Considerazioni sull’articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Filippo Maria Ferro, Giuseppe Riefolo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 399-412 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/PU2023-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In dialogo con il testo proposto da Civitarese (2023), si colgono alcuni punti di riflessione. L’intersoggettività sposta il vertice dell’interesse psicoanalitico dal soggetto all’“intersoggetto”. L’interesse psicoanalitico, quindi, da studio dei fenomeni si orienta verso un processo continuamente instabile e fluido. Tale processo individua campi e non più tòpoi in cui organiz- zarsi. La riflessione proposta vuole rilanciare le aperture proposte da Civitarese, e si orienta so- prattutto a sottolineare i tre livelli di intersoggettività proposti dalla infant research, preliminari alle posizioni più radicali del gruppo di Stolorow, e poi di Jessica Benjamin fino a quelle di Ogden. L’intersoggettività individua necessariamente un terzo tipo di inconscio, non solo dina- mico e preriflessivo, ma soprattutto non validato. Infine, gli enactment, emancipando l’azione dagli acting-out, assumono una funzione di evoluzione creativa del processo terapeutico.;

Keywords:Intersoggettività; Inconscio; Campo psicoanalitico; Enactment; Neutralità dell’analista

  1. Atlas G. & Aron L. (2018). Dramatic Dialogue: Contemporary Clinical Practice. New York Routledge.
  2. Baranger M. & Baranger W. (1969). Problemas del campo psicoanalítico [1961-62]. Buenos Aires: Kargieman (trad. it. parziale in: La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina, 1990).
  3. Benjamin J. (2017). Beyond Doer and Done to. Recognition Theory, Intersubjectivity and the Third. New York: Routledge (trad. it.: Il riconoscimento reciproco: l'intersoggettività e il terzo. Milano: Raffaello Cortina, 2019).
  4. Bion W.R. (1961). Experiences in Groups and Other Papers. London: Tavistock (trad. it.: Espe- rienze nei gruppi e altri saggi. Roma: Armando, 1971).
  5. Boccara P., Meterangelis G. & Riefolo G., a cura di (2018). Enactment. Parola e azione in psi- coanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  6. Boccara P., Meterangelis G. & Riefolo G. (2023). L’analista appassionato. Intersoggettività e funzione della passione nel processo analitico. Rivista di Psicoanalisi, 69, 1: 37-56.
  7. Bohleber W., Fonagy P., Jiménez J.P., Scarfone D., Varvin S. & Zysman S. (2013). Towards a better use of psychoanalytic concepts: A model illustrated using the concept of enactment. International Journal of Psychoanalysis, 94, 3: 501-530.
  8. Boesky D. (1989). The questions and curiosity of the psychoanalyst. Journal of the American Psychoanalytic Association, 37, 3: 579-603. DOI: 10.1177/000306518903700301
  9. Boston Change Process Study Group (2010). Change in Psychotherapy. A Unifying Paradigm. New York: Norton (trad. it.: Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  10. Bråten S. & Trevarthen C. (2007). Prologue: From infant intersubjectivity and participants move- ments to simulation and conversation in cultural common sense. In: Bråten S., editor, On Being Moved. From Mirror Neurons to Empathy. Amsterdam: Benjamins, 2007, pp. 21-34. Bromberg P.M. (1998). Standing in the Spaces: Essays on Clinical Process, Trauma and Disso- ciation. Hillside, NJ: Analytic Press (trad. it.: Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  11. Bromberg P.M. (2006). Awakening the Dreamer: Clinical Journeys. New York: Routledge (trad. it.: Destare il sognatore. Percorsi clinici. Milano: Raffaello Cortina, 2009).
  12. Bromberg P.M. (2011). The Shadow of the Tsunami and the Growth of the Relational Mind. New York: Routledge (trad. it.: L’ombra dello tsunami: la crescita della mente relazionale. Mi- lano: Raffaello Cortina, 2012).
  13. Bucci W. (1997). Psychoanalysis and Cognitive Science: A Multiple Code Theory. New York: Guilford (trad. it.: Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo. Roma: Fioriti, 1999).
  14. Civitarese G. (2023). Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 57, 3: 375-398. DOI: 10.3280/PU2023-003002
  15. Corbella V. (2021). Enactment: A necessary conceptual review. International Journal of Psy- choanalysis, 102, 1: 51-67. DOI: 10.1080/00207578.2020.1796490
  16. Falappa F. (2006). Il cuore della ragione. Dialettiche dell’amore e del perdono in Hegel. Assisi (PG): Cittadella Editrice.
  17. Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa. Opere, 2: 121-134. Torino: Boringhieri, 1968. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
  18. Freud S. (1904 [1905]). Psicoterapia. Opere, 4: 429-239. Torino: Boringhieri, 1970.
  19. Freud S. (1912). Tecnica della psicoanalisi. Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. Opere, 6: 532-541. Torino: Boringhieri, 1974.
  20. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. Opere, 7: 441-472. Torino: Boringhieri, 1975.
  21. Freud S. (1915). Metapsicologia. L’inconscio. Opere, 8: 49-88. Torino: Boringhieri, 1976.
  22. Freud S. (1924). Le resistenze alla psicoanalisi. Opere, 10: 45-58. Torino: Boringhieri, 1978.
  23. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. Opere, 11: 569-634. Torino: Boringhieri, 1979. Gaddini E. (1986). La maschera e il cerchio. In: Scritti. Milano: Raffaello Cortina, 1989, pp. 731-741.
  24. Ginot E. (2015). The Neuropsychology of the Unconscious: Integrating Brain and Mind in Psy- chotherapy. New York. Norton (trad. it.: Neuropsicologia dell’inconscio. Milano: Raffaello Cortina, 2017).
