Nuove osservazioni sulla clinica in regime di frontiera … a partire dalla pratica etnopsicologica nel Servizio di Salute Mentale di Prato

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Sergio Zorzetto
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 153-165 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/PSP2024-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La città di Prato (Italia) costituisce un contesto urbano multiculturale che ha spinto il Servizio pubblico di salute mentale ad attuare una serie di cambiamenti organizzativi e operativi per rispondere ai bisogni provenienti da richiedenti asilo e rifugiati, da migranti economici, dai loro familiari ricongiunti e dalle loro discendenze. Nell’ambito di questo scenario istituzionale, l’autore analizza le conseguenze della presa in considerazioni delle dimensioni culturali e storico-politiche nel lavoro clinico, psicoterapeutico e comunitario con questa tipologia di utenza e in particolare con richiedenti asilo e rifugiati. Emerge in questo modo la necessità di valutare l’impatto che sempre di più hanno i regimi di frontiera nella gestione dei movimenti umani transnazionali e nell’esperienza di chi li attraversa. I diversi dispositivi frontalieri sono sempre più a chiamati a un duplice e ambiguo compito: alcuni di essi sempre più respingono i popoli in fuga, altri cercano a fatica di proteg-gerli e di promuoverne le speranze.;

Keywords:etnopsichiatria, violenze politiche, trauma, frontiere, rifugiati.

  1. Balsamo M. (2023). Nachleben. Il principio speranza nella cura analitica. In: Ceolin M. (a cura di). Diniego, illusione, speranza. Atti del IX Colloquio del Centro Veneto di Psicoanalisi. KnotGarden, 4 : 44-64.
  2. Binet J., Gollnhofer O., Sillans R. (1972). Textes religieux du Bwiti-fan et de ses confréries prophétiques dans leurs cadres rituels. Cahiers d’études africaines, 12: 46.
  3. Bonhomme J. (2008). Des pleurs ou des coups. Affects et relations dans l’initiation au bwete misoko (Gabon). Systèmes de pensée en Afrique noire, 18.
  4. Dagognet F., Nathan T. (2003). La mort vu autrement. Le Plessis-Robinson: Éd. Synthélabo, collection Les empêcheurs de penser en rond.
  5. Descola P. (2021). Oltre natura e cultura. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Devereux G. (1970). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando, 2007.
  7. Devereux G. (1985) Ethnopsychanalyse complémentariste. Paris: Flammarion.
  8. Devereux G. (2000). La rinuncia all’identità: difesa contro l’annientamento (prima parte). I fogli di Oriss, 13/14.
  9. Devereux G. (2001). La rinuncia all’identità: difesa contro l’annientamento (seconda parte). I fogli di Oriss, 15/16.
  10. Inglese S., Cardamone G., Zorzetto S. (2022). Déjà vu 3. Complementi di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.
  11. Mamone B., Zorzetto S. (a cura di) (in corso di stampa). Comunità dialoganti e sistemi inclusivi. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.
  12. Nathan T. (1993). Principi di etnopsicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  13. Sahlins M. (2022). The new science of the enchanted universe. An anthropology of most of humanity. Princeton/Oxford: Princeton University Press.
  14. Sironi F. (1999). Bourreaux et victimes. Psychologie de la torture. Paris: Odile Jacob.
  15. Sironi F. (2007). Psychopathologie des violences collectives. Essai de psychologie géopolitique clinique. Paris: Odile Jacob.
  16. Sonnino A. (2020). Elaborazione del trauma, creatività e testimonianza nei sopravvissuti alla Shoah. Rivista di Psicoanalisi, 66, 4: 8.
  17. Taliani S. (2004). Morti senza senso: La nozione di bambino evu nel Sud Camerun. La Ricerca Folklorica, 49: 55-65. DOI: 10.2307/1479935.
  18. Zorzetto S. (2019a). Analisi complementare dei conflitti dei Richiedenti asilo e rifugiati fra clinica e territorio. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.
  19. Zorzetto S. (2019). Richiedenti asilo e rifugiati fra clinica e territorio. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.
  20. Zorzetto S. (2020). Clinica in regime di frontiera. Il sistema di accoglienza e i problemi di salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici.
  21. Inglese S., Cardamone G., Zorzetto S. (2022). Déjà vu 3. Complementi di etnopsichiatria critica. Paderno Dugnano (MI): Edizioni Colibrì.

Sergio Zorzetto, Nuove osservazioni sulla clinica in regime di frontiera … a partire dalla pratica etnopsicologica nel Servizio di Salute Mentale di Prato in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2024, pp 153-165, DOI: 10.3280/PSP2024-001011