhio». Milano: FrancoAngeli.
  6. Bauman Z. (2013). Le sorgenti del male. Trento: Erickson.
  7. Bisi R. (1998). Percorsi per un’età difficile. Minori fra assistenza ed emergenza. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bisi S., Brunello G. (1995). Ragazzi senza tutela. Le opinioni di undicimila giovani. Venezia: Marsilio.
  9. Boccia Artieri G., Gemini L., Pasquali F., Carlo S., Farci M., Pedroni M. (2017). Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online. Milano: Guerini e Associati.
  10. Bollani L., Santagati M., Lazzarini G., Rota F.S. (2020). From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano. Milano: FrancoAngeli.
  11. Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  12. Calabrò E. (1986). I giovani in alcune ricerche italiane. Rassegna di Sociologia, 27: 76-98.
  13. Calia R.M., Marcelletti V. (2022). Il codice giovanile della devianza. Subcultura e immaginario delle baby gangs: tra collasso educativo e disperata ricerca di un’identità. Rivista Italiana di Conflittologia, 45: 76-125.
  14. Calvanese E. (2005). La reazione sociale alla devianza: adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e giustizialismo. Milano: FrancoAngeli.
  15. Cardinali C., Luzi M. (2016). Devianza minorile. Interpretare l’adolescenza nella società contemporanea. Roma: Nuova Cultura.
  16. Cavalli A., Galland O., a cura di, (1993). Senza fretta di crescere. Napoli: Liguori, 1996.
  17. Cavalli A., Leccardi C. (2013). Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani. Quaderni di Sociologia, 62: 157-169.
  18. Cimagalli F., a cura di, (2014). Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia: concetti, modelli e servizi. Milano: FrancoAngeli.
  19. Cohen S. (2019). Demoni popolari e panico morale: Media, devianza e sottoculture giovanili. Milano: Mimesis.
  20. Collier P., Dollard D. (2002). Globalizzazione, crescita economica, povertà. Bologna: il Mulino, 2003.
  21. Collins R. (2008). Violenza: un’analisi sociologica. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014.
  22. Comunello F., Fernández Ardèvol M., Mulargia S., Belotti F. (2017). Women, youth and everything else: age-based and gendered stereotypes in relation to digital technology among elderly Italian mobile phone users. Media, Culture & Society, vol. 39, n. 6:798-815.
  23. Corbetta P. (2014). Metodologie e tecniche della ricercar sociale. Bologna: il Mulino.
  24. Corradi C. (2016). Sociologia della violenza. Modernità, identità, potere. Milano: Mimesis.
  25. Corradi C., a cura di, (2008). I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità. Milano: FrancoAngeli.
  26. D’Ambrosio M. (2023). Cyberbullismo e devianza emozionale. La comprensione del comportamento deviante nella sintesi tra reale e virtuale. Trento: Erickson.
  27. Dal Lago A. (2001a). Giovani, stranieri & criminali. Roma: Manifestolibri.
  28. Dal Lago A. (2001b). La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo. Verona: Ombre Corte.
  29. Dal Lago A., Molinari A., a cura di, (2001). Giovani senza tempo. Il mito della giovinezza nella società globale. Verona: Ombre Corte.
  30. Di Iullo T. (2017). Maltrattamento e abuso all’infanzia. Indicazioni e raccomandazioni. Roma: Ordine degli Psicologi.
  31. Donati P., Colozzi I., a cura di, (1997). Giovani e generazioni. Quando si cresce in una società eticamente neutra. Bologna: il Mulino.
  32. Donati P., Maspero G. (2021). Dopo la pandemia: Rigenerare la società con le relazioni. Roma: Città Nuova.
  33. Dwyer P., Wyn J. (2001). Youth, Education and Risk: Facing the Future. London: Routledge, 1988.
  34. Elias N. (1939). Il processo di civilizzazione. Bologna: il Mulino.
  35. Farci M., Scarcelli C.M. (2022). Media digitali, genere e sessualità. Milano: Mondadori.
  36. Ferrigni N. (2017). Understanding Cyberbullying. From Traditional Bullies to Mediatization of Bullying. In: Arslan H., Içbay M.A., Ruggiero C. (eds). Communication and Media Researches. Bialystok: E-BWN.