  25. Ghent E. (1990). Masochism, submission, surrender. Contemporary Psychoanalysis, 26, 1: 108-136. DOI: 10.1080/00107530.1990.10746643
  26. Hoffer A. (1985). Toward a definition of psychoanalytic neutrality. Journal of the American Psychoanalytic Association, 33, 4: 771-795. DOI: 10.1177/000306518503300402
  27. Hoffman I.Z. (2009). Therapeutic passion in the countertransference. Psychoanalytic Dialogues, 19, 5: 617-637. DOI: 10.1080/10481880903340141
  28. Greenberg J. (1991). Oedipus and Beyond. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  29. Jacobs T.J. (1986). On countertransference enactments. Journal of the American Psychoanalytic Association, 34, 2: 289-307.
  30. Janet P. (1889). L’automatisme psychologique: essai de psychologie expérimentale sur les formes inférieures de l’activité humaine. Paris: Alcan (trad. it.: L’automatismo psicologico. Saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell'attività umana. Milano: Raffaello Cortina, 2013).
  31. Leo G. & Riefolo G., a cura di (2019). Enactment in Psychoanalysis. Lecce: Frenis Zero. Loewald H.W. (1955). Hypnoid state, repression, abreaction and recollection. Journal of the American Psychoanalytic Association, 3, 2: 201-210.
  32. Ogden T.H. (2022). Coming to Life in the Consulting Room. Toward a New Analytic Sensibility. New York: Routledge (trad. it.: Prendere vita nella stanza di analisi. Milano: Raffaello Cor- tina, 2022).
  33. Ogden T.H. & Di Donna L. (2013). Thomas H. Ogden in conversation with Luca Di Donna. Rivista di Psicoanalisi, 59, 3: 625-641.
  34. Reik T. (1935). Der überraschte Psychologe: über Erraten und Verstehen unbewusster Vor- gänge. Leiden: A.W. Sijthoff (trad. ingl.: Surprise and the Psycho-Analyst: On the Conjec- ture and Comprehension of Unconscious Process. London: Kegan Paul, Trench, Trubner & Co., 1936; New York: E.P. Dutton, 1937; trad. francese: Le psychologue surpris. Paris: De- noël, 1976; trad. it. di due capitoli: Lo psicologo sorpreso. Psicoterapia e Scienze Umane, 1999, 33, 2: 107-124).
  35. Renik O. (1996). The perils of neutrality. Psychoanalytic Quarterly, 65, 3: 495-517. DOI: 10.1080/21674086.1996.11927503
  36. Renik O. (2006). Practical Psychoanalysis for Therapists and Patients. New York: Other Press (trad. it.: Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  37. Riefolo G. (2019). Segreto e nuove concezioni dell’inconscio. Psiche, 2: 361-372.
  38. Slochower J. (2006). Psychoanalytic Collisions. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: Collisioni psicoanalitiche, Milano: Ferrari Sinibaldi, 2015).
  39. Smith H.F. (1995). Analytic listening and the experience of surprise. International Journal of Psychoanalysis, 76, 1: 67-78.
  40. Stern D.B. (2015). Relational Freedom: Emergent Properties of the Interpersonal Field. New York: Routledge (trad. it.: Libertà relazionale. Caratteristiche del campo interpersonale. Se- sto San Giovanni (MI): Mimesis, 2017).
  41. Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  42. Stolorow R.D. & Atwood G.E. (1992). Contexts of Being: The Intersubjective Foundations of Psychological Life. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: I contesti dell’essere: le basi in- tersoggettive della vita psichica. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  43. Stolorow R.D., Atwood G.E., Brandchaft B., editors (1994). The Intersubjective Perspective.
  44. Northvale, NJ: Aronson (trad. it.: La prospettiva intersoggettiva. Roma: Borla, 1996).
  45. Van der Kolk B.A. (2014). The Body Keeps Score. Brain, Mind and Body in the Healing of Trauma. New York: Penguin (trad. it.: Il corpo accusa il colpo: mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina, 2015).
  46. Winnicott D.W. (1931-56 [1958]). Collected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis. New York: Basic Books, 1958; London: Routlegede, 2001 (trad. it.: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975).
  47. Winnicott D.W. (1951). Transitional objects and transitional phenomena: A study of the first not- me possession. International Journal of Psychoanalysis, 1953, 34, 2: 89-97. Anche in: Col- lected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis. New York: Basic Books, 1958, pp. 229-242 (trad. it.: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975, cap. XVIII, pp. 275-290. Anche in: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974, cap. 1, pp. 23-60. Anche in: Psicoanalisi dello sviluppo: brani scelti.. Roma: Armando, 2004, pp. 59-83).
  48. Zahavi D. (2021). We in me or me in we? Collective intentionality and selfhood. Journal of Social Ontology, 7, 1: 1-20.

  • Intersoggettività: questa sconosciuta. Controreplica a Civitarese Mauro Fornaro, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.443
    DOI: 10.3280/PU2023-003006
  • Il valore dell'intertestualità per il progresso della psicoanalisi. Replica ai commenti di F.M. Ferro & G. Riefolo e di M. Fornaro al saggio "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi" Giuseppe Civitarese, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.423
    DOI: 10.3280/PU2023-003005
  • Essere o non essere Habermas. Una risposta alla controreplica di Mauro Fornaro Giuseppe Civitarese, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.449
    DOI: 10.3280/PU2023-003007

Filippo Maria Ferro, Giuseppe Riefolo, Considerazioni sull’articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi" in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2023, pp 399-412, DOI: 10.3280/PU2023-003003