Come se un tetto lo avessero: l’iscrizione anagrafica delle persone senza dimora tra finzione giuridica e disciplinamento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Enrico Gargiulo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/134
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 33-58 Dimensione file 485 KB
DOI 10.3280/SUR2024-134002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Pur avendo diritto alla residenza, le persone che vivono in strada o conducono esistenze itineranti se la vedono spesso negare. A ostacolarne l’iscrizione anagrafica sono le discriminazioni attuate dai comuni e una normativa a tratti ambigua. L’esclusione dall’anagrafe delle persone senza dimora è un fenomeno strutturale, che in questo articolo, a partire da una ricerca condotta negli ultimi anni, viene indagato sottolineandone le ragioni storiche e le implicazioni teoriche e politiche.;

Keywords:domicilio, registrazione, persone senza dimora, discriminazioni, finzione giuridica, disciplinamento.

  1. Abrams K., Barber K. (2017). Domicile Dismantled. Indiana Law Journal, 92: 387-433.
  2. ActionAid (2021a). L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza. Roma: ActionAid.
  3. ActionAid (2021b). L’ombra della residenza. Inchiesta sull’impatto delle procedure anagrafiche nella borgata romana del Quarticciolo. Roma: ActionAid.
  4. ActionAid (2021c). Abitare a Napoli. Il nodo della residenza. Roma: ActionAid.
  5. Bergamaschi M. (1987). L’ergoterapia: un congegno pratico di governo del manicomio. In Pastore A. Sorcinelli P. (a cura di). Sanità e società. Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, secoli XVI-XX. Udine: Casamassima.
  6. Bergamaschi M. (2017). Ripensare la città. Senza dimora e intervento sociale. Milano: FrancoAngeli.
  7. Boldrini M.C., Passoni, V. (2019). Dalla normativa nazionale a quella locale: l’accesso alla residenza. In Medici per i diritti umani (Medu) (a cura di). Le residenze invisibili. Indagine sulle emergenze abitative a Firenze. Roma: Medu.
  8. Bontempelli S. (2022). I rom. Una storia. Roma: Carocci.
  9. Breckenridge K., Szreter S. (2012) (a cura di). Registration and Recognition: Documenting the Person in World History. Oxford: Oxford University Press.
  10. Castel R. (2019). Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato. Milano: Mimesis.
  11. Cavallar O., Kirshner J. (2020). Jurists and Jurisprudence in Medieval Italy: Texts and Contexts. Toronto: University of Toronto Press.
  12. Coccoli L. (2017). Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattiti sulla povertà nell’Europa del Cinquecento. Milano: Jouvence.
  13. De Luca A. (2012). Utenza e attività produttiva nel Deposito di Mendicità del Dipartimento del Taro in età napoleonica (1810-1814). Rivista di storia economica, 2: 387-400. DOI: 10.1410/37641
  14. Feldman D. (2013). Settlement and the Law in the Seventeenth Century. In King. S., Winter A. (a cura di) Migration, Settlement and Belonging in Europe, 1500-1930: Comparative Perspectives. New York: Berghahn.
  15. Foucault M. (1963). Storia della follia nell’età classica. Milano: Rizzoli.
  16. Foucault M. (1976). Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.
  17. Gallo S. (2008). Il domicilio di soccorso e altre questioni: spunti per uno studio sulle anagrafi e la mobilità territoriale interna in Italia tra fine Ottocento e fascismo. In Sori E., Treves A. (a cura di). L’Italia in movimento: due secoli di migrazioni (XIX-XX). Udine: Forum Editrice.
  18. Gallo S. (2014). Scontri istituzionali sulle anagrafi. L’Istat e l’abrogazione della legge contro l’urbanesimo (1947-61). In Colucci M., Gallo S. (a cura di), L’arte di spostarsi. Rapporto 2014 sulle migrazioni interne in Italia. Roma: Donzelli.
  19. Gargiulo E. (2011). Localizzazione dei diritti o localismo dell’appartenenza? Abbozzo di una teoria della residenza. Società Mutamento Politica, 2: 241-261. DOI: 10.13128/SMP-10330
  20. Gargiulo E. (2015). Dalla popolazione residente al popolo dei residenti le ordinanze e la costruzione dell’alterità. Rassegna italiana di sociologia, 1: 3-26. DOI: 10.1423/79143
  21. Gargiulo E. (2016). La residenza come campo di tensioni. I conflitti sull’iscrizione anagrafica e la loro rilevanza per lo studio delle migrazioni interne. In Fornasin A., Lorenzini C. (a cura di). Per una storia della popolazione italiana del Novecento. Udine: Forum Editrice.
  22. Gargiulo E. (2017). The Limits of Local Citizenship: Administrative Borders within the Italian Municipalities, Citizenship Studies, 3: 327-343. DOI: 10.1080/13621025.2016.1277982
  23. Gargiulo E. (2019). Appartenenze precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione. Torino: Utet.
  24. Gargiulo E. (2021a). Invisible borders. Administrative Barriers and Citizenship in the Italian Municipalities. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  25. Gargiulo E. (2021b). I poveri di fronte all’anagrafe: tra diritti, disciplinamento e resistenze al controllo sociale. In Coccoli L. (a cura di). I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze. Roma: Ediesse.
