Il Parco Abitato di San Liberale: progettualità in corso con il PINQuA a Treviso

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mauro Sarti, Maria Leonardi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/105
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 47-55 Dimensione file 380 KB
DOI 10.3280/TR2023-105007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo ripercorre l’esperienza di progettazione della ‘città pubblica’ di San Liberale promossa con il PINQuA. Attraverso il progetto proposto si è tentato di costruire una diversa narrazione, in grado di evidenziare l’eredità dei vari patrimoni presenti, ridiscutendone i valori e innescando nuove energie e opportunità di trasformazione, con l’obiettivo di rovesciare la percezione di stigma e di dif?coltà che attraversa oggi il quartiere. Il programma urbano complessivo, il coinvolgimento degli attori e i modi di costruzione del progetto sono considerati come tentativi per la rilettura e la ricostruzione delle metriche di valore di componenti materiali e immateriali che – anche se attraversano una fase di crisi – devono essere considerate come nuovi patrimoni.;

Keywords:Treviso; San Liberale; ATER

  1. Cognetti F., Padovani L., Cancellieri A., 2018, Perché (ancora) i quartieri pubblici: un laboratorio di politiche per la casa. Milano: FrancoAngeli.
  2. Alaimo A., Pasquato C., 2009, «Processi di tra- sformazione della forma distretto: territoriali- tà in azione». Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geografia, Dottorato Uomo e Ambiente, Quaderni del Dottorato, 3: 21-31.
  3. Andriani C., 2010, a cura di, Il patrimonio e l’abitare. Roma: Donzelli.
  4. Basso M., 2021, a cura di, «Mosaico Italia. La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Infor- mazioni, 301: 55-80.
  5. Barbera F. et al., 2016, Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Roma: Donzelli.
  6. Beretta Anguissola L., 1963, a cura di, I 14 anni del piano INA Casa. Roma: Staderini.
  7. Chandler A., Pace M., 2020, The production of heritage: the politicisation of architectural conservation. New York: Routledge.
  8. De Lazzari A., 2017, «Piano INA Casa e il quartiere di San Liberale a Treviso». Pièra: rivista semestrale dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Treviso, 5: 98-111.
  9. De Matteis M., Faraone C., 2015, Rigenerare le periferie venete: sguardi, mappe e strategie operative per abitare lo spazio aperto negli insediamenti pubblici. Siracusa: Lettera- Ventidue.
  10. Di Biagi P., 2001, a cura di, La grande ricostru- zione: il piano INA Casa e l’Italia degli anni cinquanta. Roma: Donzelli.
  11. Ferrari M., 2022, «Intervista di Marco Ferrari a Mauro Sarti» (Studio Archpiùdue – Paolo Miotto e Mauro Sarti Architetti). Pièra: ri- vista semestrale dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Treviso, 14: 134-135.
  12. Infussi F., 2011, a cura di, Dal recinto al territorio: Milano, esplorazioni nella città pubblica. Milano: Mondadori.
  13. Longhi D., 2012, Novecento: architetture e città del Veneto. Padova: Il Poligrafo.
  14. Magnaghi A., 2020, Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Dal Bosco T., 2021, PINQUA tra essere e dover es- sere. -- http://audis.it/dall-associazione/8000/ (accesso: 2022.06.03).
  16. Dattomo N., Rizzica C., 2021, Tutti pazzi per PINQUA, la qualità dell’abitare alla prova della innovazione. www.glistatigenerali.com/ architettura-urbanistica/tutti-pazzi-per-pin- qua-la-qualita-dellabitare-alla-prova-della-innovazione/ (accesso: 2022.06.03).
  17. Crosta P.L., 2010, Pratiche: il territorio è l’uso che se ne fa. Milano: FrancoAngeli.
  18. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2020, Decreto del 16 settembre 2020. Pro- cedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalità di ero- gazione dei finanziamenti per l’attuazione del ‘Programma innovativo nazionale per la qualita’ dell’abitare. GU Serie Generale n. 285 del 16.11.2020. www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/16/20A06209/sg (accesso: 2022.06.03).
  19. Regione del Veneto, 2020, Piano Territoriale Regionale di Coordinamento della Regione Veneto. -- www.regione.veneto.it/web/ptrc/ptrc-2020 (accesso: 2023.12.07).
  20. Rusci S., 2021, La città senza valore: Dall’urba- nistica dell’espansione all’urbanistica della demolizione. Milano: FrancoAngeli.
  21. Savoldi P., Zetti I., 2019, «Il patrimonio costruito: temi ed estremi per discutere condizioni di riu- so». In: Perrone C., Paba G. (a cura di), Confini, movimenti, luoghi. Roma: Donzelli: 275-285. Vassallo I., 2016, Cosa vuol dire patrimonio? E chi decide quali sono i beni comuni? Ritor- nare sui termini: il patrimonio nel dibattito sui beni comuni. -- li-sono-i-beni-comuni/ (accesso: 2022.06.03).www.labsus.org/2016/05/ cosa-vuol-dire-patrimonio-e-chi-decide-qua-
  22. Zucchetti S., 2003, «Una nuova generazione di distretti industriali». Imprese e Stato, 63-64.

Mauro Sarti, Maria Leonardi, Il Parco Abitato di San Liberale: progettualità in corso con il PINQuA a Treviso in "TERRITORIO" 105/2023, pp 47-55, DOI: 10.3280/TR2023-105007