  37. Ferrigni N., a cura di, (2018). Libro bianco “Generazione Proteo”. Roma: Eurilink.
  38. Ferrigni N., a cura di, (2021). Le nuove povertà nel territorio di Roma Capitale. Roma: Aracne.
  39. Fisher S., Heath A.F. (2006). Decreasing desires for income inequality?. In: Ester P., Braun M., Mohler P., eds, Globalization, Value Change, and Generations: a cross-national and intergenerational perspective. Leiden: Brill.
  40. Foucault M. (1975). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 2019.
  41. Frisby D. (1992). Frammenti di modernità. Simmel, Kracaucer, Benjamin. Bologna: il Mulino.
  42. Galtung J. (1996). Pace con mezzi pacifici. Milano: Esperia, 2000.
  43. Gans H.J. (1962). The urban villagers. New York: Free Press of Glencoe.
  44. Garelli F., Palmonari A., Sciolla L. (2006). La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione di valori fra i giovani. Bologna: il Mulino.
  45. Goffman E. (1961). Asylums: le istituzioni totali. I meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 2010.
  46. Goffman E. (1974). Frame analysis. L’organizzazione dell’esperienza. Roma: Armando, 2006.
  47. Grasso A. (2007). La rappresentazione degli adolescenti e della legalità e ruolo dei media. Minori giustizia, 4: 1-11.
  48. Hanawalt B.A. (1992). Historical descriptions and prescriptions for adolescence. Journal of Family History, 17: 341-351.
  49. Inhetveen K. (1997). Die soziale Produktivität geselliger Gewalt. Ritual, Spiel und Vergemeinschaftung bei Hardcorekonzerten. In Von Trotha T., a cura di. Soziologie der Gewalt. Kolner: Opladen.
  50. Leccardi C., Ruspini E. (eds) (2006). A New Youth? Young People, Generations and Family Life. Aldershot: Ashgate.
  51. Leone L. (2008). Apprendimento digitale e comportamenti violenti. Rassegna Italiana di Criminologia, 4: 525-546.
  52. Leone S. (2019). La lenta transizione all’età adulta nel modello mediterraneo italiano: traguardi di indipendenza, orientamenti valoriali, progettualità di vita e rappresentazione. Sociologia e Ricerca Sociale, 118: 51-69.
  53. Levi G., Schmitt J.C. (1994). Storia dei giovani. Bari: Laterza.
  54. Loeber R., Stouthamer-Loeber M. (1987). Family factors as correlates and predictors of juvenile conduct problems and delinquency. In Tonry M., Morris N. (eds), Crime and justice: An annual review of research. Chicago: University of Chicago Press.
  55. Lupidi V., Lusa V., Serafin G., a cura di, (2014). Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile. Milano: FrancoAngeli.
  56. Mannheim K. (1928). Sociologia della conoscenza. Bari: Dedalo, 1974.
  57. Mitterauer M. (1991). I giovani in Europa dal Medioevo a oggi. Roma: Laterza.
  58. Reyerson K. (1992). The Adolescent Apprendice/Workers in Medieval Monpellier. Journal of Family History, vol. 7, n. 4: 353-370.
  59. Romito P., Folla N., Melato M. (2017). La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo. Roma: Carocci.
  60. Savonardo L., Marino R. (2021). Adolescenti always on: social media, web reputation e rischi online. Milano: FrancoAngeli.
  61. Scanagatta S., Segatto B., a cura di, (2007). Le nuove macchine sociali: giovani a scuola tra internet, cellulare e mode. Milano: FrancoAngeli.
  62. Sgritta G.B., a cura di, (2010). Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  63. Sofsky W. (2001). Il paradiso della crudeltà. Dodici saggi sul lato oscuro dell’uomo. Torino: Einaudi.
  64. Tirocchi S. (2008). Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale. Milano: FrancoAngeli.
  65. Tirocchi S. (2021). Tra rappresentazione della violenza e interazioni digitali: una riflessione sui giovani nell’era della pandemia. Minori giustizia, 2: 92-99.
  66. Tirocchi S. (2023). Giovani, platform society e nuove competenze tra scuola ed extrascuola. In Santoni C. (a cura di), Bullismo e cyberbullismo. Riflessioni e buone pratiche. Macerata: ODG Edizioni.
  67. Wyn J. (2004). Becoming Adult in the 2000s. Melbourne: Australian Institute of Family Studies.

Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Eugenia Porro, Marica Spalletta, Generazioni violente o violenze generazionali? Uno studio empirico sul rapporto tra giovani e violenza, tra percepito e vissuto in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2023, pp 61-82, DOI: 10.3280/SISS2023-003005