  26. Gargiulo E. (2022a). Dare forma alla popolazione. L’anagrafe e la sua performatività. Rassegna italiana di sociologia, 1: 149-179. DOI: 10.1423/103224
  27. Gargiulo E. (2022b). La politica della residenza: l’anagrafe tra ambizioni istituzionali, limiti conoscitivi e conflitti strategici. In Colucci M., Gallo S., Gargiulo E. (a cura di). La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. Bologna: il Mulino.
  28. Gargiulo E. (2023). Registration as a Border: Shaping the Population at the Local Level in Italy. Geopolitics, 1: 439-463. DOI: 10.1080/14650045.2021.1912023
  29. Gargiulo E. (2024a). A Contested Script: Conjuring Security through Registration in Italy. Science, Technology, & Human Values, 0(0). DOI: 10.1177/01622439231221608
  30. Gargiulo E. (2024b). La popolazione come campo di conflitto: le poste in gioco dell’anagrafe. In De Finis G. (a cura di). (Ri)generazione urbana. Roma: Bordeaux.
  31. Gargiulo E. (2024c). Municipal Undocumentedness: Paperwork and the Performativity of Population Registers in Italy. In Andreetta S. Borrelli L.M. (a cura di) Governing Migration Through Paperwork. Legitimation Practices, Exclusive Inclusion and Differentiation. New York - Oxford: Berghahn.
  32. Geremek B. (1986). La pietà e la forca: storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari: Laterza.
  33. Gozzini G., Boldrini M., Grandis E., Passoni V., Moricca I., Uxhi P. (2021). Le zone d’ombra dell’istituto anagrafico: i migranti «senza fissa dimora» nell’accesso ai servizi sanitari a Firenze. Autonomie locali e servizio sociale, 2: 355-370. DOI: 10.1447/101459
  34. Herzog T. (2003). Defining Nations: Immigrants and Citizens in Early Modern Spain and Spanish America, New Haven: Yale University Press.
  35. Istituto Nazionale di Statistica (Istat) (1992). Anagrafe della popolazione. Legge e regolamento anagrafico, supplemento di Annuario statistico italiano, serie B, 29, Roma: Istituto centrale di statistica.
  36. Istituto Nazionale di Statistica (Istat) (2010). Guida alla vigilanza anagrafica. Roma: Istat.
  37. Kazepov Y. (1997). Senza casa e senza diritti. Le politiche locali contro l’esclusione sociale e abitativa dei senza fissa dimora. In Guidicini P., Pieretti G., Bergamaschi M. (a cura di). Gli esclusi dal territorio. Comunità e politiche di welfare di fronte ai percorsi di impoverimento. Milano: FrancoAngeli.
  38. Komlosy A. (2021). Status versus contratto. Contemporaneità ed entanglements nelle forme del lavoro. In Bernardi C., Ricciardi F. (a cura di). Le frontiere del contratto: status, mobilità, dipendenza (XIX-XX secolo). Palermo: New Digital Frontiers.
  39. Licandro O. (2003). Domicilium: emersione di un istituto, Rivista di diritto romano, 3, 1-23.
  40. Licandro O. (2007). Domicilium e incolae tra repubblica e principato. In Compatangelo-Soussignan R., Schwentzel C.G. (a cura di). Étrangers dans la cité romaine: introduction à l’étude. Rennes: Press Universitaires de Rennes.
  41. Mariani F. (2010). Iscrizione anagrafica e domiciliation: un breve confronto tra le istanze di sicurezza italiane e le esigenze di coesione sociale francesi. Diritto, immigrazione e cittadinanza, 1: 78-97.
  42. Medici per i Diritti Umani (Medu) (2019). Le residenze invisibili: Indagine sulle emergenze abitative a Firenze. Firenze: Medu.
  43. Morozzo della Rocca P. (2017). I luoghi della persona e le persone senza luogo (itinerari di diritto civile ed anagrafico). Rimini: Maggioli.
  44. Naga (2019). Senza (s)campo. Lo smantellamento del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, Un’indagine qualitativa. Milano: Naga.
  45. Neocleous M. (2000). The Fabrication of Social Order. A Critical Theory of Police Power. London: Pluto Press.
  46. NonnaRoma (2022). Dalla strada alla casa. Un rapporto sui senza dimora a Roma. Roma. Testo disponibile online all’indirizzo https:// www.carteinregola.it.
  47. Polanyi K. (1974). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
  48. Procacci G. (1991). Social Economy and the Government of Poverty. In Burchell G. Gordon C., Miller P. (a cura di). The Foucault Effect. Studies in Governmentality. Chicago: The University of Chicago Press.
  49. Scott J.C. (2019). Lo sguardo dello stato. Milano: Elèuthera.
  50. Sigona N. (2002). Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l’invenzione degli zingari. Civezzano: Nonluoghi Libere Edizioni.
  51. Simoni A. (2000). La mendicità, gli zingari e la cultura giuridica italiana: uno schizzo di tappe e problemi. Polis, 3: 371-389. DOI: 10.1424/2844
  52. Thomas Y. (2016). Fictio legis. Macerata: Quodlibet.
  53. Torpey J. (2019). The invention of the passport. Surveillance, Citizenship and the State. Cambridge: Cambridge University Press.

Enrico Gargiulo, Come se un tetto lo avessero: l’iscrizione anagrafica delle persone senza dimora tra finzione giuridica e disciplinamento in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 134/2024, pp 33-58, DOI: 10.3280/SUR2024-134002